![]() |
Miranda, il fatto che la mia donna sia sarta e' un vantaggio x certi lavori ma per altri mi dice "prendi e te lo fai" quindi se sono nella sua sartoria prendo e me lo faccio, con le macchine professionali poi e' molto + semplice credo, e cmqe prima imbastisco altrimenti hai voglia a metterla dritta una cerniera...
Le cose difficili sono altre, per spostare i polsini ad una camicia ci vuole esperienza, mi ha accorciato le maniche di una giacca in pelle alla spalla, sono rimasto a bocca aperta vedendola lavorare considerando che la pelle si puo' "forare" con l'ago solo una volta poi rimane segnata... bravissima... |
miranda che ti dicevo? #19
:-)) :-)) :-)) ma dai, saremo anche "pari diritti" uomini e donne ma non siamo sicuramente pari "facoltà", nel senso che siamo adatti a cose diverse, ci sono le eccezioni ma in linea di massima ognuno di noi ha capacità differenti.... e guai se non fosse così!! ;-) |
Ah, reizel, mi era sfuggito che la tua donna fosse sarta, pensavo che simovit scherzasse. :-))
Spostare i polsini? Quello se non si è del mestiere non lo si fa! Io più che accorciarmi una gonna non so fare altro :-D :-D :-D |
mah, io so mettere i bottoni e rattoppare qualce buco o qualche scucitura....nulla di+ #13
|
ho provato la ventola ma non funziona.. -20
ma credo sia colpa della ventola perhè l'ho recuperata da un'alimentatore bruciato.. credevo che almeno la ventola funzionasse, ma evidentemente non è così.. -28d# |
In cucina siamo + bravi noi xò! -68
Cmq cn un ventilatore ad asta posto a una ventina di cm dall' acquario e a velocità massima si farebbe molto prima e sicuramente è molto + sicuro. #24 #36# |
guppys, io fin'ora ho usato il ventilatore, però sinceramente oltre ad essere antiestetico, se metto il ventilatore ai pesciolini io come faccio?? -05
mica posso crepare dal caldo per loro... :-D :-D :-D :-D |
:-D :-D :-D quanto ti capisco! :-D
|
ma scusate, il ventilatore mica raffredda l'aria, la muove soltanto, e se lo piazzo davanti all'acquario, c'è il vetro, mica si raffredda il vetro e di conseguenza l'acqua #24 #24 #24
o no? che caldo, io fra un pò devo uscire e fuori oggi c'è un'aria rovente #30 |
mammamia oggi si crepa #06
cmq io tengo il ventilatore puntato sul vetro dei guppini, e loro vengono tutti verso quel lato lì, che sarà + fresco (sicuramente nn + freddo visto che l'aria smossa non arriva a toccare il pelo dell'acqua...) cmq nella vasca grande sarà costretta a lasciare spente le ventole, vedo comparire strani puntini bianchi sulla coda di un molly #06 meglio prevenire (soprattutto l'uso dei medicinali, povere lumachine)che curare #06 |
a chi lo dite..qui da me si crepa..
e sono appena tornato a casa da un altro giro tra uffici!! #17 #17 cmq io il ventilatore non lo tenevo puntato sul vetro ma sulla superficie della vasca, sull'acqua insomma.. :-) |
Ehi io oggi ho costruito il sistema di ventole. 4 ventole, 2 per aspirare l'aria, 2 per buttarla fuori, regolato da 2 interruttori, per aspirazione e espirazione. Se può interessare posso postare alcune foto e dare dei consigli. ora è in fase di test ;) . Il tutto è stato fatto con oggettistica dal costo di 10 euro.
|
Quote:
|
Xen0n, lo userai su acquario chiuso o aperto??
se puoi postala qualche foto.. ;-) |
Ma ladyswan che fine ha fatto?
Era suo il topic!! come ha risolto lei? |
ho risolto che sto ordinando le ventole su AI... come gia detto da qualcuno non mi va di giocare con la corrente vicino all'acqua... che poi alla fine x tutti e 2 gli acquari spendo 35 euro... se calcoliamo le ventole (3 x 7.00 euro circa) e i 2 trasformatori (2 x 3 euro circa) viene 27 euro... spendo solo qualcosina di piu...
ma voi sapete quali sono i tempi di spedizione? dopo quanto mi arrivano ste ventole? |
il problema è che ci sono le spese di spedizione.. -28d#
cmq in 2 giorni arrivano, però a te ci sono sabato e domenica di mezzo.. :-) |
si ma son piu professionali che non quelle fatte in casa... #36# #36# #36# #36#
|
di sicuro ti troverai benissimo, sono uguali alle mie #36#
sono fatte bene e sono pure comode da montare sulle vasche #36# e non si impazzisce con fili, filetti, corrente, negativo, positivo, #19 #17 |
simovit hai centrato il problema
|
sicuramente sono migliori non c'è dubbio, il problema è che costano.. #19
|
io ebbi l'occasione a suo tempo.......ladyswan nn so, ma alla fine credo abbia preferito spendere qualche euro in +, è come se avesse investito sulla sua sanità mentale :-D
giusto? :-D ;-) |
:-D :-D :-D si mia e dei miei pesci perchè se vado in corto circuito io vanno in corto circuito anche loro...
|
giusto :-D
mai sottovalutare le spese di una donna #26 c'è SEMPRE una buona motivazione, e una grande riflessione di base :-D o quasi -34 :-D |
Cmq se ancora non hai risolto un modo semplice è questo:
Materiale occorrente: 2 Ventoline da pc (quanto grandi lo decidi te in base allo spazio) 1 Caribatterie da cellulare (meglio nokia sono meno complessi da modificare) Prendi il caricabatterie Tagli lo spinotto in fondo (quello che si collega al cellulare per intenderci) levi la gommina dal filo e vedi che ci sono due filetti: 1 nero ed 1 rosso.. Prendi la ventolina da pc tagli anche qua lo spinotto. Probabilmente ha tre cavetti questa, quello giallo lo tagli completamente alla base della ventolina, mentre quello rosso e quello nero gli levi la gommina sull'estremità. Adesso non ti resta altro che collegare i cavetti... Prendi uno dei cavetti del caricabatterie e lo colleghi con uno di quelli della ventolina, prendi il secondo cavetto del caricabatterie e lo colleghi con il secondo della ventolina. Ci metti del nastro isolante evitando che i due cavetti (rosso e nero) si tocchino insieme altrimenti friggi il trasformatore, copri i cavi scoperti.. Precauzioni prima dell'uso: Attacchi il trasformatore ad una ciabatta con interruttore...ti assicuri che la ciabatta sia spenta, attacchi la presa della ciabatta alla corrente. Premi il tastino della ciabatta di accensione con una scarpa di gomma..(e' vero sono 9 dannati volt che non ammazzerebberio nemmeno una formica, ma meglio aver paura che buscarne!) e la vemtolina dovrebbe girare... Non importa come colleghi i cavi, se li colleghi invertiti: Rosso - Nero\ Nero - rosso la ventola gira al contrario, e per farla funzionare correttamente la metti a testa in giu rivolta verso l'acquario! è piu semplice a farsi che a dirsi... |
come regolare la velocità delle ventole ? perito elettronico ma non ricordo più una mazza !!!!!!!!! forse un potenziometro ? #24 #24
|
blackrose, e se volessi collegare piu ventole tra loro?
|
[quote:7effdeafa8="Maiden"][b:7effdeafa8]Xen0n[/b:7effdeafa8], lo userai su acquario chiuso o aperto??
se puoi postala qualche foto.. ;-)[/quote:7effdeafa8] cucù. Ecco le foto del lavoro finito. Abbassa di ben 7 gradi la temperatura. http://www.acquariofilia.biz/allegati/image_008_435.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/image_007_234.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/image_005_443.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/image_004_126.jpg |
Quote:
Ovvero se hai 3 ventole, ognuna di queste avrà un cavetto rosso ed uno nero.. unisci i tre cavetti rossi e poi i tre cavetti neri.. Dopo unisci l'unione dei tre cavetti rossi con un cavetto dell'alimentatore... e l'unione dei tre cavetti neri con l'altro cavetto dell'alimentatore.. Cmq il potenziometro credo non vada bene... al imite puoi mettere delle resistenze prima delle ventole.. altrimenti utilizzi un trasformatore di quelli multivoltaggio..tanto reggono fino a 20 volt senza problemi, e se fai dei collegamenti decenti ti girano molto lentamente anche a 3v... |
Xen0n, che bello nel coperchio!!!
solo che con l'acqua che evapora non ci va a finire dentro? -28d# domanda stupida #13 |
si ho fatto con l'alimentatore a multi tensione, va alla grande con 6 volt, ne ho installato una piccolina anche sul 30 litri e anche li con 5 volt gira alla grande e si rifresca una favola....
|
unisco i 3 cavetti rossi nel senso che faccio un "mazzetto" con i 3 cavetti e poi li unisco alriduttore o li devo collegare in "parallelo" tra loro? #13 #13 #13
|
i cavetti rossi tra di loro ne fai un mazzetto e li colleghi al filo dell'alimentatore (quello rosso o quello nero con dei segni bianchi), i cavetti neri li unisci tra di loro ne fai un mazzetto e li colleghi all'alimentatore (quello nero o quello nero senza segnetti bianchi), dire che fai il mazzetto significa collegarli in parallelo !!!!!
|
mmm penso di aver capito... oggi pomeriggio o domani provo facendo schiacciare l interruttore al gatto, poi ti dico
|
Quote:
|
Quote:
sulla prima parte son seria, sulla seconda ovviamente no... secondo te posso far schiacciare l'interruttore al gatto? spiegaglielo te al gatto cosa deve fare e poi... massu è ovvio che era una battuta! hai un senso dell'umorismo eccezionale #07 #07 #07 |
effettivamente .... #13
:-D :-D :-D :-D :-D vabbè dai, ma sui forum può capitare qualche fraintendimento :-D su su fate la pace -e19 :-)) :-)) :-)) |
Sul fatto ke nn hai capito........................................... #23
Cmq penso ke una camomilla nn farebbe male... #07 |
Quote:
|
Intorno al buco non si creerà la condensa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl