AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   primo acquario marino:graditi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93939)

SJoplin 07-08-2007 16:18

david73,

http://cgi.ebay.it/TEMPORIZZATORE-TI...QQcmdZViewItem

oppure:

http://www.universal-needs.de/pd1129...?categoryId=60


che ne dici? al limite con 2 da 3 fai quello che devi fare...

moses74 07-08-2007 19:07

Quote:

Originariamente inviata da preve84
moses74, 400 euro sono tantissimi però!

Beh, dipende dai punti di vista. Ripeto, considera che mondo ti apre un attrezzo simile. E quanto risparmi in seguito!
Poi, se rileggi il mio post con attenzione, ho esordito dicendo che era un altro pianeta di prezzo ma, sia per l'espandibilità e la mega possibilità di utilizzo che ti consente il computer, sia perché si era iniziato a parlare di Logo! di Siemens che costa na cifra e sia perché si è detto che qualche soldino si poteva dedicare... Il computer Aquatronica, se sfruttato come si deve (ed è semplicissimo farlo!) ed evitando sensori cianfrusaglia che un domani se vuoi controllare la vasca seriamente (ph in primis) ti ritroverai ad ammucchiare è certamente più economico. Poi, come sempre, uno propone e da idee, chi legge si farà la sua idea, valuterà e opterà per la soluzione che gli aggrada meglio!

moses74 07-08-2007 19:11

Quote:

Originariamente inviata da david73
a me è parso di vedere in qualche negozio una ciabatta con annessa centralina

Se il negozio era di acquari, hai senz'altro visto quel che t'ho consigliato: un computer Aquatronica. E fidati, li vale tutti i soldini che costa!
Occhio ai prezzi però... C'è chi spara a babbo morto... Prima consultati se dovessi deciere per quella soluzione.

david73 07-08-2007 20:15

sjoplin, grazie mille questa potrebbe essere un'ottima soluzione non molto dispendiosa giusto quello che cercavo.Già che mi trovo qui un altro consiglio ho trovato nella vasca un granchietto che devo fare?

SJoplin 07-08-2007 20:27

david73, per il granchietto devi per forza riuscire a fare una foto e postarlo nella sez. invertebrati. alcuni li puoi tenere, altri no...

david73 07-08-2007 20:31

sjoplin, ok grazzie mille

preve84 07-08-2007 20:46

david73, il timer a tre prese poterebbe essere una soluzione valida...se ne parlava anche in un post proprio con sjoplin, !

per il granchietto, posta una foto nella sezione per l'identificazione..ti sapranno aiutare! ;-)

moses74 07-08-2007 22:34

Se è di colore grigio e con chele robuste và eliminato! Con ogni mezzo. O ti rovinerà gli invertebrati una volta inseriti. Dubito che sia un simbionte da acropora di quelli buoni...
Ma come suggerito prima, posta una foto... Anche se sarà difficile beccarlo. Immagino tu l'abbia visto di notte.

david73 08-08-2007 18:39

Bè granchietto beccato dopo una lunga ricerca in tutti gli anfratti delle roccie l'ho stanato portato al negoziante che ha detto che era nocivo e lo ha infilato nella sua sump meno male che l'ho trovato adesso problema risolto. :-))

moses74 08-08-2007 23:05

Come immaginavo... Meglio così, è andata bene che l'hai beccato all'inizio con vasca deserta

david73 09-08-2007 14:22

Vorrei sapere:quando inizierò il fotoperiodo a quanti cm dovrò tenere la plafo dalla superficie? Il mio negoziante dice 60 e poi andremo a scalare altrimenti brucio tutto voi che dite? #24

SJoplin 09-08-2007 15:02

david73, di che lampade stiam parlando, scusa?
mi son perso un po' in questo post #12

se riempi il profilo è più comodo per chi ti risponde ;-)

david73 09-08-2007 15:38

sjoplin, hai ragionissimo scusa ho dimenticato di riempirlo.Comunque parliamo di un acquario h40x80x30 90 litri la lampada è una giessmann 1x250w HQI + 4x24

SJoplin 09-08-2007 19:27

david73, senti io di HQI non me ne intendo proprio. correrei il rischio di dire una *******, però la dico lo stesso :-D

senza sapere niente io ci andrei cauto... quei riflettori mi spaventano un po'.
è probabile che il negoziante te l'abbia raccontata giusta, almeno, se ci fossero degli animali in vasca e tu facessi un passaggoi da T5 a HQI è molto probabile che il consiglio sia azzeccato.

tuttavia, se ricordo bene, tu hai la vasca in maturazione, quindi...nunzò... però hai un bel botto di W. comunque aspetta chi effettivamente sa. ;-)

moses74 09-08-2007 20:46

60 cm sono un beeel po'. Vero che si rischia di bruciare gli animali ma non esageriamo. Io monto 250 e son partito da meno di 30 cm per arrivare a 20 circa. E gli animali in alto non han fatto manco na piega! Parti da 30... Non oltre.

david73 09-08-2007 20:49

Grazie a tutti per l'interessamento e i consigli sempre ben accetti #21

moses74 09-08-2007 20:52

Di nulla.

david73 11-08-2007 15:08

Ancora alcune domande per i nostri esperti:avrei intenzione di dedicarmi a coralli duri e 3max4 pesciolini (piccoli piccoli) i duri mi danno più soddisfazione dal punto di vista visivo rispetto ai molli vi sembra un pò pretenzioso per iniziare o ce la si può fare visto anche le dimensioni della vasca? Fino a quanti litri si può gestire un marino senza sump,reattore ecc ecc? Consigliereste il sistema Zeovit anche a un novellino o meglio aspettare e farsi un pò le ossa? Consigli sui primi inserimenti sono ben accetti grazie.

preve84 11-08-2007 16:24

qualche molle io ce lo metterei..ce ne sono di molto belli! comuqnue non credo che ci sia difficoltà a partire direttamente dai duri...

lo zeovit ho sentito essere moto complicato..ma non mi sono mai informata per bene...

poi...penso che fino a 100 litri con una discreta popolazione il reattore non serve..o almeno riescia gestire con il tech a+b e altri integratori..per la sump non so!

david73 11-08-2007 17:57

Grazie per i consigli e i pareri preve84, sempre ben accetti e utilissimi.Vorrei sapere per quanto riguarda l'impianto di osmosi non potendo tenerlo attaccato alla rete idrica definitivamente come devo fare per la conservazione ci sono problemi?

SJoplin 11-08-2007 18:32

david73, basta che ci metti quelle valvole di non ritorno che si usano per gli impianti del giardino. l'avevo letto in un altro post dove avevano dato anche il riferimento della gardena. prova a fare un cerca con "gardena" ;-)

maurofire 11-08-2007 19:31

vasca
 
Come gia detto, io monterei uno schiumatoio esterno tipo deltec 300, oopure se lo vuoi interno il deltec mc 500, per l'osmosi vai tranquillo su i prodotti ruwal, li uso da parecchio e ne sono soddisfatto.Ah dimenticavo aumenta le roccie.Ciao.

moses74 12-08-2007 00:26

Per inizare i duri, soprattutto sps (bisogna capire a quali ti riferisci), non sono certo i più semplici. Detto questo però non bisogna certo pensare all'impossibile. Solo che sono animali più esigenti (luce, qualità acqua, schiumazione, oligoelementi e nutrizione) dei molli. Non sono impossibili intendiamoci, però devi "capirli" molto di più! Ora vediamo a quali duri ti riferisci, se agli lps o ai sps (ovvero a polipi grandi o piccoli). A questi ultimi appartengono le acropore più belle e esigenti (per tutte le cose di cui sopra) ma, a mio parere, anche i più belli in asoluto. Attenzione! La tecnica e la gestione, se vuoi ottenere risultati buoni, devono essere di alto standing. Credo che senza sump sia alquanto scomodo e complicato (non impossibile ma...) per l'assenza di reattore di calcio, posto per la zeolite, skimmer di una certa entità... Insomma, io mediterei bene prima di iniziare se un tracimatore con sump proprio non ci sta. Il sistema zeovit va studiato e CAPITO bene per essere usato a dovere e non fare più casini che altro. Parti con un buon berlinese e poi magari vedremo... Tipo Xaqua o altro.
L'acqua ad osmosi, una volta fatta è meglio che venga utilizzata in un paio di giorni al massimo...

david73 12-08-2007 03:33

Esattamente come te moses74, anche a me piacciono molto di più gli sps e vorrei provare con questi soprattutto le acropore mi fanno impazzire ma ho chiesto perchè essendomi informato sull'argomento so essere più esigenti ma vorrei provare comunque anche perchè iniziare con una cosa che non mi soddisfa non mi sembra il caso.Per quanto riguarda lo Zeovit concordo grazie mi hai tolto ogni dubbio.

preve84 12-08-2007 08:23

moses74, tu dici che senza reattore di calcio è complicata la gestione dei duri LPS e SPS? e la sump epr te è solo "comodità" oppure a qualche uso particolare nell'allevamento dei duri?

SJoplin 12-08-2007 08:31

preve84, penso che il problema stia nel fatto che sono molto golosi di calcio e ad andar via di integratori mi sai che fai fatica a starci dietro. comunque dipenderà pure da quanti ne hai.... suppongo :-)

occhio coi misti in vasca. già mi pare che con gli alcionacei non vadano molto d'accordo

preve84 12-08-2007 08:37

per alcionacei intendi i molli..vero?

SJoplin 12-08-2007 08:57

preve84, sì è un ordine degli antozoi. tipo sarcophytum, sinularia.. ecc. ho letto che non vanno molto d'accordo con gli sps. poi magari han pure esigenze differenti

preve84 12-08-2007 11:05

sjoplin, prima di inserire gli eventuali duri occorre informarsi bene... ;-)

moses74 12-08-2007 14:19

Per david73:
gli sps sono un mondo a parte a mio avviso. Il Marino credo sia bello in tutti i modi, forme, colori e tipologie di animali... Ma le acropore sono una cosa a parte. Per me non c'è acquario più bello! Tutte le esigenze, le maggiori cure e le difficoltà più consistenti sono ampamente ripagate dallo spettacolo di crescita e colorazione che assumono! A patto di dedicarci tanta passione COSTANTE e scrupolosa. Una volta "presa la mano" diventa molto più semplice. Quindi, se veramente ti piace tanto, prova! Mi raccomando a seguire bene tutto quel che è tecnica di elevata qualità (luce e skimmer in primis, con una bella 250watt e uno schiumatoio tosto. Magari un po' sovradimensionato senza esagerare) e passione.
E chiedi sempre per qualunque dubbio. Un consiglio: evita di mescolare animali di diversi tipi. Uno o due ok, ma non farei una vasca mista troppo eterogenea. Rischieresti di ritrovarti con animali con crescite ed esigenze molto diverse tra loro che si darebbero anche parecchio fastidio a vicenda. Ad esempio, le acropore sono coralli molto usticanti, a contatto con altri animali "fanno scintille".

moses74 12-08-2007 14:30

Per preve84:
Senza reattore è difficile star dietro al consumo di Mg, Ca, Kh che hai in vasca soprattutto con sps molto esigenti. Consumano quanto sopra in grosse quantità (se la vasca gira bene e loro crescono sani e come si deve) e con i vari supplements in polverine non solo è scomodo ma è anche complicato. Devi sempre reintegrare in quantità diverse per i diversi valori... Non puoi integrare tutto insieme... Non hai mai equilibrio costante. Il reattore evita tutto ciò. In momenti particolari, anche chi ha il reattore deve reintegrare con i vari buffer in polvere e/o altro, ma solo per riportare in eqilibrio uno o due valori che sono carenti per un motivo qualunque... Il reattore poi fa il resto. Tiene tutto in equilibrio. Per me è fondamentale in vasche popolate da sps!
La sump è comodità e praticità. Nella mia trovano posto uno skimmer grande come un bimbo; pompe e pompette: di risalita, del refrigeratore (fondamentale in estate e particolarmente con le acropore che esigono temperature non superiori ai 27 gradi) e per il reattore; sacchetti di carbone e zeolite! Oltre all'ingresso per il rabbocco automatico.
Nulla di specifico per l'allevamento dei coralli ma indispensabile, a mio avviso, strumento per la disposizione della tecnica.

david73 12-08-2007 20:03

moses74, grazie ancora una volta per la pazienza che hai nel rispondere e la passione che trasuda da ogni parola in tutti i tuoi interventi.Seguirò tutti i tuoi consigli e mi dedicherò con passione sperando di venire ripagato ma nel caso contrario non ho certo intenzione di darmi per vinto imparerò dai miei errori e cercherò di migliorare, come del resto immagino avranno dovuto fare tutti ,anche se non tutti potevano contare come molti di noi ora sull'aiuto che dai tu e molti altri con anni di esperienza qui sul forum.grazie ancora a tutti. #25 #25 #25 #25

preve84 12-08-2007 20:08

moses74, hai spiegato tutto in modo perfetto! ;-)

moses74 12-08-2007 20:52

Grazie degli esagerati complimenti. Comunque non c'è di che. E non bisogna arrendersi o preoccuparsi... Gli errori, le problematiche che deriveranno da inesperienza, ecc., ci saranno. Ma sono "normali". Bisogna essere perseveranti. Ancora oggi dopo tanti anni riesco a commetterne... A volte per eccesso di confidenza... Figuratevi voi.
Quando e se posso... Sapete sempre dove e come contattarmi. Io sono a disposizione...

david73 13-08-2007 20:12

Ragazzi una domanda giovedi parto per le ferie (2 settimane) devo lasciare il compito al mio vicino di farmi il rabbocco dell'acqua,ho letto (non ricordo dove) che l'acqua osmotizzata è meglio non lasciarla più di 2 giorni in contenitori,devo spiegargli come fare l'acqua con l'impianto o posso lasciargli qualche tanichetta già pronta? Sulle roccie si è formata un pò di sedimentazione (hanno le pompe di movimento sempre puntate contro se qualcuno stava per chiederlo) potendole spazzolare un pochino meglio tirarle fuori o posso farlo in vasca? E poi come cavolo fate a gestire le vasche quando ve ne andate in ferie? Grazie.

preve84 13-08-2007 21:08

moses74, ;-) l'eccesso di confidenza è una brutta bestia..non solo in acquariofilia! purtroppo! :-)

david73, per il rabbocco esitono gli osmoregolatori io ne ho montato proprio uno ieri...facendo il rabbocco a mano c'era troppo sbalzo di salinità!
digli al tuo vicino di rabboccare il più lentamente possibile..se potesse anche tutti i giorni..piccole quantità e... non a modo di cascata! ;-)
io l'acqua di osmosi la tengo anche una settimana, ma non di più... ti conviene dirgli come fare ad usare l'impianto di osmosi..tanto basta aprire un rubientto..no? ;-)

aspirale la sedimentazione che hai sulle rocce e filtri poi l'acqua...non ti conviene muoverle troppo...

moses74 13-08-2007 21:59

L'acqua ad osmosi può tranquillamente stare nelle taniche... Non preoccuparti. Io ne ho lasciato per 3 settimane. nessun problema. Meglio non rischiare il vicino con l'osmosi. Per le rocce: non toglierle assolutamente dall'acqua. Spazzolale da dentro.
Per la gestione nelle vacanze, mio padre coadiuvato da un mio collega anch'esso appassionato, seguono scrupolosissime istruzioni stampate a colori con relative foto dei prodotti e confezioni con le dosi riportate. Poi, dal palmare, tengo monitorati i valori delle varie sonde del computer Aquatronica (e ricevo mail di stato periodiche e di eventuali allarmi) e gestisco i componenti colegati. Il tutto tramite il modulo ethernet sempre Aquatronica collegato al computer. Un po' hi tech ma... Meno di quanto non sembri!

moses74 13-08-2007 22:01

Ah, mi raccomando, lascia al vicino in tuo nr di cell e rimani il più possibile raggiungibile. Raccomandati di non "tentare o provare"; che ti chiami per ogni dubbio!

preve84 14-08-2007 08:03

moses74, mamma mia che organizzazione! peggio che alla NASA! :-))

tieni l'acqua nelle taniche per così tanto tempo?? buono a sapersi! ;-)

SJoplin 14-08-2007 09:56

preve84, mi sa che la "vaschetta" di moses74, sia qualcosa di importante... a giudicare da tutta quell'elettronica che c'è collegata ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10169 seconds with 13 queries