![]() |
giangi1970, faccio il prezioso IO??? :-D
Quote:
Ok, scappo a spegnere il telefono prima che qualcuno si metta a giocare con gli skimmer... :-)) :-D |
Bastardo....... -04 -04
Certo che un fogliettino piu' striminzito per le istruzioni era difficile farlo....... |
giangi1970, :-D :-D :-D dai che mi batti li stai provando tutti eh :-D :-D
|
Ragazzi ho un solo dubbio....(oltre a quello dello scarico sotto acqua ma ne parliamo in un secondo tempo)
Facciamo conto che..... Ho lo schimmer spento.... Accendo la pompa d entrata l acqua inizia a salire nel cilindro e mi si ferma 1-1.5 cm sotto il livello del cono.... Accendo la pompa di schiumazione mi sale il livello fino ad arrivare quasi a metà cono Aria tutta aperta..... Ho provato a fare un disegno ditemi se ho fatto bene.... ciao |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Perdonatemi i livelli sono questi.........
|
*Tuesen!*,
tutto chiaro ma dove lo vado a mettere materialmente il rubinettino????? Andiamo per gradi.... Ho la colonna a T dello scarico del deltec Aggiungo un raccordo in pvc(Che ho gia montato per scaricare) In teoria io lo dovrei segare a metà e li vado a posizionare un rubinetto Mi sono spiegato?????? |
Quote:
Quote:
I livelli del disegno non sò se vanno bene perchè non specifichi con quanti lt/h alimenti lo skimmer. |
rubinetto lo metti in orizzontale
| |--==R== | non sò se è chiaro lo schemino sega che ho fatto, la R è il rubinetto |
*Tuesen!*,
Quote:
non so a dire il vero con quanti litri alimento lo schimmer ti posso dire che lo alimento con una pompa hydor l45 con il potenziometro al minimo.....ma non so quanta acqua produce |
*Tuesen!*, :-D
lo schemino sega è perfetto |
per stabilire con quanta acqua alimenti lo skimmer prendi un contenitore di cui conosci o il volume o il litraggio, dopodichè riempilo con l'acqua in uscita dallo skimmer cronometrando il tempo che impieghi per riempirlo.......fai due conti e vedi quanta acqua mandi nello skimmer.
;-) |
|
*Tuesen!*,
Quote:
ci proverò |
si , ma lo scarico tienilo fuori dall'acqua. :-))
|
*Tuesen!*,
Quote:
con una curva lo adagio a pelo d acqua?????E' meglio???? |
percivaldo, Oppure fai un forellino di 4mm sulla curva dopo il rubinetto e tieni lo scaric sotto il livello dell'acqua.
Il livello dentro lo schiumatoio deve essere dove c'e' l'innesto del bicchiere,alla fine del tubo trasparente.Con la sola poma di carico accesa...non ti preoccupare se sale con la pompa di schiumazione accesa.... |
giangi1970, il prblema è questo.....
se io faccio arrivare il livello dell acqua dove tu mi dici e cioè dove c è l innesto del bicchiere quando vado ad attaccare la pompa di schiumazione l acqua arriva a 3 dita dal margine del tubo conico trasparente.....sembra quasi che esca fuori...... mi sono spiegato????? |
Non ti preoccupare non esce...comunque prova.....
|
giangi1970,
ok grazie ciccio |
giangi1970,
ma se il foro invece di farlo sulla curva lo faccio sul tubo in pvc????? Per il semplice fatto che non è facile reperire quei gomiti..... Ciao |
Scherzi...in qualsiasi agraria o negozio di idraulica c'e l'hanno.....
|
giangi1970,
ok grazie |
[b:5c82fab209]percivaldo[/b:5c82fab209],
ho fatto così, con un foro sul gomito. ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0852_209.jpg |
otaner,
ma anche il tuo è un apf 600 |
Rama,
per il momento ho fatto come hai detto tu!!!! Ho tagliato a fette il terminale in pvc..... non fa neanche tanto rumore..... però ho fatto solo due tagli ma credo che siano pochi domani ne farò altri 2 in attesa che rimedi il rubinetto che mi avete consigliato di mettere anche se non lo trovo da nessuna parte..... -04 -04 ciao a tutti |
percivaldo, li trovi anche on-line, molti shop li tengono. ;-)
|
Rama,
infatti penso che sia l unico rimedio grazie ancora ciao |
Quote:
Secondo me è sbagliato. Hai usato un rubinetto del diametro del tubo di uscita. Al di là del fatto che sono contrario al rubinetto in uscita, poichè questi si restringono molto all'interno, hai di fatto ottenuto una strozzatura anche a rubinetto tutto aperto snaturando il progetto dello schiumatoio. Avresti dovuto abbassare lo scarico (tagliandolo e raccordandolo più in basso) o, meno peggio, usare un rubinetto di diametro maggiore raccordandolo con delle riduzioni. geppy |
LGAquari, Non mi è chiaro.
Il rubinetto ha un diametro interno identico a quello dei tubi e qundo è aperto non c' è alcuna strozzatura. Se mi dai migliori delucidazioni te ne sono grato |
Quote:
Il che significa che la strozzatura c'è sempre. Tieni presente che questi rubinetti nascono per impianti in pressione; pressione che non c'è nei nostri schiumatoi. geppy |
LGAquari, effettivamente tutto il tratto del rubinetto si restringe, non solo dove c'è la sfera; ma è minimo circa 2 mm; forse è ininflunte ?
allego foto sperando sia chiara |
questa del rubinetto che deve mantenere il diametro di uscita per non stravolgere lo standard del progetto iniziale dello skimmer, si era detta anche in post precedenti, io sul mio ne ho montato uno che ha lo stesso diametro nella parte interna, e poi decido se intervenire e regolare il flusso in uscita, o lasciarlo come prodotto dalla casa...
comunque con una pompa di innesco da 1000/1200 litri l'ora e un rubinetto che stringe un pò sul raccordo dell'uscita, funziona bene lo stesso, basta regolarlo secondo esigenze della vasca..... ho visto personalmente alcuni apf 600 modificati con rubinetti con la ghiera di strozzo a sfera leggermente più piccola del diametro, funzionare egregiamente, poi se si vuole essere precisi, si adopera un rubinetto che internamente ha lo stesso diametro del tubo di uscita dello skimmer |
Questa questione del rubinetto è un po complessa.....
FRIZZ, io monto il rubinetto con l intenzione comunque di strozzare l uscita dell acqua quindi anche se ho una diminuzione del tubo di 2 mm non penso che vada ad influenzare molto altrimenti il rubinetto che lo monto a fare??????Lascio tutto cosi e amen!!!! Il fatto è sapere se deve o non deve essere montato!!!! Montarlo per poi lasciare la valvola tutta aperta non ha senso!!!!! |
percivaldo,
Quote:
regolando il livello dell'acqua nel collo del bicchiere tramite l'uscita, ti permette di montare per esempio una pompa di innesco da 1000 l/h e chiudere o aprire il rubinetto per regolare livello acqua e di riflesso la schiumazione se per fare alzare il livello dell'acqua nel collo del bicchiere non posso regolare l'uscita, sono costretto ad utilizzare una pompa più potente, più performante, e regolo il flusso sulla pompa stessa, solo che costa e consuma di più, calcola la differenza per 24 ore al giorno per tutti i giorni dell'anno.......... anche il discorso di fondo di Geppy, comunque non è sbagliato, nel senso che se lo schiumatoio è stato progettato e venduto con quelle misure, è perchè prima l'avranno testato e messo a punto con quei diametri nell'uscita ecc quindi se quello che vado ad inserire, ( in questo caso un rubinetto), se tutto aperto mantiene lo stesso diametro delle tubature, posso partire dalle impostazioni di fabbrica, alla regolazione personalizzata ripeto, se un rubinetto è "Leggermente" inferiore nel diametro non fa nulla, gli ho visti schiumare bene lo stesso, se invece la strozzatura fosse molto più stretta, allora credo che si avrebbero veramente seri problemi nella regolazione...... |
FRIZZ, Però, precedentemente in questo post ed in altri più vecchi si diceva...ad esempio citando *Tuesen!*,:
"Non è corretto agire sulla quantità di acqua in ingresso per regolare il livello nello skimmer. APF600 nasce per trattare 600 lt/h di acqua, se tu aumenti il flusso di alimentazione aumenti anche la quantità di acqua trattata e questa rimarrà nella colonna di contatto per un tempo inferiore a quanto stabilito dai progettisti dello skimmer e sarà trattata in modo non ottimale. La pompa di alimentazione deve fornire 600 lt/h e stop.....per regolare il livello è obbligatorio il rubinetto in uscita" Ciao |
FRIZZ.....chiaro come il sole.... ;-)
anche quello che dice otaner, è giusto....e anche quello che dice Geppy..... sembra un po il cane che si morde la coda...... comunque come trovo sul mercato il rubinetto lo monterò e vi farò sapere non resta che attuare la pratica per tirare le somme.... ciao |
otaner,
nelle istruzioni che ho io, in base alla quantità di pesci e di conseguenza di nutrienti che si hanno in vasca, si posso usare tre pompe con 3 tipi di flusso diversi, la 600 l/h è standard poi ci sono marche e modelli di pompe diverse, che dichiarano lo stesso flusso, ma poi ci accorgiamo delle differenze tramite il livello dell'acqua sul collo del bicchiere, per esempio le eheim spingono più di diverse altre pompe, però consumano di più..... e via dicendo...... |
Ricapitolando.... il deltec funziona gia bene di suo; poi se uno vuole poter personalizzare il tipo di schiumazione puo combinare una pompa a mandata variabile (quindi quantità di litri/h trattati) con un rubinetto di uscita ( schiuma più o meno bagnata).
Nel mio caso il deltec schiumava parecchio secco, mentre il metodo di gestione xaqua(che seguo) prevede una schiumazione bagnata; da quì l'installazione del rubinetto. ciao |
ma voi con cosa lo alimentate????io uso una seltz l 30 II hydor
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl