![]() |
#24 ho visto #24
certo il prezzo di regno natura è allettantissimo ma nn facciamoci prendere dalla foga :-D http://www.thekingofamazon.com/testa...TecEX1200.html dai un occhio qui:lo trovo abbastanza convincente #24 |
Premetto che non ho "il verbo" e sarebbe bello che qualcun'altro che ne sa (o come me, almeno crede di sapere) dica la sua per un confronto.
Detto ciò, Paolo, il Siporax è un prodotto molto ben pubblicizzato. I batteri anaerobi che "dovrebbero" insediarvisi (può essere che ricordi male qualcosa del prodotto, ne ho parlato con altri diversi mesi fa - e io ho una certa età), vanno nutriti. Inizialmente sfrutterebbero il nutrimento presente, ma poi? Bisognerà dargli soluzioni alcooliche (c'è chi usa addirittura la vodka, ma non ho esperienze dirette in merito e preferisco non pronunciarmi). Tanto varrebbe, a 'sto punto, usare delle resine che, di tanto in tanto, si sostituiscono. La cosa principale, però, IMHO, è che non mi preoccuperei dei nitrati più di tanto. Quelli li tieni a bada con piante e cambi d'acqua; non è pensabile usare il siporax e non fare cambi regolari o non farne affatto (qualcuno diceva anche ciò). Ci sono altre sostanze non testabili acquariofilisticamente (che parola! Ma esiste?!?) che vanno tolte e immesse coi cambi (proteine, albumine, oligoelementi,...). Quel filtraggio, di cui parli, non ce lo vedo svolto da un esterno. #24 Circa la parte meccanica/biologica di cui si parla e che si tende a distinguere così nettamente, non credo sia proprio così. Ovvero, sicuramente i cannolicchi le particelle in sospensione le fanno passare, ma non altrettanto certamente i batteri non si insediano nel perlon (chissà se mi sono spiegato #19 ). Voglio dire che la funzione biologica la svolge anche la lana. Per assurdo, si potrebbero avere filtri caricati solo a lana. Si usano i cannolicchi per risparmiare spazio. Cioè, un cannolicchio da solo sviluppa un substrato di insediamento (grazie alla sua elevata porosità) atto ad accogliere un tale numero di batteri, che per ottenerlo con la lana si dovrebbero avere filtri molto + grandi. Circa il filtro da scegliere, Maiden, il pratiko 100 quanti cestelli ha? E poi, non hai ancora detto "che ce stà dentro 'st'acquarioooooo????? :-)) |
ho letto.. #24
tra i difetti dice che si è dovuta sostituire la guarnizione dopo 10mesi.. se fosse normale in ogni filtro, allora penserei di nuovo all'askoll, perchè se devo ordinare da internet ogni volta guarnizioni ecc ecc mi rompo, e in negozio per l'askoll trovo tutto... #24 #24 #24 #24 altra cosa: ma in filtri come il tetra, dove per il meccanico si usano ad esempio dischi di lana appositi, per sostituirli dovrei prendere sempre questi o posso mettere anche lana normale??? #24 #24 #24 #24 |
macguy, leggi sopra..da qualche parte ho detto che devo riallestire e ho detto cosa probabilemnte ospiterà.. ;-)
cmq si, anche nella lana si insediano i batteri, ma visto che si sostituisce spesso, non penso possa fungere da biologico.. la divisione che si otterebbe col pratiko tramite modifica è, IMHO, molto comoda.. però non saprei poi.. non so il 100 quanti cestelli ha, ora vedo un pò.. ;-) |
Quote:
E' vero che la lana si sostituisce, ma non sempre e mai tutta insieme. Nei cestelli del tetra ho messo lana sin dall'inizio. Le garze le ho usate per farmi gli impacchi di camomilla sui calli :-D |
#24 lana normale credo vada bene #24
peò alla fine dice che puo essere stato anche un difetto dovuto al loro prodotto,tutto sommato l' idea del filtro in generale è buona. io nel mio ho:tre discus(max 8cm) ,una coppia di betta, 4 brachidanyo, 3cardinali, 4cory, 1epalzeoryncus siamensis,e per finire 3 caridine japonica e due atya...il tutto condito con 20vasetti di piante che non sto ad elencare se no non la finiamo piu. ora lo so che merito il linciaggio per sto fritto misto ma sto provvedendo piano pianoe non mi va di dar via qualcuno dei miei pescetti e di morire mi sa che non ne hanno la minima intenzione per ora (intanto,scusate ,ma mi tocco non si sa mai). detto cio credo che mi servira un ex700 o pratiko200,o grazie alle piante potrei anche optare per un ex600 o un pratiko100? #24 |
Quote:
|
macguy vabbè t'accontento (sono 50€ però.. #18 #18 #18 )
allora sto progettando un ri-allestimento.. la vasca avrà quasi certamente un layout di tipo "roccioso", ma in gran parte dedicato alle piante, senza esagerare e dando molta importanza alla calli (o glosso).. per i pesci credo ospiterà entro 6-7 mesi una decina di neon, 5-6petitelle, 5-6caridine, 3-4otocinclus e, ma non ne sono sicuro, forse una coppia di ram.. ;-) quindi?????? #24 #24 #24 #24 #24 |
brachidanyo, cerca di risolvere con quie pesciolini però.. ;-)
|
Quote:
|
macguy, come filtro interno ho un bluwave 05..no comment..
e comunque lo voglio esterno per vari motivi.. ;-) cmq il pratiko 100 ha 2cestelli, il 200 ne ha3.. per il tetra non ho capito.. #24 |
il tetra: l ex600 me pare 3 #24
pero non trovo da nessuna parte il volume del materiale filtrante -28d# |
brachidanyo, neanch'io l'ho trovato.. #24 #24
però cavolo mi aspettavo più giudizi.. -28d# pare che tutti hanno un filtro esterno e poi nessuno si spreca nemmeno a lascia un misero commento..mah.. -28d# -28d# -28d# -28d# |
sara che sono tutti sodisfatti :-D :-D :-D
a stasera maiden tienimi informato ;-) |
brachidanyo, a me basta pure se mi dicono che sono soddisfatti.. ;-)
a stasera.. :-) cmq, con il prezzo su ilregnodellanatura.it, il pratiko mi fa proprio gola.. #24 #24 |
mica solo a te
però calmatiiiii :-D :-D :-D |
sempre calmo.. ;-)
chi vuole dire la sua è il benvenuto, ma se qualcuno non vuole dire niente è liberissimo di farlo ovviamente.. :-) |
macguy, leggi qui, trovi i dati dell'esperienza che sto conducendo (...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...) con i cannolicchi porosi (siporax, biomax, o altro...) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692
I risultati sono quelli che ho scritto.. il problema è vedere se dureranno nel tempo e come si evolveranno... se nutrissi i batteri non avrei altro che un letto fluido, oppure un denitratore... che non è il mio intento. Ora basta perchè siamo OT abbestia!!! |
Paolo Piccinelli, tu consigli un filtro più piccolo oppure uno sovradimensionato?? #24 #24
|
Ciao, ti riporto la mia breve esperienza, io ho una vasca da 125lt lordi,
popolata da 10 neon,5 coridoras,1 ancistrus,4 otocinclus,2 siamensis,2 altispinosa, e abbastanza piantumato, ho un Pratiko300 modificato, ho messo i tubi lisci, e finora non ho avuto problemi, tieni presente che lo regolo al 70% e una volta al mese lo apro per cambiare la torba, e nel frattempo pulisco anche la lana, ha 3 cestelli di cui i due sotto a cannolicchi,e l'ultimo a meta' cannolicchi e meta' torba, la parte meccanica da sotto con spugna fine,media,lana. L'unica accortezza che uso e' di spalmare un po' di vasellina sulla guarnizione ogni due mesi. Come rumore non ho riferimenti, ma comunque da 5 metri di distanza di notte lo senti se e' acceso, fa quel brusio di sottofondo che a me pare normale. ciao. |
Maiden, io ho due vasche da 200 litri netti (cayman 110 e Ambiente 120) con due filtri EHEIM 2028 (vasca max 650 litri)... giudica tu...
Il problema è solo la portata pompa, ma se la regoli al 50% un 2026 per te va bene... a mio modesto avviso .... oppure, un 2224, perfetto sotto ogni punto di vista: http://www.acquaingros.it/filtroeste...553a98e0cecb9f In caso scegliessi il 2026,parzializzando la portata la girante non la stressi... l'unico sistema per romperla sarebbe farla cavitare, ma noi limitiamo la mandata, non l'aspirazione. ;-) ;-) |
Quote:
Non ho capito "(...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...)" che cosa volesse dire. Se riuscissi a spiegarmi qui in 2 parole (se ti va, eh?!?), te ne sarei grato. Mi risparmieresti la lettura che, comunque, farò, visto che ho scaricato il file e mi sembra molto ben fatto quanto interessante. Non credo, però, a primo acchitto, che si possa rendere utile ed efficace il "normale" inserimento di siporax o similia in un "normale" filtro esterno. O sbaglio? |
moreno65 ti ringrazio tantissimo.. :-))
com'è stato fare la modifica??da quanto tempo lo possiedi?? per il brusio a me il filtro starebbe nel mobile a circa 6m di distanza..è un'altra stanza ma di notte teniamo le porte aperte..ad esempio io sento il rumore che fa la porosa per la co2 in gel..dici che lo sentirei il pratiko?? Paolo Piccinelli, vedo che quindi tu la pensi diversamente da macguy.. beh qui c'è da pensarci bene..anche al filtro.. #24 il tuo 2026 lo tengo sempre presente.. ;-) ha due cestelli pure questo giusto?? #24 grazie.. :-)) |
Intendevo dire che nel link trovi 7 pagine di pappina sull'azoto... che ovviamente conosci già... quindi te la risparmio. :-))
Se ti pare ben fatto, grazie, ne sono lusingato. #12 #12 L'esperienza serve a verificare se il materiale poroso si "intasa" col tempo, oppure no e, se si intasa, descrivere la curva di rendimento. Sul fatto che la denitrificazione avvenga non c'è dubbio e l'esperimento lo conferma. Mettere il siporax per denitrificare in un filtro esterno?!? Se il filtro ha una grande capacità interna ed un flusso abbastanza lento, si può fare e si fa già, eccome. Specialmente in vasche collegate in serie, come quelle degli allevamenti... ovviamente ci vogliono volumi di poroso commisurati. |
Allora la modifica mi ha portato via solo un ora, poi a dirti la verita' l'ho fatta con le misure in altezza un po' piu' corte, poi per pigrizia o altro l'ho lasciato cosi e quando lo apro ci metto anche una striscetta di spugna di traverso per dividere meccanico e biologico, che con il coperchio fa tenuta fra le due zone.
C'e' l'ho al 16 luglio da un anno, mai sentito variazioni di rumore o grattate, adesso pero' a fine luglio gli cambio l'alberino,la girante e la guarnizione di tenuta (per sicurezza ). Fa lo stesso rumore della porosa, ma per me' e' piu rilassante :-D . Non hai qualche negozio con una vasca in funzione, da poter sentire il filtro. Perche' come ti ripeto non ho termini di paragone, ma per me' non fa molto rumore, ad esempio l'interno del Juwell faceva lo stesso rumore. Poi ho notato che se il mobile e' aperto dietro e un po' staccato dal muro, oppure se sta' non rinchiuso fa meno rumore. Io ho rivestito l'interno del mobile con la spugna delle casse acustiche e ho sentito un beneficio. Ciao. |
Dico la mia per info:
Io ho un pratiko 300 da un anno per una tartarughiera con 2 tarta adulte (sporcano tantissimo!). Non ho ancora aperto per la manutenzione e la portata della pompa non è cambiata. Ha l'asta per la girante in ceramica e in dotazione spugne, canolicchi, carbone attivo. Io personalmente non ho messo i sacchetti di carbone attivo e al loro posto ho messo altri canolicchi. I test di no2 che faccio mi da sempre assenti. E' silenzioso ed ho approfittato di un offerta su abissi (un anno fa) a 64euro. Ciao |
moreno65, bob3m, grazie.. :-))
non avevo pensato a una cosa..ogni quanto vanno sostituiti l'alberino,la girante e la guarnizione di tenuta, come ha fatto moreno65?? #24 moreno65, non ho capito come hai messo la spugna di traverso però.. #24 #24 |
Maiden, nell' EHEIM ogni 4 anni.
Comunque col filtro ne ho comprata una di scorta... non si sa mai, la sfiga... |
Sul libretto non mi ricordo cosa c'e' scritto, ma posso controllare, io per sicurezza le cambio.
Poi le spugne ne ho prese di nuove, le vendono in parallelepipedi da 30x20x10cm e me la taglio a forma di cestello, con un lato che appoggia sul plexiglas, come da foto modifica, ne ho inserite 2 (fine-media) e poi lo spazio sopra avanzato ho messo la lana. ciao. |
ragazzi grazie per le risposte.. :-)
anche se i dubbi non vanno via.. #23 #23 #23 #23 ora vorrei capire: si dice spesso che chiudere parzialmente il rubinetto del tubo di entrata per ridurre la portata, rovina il filtro.. è vero?????? #24 #24 #24 #24 cosa rovinerebbe?????? #24 #24 #24 #24 grazie... :-)) |
Maiden, allora, le pompe sono costruite per lavorare immerse in un liquido, che fa anche da raffreddamento e da lubrificante.
Se strozzi l'aspirazione, la prevalenza (chiamala depressione) della pompa fa sì che si formino bolle d'aria che ristagnano nel meccanismo, facendo venir meno raffreddamento e lubrificazione, quindi la girante si usura precocemente. Se, come nei filtri EHEIM, strozzi parimenti mandata ed aspirazione, la cavitazione (così si chiama la formazione delle bolle) non avviene e la pompa non ne risente.. solo aumenta di poco la pressione interna. ok?!? ;-) |
quindi nel caso avessi una portata "esagerata" dovrei strozzare nello stesso modo entrambi i tubi??? #24
cmq devo dire la verità, 'sta cosa di strozzare i tubi non mi piace..non perchè ma mi suona strana.. #24 quanti di voi non hanno i filtri alla massima potenza??? #24 #24 #24 |
Quote:
|
#24
a quanto pare ora il problema diventa laportata del filtro. maiden hai gia un idea della marca? io opterei tetra ma sono indeciso tra il ex600 o il ex700. comunque non pensavo fosse cosi difficile #23 |
Paolo Piccinelli, capito..grazie della tua continua disponibilità.. #25
brachidanyo, no io sono molto indeciso.. se dovessi prendere il tetra prenderei l'ex700 però.. diciamo che il mio pallino rimane l'Eheim, a scelta tra Ecco 2234, Professionel 2224 e Professionell II 2026 (quello di Paolo).. avere l'ultimo è sempre stato il mio piccolo sogno, ma ho paura che essendo così potente dovrei ridurre troppo la portata, rischiando qualcosa.. inoltre, e non in ultimo, il prezzo.. sia nuovo che usato costa un botto di soldi.. -28d# |
Maiden, non c'è problema, dare e ricevere consigli è un piacere e serve ad imparare sempre di più. ;-)
spassionatamente, il 2224 è il tuo filtro. #36# #36# Compralo oggi. |
eheim sono gli eheim e credo che se potevamo permettercene uno a quest ora non stavamo qua su questo topic, no?
la tua vasca è 100lt giusto? come mai un ex700 e non un ex600?con la regolazione del flusso come la mettiamo? certo che con l offerta di "natura"non so che (il sito da te linkato) e la reperibilita di ricambi ti vedo uomo da askoll ( :-D ) |
maiden dai un occhio qui
http://www.aquaristic.net/shop.php/s...m/eheim%202224 #13 sperando si apra -28d# |
Su e-bay eheim 2224 + mat. filtranti € 120 + 10,5 s.s.
|
Paolo Piccinelli, se mai ne capirò qualcosa spero di poter presto ricambiare.. ;-)
brachidanyo, il discorso è che per 100lt/h in più non credo cambi molto.. mentre il cestello in più la fa la differenza secondo me.. #24 alla fine se la portata è esagerata strozzo i tubi, tanto pure 600lt/h secondo me sono tanti.. cmq anch'io mi sono visto come uomo da askoll e perciò ho fatto tutte quelle domande.. però l'Eheim rimane il sogno, anche perchè non voglio comprare una cosa e poi mettermi a pensare "però se avessi seguito i consigli del forum ora forse non avrei questo problema".. mi è già capitato e non voglio succeda di nuovo! ;-) il 2224 su aquaristic sta 90€, però non è che mi vada molto di prendere un filtro dalla germania.. anche perchè se ho problemi che gli a 'sti tedeschi??? #19 #19 su acquaingros sta 102€, quindi lo prenderei qua.. a proposito i materiali filtranti sono compresi?? e se invece pensassi al 2222??? #24 su acquaingros sta 93€.. allora vediamo le caratterisctiche: Eheim Professionell 2224: Portata max: 700lth Volume Filtro: 6lt Cestelli: 2 Consigliato finoa : 250lt Eheim Professionell 2222: Portata max: 500lth Volume Filtro: 5lt Cestelli: 2 Consigliato finoa : 150lt mah... #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl