AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93585)

Federico Sibona 05-08-2007 15:51

volpone, l'ultimo divisorio è proprio fatto a rettangolo perchè l'acqua non defluisca lasciando i canolicchi a secco, devono restare sempre immersi perciò è normale che lì resti l'acqua anche a pompa spenta.
Il primo divisorio deve essere messo in maniera che l'acqua sia costretta ad attraversare la lana prima di raggiungere i canolicchi perciò dovrebbe passare dalla parte inferiore del divisorio. Poni attenzione al fatto che quando la lana si sporca molto si intasa impedendo il passaggio dell'acqua. Quindi quando la vedi molto sporca, cambiala.

volpone 05-08-2007 16:19

perfetto quindi il filtra va bene cm l'ho fatto..!! grazie mille federico..

cmq mi risp a quest'ultima domanda e poi ti lascio in pace??

ieri ho avviato l'acquario con 6 piante vere e volevo sapere se il trattamento dell'acqua con batteri e biocondizionatore va fatto solo all'avvio dell'acquario oppure devo ripeterlo anche oggi e per un tot numero di gg??

Federico Sibona 05-08-2007 17:26

volpone, il biocondizionatore per ora, fino a maturazione del filtro (un mesetto) non ti servirà più, poi lo userai (nel secchio/tanica, non in vasca) se farai cambi d'acqua con acqua di rubinetto. Per l'attivatore batterico dovrebbero esserci le istruzioni (ce ne sono diversi tipi), comunque tieni presente che il filtro matura anche senza.

volpone 05-08-2007 17:32

ok ok grazie mille fede!!!

fabiowilly 05-08-2007 19:05

come funziona il circolo dell'acqua nel filtro? con la risalita? nn riesco a capire.... poi un piccolo errore l'hai commesso... la ghiaia multicolore non si compra!:D di solito si prende una ghiaia con colori poco accesi o con ghiaia piu' simile ai colori che trovi in natura... pero' e' glissabile.
per quanto riguarda l'attivatore va usato solo in fase di maturazione e, almeno quello della sera che avv comprato io, va conservato in frigorifero!...occhio!
il biocondizionatore va usato ad ogni cambio d'acqua e NON direttamente in vasca! lo devi mettere nell'acqua che userai per fare il cambio e che hai messo a "riposare" per 24h almeno in un luogo poco illuminato

Federico Sibona 05-08-2007 22:39

fabiowilly, parli del filtro dell'acquario di volpone? Se sì, allora c'è una pompa a livello del filtro in alto con un tubo di pescaggio, simile a quello dei filtri esterni o dei filtri a zaino, questo tubo preleva l'acqua dal livello basso della vasca e tramite la pompa butta l'acqua da filtrare sulla lana che provvede al filtraggio meccanico, quindi l'acqua passa sui canolicchi, posti anch'essi come la lana sopra al livello acqua in vasca, che provvedono al filtraggio biologico, quindi passa in un vano con un foro in fondo da cui l'acqua filtrata ricade in vasca.
Praticamente è un filtro interno che invece di essere posizionato in verticale è messo in orizzontale appena sotto al coperchio e la pompa invece di prendere l'acqua filtrata e ributtarla in vasca, prende l'acqua da filtrare e la butta nel filtro e l'acqua filtrata ritorna in vasca per gravità.

Per ghiaietto multicolore si intende anche quello che ha grani bianchi, grigi, marroni e neri, non necessariamenti sono di colori innaturali, bisogna capire cosa volpone intendeva.

fabiowilly 06-08-2007 00:02

si dicevo il suo ^^ ora ho capito praciamente ce l'ha al contrario rispetto al mio... per il ghiaino l'ha preso bianco (che secondo me flasha i pesci in modo tremendo... e poi il resto del ghiaino e' colorato.... non penso sia il massimo della vita, ma e' trascurabile...)

volpone 06-08-2007 07:40

ok ok ragazzi .. allora ho risolto per il filtro.. quindi coì cm l'ho montato va bene... ed è esattamente come dice federico..

per la ghiaia è bianca con vari granuli neri beige rossi e verdi.. l'ho vista ke stava in un acquario da 200 lt in vetrina e mi è piaciuto molto l'effetto!!

ok per il biocond e i batteri (si si sapevo ke erano da conservare in frigo)..

ultima domanda: volevo kiedere, se è necessario fertilizzare le piante cn un fertilizzande liquido già dall'avvio della vasca..

ho sei piante tutte inserite sabato perchè l'acquario è stato avviato sabato e ho creato un substrato di fertilizzante Tetra plant...


grazie ragazzi!!

Federico Sibona 06-08-2007 09:07

volpone, attenzione alla scelta del ghiaietto, se prendi colori poco naturali è più facile che ti stanchino col passare del tempo e cambiare il fondo è l'intervento più invasivo in assoluto, si deve in pratica rifare l'acquario.

volpone 06-08-2007 10:08

ho capito..

ma sai se è necessario fertilizzare le piante cn un fertilizzande liquido o in pastiglie già dall'avvio della vasca..

ho sei piante tutte inserite sabato perchè l'acquario è stato avviato sabato e ho creato un substrato di fertilizzante Tetra plant...

Federico Sibona 06-08-2007 10:19

volpone, qui davvero devi aspettare qualcun altro perchè io non fertilizzo. Comunque in fase di avvio dell'acquario non è opportuno fertilizzare perchè le piante sono in fase di acclimatamento ed attecchimento e non sfrutterebbero le sostanze introdotte che invece andrebbero a vantaggio delle alghe.

volpone 06-08-2007 10:35

ok ok capito... grazie fede..
grazie mille

milly 06-08-2007 10:46

quoto Federico :-)) in genere si può iniziare a fertilizzare dopo 10-14 giorni dalla piantumazione ma sentiamoci più avanti per valutare le condizioni di salute delle piante

volpone 06-08-2007 12:58

ho capito.. e sentite un po posso aggiungere un po d'acqua di rubinetto nell'acquario dato ke mi sembra ke un po sia evaporata? infatti io l'avevo rienpito fino a non far vedere più la giuntura tra il vetro e il coperchio.. ora invece si vede un po...

milly 06-08-2007 13:06

per i rabbocchi dovresti usare solo acqua di osmosi per evitare di aggiungere sali che alterano la durezza ;-)

volpone 06-08-2007 13:11

quanto costa qst'acqua??

milly 06-08-2007 13:25

circa 20 centesimi al litro

volpone 06-08-2007 13:27

ah qlcs ke costa poco!! :-D

secondo te vanno bene 10 ore di illuminazione? dato ke ho appena acquistato un timer per il neon!!

milly 06-08-2007 14:01

10 ore vanno bene ma cerca di raggiungere questo fotoperiodo gradualmente. inizia con 8 ore e mezza circa e piano piano, se va tutto bene, aumenti fino a 10

volpone 06-08-2007 14:05

quindi dalle 8 di mattina alle 16? va bene? e dopo quanto aumento le ore??

fabiowilly 06-08-2007 14:08

se vedi che non hai alghe, piano piano aumenti...

milly 06-08-2007 15:04

Quote:

Originariamente inviata da volpone
quindi dalle 8 di mattina alle 16? va bene? e dopo quanto aumento le ore??

inizia il fotoperiodo quando preferisci.
dalle 8 alle 16 oppure dalle 13 alle 21 non fa molta differenza ;-)

volpone 06-08-2007 16:47

ok ok capito..

vado a comprare l'acqua di osmosi.. ma la tratto cn il biocond o no?

milly 06-08-2007 18:48

no non è necessario ;-) procurati una tanichetta nuova per alimenti da utilizzare solo per l'acqua di osmosi poi quella che avanza va conservata al buio e al fresco (in questo periodo è un'impresa)

volpone 07-08-2007 07:43

raga va bene se x i rabbocchi e per abbassara valori uso solo acqua distillata e per i cambi acqua distillata + sali?

volpone 08-08-2007 19:07

ragazzi premetto ke non ho ancora pesci in acqua ma solo piante..

volevo kiedervi se faccio bene a fare rabbocchi (dato ke evapora penso per il calore del neon) solo cn acqua distillata.. e poi i cambi li faccio cn acqua distillata sali..

va bene??

milly 08-08-2007 19:22

cosa intendi esattamente per acqua distillata ?
leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...d18b17cec42ee7

volpone 08-08-2007 21:20

l'ho comprata in un negozio di acquari.. ed è distillata mi ha detto (e mi ha detto ke qst ke ho preso è simile all'osmosi) e il tipo mi ha detto ke per i cambi la devo integrare cn sali per i rabbocchi no.. volevo la vostra conferma...

milly 08-08-2007 21:28

che io sappia i negozianti vendono l'acqua di osmosi, che questo venda anche l'acqua distillata mi sembra strano ma non voglio essere prevenuta. in genere è serio e affidabile ? casomai la prossima volta che vai da lui chiedigli come mai vende acqua distillata anzichè di osmosi oppure se le vende entrambe che differenza ha riscontrato nei valori, fatteli dire ;-)

volpone 09-08-2007 07:56

allora ho commesso un errore.. il tipo mi ha detto ke qst qui è acqua demineralizzata, che posso usarla così com'è per i rabbocchi, con l'aggiunta di sali minerali per i cambi d'acqua..

però stavo pensando: dato ke costa un bel po non faccio prima ad usare metà acqua del rubinetto trattata cn biocondizionatore e metà di qst cn sali?

Federico Sibona 09-08-2007 09:01

volpone, esiste acqua distillata, demineralizzata e di osmosi. Ora la prima potrebbe andare bene per l'acquario ma penso che per dare sicurezza dovrebbe essere bidistillata e costerebbe molto. La seconda bisognerebbe sapere come è stata demineralizzata, ma comunque dovrebbe essere solo priva di calcare e mantenere tutte le altre schifezze. Quella di osmosi dovrebbe avere tutti i parametri principali a zero (tranne il PH) compresi i composti organici e rispetto alla distillata buona costa di meno.
Si dovrebbe proprio riuscire a sapere cosa ti da' il tuo negoziante. Eventualmente fai tutti i test sull'acqua che ti da' e postali.
Non vorrei fosse quella demineralizzata che vendono anche nei supermercati per i ferri da stiro e te la faccia pagare per acqua buona per acquario.


PS: siamo d'accordo che se qualcuno è così abile informaticamente da entrare nel mio PC per fare danni non avrà difficoltà a scoprire il mio IP, ma il fatto che tu lo spiattelli così a tutti non mi va' molto a genio, se vuoi che continui a risponderti lo dovresti togliere dalla firma.

volpone 09-08-2007 09:06

vabbè appana acquisto i test, dopo ferragosto faccio i test sull'acqua demineralizzata ke mi hanno venduto.. cmq io ho già effettyuato rabbocchi cn qst per evitare di usare qll del rubinetto ( ke da quel ke ho capito, se ho capito, non fa altro ke inserire sali nell'acqua)...

inoltre avrei intenzione di costruire un impianto di co2 a lievito simile a qst qui:

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp

voi ke ne pensate? vale la pensa? funziona?

Federico Sibona 09-08-2007 09:20

volpone, non è solo questione di sali intesi come quelli che danno durezza, ma anche, per esempio, nitrati. Per proseguire con l'esempio, pensa che l'acqua definita potabile può contenere fino a 50mg/l di nitrati che in acquario sono già fuori dalla norma.
Io ti consiglierei, fino a che avrai l'opportunità di eseguire i test, di comperare in un altro negozio acqua di osmosi per i rabbocchi. Poi, con i test fatti, vedremo.
Per la CO2 non so aiutarti, so solo che, in genere, è un po' difficile da dosare con precisione, però anche qui dipende dai valori che hai in vasca.

PS: grazie per aver modificato la firma.

volpone 09-08-2007 09:23

capito.. e dire ke qll tipo mi ha fatto pagare 8 uero 20 lt di qst acqua.. a saperlo.. avrei preso altro.. vabbè

x la co2 ke ho scritto prima mi sai dire qlcs?

PS: prego!!

Federico Sibona 09-08-2007 09:29

volpone, per la CO2 ho scritto mentre postavi, rileggi il mio ultimo messaggio.
Può anche darsi che l'acqua che ti ha dato sia di osmosi, ma è strano non sappia che si chiama così, e comunque è molto cara.

volpone 09-08-2007 09:38

si scusa non avevo letto..

ma nn è indispensabile giusto?

volpone 09-08-2007 11:15

cmq sempre in tema di co2.. proprio ora mi sn rivolto in un altro negozio di acquari vicino casa.. x acquistare il tubicino e la porosa dato ke vorrei fabbricare da ma la co2 a lievito.. e il tizio mi ha detto ke esiste un marchingegno simile alla pompa del filtro ke si collega al tubicino cn la porosa e emana ossigeno.. ed è provvisto di regolatore di intensità e doppia uscitas quindi è possibile collegare 2 tubicini... l'ho visto in funzione in un suo acquario e sembra simile al co2 normale..

ke mi sapete dire a riguardo? invece del fai da te posso acquistare qll li?

si aggira sui 20 €

volpone 09-08-2007 12:46

nessuno sa dirmi nulla a riguardo? scusate se insisto ma se ne vale la pena lo prendo subito dato ke era l'ultimo!!

Federico Sibona 09-08-2007 13:48

volpone, non è che abbia capito molto, ma temo che quello che ti ha proposto sia un aeratore, che non ha niente a che vedere con la CO2, e sia quell'aggeggio che dalla porosa fa una miriade di bollicine di aria (nè ossigeno nè CO2) che vanno in superficie. Il mio parere è che uno di quegli aggeggi si debba comperare e tenerlo nel cassetto per situazioni di emergenza (carenza di ossigeno in vasca, malattie, ecc), però, ribadisco, se ho capito bene la tua descrizione, non c'entra niente con la CO2.

volpone 09-08-2007 15:12

si infatti è un areatore... mi sn fabbricato ora una co2 a lievito!! e si vedono le prime bollicine già!! :-)) il problema è ke nn si può regolare!! #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10708 seconds with 13 queries