AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   gruppo di acquisto [url]www.retegas.org[/url] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88472)

SJoplin 12-06-2007 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
secondo me bisogna ancora risolvere il primo problema prima di passare a quello logistico.. #24 #24

allora.. da quel che ho capito, se si vuole fare una cosa fatta per bene bisogna sbattersi parecchio. qui c'è un link di esempio:

http://www.movimentoconsumatori.it/settori2.php?art=159

per chi non ha voglia di leggerselo, in poche parole occorre costituire un'associazione senza scopo di lucro con tutte le menate annesse e connesse (nomina amministratori, libri assemblee, tesseramento).

la cosa dipersè sembra impegnativa, però mi chiedevo:
visto che più o meno in tutte le città esistono dei gruppi di acquariofili, magari esiste anche un coordinamento nazionale.

e se c'è, come mai nessuno ha pensato di fare una cosa del genere?

sarebbe interessante che intervenisse anche qualcuno iscritto a questi gruppi, qui sul forum ce ne sono parecchi.

diversamente costituire una cosa ex-novo diventa un'impresa ardua e mi sa che dovremo continuare ad andare avanti a spot

brachidanyo 12-06-2007 21:59

#24
forse perche su larga scala aumentano le occasini di speculazione?cioè c sta sempre qualcuno contrario a ste cose perche ci mangia sopra!
comunque non abbiamo fretta(abbiamo vissuto bene fino ad ora senza no?),e poi se c e bisogno di creare na cosa ex-novo dividendoci i ruoli rendera tutto piu semplice...una mano ciaskuno e si alza la cassettiera #22

botticella 12-06-2007 22:10

ma io continuo a pensare che sia tutto fattibile dal tronde non è che ci sia una legge che mi vieta di fare acquisti tipo magazzino
poi se tra amici ci dividiamo tutto nessuno dovrebbe scassare
io lo faccio gia da un paio di anni e nessuno mi ha mai detto nulla

brachidanyo 12-06-2007 22:15

Quote:

Originariamente inviata da botticella
io lo faccio gia da un paio di anni e nessuno mi ha mai detto nulla

le ultime parole famose :-D
in effetti si:
compro una pedana di filtri esterni e voglio fare beneficenza ai miei colleghi acquariofili regalandoli,in fondo senza scontrino non c è prova dell acquisto...giusto?
mo però non cominciamo con le solite menate del terrone che frega lo stato :-D

botticella 12-06-2007 23:10

no non è che uno fa beneficenza io li compro e poi quel che ci faccio ci faccio mica è che il conto in banca aumenta in fin dei conti se sboso 300 e i incasso 300 nessuno ha venduto niente

Maiden 12-06-2007 23:25

il problema è che se uno acquista sempre pedane di filtri, anche se poi li regala o non ci guadagna niente, si possono insospettire e, proprio perchè non si hanno prove, si può finire nei guai.. #24
non dico che non si può fare..dico solo che è meglio trovare qualcosa che attesti la nostra legalità.. ;-)
da quello che si vede in italia penso che la GDF non andrà mai a guardare se berlusconi (nome a caso sia ben chiaro) fotte milioni di euro allo stato, ma verrà a guardare se tu non hai pagato le tasse su 10euro... -28d# -28d# -28d# -28d#

brachidanyo 12-06-2007 23:33

#07 a quanto lo rivendi sono affari tuoi ,fatto sta che li vendi e di conseguenza commerci indi sei un commerciante, di conseguenza...pagareeeeeee

brachidanyo 12-06-2007 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
proprio perchè non si hanno prove, si può finire nei guai.. #24

mi pare uno di quei film di spionaggio :-D

riguardo la provenienza lecita della merce c e la bolla del grossita,mica acquistiamo in nero!?

mi pare uno di quei film di spionaggio :-D

riguardo la provenienza lecita della merce c e la bolla del grossita,mica acquistiamo in nero!?


ps
ho fatto un po di kasino col "quote"...scusate

botticella 12-06-2007 23:43

io credo che se ci stiamo a preoccupare di ste cose non riusciremo mai a fare un bel gruppo di acquisto collettivo
comunque ripeto bisogna parlare con un commercialista ci sono leggi che permettono piccoli intoiti 5000 euro annui per cui non importano tasse ne documenti vari dobbiamo solo sentire un commercialista che sappia le leggi sul commercio

brachidanyo 12-06-2007 23:44

allora aspettimao impazienti il responso di maiden. :-)

