![]() |
Jack_Max, l'attinico in teoria non lo conti nei watt, quindi ti converrebbe avere le due da 18W da 10000K e quella da 9W (ce l'hai ancora, giusto?) con l'attinica. se non vuoi buttare i bulbi misti potresti provare a prendere un'altra solaris da 18 a 10000K. solo che quelle lampade costano...
così dovresti star comodo. fa conto che vai avanti anche con meno W, ma più ne hai, più gli inve crescono e le rocce filtrano. io azzarderei che quei 2 mesi di fotoperiodo potresti farli anche con meno luce per aggiungerla più avanti, ma è solo una mia idea, quindi potrebbe essere una stupidata madornale. per l'acqua micca lo devi riempire tutto, l'acquario. se metti 5 kg di rocce non dico di mettere 5 litri di acqua in meno, ma tienlo presente da subito, così eviti di buttarne via troppa. quando pensi di partire con la vasca? poco prima fammi l'elenco delle cose che hai così facciamo un controllo se c'è tutto |
ok penso e spero per i primi di settembre... solo che nn ho capito che mi consigli di fare conle lampade.... mantenere le due da 18 watt solo con lampade da 10000k e una da 9 watt (che sto usando con il 10000k sul dolce) con blu attinico?
|
an le rocce devo inserirle appena portate a casa o c'è qualke maniera per mantenere i microorganismi vivi? #24
cioè sò che devo mantenere coperto al buio la vasca con areatore avviato e termoriscaldatore avviato e in cima scoperto poi inserirò dopo due giorni le rocce e avvierò il niagara con le resine ma se le rocce mi arrivano prima come faccio o se avviassi la maturazione appena mi confermino che le roccie son state sedite e lascio maturare qualche giorno in più con termoriscaldatore e pompa di movimento? |
Jack_Max, il problema è quanto puoi spendere.
la soluzione ideale potrebbe essere 3 da 18W di cui solo una mista. ora se ho capito bene tu ne hai 2 da 18W miste, per cui alla fine invece che 36W ne hai poco più di 20, che son scarsini. per tagliare la testa al toro prendine una da 18W a 10000K, poi quando dovrai sostituire i bulbi, in una delle altre due glielo metti bianco. devi vedere anche se su quei 25 che hai di lato ci stanno 3 solaris. fa un conto degli ingombi sugli attacchi, scanso guai ma sul dolce a 10000K va bene? boh... mi sembra che stiano più bassi di solito... |
Jack_Max, per le rocce segui alla lettera la guida di lele.
ti fai l'acqua in vasca un paio di giorni prima (ma se poi resta lì un giorno o due in più non cambia nulla) e quando arrivano le rocce gliele metti. ricordati che ti serve il rifrattometro prima di iniziare a fare ste cose |
io userò gia acqua osmotica salinificata presa al distributore... buona qualità..adesso è difficile spiegarti il perchè....
cmq c'è un problema allora le due da 18 watt che prendo hanno già il bulbo metà metà... nn sò se ha anche le 10000k da darmi ma nn credo.... allora se mi dici questo mi trovo in difficolta.. .cmq ho notato che il bulbo 10000k + attinico e moolto più luminoso del bulbo da 10000k si sul dolce ci si usa pure le 10000k.... ke mi dici allora? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
si fin che nn avvio il fotoperiodo la tengo nel dolce... poi cambierò....ma se tipo io facciessi così evventualmente nella vasca posizionati nel seguante modo
18 watt 10000k,9 watt blu+10000k,18 watt 10000k? an gia il koralia nano è arrivato testato? io lo ho visto su un hop online a 23 euro mi pare... azz bel problemino con luce.. mi allungherà il tempo di attesa... ma nn ho fretta per poi ritrovarmi con problemi gravi #36# ebbi problemi perchèp avviai il 152 litri dolce con soli 20 watt ora ne ho 60 e va bene la situazione ma con 3 lampade da 10000k.... io voglio 80 watt 2 a 20 da 10000k e due fitostimolanti... ma farò dicembre - gennaio che dovrò cambiare anke le lampade neon oh scusa son andato fuori tema...! #07 |
per le luci ok come hai scritto.
la koralia nano la puoi prendere. io non l'ho ancora, ma non vedo alternative per la tua vasca..quindi è quella. il discorso del fotoperiodo è abbastanza delicato e io non ho nè argomenti nè esperienza per sostenere dei modi diversi da quelli che si fanno, salvo il mese di buio che ovviamente ti tocca. ho notato però diverse volte che chi parte con una luce tosta, tipo HQI, ha dei problemi di alghe. così mi sta passando per la testa che un avviamento graduale all'esposizione (in termini di quantità di luce, oltre che di tempo) potrebbe essere un sistema per scongiurare il pericolo alghe (valori a parte, che quelli devono essere buoni). ribadisco, è solo una mia idea che magari è una castronata, non prenderla per buona :-) |
Jack_Max, per le luci, ok anche come ti ha detto sjoplin, ma quando la cambierai aumentando il wattaggio rischi di creare uno squilibrio, sarebbe meglio partire con le luci che dopo continuerai ad usare.
Complimenti per gli sviluppi!!! ;-) |
Fabiano, lo sai perchè ho questi dubbi, vero? -e64
Ma a parte il mio caso, che è storia a sè, mi stavo chiedendo se un incremento del fotoperiodo progressivo, non potesse avere senso anche in termini di quantità di luce. Il dubbio m'è venuto vedendo che in diversi post, quando si passa dal buio a un' illuminazione bella abbondante, molte volte saltano fuori problemi di alghe (complici valori non proprio giusti). Il ragionamento che ho fatto è: le rocce molte volte vengono da mesi di buio, perchè dal momento in cui vengono raccolte, spesso e volentieri se ne stanno un bel po' nei vasconi bui dei negozianti in attesa di essere smerciate. Dopo il mese classico, quando si inizia il fotoperiodo con le lampade a manetta, secondo me diamo un bel colpo al sistema... lì ci dev'essere di sicuro uno squilibrio. Noi percepiamo questo squilibrio come qualcosa che non gradiamo, cioè alghe & c... ma magari potrebbe pure non esserlo. L'ultimo passaggio è un po' contorto, spero di essermi spiegato :-). Morale della favola: mi piacerebbe sperimentare un fotoperiodo progressivo nei due sensi:tempo e quantità, e vedere che succede. A dire la verità l'occasione ce l'avrei pure, cioè ho qui una vaschetta in partenza sulla quale mi piacerebbe procedere nel senso che dico. Il problema è che l'avviamento diventa più lungo, mentre di solito qui han tutti fretta di iniziare a inserire animali e avere la vasca in ordine il prima possibile. Però se questo fosse il prezzo per avere un sistema più stabile, potrebbe anche valere la pena di aspettare. Altro problema sarebbe valutare la stabilità delle vasche avviate secondo fotoperiodi diversi in termini di anni, ma qui siam tutti dei pionieri perchè di nano veramente anziani non ce ne sono... e nella vita di ogni singola vasca ci sono infinite variabili che rendono praticamente impossibile generalizzare. Vabbè.. intanto vedo cosa succede da me col cambio lampade, poi mi regolo con la partenza dell'altra. Non vorrei trovarmi a combattere filamentose su due fronti.... Jack_Max te vai avanti nel modo classico, fa finta di non aver letto sto post, altrimenti ti fai casino in testa :-) |
sjoplin, -75
Giusto per usarne un altra. C'è poi quel discorso di quelli che fanno partire tutto di un botto, luci e animali compresi... e lì? Mah... Cmq il discorso algale è molto vasto, alla fine alghe che noi chiamiamo indesiderate, sono utili, i cianobatteri trasformano i nutrienti in azoto gassoso. Le alghe filamentose assorbono fosfati... etc. L'unica cosa è che sono bruttine a vedersi. Jack_Max, tutte cose che uno legge, si confonde e non sa più quale strada sia quella giusta. ;-) Ci sono molti ciarlatani, molti che fanno esperimenti e alcuni sono "professori" e sanno veramente le cose. Noi, poveri ignoranti, ci limitiamo a mettere in pratica quello che statisticamente da maggiori risultati, se siamo abbastanza intelligenti da non seguire chi ti propone vie facili, che non concludono niente. Quando avrai letto almeno 1000 topic avrai le idee confuse più di adesso... :-D Ma con una certa consapevolezza di quello che leggi. Fa figo. ;-) Segui le indicazioni di sjoplin, che se non avesse scritto tutto lui, ti avrei consigliato io, come altri, le stesse cose. |
Quote:
Comunque ieri non mi sono azzardato a far partire il mio nuovo sistema solare sulla vasca... proverò oggi... se senti uno sbalzo di corrente, beh, sono io!!! :-D :-D :-D Quote:
Io comunque non lo vedo bene quel modo, ma è solo una sensazione, un'idea che mi son fatto leggendo in qua e in là. Come dicevo prima ci vorrebbero delle prove, fatte con almeno 2 vasche identiche e condotte esattamente nello stesso modo. Il che è praticamente irrealizzabile. Quote:
Quote:
Quote:
|
ma siete sicuri sul discorso delle solaris? perchè i bulbi per marino hanno solo i 50/50 (in commercio) metre quei da 10000k son per dolce... nn sò se van bene anche sul marino... mi sa che hanno dei spettri di grado differente.... cmq c'è chi mi dice che van bene quelli 50/50 e basta... ma voglio sentire voi....
allora mi deve giunger casa entro lunedì le due solaris, koralia 1 (anke se leggermente grandina ci stà... è lunga quanto un accendino bic) e mi regalan anche un schiumatoio #36# |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp pappatela tutta.. e divertiti :-D così impari a dubitare #19 con le attiniche al 50% sprechi dei W, non ha senso metterle tutte miste, soprattutto se non abbondi in luce. Quote:
Quote:
non ti stai muovendo bene. ma la vasca è tua...quindi... però ti ribadisco quello che ho già detto altre volte: se chiedi e poi fai in un altro modo, alla fine è inutile che chiedi, no? ;-) |
ma la coralia nn ho detto che la uso per forza li... la provo senza acqua... vedere quanto mi occupa... poi evventualmenbte la posizionerò nel dolce... capisci che intendo? io dmando..... poi lo schiumatoio è un regalo..... mica lo posso rifiutare no? :-)
|
Ciao Antoni ;-) alias Jack_Max, non e' che hai un po' le idee confuse?
Ciao |
ciao ik2vov,.... come fai a cooscer il mio nome? :-))
no ho capito tutto... plafo 2 da 10000k e una 50/50..... rifrattometro, koralia, eccetera eccetera... faccio a modo vostrop ke è quello giusto... domandavo ehehe cmq koralia a parte le dimensione per ora è quel ke ho trovato.... evventualmente se vedo ke okkupa la sostituisco... tanto prima di partire mi manca tante cose tipo rifrattometro, resine, acqua salata, rocce e bulbi 10000k #21 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl