![]() |
Mettendo la pompa in alto, sopra i cannolicchi, rischi che in caso di intasamento del filtro questa stia al secco e si rovinerebbe. Potresti rivedere gli scomparti, il vano più stretto (quello vuoto) lo metteri dopo i cannolicchi e lo sfrutterei per mettere la pompa. Quindi avresti ingresso acqua, vano con spugne, cannolicchi, vano con pompa.
Spero di aver reso l'idea. Ciao, Andrea. |
Si ho capito And76 ,rifaccio il disegno e posto ma penso di avere capito
|
Dunque dovrebbe essere cosi
|
Così mi pare meglio. Quello che non mi è chiaro è l'ingresso dell'acqua nel filtro. Se l'acqua entra del basso, ti andrà a finire nella sump sfruttando il tubo verde (quello più corto) e nel filtro come ci arriva? Secondo me l'altezza del tubo verde e della feritoia che ti fa passare l'acqua nel vano delle spugne vanno studiate bene, così come la potenza della pompa del filtro, se no rischi che uno dei due stia all'assciutto.
Per semplificare le cose, non potresti dividire le cose? Lasci il vano della sump scollegato dal filtro interno. E il filtro lo fai come un normale biologico a tre scomparti. Secondo me molte rogne in meno. Ciao, Andrea. p.s. Poi secondo me se fai la sump ben fatta non hai bisogno dell'altro filtro. e liberi spazio in vasca |
In effetti anche io ho pensato come te e per questo che infatti ho posto il quesito.
Mi conviene sicuramente fare due entrate separate ,riguardo i due filtri ho optato per i due filtri perchè vorrei separare il meccanico dal biologico,per i pesci che metto ho bisogno di un buon ricambio d acqua /h e quindi ho fatto una sump da 60 litri e utilizzo una pompa da 2300/lh ,il biologico invece dietro non lo toccherei quasi mai e utilizzerebbe una pompa da 200 max 300 l/h cmq moddifchero sicuramente l entrata e faro qualche prova per vedere se tutto funziona come dovrebbe ciao Ferdy |
Se li fai con entrate separate sei in una botte di ferro e non avrai mai problemi.
Buon lavoro! :-) Ciao, Andrea. |
Seppure a rilento per motivi di lavoro la mia avventura continua :-)
Ho cominciato a incollare le lastre da 8mm nella gabbia Ho lasciato 4 mm di spazio da ambo i lati per assicurare elasticita al vetro nella gabbia stessa. Ho usato come distanziatori l anima interna di un cavo per televisore Sono partito dalla base e dopo avere posizionato gli spessori ho cominciato l incollaggio. Il progetto va su parecchi fronti e in questo periodo purtroppo oltre alla mole di lavoro mi trovo totalmente solo e quindi vado un po a rilento,sia per quanto riguarda la vasca ,sia il filtro interno sia il decoro...bisueia bisueia :-D come si dice qui a tunisi . Non penso di finire tutto per la fine di ottobre ma cmq non ho una gran fretta e la fretta molte volte gioca brutti scherzi. ciao alla prossima Ferdy |
particolare
|
particolare
|
particolare
|
particolare
|
particolare 5
|
questo è il silicone che ho trovato io qui a Tunisi
|
gabbia
|
Il progetto piano piano va avanti,sono riuscito a trovare un buo,n compromesso per i miei colossoma pertanto ora l acquario in costruzione è tornato ad essere un progetto Malawi ;-)
Lo so che è un po anomalo,non è proprio cosi ma diciamo che ho voluto fare qualche cosa di diverso Nelle foto ci sono gli aggiornamenti : Ho messo i vetri per il filtro biologico alla Reizel e il tracimatore con doppia lastra per avere il limite in vasca della massima tracimazione. I due scarichi che si vedono sono uno del 26 per lo scarico principale alla sump e uno del venti per il troppo piene sempre che va alla sump. Il decoro è quello che avevo iniziato,sembra molto grosso ma in realta non lo è affatto e in piu ho scavato di dietro per avere delle tane e dei rifugi per i pesciolozzi. Mi manca ancora il decoro frontale che sara molto magro ,giusto qualche altra tana in piu Ciao Alla prossima http://www.acquariofilia.biz/allegat...olare1_186.jpg |
dietro decoro
|
Davanti
|
aggiornamento sfondo
|
aggiornamento sfondo
|
aggiornamento sfondo
|
Vi aggiorno sullo sfondo,ho dato la mano di cemento idrofugo ,daro successivamente il colore di fondo e l ultima mano con resina epossidica sara mescolata con la sabbia gialla di fiume per dare il colore finale.
ciao Ferdy |
Altra foto
|
aiuto sn sbalordito dalla suggestione che emana e che emanera questa vasca...
veramente tanti complimenti #25 |
Toglimi una curiosità ma fai l'artista di professione? è veramente uno spettacolo bravo davvero.
|
No no io lavoro in tutt altro campo ,mi piace ogni tanto cimentarmi in queste cose,non ho molto tempo a disposizione e quindi passano parecchie settimane prima della conclusione.
Questo sfondo mi ha portato via parecchie serate ,lo so che non è uno sfondo tipico per acquari ma ho voluto fare qualche cosa di diverso e per di piu erano parecchi mesi che ci pensavo . Penso comunque che dopo che avro passato la sabbia fara tutt altro effetto. Grazie cmq per i complimenti ,il merito cmq è di acquaportal e qualche altro sito francese con i quali mi sono documentato,fino a poco tempo fa non ci capivo praticamente nulla :-)) :-)) |
...a parte il fatto che può piacere o non piacere, ma secondo il mio parere hai fatto un lavoro stupendo !!!
I pescetti dovranno essere orgogliosi di entrare in un acquario così suggestivo :-D !!! C'è il rischio concreto che se qualcuno si mette a guardare l'acquario perda di vista i pesci e si metta a guardare lo sfondo :-D o che i pesci si mettano a pregare il "dio dello sfondo" -11 |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Personalmente non amo gli sfondi artificiali, e quindi immaginati questo...
io quindi non lo metterei mai in una mia vasca. Detto questo però stai realizzando una cosa davvero bella. Fatta bene, con cura e passione... è davvero una gran cosa. Mi piacerebbe quasi vedere il tutto di persona...perchè anche se per me è troppo "gardaland"...è però fatta bene! complimenti... mi togli una curiosità? cosa servono i buchi nella "statua"??? |
Bhe io lo avevo gia anticipato che è una cosa che puo piacere e non e quindi accetto ben volentieri quello che dici ,in effetti è un po pesante come sfondo ma ,ripeto era parecchi mesi che volevo cimentarmi su questo soggetto, dopo avere fatto uno sfondo diciamo normale su un 450 litri ho voluto esagerare un po su questo 500 .
Voglio comnque vedere alla fine ,il tutto assemblato se viene come me lo sono immaginato o no ;-) Riguardo i buchi della statua è perche la statua è completamente vuota dietro e i buchi oltre a fare passare l acqua per il biologico e per il tracimatore che va alla sump (meccanico) servono anche perche dietro è pieno di cavita dove i pesciolozzi possono nascondersi ciao Alla prossima Ferdy |
#25 #25 #25
|
Una piramide ricca di cavità non guasterebbe ;-)
Secondo me verrà bellissimo. Davvero i miei complimenti |
Ok ,lo sfondo è terminato,la prossima tappa è la chiusura dei due vetri laterali e la messa in posa sul mobile.
Un ultima cosa dello sfondo,ho dato una mano di colore tempera marrone scuro,mescolato a una punta di giallo ,una volta seccato ho passaro una mano di resina epossidica mescolata a sabbia di fiume,infine ho dato una seconda mano di resina e spolverato su piu punti la sabbia di fiume,ho lasciato asciugare un giorno e ho aspirato la sabbia in eccesso. ciao Ferdy |
Particolare del lavoro del viso,tutto fatto con dei taglierini per modellismo del legno
|
Eccezzionale, sempre più realistico.
Hai un'ottima manualità. Ciao |
Grazie per i complimenti gpgsm ,domani se riesco ad entrare presto dal lavoro lo metto sul mobile e allestisco il tutto per il lavaggio ,faro' passare acqua sia sul biologico posizionato dietro che sulla sump che funge da meccanico,naturalmente senza mettere nessuna spugna e nessun substrato per batteri,giusto per levare la sabbia rimasta in eccesso e l eventuale patina di resina superficiale.
Lascero tutto cosi per almeno 10 gg poi comincero la maturazione del filtro ciao Ferdy |
Ok Questo è il risultato sul mobile,mi sembra che possa andare ,devo ancora ultimare la sump e il biologico dietro ma prima faro passare acqua per una settimana
ciao Ferdy |
Questa è la vista dal lato vecchio acquario,come notate si vedono i visi del decoro e l effetto mi sembra riuscito
|
Questi sono i filtri,il biologico e il meccanico,la sump avra una pompa da 2500l/h mentre il biologico mettero un 200 l/h massimo
In tutt e due mancano i canolicchi ,aspettero i vari lavaggi e poi li aggiungero. Nel biologico ci sono due scarichi a sx uno è il troppo pieno l altro è lo scarico normale Non so se riuscite a vedere la doppia lastra di vetro che ho messo per avere in caso di blocco pompa o risucchio eventuali allagamenti :-)) Perdonatemi se con il silicone ho fatto un po di pastrocchi ma l ultima lastra mi ha fatto veramente penare ciao Ferdy |
Questa è la sump che funge da meccanico
|
bel lavoro ,complimenti :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl