![]() |
si potrebbe fare..in effetti lo dice anche....
quindi per i PO4 dovrei: -mettere 20 ml di acqua -8 gocce di reagente 1 cioè le gocce -e la polverina?sempre un cucchiaio scarso? poi divido il risultato letto per 2? |
Raddoppia anche la polverina, altrimenti l'intensità del colore non sarà sufficiente.
Comunque questa manovra puoi farla su tutti i test di questa marca. Se radoppi e poi dividi per 2 il risultato, avrai maggior precisione dovuto all'errore che si diluisce su un numero che è il doppio (in pratica dimezzi l'errore). :-)) |
proverò! ;-)
|
preve84, lo sapevo che alla fine nella tua farmacia ci finivano pure i nightsun :-D
senti, azzardo una cosa per la quale prenderò sicuramente qualche bacchettata :-) ma iniziare a infilare qualche invertebrato robusto nella tua vasca, che ne dici? magari si crea un'equilibrio in un modo più naturale... e ora uccidetemi per quel che ho detto! :-D :-D |
Quote:
Io già glielo avevo detto in un qualche post in passato. Lei vuole cominciare con i discosomi... che andrebbero benissimo. Io quando iniziai presi 1 roccetta con 3 zoanthus.... mi ricordo ancora che me la fecero pagare 5 euro :-D ! E poi un piccolissima sinularia nata spontaneamente dalla sabbia nel negoziante.... anche quella mi pare altri 5 euro ;-)..... Quindi partendo in questo modo si vede subito se stanno bene o no. Questi sono animali resistentissimi, quindi crescerebbero in fretta se le condizioni sono giuste. Secondo me se parte con gli invertebrati non avrebbe problemi enon farebbe nemmeno un errore, dato che ormai è un sacco che fa la maturazione #36# Forza preve84 :-)), vai di invertebrati #36# |
voingiappone, infatti eleonora secondo me c'ha un po' una fissa coi valori dei test #22
io nel mio scatolotto bonsai ho avuto delle punte di valori quasi tragiche eppure quasi tutti gli invertebrati (salvo quelli che non potevano starci dall'inizio) hanno retto bene. poi ho sempre la speranza che un ecosistema si equilibri da sè, una specie di disegno divino che va solo in parte aiutato con tutte quelle polverozze :-D :-D. io toglierei quella specie di discus d'acqua salata che si vede nella foto (e che mi sembra enorme a giudicare dalle proporzioni) e inizierei a mettere un po' di ospiti "non nuotanti". ne guadagnerebbe pure l'estetica! |
sjoplin, non prendo i nightsun..ma provo a raddoppiare la dose di acqua e reagenti nel test dei salifert..vediamo!
ma è troppo rischioso con i fosfati a 0.25! sono al limite della sopportazione! :-)) |
preve84, te non hai il problema di testarli, lo sai già che sono alti! e direi che 0,25 lo leggi bene sulla scaletta colorata.
non mi ricordo più se c'hai le resine sotto, ma di sicuro sì!! la mia teoria (personalissima e quindi di sicuro poco attendibile) è che se non riesci a sistemare con i vari correttivi, potresti provare a modificare l'ambiente e vedere come reagisce la vasca. ma ripeto, forse è solo una mia fantasia #12 |
Quote:
Io ho avuto un acquario (ormai smantellato) dove tutto a un tratto hanno iniziato a marcire le rocce.... da quel momento sinularia/parazoanthus/discosoma sono stati esposti per almeno 3 mesi a 100mg/l di nitrati, fosfati fuori scala e solfuro in vasca (l'acido solfidrico, l'uovo marcio per intenderci). pH fisso a 7,2 .... eppure non sono morti. Traslocati all'interno del barattolo, hanno ricominciato a crescere e adesso la sinularia mi esce fuori dall'acqua. Per questo ti dico che non morirebbe niente. Certo... se parti con una acropora....è un altro discorso. Ma studiando la luce che hai, i valori dell'acqua etc... i molli ce li puoi già cacciare dentro. Ti assicuro che le vasche di molti negozianti hanno valori molto peggiori dei tuoi eppuri ci tengono i coralli. #36# Quote:
Poi, visto che siamo a parlare di teorie personali....vi sparo la mia #36# Io sono molto contrario alle resine antifosfati. Il perchè è molto semplice..... perchè in natura non esistono. Anche tutti gli altri integratori non esistono in natura, ma è come se ci fossero per via del ricambio d'acqua. L'unica cosa che non è possibile è quella della rimozione "meccanica" del fosfato. Le alghe, il fitoplancton, i batteri... i molli.. tutti mangiano fosfato. Quindi io sono dell'idea di lasciare andare la vasca fino a quando il fosfato non sparisce. E a me è successo così. Per ben 2 volte. Senza resine. Credo che questo conduca il tutto verso un equlibrio più stabile. Certamente sono passato dallo stadio algale.... ma con quelle che mi sono rimaste ci convivo... e secondo me danno un aspetto molto più naturale alle rocce. finita la lezione e scusatemi se sembro sempre saccente -c01b .... E' che mi hanno sempre abituato a pensare all'infinito sulle cose #23 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi sentiamo un po' che ci dice la preve84.. allora che si fa.. si mettono o no, 'sti molli. :-))?? |
voingiappone, abbiamo la stessa chiamiamola filosofia di conduzione dell'acquario; la differenza sta che la tua è anche sostenuta da basi scientifiche, la mia è solo una sensazione, e come tale la considero opinabilissima #22 e tutta da verificare. speriamo che il tempo mi dia ragione.
poi io sono molto per il parassitismo culturale: che senso ha farsi starsi a fare il mazzo con la chimica quando trovi un voingiappone a caso che ha già studiato quel che serve (e pure di più) per rispondere alle domande? :-D :-D :-D per cui, insomma.. un minimo di riconoscenza, no? almeno per il mazzo che ti sei fatto sui libri! |
Esatto. Se i valori sono accettabili, una prima e contenuta colonizzazione è certamente d'aiuto per contribuire ad equilibrare la vasca!
Poi, ancora una volta, ripeto il consiglio di evitare spese inutili per fotometri da acquariologia! Non sono attendibili. Solo i professionali da laboratorio posso essere considerati tali. I test vanno verificati alla luce naturale, non diretta! |
io sarei tentata come già detto in un altro post ad inserire un piccolo discosoma (ho letto parecchie volte nel mercatino che li regalano...) però sinceramente sono dubbiusa per il fatto che ho già l'acquario sovraffollato.... non so....questa sera faccio un giro nel mercatino e vedo...
io sarei curiosa di togliere le resine e vedere a che livelli mi si sparano i fosfati... :-)) se sono osì con le resine... |
Quote:
però anche per quelli...boh? meglio che stia zitto!!!! vai coi discosoma dai! :-) mi ricordo che c'era uno vicino a te che te li voleva dare... |
Quote:
|
I fosfati sono causati dall'eccesso di cibo o dall'eccesso di sporco creato dai pesci se questi sono in numero e/o taglia abbondante. Considera che gli invertebrati aiutano ad "assorbire" parte di questo in quanto si aimentano anche col fosforo. Ma attenzione, il troppo stroppia. Quindi verifica bene quanto cibo dosi e se i pesci sono troppi! Le resine aiutano a limitare il problema ma... Meglio togliere la fonte no!?!
|
infatti sto cercando di dare via il monodactylus..ma...essendo poco richiesto e obbiettivamente un po' grosso è difficile da sistemare!
quindi è meglio non alimentare eventuali piccoli discosomi con il proprio cibo? |
Quote:
|
come mai?
|
preve84, ele, dici a me? non ho capito la domanda, in quel caso #12
|
Si, si... i discosomi non necessitano di alimentazione. Sono i rhodactis che vogliono cibo solido..... ;-)
Il mio mangia come vi dicevo solo una spruzzatina di zooplancton ogni tanto. Eppure è 5 o 6 centimetri di diametro.... nel barattolacquario #23. Non si ferma più... tra un po' me lo ritrovo seduto a tavola a mangiare con noi... :-D :-D |
voingiappone, il mio è arrivato a 12cm... oltretutto mi sa che sia un animale leggermente dispettoso. è dei mesi che tira addosso alla xenia e oramai l'ha quasi fatta fuori tutta... e sai com'è la xenia: al limite dell'infestante..
