AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88848)

Bubi82 11-06-2007 20:03

avevi dato un occhio al progetto di lele?

giocarta 11-06-2007 20:11

di dove sei?

davide8682 11-06-2007 20:35

palermo e sono + confuso ke persuaso, lo so ke è una fesseria costruirlo ma il col fai da te sono negato!!!vorrei qualcosa d sicuro ed economico, qualkuno me lo può costruire ed io pago tutto cn relativo disturbo?

ciao..davide :-)) :-))

davide8682 11-06-2007 20:45

nn c'è qualke anima pia? :-( #07

rivaetruschi 12-06-2007 08:26

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
spendi una sassata e ti compri il rabbocco della tunze che ha tutti i controlli del mondo....lo stesso problema dell' allagamento cel' hai con la vasca di rabbocco fatta dietro la vasca principale (come da tuo schizzo) se l' osmoregolatore non ha il galleggiante di sicurezza...

Cristian, con il progetto che ho messo nel disegno è impossibile avere allagamenti se tieni il vetro di separazione di 2 cm. piu' basso rispetto aglia altri vetri.
Se mai rischi che in caso di blocco galleggiante si mescolino l'acqua di rabbocco e l'acqua della vasca. #36#

giocarta 12-06-2007 08:29

Quote:

Se mai rischi che in caso di blocco galleggiante si mescolino l'acqua di rabbocco e l'acqua della vasca
il che vuol dire che tutto quello che hai in vasca passa a miglior vita.... :-D :-D

il rischio di allagare la casa ce l'hai anche senza metterci il rabbocco, se si crepa il silicone della vasca ad esempio... la certezza non ce l'hai, ma se fai le cose x bene il rischio diminuisce sensibilmente.. ;-)

ecarfora 12-06-2007 08:51

Ma due gallaeggianti in serie penso che sia quasi impossibile il blocco , e poi agni tanto basta dare una pulita ai gallegianti ed il rischio e scongiurato,
io fare la vasca grande e il rabbocco separato .

giocarta 12-06-2007 08:59

guarda che io ho i due galleggianti in vasca.. anche se pulisci bene può sembre capitare una lumachina stronza decida di passare, attraverso la griglia o qualsiasi altra protezione che hai messo (e ne sono capaci quelle senza guscio) e tac.. casa allagata.. con 2 interruttori o sei proprio sfigato o quantomeno riduci il rischio.. ;-)

ecarfora 12-06-2007 09:08

scusa albycarta, ma se una lumaca entra e blocca uno l'altro galleggiante cosi ci sta a fare ?????

deve essere bloccato anche lui per questo se ogni tanto lo pulisci riduci i rischi

giocarta 12-06-2007 09:15

se la lumaca ne blocca 1 e questo dice alla pompa "butta acqua" l'altro che è in serie dice "non buttare acqua" e l'acqua non viene messe in acquario.
tutti e 2 devono "dire" la stessa cosa x far si che si faccia qualcosa.. se, evidentemente, dicono cose diverse, vuol dire che qualcosa non va e non rischi di mettere acqua che non serve..
sbaglio?
se tu hai solo 1 interruttore, nel momento in cui succede qualcosa o allaghi la casa oppure vai a salitnità 40%..., senza che ci sia un secondo controllo che verifica se il primo galleggiante è impazziro oppure no..

chiedi a lele.. a me è successo che 1 galleggiante avesse deciso di non funzionare più, non c'era verso.. almeno non ho allagato tutto.. (è quella volta che ci stavo rimanendo secco....
#07 )

poi fate quello che volete.. il mio era solo 1 consiglio.. penso che spendere 18,59€ e non rischiare sia meglio di allagare la casa :-D :-D :-D (e tu qui sei l'esperto...... #19 #19 )

ecarfora 12-06-2007 09:42

albycarta, oggi sono piu' rinc....nito del solito

Io cosa ho detto???????????????????????????????

Metti due gallegianti tienili puliti e vedrai rischio e quasi pari allo zero .

albycarta, mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa ;-) ;-)

e non ho capito il tuo discorso #24

giocarta 12-06-2007 09:47

ah.. avevo capito che tu volevi mettere un solo galleggiante..

boh.. mi sa che siamo rincoglioniti tutti e due.. :-D :-D

ecarfora 12-06-2007 09:49

albycarta, ;-)

rivaetruschi 12-06-2007 09:53

Comunque tornando al discorso della mia vasca forse ho trovato la soluzione.
- Vasca cubo 45x45x40h (80lt.lordi)
- Nanoreef conduzione naturale (mi sembra che sia la soluzione piu' consigliata)
- Niente Sump, niente schiumatoio, niente filtri.
- Rocce vive e fondo sabbia fine (possibilmente viva)
- Illuminazione plafo a braccio HQI 150W
- Vasca di reintegro: tanica che mettero sotto il mobile (visto che vendono taniche alte solo 10#12cm)
- Per l'automazione ho visto che molti utilizzano Tunze osmolator universal 3155 (si puo' usare anche per i nanoreef senza sump?) (riesce a spingermi l'acqua dalla tanica alla vasca?) (comprende anche la pompa?) (qualcuno lo usa, è affidabile?)
Cosa ne pensate? Puo andare come progetto? C'e' qualcosa da correggere?

giocarta 12-06-2007 10:25

non mettere assolutamente la sabbia prima di aver passato 6 mesi o 1 anno almeno.
x il resto ok..
ma quanto il sistema tunze?

rivaetruschi 12-06-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
non mettere assolutamente la sabbia prima di aver passato 6 mesi o 1 anno almeno.
x il resto ok..
ma quanto il sistema tunze?

Ops -05
Io facevo conto di mettere subito dall'inizio sia le rocce vive che la sabbia! Devo aspettare 6 mesi?
Quando mettero' la sabbia, quale tipo? Quanti cm? E se non fosse viva?

giocarta 12-06-2007 12:36

2-3 mm, non centrimetri di sicuro.. al massimo una spolverata.. sabbia fine..

Ottonetti Cristian 12-06-2007 14:00

si ma se dopo il vetro di separazione ci metti acqua comunque ti esce...in quei 2 cm non ci tieni tutta l' acqua di rabbocco...

il tuo discorso funzionerebbe se la vacsa dietro fosse vuota e l' acqua nella tanica stesse tutta in quello scomparto che vai a creare

rivaetruschi 12-06-2007 14:01

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
2-3 mm, non centrimetri di sicuro.. al massimo una spolverata.. sabbia fine..

Scusate, forse sono io che sbaglio strada:
Il metodo naturale per nanoreef come da articoli anche su questo portale prevede:
- Allestimento con rocce vive (1/3 del volume vasca)
- Sabbia viva altezza del fondo dai 4 ai 7 cm (per permettere alla microfauna che si formera' nel fondo di autoeliminare i detriti senza sifonare)
- Nessun skimmer e nessun filtro (filtrano tutto le rocce ed il fondio di sabbia fine)
- Cambi acqua nell'ordine di 10-20% settimanale.
Quindi cosa significa fondo di soli 2 o 3 mm.? Non è che stiamo facendo confusione con il metodo Berlinese?

Ottonetti Cristian 12-06-2007 14:04

la sabbia lasciala perdere ;-)

giocarta 12-06-2007 14:04

il metodo di mettere la sabbia è superato xchè ho fai un DSB, cioè con 12-16cm di sabbia, o non ne metti proprio perchè può creare solo nitrati..
quindi non si mette la sabbia fino ad almeno 6 mesi, più aspetti meglio è, e poi se ne mette uno strato solo x coprire il vetro di fondo..

la quantità di rocce varia in base al peso specifico delle rocce stesse, quindi non 1 kg ogni 4 litri ecc, ma semplicemente ci metti tante rocce.. io ad esempio ho quasi 9 kg in 23 litri netti..

rivaetruschi 12-06-2007 14:23

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
il metodo di mettere la sabbia è superato xchè ho fai un DSB, cioè con 12-16cm di sabbia, o non ne metti proprio perchè può creare solo nitrati..
quindi non si mette la sabbia fino ad almeno 6 mesi, più aspetti meglio è, e poi se ne mette uno strato solo x coprire il vetro di fondo..

la quantità di rocce varia in base al peso specifico delle rocce stesse, quindi non 1 kg ogni 4 litri ecc, ma semplicemente ci metti tante rocce.. io ad esempio ho quasi 9 kg in 23 litri netti..

Ed il tutto funziona senza skimmer? Le rocce vive da sole sono in grado di tenere in piedi tutto il sistema?

giocarta 12-06-2007 14:34

senza skimmer..

le rocce le compri vive per quel motivo..

fanno tutto le rocce vive e i cambi settimanali del 10%..

rivaetruschi 12-06-2007 15:16

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
senza skimmer..

le rocce le compri vive per quel motivo..

fanno tutto le rocce vive e i cambi settimanali del 10%..

Scusa se sono insistente ma per il marino sono un neofita.
Come mai per le vasca reef stile berlinese di piu' grandi dimensioni (non nanoreef) tutti mettono la sump, lo skimmer e il reattore? Non potrebbe bastare una conduzione tipo nanoreef?

Ottonetti Cristian 12-06-2007 15:56

a livello teorico si, e ci sono anche degli esempi....in pratica diciamo che il metodo naturale funziona bene con livelli di carico organico in vasca bassi per far questo occorre imporsi delle limitazioni ad esempio l' assenza di pesci che, attraverso il metabolismo apportano una grossa quantità di rifiuti.

diciamo che un vascone in genere ospita molti pesci e solo uno skimmer azzera l' inquinamento che questi provocano.

discorso diverso per il reattore, questo serve ad apportare con costanza calcio e carbonati in giusti rapporti, è indispensabile solo in vasche prevalentemente di sps. Inoltre in un nano sarebbe molto dannoso a causa del ph che questo sviluppa al suo interno per far sciogliere il materiale calcareo....

spero di essere stato chiaro ;-)

rivaetruschi 12-06-2007 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
a livello teorico si, e ci sono anche degli esempi....in pratica diciamo che il metodo naturale funziona bene con livelli di carico organico in vasca bassi per far questo occorre imporsi delle limitazioni ad esempio l' assenza di pesci che, attraverso il metabolismo apportano una grossa quantità di rifiuti.

diciamo che un vascone in genere ospita molti pesci e solo uno skimmer azzera l' inquinamento che questi provocano.

discorso diverso per il reattore, questo serve ad apportare con costanza calcio e carbonati in giusti rapporti, è indispensabile solo in vasche prevalentemente di sps. Inoltre in un nano sarebbe molto dannoso a causa del ph che questo sviluppa al suo interno per far sciogliere il materiale calcareo....

spero di essere stato chiaro ;-)

Grazie, sei stato chiaro.
Comunque con una vasca 45x45x40h cm. - Sono ancora nel campo dei nano o micro reef, non devo dotarmi di attrezzature come per una vasca di barriera diciamo "comune".
Quindi, no sump, no filtri, no skimmer, no reattore. Solo rocce vive, vetro di fondo possibilmente senza sabbia, cambio 10% settimanalmente.

Comunque grazie ancora a tutti, quanti errori si commetterebbero senza i vostri consigli...

giocarta 12-06-2007 16:44

penso che arrivi tranquillamente a 100L se non metti pesci senza mettere niente di tutto ciò..

se già cominci a metterci 1 pesce, direi che in 70L ti verrà la voglia, uno skimmer lo vedo indispensabile..
ma a quel punto dovrai dotarti di sump..

il reattore di calcio puoi evitaterlo..

filtri in ogni caso no, ma uno a zainetto ti serve cmq x metterci carbone attivo e resine antifosfati.. ;-)

rivaetruschi 12-06-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
penso che arrivi tranquillamente a 100L se non metti pesci senza mettere niente di tutto ciò..

se già cominci a metterci 1 pesce, direi che in 70L ti verrà la voglia, uno skimmer lo vedo indispensabile..
ma a quel punto dovrai dotarti di sump..

il reattore di calcio puoi evitaterlo..

filtri in ogni caso no, ma uno a zainetto ti serve cmq x metterci carbone attivo e resine antifosfati.. ;-)

Mentre invece in un 40lt. potrei mettere 1 o 2 peci di piccola taglia senza mettere skimmer?

Ottonetti Cristian 12-06-2007 17:13

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
penso che arrivi tranquillamente a 100L se non metti pesci senza mettere niente di tutto ciò..

se già cominci a metterci 1 pesce, direi che in 70L ti verrà la voglia, uno skimmer lo vedo indispensabile..
ma a quel punto dovrai dotarti di sump..

il reattore di calcio puoi evitaterlo..

filtri in ogni caso no, ma uno a zainetto ti serve cmq x metterci carbone attivo e resine antifosfati.. ;-)

-05 -05 -05 -05
100 l???

non ci arrivo io con 45x45x50 della vasca nuova...(parlo di litri netti)

sono circa 84 lordi direi un 75 netti occhio e croce

se fa la sump il filtro a zainetto non serve....

pesci in 40 l nemmeno l' ombra soprattutto senza skimmer ;-)

giocarta 12-06-2007 18:28

ho detto 100 senza pensare alle misure.. cmq intendevo lordi.. eh eh..

il filtro a zainetto se non metti la sump.. ma visto che non sa dove metterla, mettevo in preventivo che la sump non ci fosse..

no.. in 40 litri niente pesci!! :-D :-D :-D

zanga 12-06-2007 19:30

bucare un mobile di Tisettanta, no ti prego non farlo #19 è un sacrilegio okkio che nei cambi e in qualunque operazione ti cadono delle gocce sul mobile e quei gioielli di mobili sono molto delicati soprattutto alla salsedine che li macchia irrimediabilmente (lo spaccio è vicino a dove lavoravo- di quei mobili da salassata il prezzo :-D )

metodo naturale niente pesci :-)) con skimmer tipo nano doc che si mette in vasca uno piccolino in 74 litri la vedo fattibile (informati bene e per piccolo non intendo -nemo- i pagliacci li eviterei)

prima sbircia nel mio acquario in basso ad ogni utente così ti sistemi le idee

sono con albycarta e altri 2 galleggianti in serie e protetti per il ripristino altrimenti il rischio di cedimento o malfunzionamento aumenta.

per la vasca artigianale per un nano - dai 40 ai 200 euri e ne hai da sbizzarrirti-

giocarta 12-06-2007 19:36

un 40x40x40 senza sump.. con 50euri te la cavi con un bel prodotto..

quella delle gocce è tristemente vero.. x fortuna io x terra ho piastrelle e il mobile è fatto su misura x la vasca..
c'è il problema delle gocce.. poi se ti parte via una volta il tubo mentre cambi acqua.. vedi il casino che vien fuori.. (quantomeno una gran litigata con moglie/fidanzata/genitori..) provare x credere.. :-D :-D :-D :-D

Ottonetti Cristian 12-06-2007 21:03

l' unico pirla che spende 800 euro per 100 litri sono io -04 -04 -04 -04

chiaro che dipende da quello che vuoi ;-)

victor76 13-06-2007 09:08

Ottonetti Cristian, tranquillo... io ne ho spesi più di 400 per un 20 litri... #07

rivaetruschi 13-06-2007 09:20

Quote:

Originariamente inviata da zanga
bucare un mobile di Tisettanta, no ti prego non farlo #19 è un sacrilegio okkio che nei cambi e in qualunque operazione ti cadono delle gocce sul mobile e quei gioielli di mobili sono molto delicati soprattutto alla salsedine che li macchia irrimediabilmente (lo spaccio è vicino a dove lavoravo- di quei mobili da salassata il prezzo :-D )

metodo naturale niente pesci :-)) con skimmer tipo nano doc che si mette in vasca uno piccolino in 74 litri la vedo fattibile (informati bene e per piccolo non intendo -nemo- i pagliacci li eviterei)

prima sbircia nel mio acquario in basso ad ogni utente così ti sistemi le idee

sono con albycarta e altri 2 galleggianti in serie e protetti per il ripristino altrimenti il rischio di cedimento o malfunzionamento aumenta.

per la vasca artigianale per un nano - dai 40 ai 200 euri e ne hai da sbizzarrirti-

Ho tenuto per anni su questo mobile un dolce da 130 lt. e non ho avuto problemi ne di rigonfiamenti ne di segno sul legno.
Certo con le gocce di acqua "salata"... Se le asciugo subito non succede niente?
Pensandoci bene pero' potrei mettere una lastra di plexiglass trasparente sul mobile (della stessa dimensione del mobile) cosi' risolvo il problema.
Cosa ne pensate? Ovviamente plexiglass trasparente.

giocarta 13-06-2007 09:42

x me esteticamente fa un po' cagare.. xò risolvi molti ma molti problemi..
il problema di fondo.. è che il sale che usiamo x "fare l'acqua" non è il sale marino.. è una elaborazione chimica x metterci dentro quanti più elementi possibili..
se provi a metterci qualcosa di ferro dentro e poi lo levi senza togliere il sale.. in 2 giorni è bello che arrugginito.. cosa che non capita in così poco tempo con l'acqua di mare.. quindi un mobile i legno non so quanto ne possa giovare.. :-D :-D

rivaetruschi 13-06-2007 11:25

Vi chiedo ancora alcune delucidazioni:
- Il filtro a zainetto (usato soprattutto in fase di avvio vasca per le resine antifosfati) cos'e'? Ne vendono gia' pronti? Se si quali.
- Lo skimmer "tunze nano doc skimmer 9002" è un buon schiumatoio? Andrebbe bene per la mia vasca 80lt.lordi?

giocarta 13-06-2007 11:28

il filtro a zainetto lo tieni sempre.. non solo in maturazione.. magari non sempre caricato con resine e carbone ma lo lasci a bordo vasca..

va benissimo in niagara della Wave.. io ho il 250 (250L/h) ma esiste anche il 300 che è leggermente più grosso..

di schiumatoio non ne capisco niente, ma ho sentito che il nano doc va bene, non so x 80L ma penso di sì.. ;-)

SqualoBruto 13-06-2007 11:31

Quote:

Il filtro a zainetto (usato soprattutto in fase di avvio vasca per le resine antifosfati) cos'e'? Ne vendono gia' pronti? Se si quali
è un vano con pompa che va appoggiato a bordo vasca, pesca acqua e la fa passare in uno scomparto dove va alloggiato il sacchetto con resine o carbone. L'acqua poi ricade in vasca. Ne trovi di tutte le marche a prezzi differenti, completi di pompa.

rivaetruschi 13-06-2007 11:55

Quote:

Originariamente inviata da albycarta
il filtro a zainetto lo tieni sempre.. non solo in maturazione.. magari non sempre caricato con resine e carbone ma lo lasci a bordo vasca..

va benissimo in niagara della Wave.. io ho il 250 (250L/h) ma esiste anche il 300 che è leggermente più grosso..

di schiumatoio non ne capisco niente, ma ho sentito che il nano doc va bene, non so x 80L ma penso di sì.. ;-)


Scusa ma quando non ho ne resine ne carbone nel filtro a zainetto perchè lo devo tenere acceso? Inoltre è rumoroso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12394 seconds with 13 queries