AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   consiglio digitale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89202)

berserk79 15-06-2007 12:27

il 55-200mm lo puoi vendere a non più di 100€... sempre quando trovi qualcuno a cui serva un obbiettivo così economico! Comunque sia puoi ottenere dei buoni risultati utilizzando delle lento close-up di marca tipo quelle delle hoya!!!

***dani*** 15-06-2007 12:31

di preciso va da 27 a 82,5...

il "quanto tira" non è molto preciso... anche perché dipende da quanto puoi avvicinarti al soggetto, oltre che al fattore di ingrandimento.

Prendila così... è lo stesso obiettivo che avresti su canon... della serie... non hai cmq alternative

preve84 15-06-2007 20:20

berserk79, non ho capito cosa vuoi dire #07
***dani***, cosa significa va da 27 a 82,5? #24 in che senso..non ho alternative?

Nico 15-06-2007 21:50

Quote:

Originariamente inviata da preve84
berserk79, non ho capito cosa vuoi dire #07
***dani***, cosa significa va da 27 a 82,5? #24 in che senso..non ho alternative?

Vuoi sapere che fattore di moltiplicazione ha? Dividi 82,5 per 27 = è uno zoom 3x. Comunque nel mondo delle reflex 3x, 5x o 10x non significa nulla. Esistono tre titpi di focali: grandangolari, normali e tele. il 18-55 è uno zoom che dal grandangolo (la parola è chiara: grande angolo) arriva a un tele moderato (cioè avvicina un po' il soggetto). Dani ha detto che è come l'equivalente Canon. Come escursione zoom sì, come qualità assolutamente no. il 18-55 Canon è noto come ciofegon, mentre il Nikon è dignitoso. Questo zoom non è un macro, ma può avvicinarsi al soggetto tramite lenti addizionali, come t'ha suggerito Berserk.

Roberto, sai perché non esiste un 400 macro? Perché avrebbe una profondità di campo così ridotta che sarebbe del tutto inutile...

berserk79 15-06-2007 22:11

preve84, le lenti close-up sono degli aggiuntivi ottici che si attaccano davanti all'obbiettivo, con lo scopo da fare vere e proprie lenti d'ingrandimento! Naturalmente essendo dei vetri devono essere di qualità, per ottennere un risultato accettabile!!!

ciao

Roberto

preve84 16-06-2007 08:25

Nico, ok..quindi a me interesserebbe un obiettivo che mi consentisse di fare delle foto di animali i altri seggetti che distano da me magari 10-15 metri...intendo dei bei ingrandimenti...che obiettivo dovrei prendere che sia compatibile con la D40?

berserk79 16-06-2007 09:32

il 70#300 Nikkor stabilizzato fa al caso tuo!!!
http://www.dphoto.it/content/view/569/574/

che sulla D40 equivale ad un 105-420mm

qui ti puoi fare un'idea di cosa è capace quest'ottica

http://www.pbase.com/cameras/nikon/a...0_45_56g_if_ed

buon acquisto

preve84 16-06-2007 09:51

ottimo..è quello che mi serve!!!

è questo giusto?
http://cgi.ebay.it/IPT-BQ0-ASTA-Obie...QQcmdZViewItem

Nico 16-06-2007 11:59

No, quello è la versione precedente, priva del motore di stabilizzazione e di lenti ED (riducono i riflessi)...

Ecco quello di cui parla Berserk...

preve84 16-06-2007 13:00

ok..trovata
http://cgi.ebay.it/IPT-BX3-Obiettivo...QQcmdZViewItem

accidenti che prezzo! :-(

ma la differenza di prezzo sta solo nello stabilizzatore? è proprio indispensabile?

berserk79 16-06-2007 20:59

beh! se proprio devi comperare un 70#300 compra lo stabilizzato... a focali spinte lo stabilizzatore è una mano santa specialmente se lavori a mano libera! Il prezzo è elevato ma anche la qualità!
Se vuoi puoi sempre prendere il 70#300 della Sigma che costa meno della metà ed ha anche la modalità macro (rapporto di riproduzione 1:2)! Ma vale quello che costa ed al 300mm a meno di non essere in luce piena (quindi usare tempi di scatto brevi) le foto saranno quasi sicuramente mosse (quindi usare i cavalletto! ma non è il massimo della comodità)! tutto dipende da cosa e soprattutto da "come" vuoi fotografare!!!
Resta inteso che il 70#300 Sigma è un'ottima ottica per cominciare... ;-)

Nico 17-06-2007 13:16

Quote:

Originariamente inviata da preve84
... lo stabilizzatore? è proprio indispensabile?

Secondo me no... ;-)

preve84 17-06-2007 13:30

Nico, perchè? #24

***dani*** 17-06-2007 14:13

perché nico usa il cavalletto :-))

preve84 17-06-2007 14:17

ahhhh! diciamo che se sono in giro in "appostamento" mi è un po' difficile usare il cavalletto!

Nico 20-06-2007 18:53

Come perché no, Eleonora? Lo stabilizzatore non è indispensabile perché se n'è fatto a meno negli ultimi 170 anni di fotografia. Se si è riusciti a far fotografia per 170 anni, e fotografia di livello, vuol dire che non è indispensabile.

Io uso il monopiede, o il cavalletto, o nulla. :-) Dipende. Il monopiede è il sistema di stabilizzazione migliore che esista, per la foto d'azione. Non c'è stabilizzatore che faccia altrettanto... ;-)
Infatti nella fotografia sportiva o naturalistica si usano monopiedi e treppiedi, anche con le ottiche stabilizzate.

Quanto al 70#300, quello di cui si parla è così leggero che la stabilizzazione non è davvero necessaria. Ma adesso è così di moda... ;-)
Però, se si vogliono gli ultimi ritrovati, per carità, acquistate le ottiche stabilizzate... ;-)

Ricordate però alcune cose: un'ottica stabilizzata effettivamente consente di scattare con tempi più lenti. In genere un paio di stop, se valida. Però... Però molta fotografia richiede tempi di scatto minimi, per cui la stabilizzazione è poco o per niente utile. Nello sport, nella fotografia naturalistica la norma è su tempi di scatto da 1/250 minimo, e in genere su 1/500 e oltre. La stabilizzazione su questi tempi di scatto è poco utile, o lo è per nulla. Un'ottica stabilizzata è sempre più pesante d'una normale, è più complessa e perciò anche più delicata. Naturalmente è anche più costosa, e abbastanza. Dunque prima di buttarvi a capofitto su un'ottica stabilizzata valutate attentamente se ne avete davvero necessità.

preve84 20-06-2007 20:06

Nico, ottimo..non ci avevo proprio pensato! io non sono "molto forzuta" e mi preoccupava il fatto che fosse pesante...però non avevo pensato al monopiede! io uso generalmente il tre piedi ma è talmente un casino....

in effetti con lo stabilizzatore costa tanto di più.... c'è da dire che fino ad ora non ho mai usato lo stabilizzatore.... #24

preve84 21-06-2007 07:04

mi potete dire la differenza tra questi obiettivi:

Sigma Obiettivo 70#300/4-5.6 DG APO Super per NIKON
Sigma Obiettivo 70#300/4-5.6 DG MACRO per NIKON è uguale a questo IPT BQ0 Obiettivo NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6
solo che ha la funzione macro in più?

***dani*** 21-06-2007 08:58

io però ho notato che da quando ho il 18/200VR ho eliminato tantissimo micromosso che evidentemente prima facevo... quindi secondo me il VR serve eccome...

per altro c'è da dire che il poter fare uno scatto ad 1/15 vuol dire avere a fuoco lo sfondo ma se il soggetto si muove...

Il monopiede è però effettivamente molto utile...

Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no? Cioè il VR non è solo moda... anzi... per certi versi una panacea... cero invece del 70/300 uno potrebbe prendersi il 70/200 2,8... se fosse paragonabile come costo... :-))

preve84

mi pare esistano due 70/300 uno con il VR ed uno senza... guarda nel listino nikon al sito www.nital.it

preve84 21-06-2007 09:16

ho trovato solo NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6 in versione VR..nella descrizione dei prodotti.....e gli altri? #24

nel listino ho trovato questi:
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 G black (in due colorazioni)
AF-S VR Zoom 70#300mmF/4,5-5,6G IF-ED corrisponde a NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6?

***dani*** 21-06-2007 09:25

gli obiettivi sono gli ultimi di questa pagina in formato DX:
http://www.europe-nikon.com/family/i.../broad/20.html
e quelli di questa pagina:
http://www.europe-nikon.com/family/i.../broad/24.html

il 70#300 ora è costruito solo in versione VR

Quote:

AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 G black (in due colorazioni)
stesso obiettivo

Quote:

AF-S VR Zoom 70#300mmF/4,5-5,6G IF-ED corrisponde a NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6?
si :-)

preve84 21-06-2007 09:40

ok, grazie!

gli altri sono della SIGMA per quello che non li trovavo sul sito della NIKON! #23
sono comunque buoni obiettivi quelli costruiti dalla SIGMA? o meglio restare su quelli della NIKON?

***dani*** 21-06-2007 09:56

io rimarrei su nikon senza dubbio... a parte alcune notabili eccezioni, che cmq non sono fra questi obiettivi di cui si sta discutendo

preve84 21-06-2007 10:12

;-)

Nico 21-06-2007 13:26

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no?

Beh, infatti sono tornato a fotografare con la pellicola... ;-)
Comunque si tratta d'utilizzare i prodigi della tecnica quando servono, non sempre e comunque. Non compro una jeep se vado solo al supermercato. E non compro uno spider se per raggiungere casa devo attraversare una strada sterrata e sconnessa. Un obiettivo stabilizzato come ho detto dà un paio di stop, se usato bene, e ciò è un vantaggio, ma costa di più, è più pesante, ingombrante ed è più fragile.
Poiché io scatto rispettando comunque i tempi di... rispetto, :-) cioè usando un tempo inverso alla focale usata (dunque 1/200 minimo con un 200, ma diventa 1/300 se usato su digitale), ho pochissimo micromosso, solo se mi distraggo.
Tant'è che ho un VR, il 24#120, e solo perché l'ho scambiato con un Sigma 12#24, e il VR non lo uso quasi mai. L'ho usato due volte il VR, sinora, e francamente non ci ho visto significative differenze. Sarà che sono prudente? ;-)

Faccio un esempio concretissimo. Il 70#300 VR è un obiettivo dignitosetto, è f/4, pertanto con un accorto uso dello stabilizzatore guadagno due stop. In sostanza equivale a scattare con un'ottica f/2. Per esempio il 135 f/2 ;-)
Ma la qualità del 135 f/2 è incomparabile a quella del 70#300 VR. Preferisco usare il 135 con un monopiede (o senza), che il 70#300 VR, e posso scattare allo stesso identico tempo... Il 135 costa parecchio, ma usato si prende a poco più del 70#300 VR.
Ovviamente sono scelte. La maggioranza prenderebbe un 70#300 VR nuovo, io ho preso il 135 f/2 usato... ;-)

Porraz 21-06-2007 17:30

se posso dire la mia... sulle stabilizzate, ora che ne possiedo una... e di più che ottima qualità ... grazie ad essa ho praticamente eliminatoi il micromosso anche negli scatti con tempi tutto sommato veloci.. ho potuto chiudere di più e avere belle foto anche senza cavalletto.. compresi i panning grazie alla modalità Is che insegue compensando automaticamente solo le vibrazioni in base alla direzione di movimento...

l'ottica che possiedo compensa fino a 4 stop ... sicuramente almeno 3 ...
e non posso che essere daccordo con danilo... ma anche con nico... riguardo alla qualità della risolvenza dell'ottica... ovviamente la stabilizzazione io la intendo solo per i tele... per le ottiche corte..non la reputo indispensabile... ;-)

preve84 21-06-2007 19:53

ma questo micromosso si vede ad occhio nudu? cioè io che non sono espertissima me ne accorgerei?

Porraz 21-06-2007 20:09

il micromosso è tra le principali cause della mancanza di nitidezza delle immagini...
come se avessero una leggera velatura.. ovviamente a parità di qualità di lente..
Spesso è confuso con la messa a fuoco non accurata...

;-)

preve84 21-06-2007 20:22

#24 #24 sono veramente indecisa sul dafarsi...certo che con lo stabilizzatore viene uno sproposito!

se ho capito bene il micromosso è provocato dal tremolio della mano..con il monopiede non si risolverebbe il problema? oppure non è sufficiente (cioè anche con il monopiede si verifica il micromosso..)?

berserk79 21-06-2007 22:34

Signori credo che bisogna mettere in chiaro una cosa: la nostra Elenonora è "virtualmente" costretta a comperare lo stabilizzato Nikkor in quanto sia L'ED sia il G Nikkor che i 70#300 Sigma non hanno motore interno e quindi l'utilizzo sulla D40 sarebbe limitato alla messa a fuoco manuale! E quindi... attenzione...????
Ecco che il primo limite di questa macchina viene fuori!!!

ciao a tutti!!!

questa è la lista di compatibilità Sigma http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3289

Porraz 22-06-2007 00:28

canon 350D e 70#300 Is ... un obiettivo molto buono per il rapporto prezzo prestazioni... una buona resa e un costo tutto sommato non eccesivo...
motore di messa a fuoco ad ultrasuoni e stabilizzatore con la modalità panning...
al posto del plasticone in futuro il sigma 17#70... e sei a posto.. sia per il tele che per le macro...

ciao :-)) :-))

preve84 22-06-2007 06:59

berserk79, quindi dici che sono obbligata a prendere lo stabilizzato se prendo la nikkon D40?

Porraz, canon 350D e 70#300 Is opteresti per questo tipo di macchina e obiettivo? in questo caso il teleobiettivo è a messa fuoco automatica e con sbilizzatore..giusto?

***dani*** 22-06-2007 08:38

porraz... io ho il 18/200 VR, e devo dire che spesso e volentieri anche a basse focali mi è tornato molto utile, ad esempio fotografie al tramonto... o anche notture... oppure sempre notturne con soggetto illuminato dal flash e sfondo a luce ambiente... in tutti quei casi è una manna dal cielo...

berserk79 22-06-2007 09:25

Ciao eleonora! Credo che il tuo "obbligo" all'acquisto dello stabilizzato sia legato all'autofocus! se credi di essere abbastanza pratica di forografia potresti prenderne uno di quelli sopracitati che costa la metà e poi con il tempo prendere lo stabilizzato! Sempre quando tu sia ancora convinta di prendere la D40!
Il 70#300 IS Canon ha lo stesso prezzo - o giù di lì del nikkor - e quindi siamo punto e a capo, avresti però il vantaggio di avere una 350D per le mani!!!

Eleonora io però ancora non ho capito quale siano le tue possibilità economiche! Siamo partiti da 550€ ed ora con le ottiche stabilizzate stiamo superando i 1000!
Fossi io al tuo posto, non avendo 1000€, sceglierei una macchina con motore autofocus interno e poi un'ottica abbordabile come il 70#300 APO Macro della sigma (che per iniziare va benissimo) ed andresti a spendere poco più di 700€!
In pratica avresti un 18-55 che ti copre le focali grandangolari e normali (oltre che lo puoi usare come lente macro o con dei tubi di prolunga o con delle lenti close-up, con queste ultime puoi mantenere l'autofocus) ed il 70#300 che ti copre le focali medie e lunghe oltre al fatto che in modalità macro raggiungeresti un rapporto di riproduzione di 1:2 dai 200mm ai 300mm il che non è male (consigliatissimo il cavalletto o il monopiede ancora meglio)...

credo che sia inutile parlare di ottiche che costano uno sproposito se poi non si hanno i soldi per acquistare! dalle mie parti si dice:"... senza sordi non sidi cantanu missi..." ;-) ;-) ;-)

preve84 22-06-2007 09:43

berserk79, si, in effetti ero partita con l'idea di stare sui 500-600 euro! poi ho fatto un giro su ebay scoprendo che riesco a risparmiare qualcosa sulle macchine reflex che posso poi mettere nelle ottiche....

a questo punto però mi converrebbe prendere una 350D, visto che ha il motore interno (cioè l'autofocus..questo intendi?) e quindi mi consentirebbe di optare verso un teleobiettivo meno costoso del 70#300 VR della Nikon... giusto?

devo dire che io di tempi di otturazione, focali, e altro non ne so praticamente nulla...quindi non usere nella totalità un'ottica molto sofisticata.... come a questo punto credo sia quella della nikon 70#300 VR...

#24 in pratica mi converrebbe per le mie esigenze prendere la 350D e puntare sul 70#300 APO Macro della sigma..correggetemi se sbaglio...

berserk79 22-06-2007 10:10

Quote:

Originariamente inviata da [b
preve84[/b],]si, in effetti ero partita con l'idea di stare sui 500-600 euro! poi ho fatto un giro su ebay scoprendo che riesco a risparmiare qualcosa sulle macchine reflex che posso poi mettere nelle ottiche....

a questo punto però mi converrebbe prendere una 350D, visto che ha il motore interno (cioè l'autofocus..questo intendi?) e quindi mi consentirebbe di optare verso un teleobiettivo meno costoso del 70#300 VR della Nikon... giusto?

devo dire che io di tempi di otturazione, focali, e altro non ne so praticamente nulla...quindi non usere nella totalità un'ottica molto sofisticata.... come a questo punto credo sia quella della nikon 70#300 VR...

:-/ in pratica mi converrebbe per le mie esigenze prendere la 350D e puntare sul 70#300 APO Macro della sigma..correggetemi se sbaglio...

se vuoi rimanere su quella fascia di prezzo, considerando anche l'acquisto di un tele, la configurazione migliore è quella da te citata Canon 350D e Sigma 70#300 APO MACRO!

per quanto riguarda la tua pratica con focali, tempi ecc... ecc... nel frattempo che ti arriva la macchina ti puoi iniziare a leggere qualche guida alla fotografia in modo da non farti trovare impreparata! ti segnalo questa ottima guida online http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

buona lettura!!!
;-)

preve84 22-06-2007 10:35

grazie per la guida..la leggo di sicuro! ;-)

ho letto ora qualcosina sul motore interno....correggetemi se sbaglio (per vedere se ho capito):
-la canon 350 ha il motore dell'autofocus all'interno del corpo macchina, è a ultrasuoni veloce e silenzioso, posso montare qualsiasi ottica (obiettivo) ed utilizzarla nella modalità autofocus (anche se l'obiettivo NON ha un suo motore di messa a fuoco automatico)
-con la nikon D40 il motore sta nell'ottica...quindi se l'obiettivo non ha un motore interno per la messa a fuoco sono costretta ad usare l'obiettivo in modalità manuale!

è corretto?

che differenza c'è tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

berserk79 22-06-2007 10:58

Quote:

Originariamente inviata da preve84
grazie per la guida..la leggo di sicuro! ;-)

ho letto ora qualcosina sul motore interno....correggetemi se sbaglio (per vedere se ho capito):
-la canon 350 ha il motore dell'autofocus all'interno del corpo macchina, è a ultrasuoni veloce e silenzioso, posso montare qualsiasi ottica (obiettivo) ed utilizzarla nella modalità autofocus (anche se l'obiettivo NON ha un suo motore di messa a fuoco automatico)
-con la nikon D40 il motore sta nell'ottica...quindi se l'obiettivo non ha un motore interno per la messa a fuoco sono costretta ad usare l'obiettivo in modalità manuale!

è corretto?

tutto giusto!!!! non sono però sicuro sul fatto che il motore interno della Canon sia ultrasonico... che io sappia gli ultrasonici mamma Canon li monta solo sulle ottiche!!!.... ma per il resto le tue considerazioni sono corrette!!!

;-)

preve84 22-06-2007 11:00

e per la differenza tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

berserk79 22-06-2007 11:08

Quote:

Originariamente inviata da [b
preve84[/b],]che differenza c'è tra SIGMA 70#300MM 70#300 F4-5.6 DG APO e quello senza "APO"?

APO sta per apocromatico, sono lenti a bassa dipsersione e dovrebbero garantire un resa ottica migliore! Vista la differenza di prezzo esigua tra le due ottiche ti converrebbe prendere l'APO....
ti segnalo questo link... ti puoi fare un'idea delle capacità dell'ottica http://www.pbase.com/cameras/sigma/7...6_apo_dg_macro


;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12368 seconds with 13 queries