io però gli do dei pezzettini di vongola... non è che lo sto facendo ingrassare troppo? da domani a dieta! :-D :-D |
Quote:
|
sjoplin, dicevo.. "comunque se mangiano sono un piccolo spettacolo" tu hai detto...perchè? cosa fanno di strano?
gli dai delle vongole??? -05 io pensavo si cibassero solo di sostanza liquida.. #24 |
Quote:
sembrano un po' "piante" carnivore... le vongole le mangiano... eccome :-)) come pure il mangiare dei pesci, se va a finire li sopra. il problema è che uno mi è cresciuto veramente troppo e coi valori di vasca che ho avuto fino a poco tempo fa... quindi puoi star tranquilla a metterlo. mi sembra di aver letto che addirittura gradiscono acqua non proprio perfetta, non ricordo se NO3 o PO4 però... stai attenta solo col kent B o buffer Kh che in passato ho avuto problemi |
forte! :-))
|
C'è pure da dire che se stanno bene poi, si riproducono con molta facilità...., quindi hanno un bel valore aggiunto :-)).
Trovato niente sul mercatino? |
voingiappone, ma se quello grosso lo affetto in 4... che dici? :-D :-D
poi dopo ne mollo 1 paio a eleonora così riempe la vasca #19 #19 |
Beh.... effettivamente, se non si vogliono riprodurre da soli, lo puoi fare tu :-))..... Gli tagli il "ciuffo"...... e poi lo leghi a un sasso. Ecco fatto. ;-) Nel giro di un paio di settimane ne hai 2 :-))
|
sjoplin, #22
voingiappone, che regalano nessuno..però ho trovato un ragazzo che fa un ottimo prezzo..devo però aspettare che prima mi arrivi l'altra pompa di movimento.... |
preve84, guarda che quelli non è che gradiscano sto gran movimento... anzi! quale sarebbe l'ottimo prezzo (se lo puoi dire) e che animale precisamente? rhodactis o discosoma(colore...?)
voingiappone, io avevo letto che bisognava fare una sezione longitudinale, piede compreso. comunque non mi azzardo #07 anche perchè di quella specie ne ho anche troppi! |
Quanto c'hai di movimento, che non me lo ricordo più #23...?
Comunque il mio disco sta nel barattolacquario, dove non ci sono pompe.... e quindi non c'è nessun movimento #36# .... ma ti confermo che sta alla grande. I molli generalmente non gradiscono troppa corrente, perchè non hanno uno scheletro che li sostiene :-) In ogni caso, io la gente non la capisco #07.... magari hanno la vasca infestata e preferiscono siringarli e ucciderli, piuttosto che regalarli a chi inizia con la vasca.... #07 #07. Anche gli zoathidi... se partono a crescere dopo un po' te li ritrovi pure sopra le pompe.... ma vedi qualcuno che li regala? Mah.... peccato che io ho una vasca così piccola da non poter regalare nulla a nessuno..... :-)) |
Quote:
Comunque se te n'avanza uno..... #36# .... :-D |
Quote:
nel mentre ti torturo con domande di chimica :-D :-D :-D |
Quote:
|
ho trovato dei discosomi di diverse grandezze rossi da 3 ai 5 euro...
ho una koralia 2 e un 70 litri effettivo. ho bisogno anche dell'altra pompa per vedere se riesco con più movimento a far scendere un po' i fosfati.... |
mi sa che stiamo andando off-topic... #24 cambio il titolo!
|
Quote:
Comunque una koralia 2 su 70 L per il discosoma è più che sufficiente, anzi ;-). Per quanto riguarda i fosfati..... quello che s'è gia detto... Secondo me ti puoi avventurare in tutta tranquillità....e ti ripeto, non solo discosomi. Gli zoanthus ti aiutano a purificare l'acqua perchè si nutrono quasi esclusivamente di sostanze disciolte in acqua #36#. comunque, vai per gradi ;-) |
Quote:
comunque l'offerta è sempre valida...quando passi se ti va te l'appioppo volentieri, così faccio un po' di spazio in vasca :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl