AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89820)

marcofast 11-07-2007 09:49

ahhh grazie :-)) :-))

MarioMas 12-07-2007 15:08

Allora cmq controllando il kh che e' 18,ho un ph di 7.3, intersecando i valori sulla tabella dennerle, la concetrazione di CO2 che mi ritrovo dovrebbe essere accettabile,i( erogo cmq una 20ina di bolle al minuto), voi che pensate???

yokkio 12-07-2007 15:48

io penso: come cavolo di accidenti posso fare a abbassare il mio di pH!!!??? sono a 8 con KH12 e nonostante abbia aggiunto una bombola non ne vuol sapere di scendere :-(

sì, il valore sembra accettabile. con il KH così alto non hai nemmeno il problema di interrompere di notte perchè sei ben tamponato sull'acidità.

pisolo68 12-07-2007 21:33

iside, io metto solo attak e nel foro laterale anche e non ho mai avuto problemi la bottiglia da 1lt. mi dura un mese e mezzo
cmq io uso sempre il test permanente di co2 e non ho riscontrato mai problei di ph e KH sarà che dalle mie parti l'acqua e otima #24

iside 12-07-2007 23:12

pisolo anche io ho sempre usato solo l'attack...però le ultime volte c'erano dell eperdite...sarà l'espansione termica??? :-D :-D
Cmq con il silicone sono riuscita, niente perdite e CO2 alla grande...l'unica cosa è che ho dato via i ramirezi (la CO2 era fondamentalmente per loro) per motivi vari...se ci penso mi sento tristissima :-( :-( :-(

cmq grazie -28

MarioMas 13-07-2007 00:22

[quote="yokkio"]io penso: come cavolo di accidenti posso fare a abbassare il mio di pH!!!??? sono a 8 con KH12 e nonostante abbia aggiunto una bombola non ne vuol sapere di scendere :-(

Scusa perche non provi ad abbasare un po con acqua d'osmosi il kh???

yokkio 13-07-2007 02:16

non lo faccio perchè ho guppy in vasca #19 #19 e anche perchè la mia domanda era un pò indirizzata a chi viene e con KH 7-8-10 -05 ha anche un bel pH leggermente basico tipo 7,3-7,5.... e io non ci riesco :-S

pisolo68 13-07-2007 08:05

iside, attenta perchè il silicone è permeabile alla co2 ;-)

iside 13-07-2007 13:47

pisolo68, grazie dei consigli ;-) , ma ormai la CO2 è solo un ricordo...non ne ho più bisogno dato che non ci sono più i ramirezi.

Cmq grazie ancora, sei sempre molto gentile.-28

mat-chi 15-07-2007 11:37

Io invece ho notato che se si lascia di notte la bottiglia-reattore fuori dalla finestra la mattina dopo la CO2 si genera più velocemente e, soprattutto, si evita di dover cambiare spesso il lievito perchè la sua attività viene inibita dall' etanolo che si forma dalla glicolisi anaerobia.

yokkio 15-07-2007 15:37

che intendi? staccare tutto e lasciare aperto fuori dalla finestra?? :-D :-D :-D
ovvio che il lievito dura di più, si riproduce alla grande, non è inibito dalla pressione e l'alcool evapora nell'aria invece di esser trattenuto in soluzione dal'alta pressione.

In cambio ti si consuma mooolto prima il gel o lo zucchero... ci arrivi a un mese intero così?? -28d#

mat-chi 16-07-2007 09:11

Probabilmente no, ma allora come si fa a eliminare l'etanolo e a mantenere un pH nei limiti?

yokkio 16-07-2007 11:48

l'etanolo non lo elimini. Il pH nella bottiglia non ti frega niente eprchè quando sei alla fine lavi la bottiglia e riparti.
Semplicemente la tieni chiusa e dosi tramite contabolle. Punto. La cosa del gel è buona perchè aiuta la diluizione dell'alcool in maggior qunatità di acqua, e in parte va nell'acquario senza alcun effetto.

mat-chi 16-07-2007 21:39

Ma io ho notato che dopo 3-4 gg di attività il flusso di CO2 diminuisce. Allora aggiungo delbicarbonato per tamponare il pH e lascio aperta la bottiglia di notte. è un po' scomodo ma per me è l'unico modo per andare avanti per più tempo. A te non capita così?

yokkio 16-07-2007 22:10

vuol dire che sbagli qualcosa. come la prepari la bottiglia? dosi e preparazione...

mat-chi 17-07-2007 08:54

Esattamente come dice l'articolo della CO2 in gel. Forse però ripensandoci devo aver esagerato con il lievito... #24

steelmax 17-07-2007 09:22

Vi dirò: io la stò usando e sembra funzionare bene con la ricetta dell'articolo.
Solo su una cosa non concordo ed ho modificato nella realizzazione.
L'ho preparata nella bottiglia da 1,5litri quindi le dosi indicate X3 tranne per quanto riguarda il lievito.
Perchè aumentare la riserva di gel se poi aumento anche chi lo divora? #24
Il lievito l'ho fatto come per la bottiglia da mezzo litro e funzia alla grande.
Solo tenendo l'erogazione chiusa per 2 settimane (ero in ferie) ho notato che il lievito schiatta! #06

mat-chi 17-07-2007 12:41

anzi che non è "schiattata" la bottiglia.... #18 #18

steelmax 17-07-2007 14:45

intendi saltata x aria? :-))

mat-chi 17-07-2007 15:29

si, insomma, scoppiata. A me una volta è saltato il tappo tipo Capodanno... :-D

steelmax 17-07-2007 15:35

figata! :-))
Ogni tanto tiro una buona sgasata per calmarla un pò io #06

yokkio 17-07-2007 20:39

ma usate la bottiglia per bevande gassate? -05 caxx.... se scoppia.... io farei una bella causa a lla ditta per danni milionari in quanto sbattendo la bibita sul tavolo scoppiava sparando il tappo e di conseguenza il contenuto in giro pe la stanza :-)) :-)) :-D :-D

mat-chi 18-07-2007 09:19

No,veramente io uso quella per il coluttorio... :-D . Conosco un tale che ha fatto la CO2 in gel anche lui, ma gli è andata troppo in pressione (non so bene cosa avesse sbagliato) ma la bottiglia non gli è scoppiata.... solo che il contenuto gli è refluito in vasca!!! Da allora ha riposto acquario ed accessori in garage! #18

steelmax 19-07-2007 10:11

Io in vece ho notato con molto interesse #18 che la bombola usa e getta della Aquili che mi son preso poco fa che è in metallo e sembra bella robusta.
Una volta esaurita penso di farci una piccola modifica e usarla x la Co2 in gel :-))

yokkio 21-07-2007 12:03

mat-chi il problema del reflusso in vasca succede quando si sbagliano le dosi #23 e si riempe troppo la bottiglia! poi se metti un pò di perlon nel collo la schiuma non passa mai, esperienza personale ;-)

Poi potrebbe anche funzionare una coppia di valvole antireflusso, messe in entrambi i sensi così non entra acqua dall'acquario, e non va niente in acquario

CERBE 23-07-2007 19:35

co2 gel
 
scusate ma la bottiglia va' messa al livello superiore rispetto all'acquario?

guppys 23-07-2007 20:01

Allora ragazzi oggi è successo una cosa strana. #24 La soluzione preparata ieri mattina ha erogato co2 da ieri, ma oggi pom aveva colorato tutto il tubicino di nero ed è scoppiato il tubicino.

E' da un paio di mesi ke uso la co2 in gel con questa composizione:

300 g di zucchero
210 ml di acqua da bollire dove aggiungere lo zucchero
una punta di colorante
20 g di colla di pesce
1 panetto da 25g di lievito

Questa volta l' unica differenza era ke invece di usare il panetto ho usato quello in polvere in bustina della panedegliangeli. Una bustina intera ho usato.

Cosa può essere successo? Potrà essere stato il lievito troppo forte? O il caldo? In camera c' erano almeno 30°.

E inoltre come posso farla durare di +? E' giusta la ricetta ke uso?

mat-chi 23-07-2007 21:06

re
 
Quote:

Originariamente inviata da yokkio
mat-chi il problema del reflusso in vasca succede quando si sbagliano le dosi #23 e si riempe troppo la bottiglia! poi se metti un pò di perlon nel collo la schiuma non passa mai, esperienza personale ;-)

Poi potrebbe anche funzionare una coppia di valvole antireflusso, messe in entrambi i sensi così non entra acqua dall'acquario, e non va niente in acquario

Mooooolto interessante! Queste sono le piccole cose che ti risolvono i problemi. Grazie!

pisolo68 25-07-2007 07:02

Quote:

E' da un paio di mesi ke uso la co2 in gel con questa composizione:
scusa ma la bottiglia da quanti lt. è?
e poi una bustina a quanti gr. equivale?!?!
potrebbe essere stato il troppo lievito che ti ha fatto saltare il tubicino anche a me l'ha fatto qlc volta :-))

guppys 25-07-2007 09:29

La bottiglia è da 1 litro e 1/2 della coca cola.
La bustina è da 7 g, ma sulla confezione c'è scritto ke equivale ad un panetto di 25 g.
Cmq secondo me è stato il lievito troppo forte, xkè oltre alle reazioni ke ho descritto prima si è mangiato mezzo gel in un giorno.

Menomale ke nn sn l' unico a cui è successo allora. :-D

DarthDreamer 26-07-2007 21:13

Re: co2 gel
 
Quote:

Originariamente inviata da CERBE
scusate ma la bottiglia va' messa al livello superiore rispetto all'acquario?

no non ce n'è bisogno, sarà la pressione a spingere il gas in vasca e non la gravità

guppys 26-07-2007 23:14

Albert_Prust, secondo te è stato il lievito in polvere a causare quella reazione? Come si è evoluto il protocollo? Hai trovato una quantità degli ingredienti diversa perchè duri di più?

MarioMas 28-07-2007 01:22

Quote:

Originariamente inviata da guppys
La bottiglia è da 1 litro e 1/2 della coca cola.
La bustina è da 7 g, ma sulla confezione c'è scritto ke equivale ad un panetto di 25 g.
Cmq secondo me è stato il lievito troppo forte, xkè oltre alle reazioni ke ho descritto prima si è mangiato mezzo gel in un giorno.

Menomale ke nn sn l' unico a cui è successo allora. :-D

La quantita' di lievito dovrebbe essere indifferente per i fini della durata, e 7g sono poco piu di mezzo cubetto di lievito,quindi non e' chissa che quantita',probabilmente si era accumulata troppa pressione...

guppys 28-07-2007 09:36

Sulla confezione c'è scritto che 7 g corrispondono ad un panetto di 25g... Comunque sì, può anche essere che si sia accumulata pressione. E in quel caso il filo annerito a cosa è dovuto allora?

DarthDreamer 30-07-2007 19:41

Quote:

Originariamente inviata da guppys
Albert_Prust, secondo te è stato il lievito in polvere a causare quella reazione? Come si è evoluto il protocollo? Hai trovato una quantità degli ingredienti diversa perchè duri di più?

scusami per il ritardo nella risposta, purtroppo non guardo tutti i giorni il forum

le dosi che ho inserito nell'articolo sono quelle che ho ricavato dalla traduzione della pagina web francese dove è comparsa per la prima volta la CO2 Gel

concordo con gli altri sul fatto che i tuoi problemi siano connessi al troppo lievito usato che ha creato troppa pressione, il tubo è esploso, la co2 disciolta nella bottiglia si è rapidamente espansa e ha fatto schiuma, la depressione dovuta all'esplosione ha poi risucchiato il liquido che ha dato quella colorazione

questa è la mia interpretazione dei fatti

sconsiglio vivamente di utilizzare il lievito in polvere perché spesso è un prodotto chimico e non un essere vivente come i lieviti in panetto

per dare una spiegazione al consumo anomalo, mezzo gel in un giorno, purtroppo è la pecca di questo sistema, le alte temperature del periodo estivo velocizzano mostruosamente la velocità di scioglimento del gel
appena lo trovo comprerò del neoprene e proverò a fare alla bottiglia un rivestimento termico per difenderla dal calore e dal freddo
se qualcuno ci prova prima di me, fatemi sapere

guppys 31-07-2007 09:29

Grazie mille per la risposta. :-)

Bestiolino 11-08-2007 23:44

vorrei realizzare un impianto CO2 a gel, mi sembra molto interessante...
da quel che ho capito, se inserisco anidride carbonica nell'acqua, mi si cambia il ph giusto?
per un futuro caridinaio da 10 litri sarebbe un problema?
o un vantaggio per abbassare il ph?

vorrei tanto costruirlo per vedere le piante più rigogliose ma ho un po' paura per i valori dell'acqua.
grazie :-)

yokkio 12-08-2007 04:42

un 10 litri non puoi assolutamente metterci pesci!!!
ops...caridinie....ma non è piccolo anche per loro? #24 #24

da quel che so a oro serve un pH alto altrimeti la loro corazza rischia di danneggiarsi eprchè è composta da carbonati...ovvero necessitano di acqua dura

pisolo68 12-08-2007 07:26

bè a prescindere che io in un 10lt. ho un trio riproduttore di guppy show e quindi i pesci li allevi e come #36# per le caridine non penso che ci siano problemi Bestiolino, io le ho nella vasca grande con co2 e sembra che non abbiano problemi ,ovviamente devi tenere i valori sotto controllo ma la co2 per le piante è fondamentale a mio avviso,io solo da quando la uso in tutte le mie vasche ho un verde da far invidia #19 cmq ovviamente per le caridine aspettiamo consigli da chi le alleva da tempo ;-)

guppys 12-08-2007 10:43

Bhè vorrei precisare che un conto è tenere tre guppy in 10 litri per riprodurli e un conto per farli vivere.................................

Le caridine ci sono molti utenti che le hanno in pochi litri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12449 seconds with 13 queries