Maiden 12-06-2007 23:48

si magari ci fanno anche un film su di noi..la banda dei filtri... :-D :-D :-D :-D
comunque ho sentito la mia raga..mi ha detto un paio di cose ma non è sicura e aspetto che trovi il tempo di controllare per dirvi qualcosa.. ;-)
per ora non sembra una cosa complicatissima (poi dipende da uno che intende per complicato) ma neanche così semplice come diceva botticella.... #24

botticella 13-06-2007 00:28

bene bene comunque continuiamo mi sembra di essere sulla strada giusta #25

SJoplin 13-06-2007 00:33

qui ho trovato gli aspetti fiscali della faccenda...

http://www.agenziaentrate.gov.it/ilw...2004/No-profit

immagino che correrete tutti a leggerli #36# #36# #36#

non intasate il sito dell'agenzia delle entrate. #07 #07 #07

comunque:
è 1 associazione, quindi quota associativa.
è non profit, quindi se salta tutto eventuali residui vanno distribuit ad altri (non agli associati)
contabilità sempligicata. quindi uno straccio di commercialista ci vorrà...

insomma, ci sono delle spese di partenza e di gestione. le altre vengono abbattute dal volontariato degli associati.

è un po' un'avventura... però... forse bisognerebbe provare a quantificare. il problema è che se non si sa in quanti siamo come si fa a stabilire una quota?? #19

brachidanyo 13-06-2007 01:53

non è che c e qualche commercialista acquarofilo interessato adassociarsi?
...almeno cominciamo ad abbattere un po di costi di gestione :-D

Maiden 13-06-2007 11:51

Quote:

è 1 associazione, quindi quota associativa.
è non profit, quindi se salta tutto eventuali residui vanno distribuit ad altri (non agli associati)
contabilità sempligicata. quindi uno straccio di commercialista ci vorrà...

insomma, ci sono delle spese di partenza e di gestione. le altre vengono abbattute dal volontariato degli associati.
più o meno quello che mi ha detto la mia ragazza..stasera vedo se ha avuto tempo di vedere e mi faccio spiegare meglio... :-)

botticella 13-06-2007 15:12

bene bene insomma la cosa che pensavo si potesse applicare dei 5000 euro non è fattibile?

Maiden 13-06-2007 18:33

no credo di no..aspetto conferme ma credo si debba per forza fare la società, così come la partita iva ecc..è il modo in cui verrebbe registrata l'iva che cambierebbe..mah.. #24
comunque bisogna pensare bene a un pò di punti..
1: chi si prende la responsabilità e mette in piedi questa società?
2: in che luogo la si fa nascere?
3: c'è un numero di persone interessate tale da rendere la cosa fattibile?
4: il giorno in cui va per qualche motivo tutto a p..... che succede?
5: qual'è il reale risparmio sugli articoli da prendere?
6: quanto verrebbe a fare spedirli in tutta italia e quale sarebbe il risparmio al NETTO??
7: mi viene in mente ancora qualcos'altro ma mi fermo... ;-)
per ora l'interesse è scarso però..si vede che a pochi piace risparmiare.. -04 -04

Fenestren 13-06-2007 19:17

Io metterei il punto 5 al primo posto!

botticella 13-06-2007 19:44

il risparmio che mi hanno garantito e dal 25 al 40 % è non è poco

Fenestren 13-06-2007 20:01

ottimo, ma al netto delle spese per iniziare e gestire questa attività?

brachidanyo 13-06-2007 20:39

#24
credo che per attirare nuovi "soci" ci vorrebbe un preventivo concreto #24

flea84 13-06-2007 20:41

Sto seguendo l'evolversi della faccenda...
Non siete soli...
Tuttavia anche io nutro delle riserve sulla creazione di una associazione non-commerciale, poichè un minimo di contabilità ci vuole e quello vuol dire costi..
Oltretutto reggere una cosa del genere è ben più impegnativo di fare un ordine collettivo sui siti (già di per sè un gran sbattimento), e volete che chi se ne occupi non abbia diritto ad un compenso??? :-D
Quoto a pieno MAIDEN, ma rimango dei vostri....

brachidanyo 13-06-2007 20:44

idem per il magazziniere.
però se rimaniamo nel giusto ben venga,il problema sorge nel momento in cui si cerca di arricchirvici.

Maiden 13-06-2007 21:12

se troviamo un commercialista acquariofilo già abbiamo risolto un problema.. ;-)
il vero problema è che una persona non potrà fare acquisti per tutta la vita..intendo che bisogna trovare qualcuno disponibile a mandare avanti la cosa anche il giorno in cui non dovrà comprare più niente per se ma dovrà solo smerciare agli altri..e credo sarà molto difficile visto che non ci si guadagna niente.. -28d#
credo sia meglio rimanere nel no-profit perchè, anche se col guadagno risolveremmo un paio di cose, il servizio potrebbe peggiorare e di molto se non si trovano persone affidabili..poi se si fa un'associazione no-profit per il problema dei costi credo si entri nell'illegale se ci si guadagna sopra.. #24
comunque non scoraggiamoci dobbiamo solo capire un paio di cose.. ;-)

SJoplin 13-06-2007 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
1: chi si prende la responsabilità e mette in piedi questa società?

è un'associazione e la responsabilità è in primo luogo del/degli amministratori, se intendi responsabilità giuridica. credo che funzioni come una qualsiasi società, dove i soci hanno potere di voto nelle assemblee (semmai si faranno :-) anche nelle società spesso si scrive solo sul libro ) anche se in genere tutta la parte operativa è delegata al cda (solo gli amm.ri in questo caso). se intendi la responsabilità morale di aver messo in piedi un ambaradàm del genere, beh, dipende dal rischio, che alla fine è poi solo la quota associativa.

Quote:

2: in che luogo la si fa nascere?
nella città di domicilio degli amministratori, che non corrisponde necessariamente al luogo dove spedire la merce. può essere benissimo che te sei l'amm.re e il materiale arriva da me perchè ho la cantina grande :-D (nella mia cantina entro a malapena io... meglio precisarlo :-) )

Quote:

3: c'è un numero di persone interessate tale da rendere la cosa fattibile?
eh! qui casca l'asino... fin'ora è stata una discussione da bar tra 3/4 amici e alla fine siam sempre noi. per far funzionare una cosa del genere dovremmo essere in tanti, e alcuni anche disposti a sbattersi un attimo. io la mia parte la potrei fare tranquillamente.

Quote:

4: il giorno in cui va per qualche motivo tutto a p..... che succede?
è una onlus, quindi quello che resta non può tornare nelle tasche degli associati. andrebbe devoluto a un'associazione con finalità simili, o se non c'è se li ciuccia lo stato -04

Quote:

5: qual'è il reale risparmio sugli articoli da prendere?
altra incognita, anche se credo che sia almeno un 20% sui prezzi on-line più competitivi.

Quote:

6: quanto verrebbe a fare spedirli in tutta italia e quale sarebbe il risparmio al NETTO??
le piccole spedizioni vanno con i soliti espresso alle tariffe che ti praticano i siti on-line. se si organizza una distribuzione per città, c'è un'unica spedizione con un'incidenza di trasporto che non dovrebbe superare il 2-3%. il risparmio al netto è difficile da calcolare, almeno finchè non si sa a che prezzo si acquista.

Quote:

7: mi viene in mente ancora qualcos'altro ma mi fermo... ;-)
per ora l'interesse è scarso però..si vede che a pochi piace risparmiare.. -04 -04
parlarne non ci costa nulla; mi preoccupa però lo scarso interesse, soprattutto da parte dei frequentatori storici del forum. ho formulato 3 ipotesi:

a) la vedono irrealizzabile in ogni modo. a prescindere dal fatto che si possa fare o meno.
b) sanno con certezza che non si può realizzare perchè ci hanno già provato.
c) lo fanno già.. anche se non credo. ma i gruppi di acquariofili che stanno a fare oltre che a chiacchierare di pesci? #19

in ogni caso sarebbe interessante sapere anche la loro opinione.. sempre tanto per parlare

botticella 14-06-2007 00:36

a sto punto comincia a diventare molto complicato tutto
io opterei per fare dei guppi di acquisto collettivo e basta senza fare scorte da magazzino tanto quando uno compra una volta al mese un bel po di materiale per se basta magari poi se siamo in una 10ina di persone lo sconto io me lo faccio fare comunque
ho la faccia come il culo #18

Maiden 14-06-2007 13:32

botticella intendi gruppi di acquisto come i soliti che comprano sui siti on-line o uno per comprare da un grossista? #24
sjoplin dobbiamo capire quanti soldi dovremmo metterci (se continua a rimanere una cosa tra noi però la vedo dura farla andare avanti) e i reali rischi, perchè nessuno penso vuole avere problemi, oltretutto per fare un favore ad altri.. -28d#
mi viene in mente un'altra cosa..ma la pedana di filtri (solito esempio) si dovrebbe prendere a prescindere dal reale interesse di altri e quindi pagarla in anticipo oppure si aspettano i soldi di tutti e poi si ordina??? #24 #24 #24

brachidanyo 14-06-2007 13:37

#24
beh si kiede al grossista quanto viene a fare un filtro prendendo una pedana in modo da avere un dato reale sul quale, al limite, basare un eventuale topic per vedere se e quanto realmente interessa...in effetti iniziare con un preventivo del genere almeno per avere n idea non sarebbe male.

SJoplin 14-06-2007 13:51

Maiden, a questo punto il problema è trovare gli interessati. la mia idea è di fare una cosa fatta bene che duri nel tempo, ma ci vogliono le persone disposte a suddividersi i compiti. la cosa può funzionare se ci sono...chessò 10 persone che a turno seguono gli acquisti. altrimenti a caricare una sola persona si corre il rischio che per un motivo o per l'altro questa smolli il colpo. ogni "funzione" deve essere replicata e replicabile, cioè, un po' di gente in grado di seguire gli aspetti diciamo contabili, un altro po' per gli acquisti e altrettanti per la logistica. tutti legati da un filo conduttore, cioè la passione per gli acquari e il desiderio di risparmiare. certo è che oltre alla gente ci vuole un gran affiatamento e una buona dose di fiducia reciproca, e tra sconosciuti quello è un po' un problema.. io comunque lavorerei sul venduto, anche perchè se non salta fuori uno che ha un magazzino dove si mette il materiale non piazzato??

yokkio 14-06-2007 14:09

eccomi qui anche io :-))
è dal primo giorno che vi seguo con interesse e ora voglio provare a dire la mia #18

La società come onlus non mi pare che necessiti di contabilità in quanto questa serve per pagarci su le tasse. Nel momento in cui si tratta di Onlus non ha senso tenere la contabilità se non per motivi interni, ovvero sapere se si è in attivo od in perdita ;-)

Per il caso disgraziato che tutto salti si può fare come beneficiario una buona associazine acquariofila con l'impegno di un "ricambio" per i soci -28d# giusto da non andare assolutamente in perdita di tutto :-))

Per il fatto del lavorare interamente senza retribuzione concordo, èdifficilissimo se non impossibile trovare qualcuno che si accolli rischi penali. Si potrebbe valutare l'idea di una SRL a contabilità semplificata.
Con la SRL si risolve il problema del rischio economico, il rischio penale sarà minimamente ricompensato, e non ci sarà alcun rpoblema in caso di crash in quanto il rischio economico è interamente della società.

Nel caso io il magazzino lo avrei #18 è un garage di un 15Mq ben sfruttabile e raggiungibile da tutte le tangenziali della città.

L'idea mi piace e ci sono dentro se si fa qualcosa.

Maiden 14-06-2007 14:09

il problema è trovarle questa persone..fin quando non sembrerà una cosa sicura (in tutti i sensi, anche sul risparmio) saranno pochi quelli che saranno interessati agli acquisti e ancora meno quelli pronti a mettersi in gioco.. -28d#
forse il problema è che non dovranno giocare interessi personali, nel senso che se io mi metto in mezzo anche il giorno in cui non mi servirà più niente (dubito che la maggior parte di noi abbia soldi da spendere in ogni ordine) sarò comunque disponibile a mandare avanti la cosa, ovviamente senza un guadagno ma solo con passione..
a pensarla così mi sembra molto difficile..poi magari non è così... #24 #24 #24

Maiden 14-06-2007 14:29

mi spieghi sta storia della SRL a contabilità semplificata??cos'è?? #24
comunque da quello che ho capito anche la onlus ha bisogno della contabilità..forse non ci si pagano le tasse o robe del genere ma il commercialista mi sa ci vuole lo stesso..mi sto informando in merito ma purtroppo il tempo è sempre poco.. -28d# -28d# -28d#

SJoplin 14-06-2007 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
mi spieghi sta storia della SRL a contabilità semplificata??cos'è?? #24

dipende dal volume di affari, se non è troppo grosso puoi tenere una contabilità ridotta. più semplice da starci dietro.

Quote:

comunque da quello che ho capito anche la onlus ha bisogno della contabilità..forse non ci si pagano le tasse o robe del genere ma il commercialista mi sa ci vuole lo stesso..mi sto informando in merito ma purtroppo il tempo è sempre poco.. -28d# -28d# -28d#
che non si paghino certe tasse è sicuro, anche perchè una onlus non dovrebbe avere utili, quindi non vedo cosa tassare :-D difatto vedrai che qualche diritto di bolli e ammenicoli vari salta fuori uguale. lo stato non perdona neppure l'onlus #19 #19

brachidanyo 14-06-2007 14:57

#22 cominciamo a concretizzare dai: facciamo la contatra noi 5-6 e vediamo a chi tocca andare in galera :-D
saro ripetitivo ma perchè non contattiamo un grossista e ci facciamo dire quanto viene a fare un filtro esterno comprandone una pedana?... #24 ma per una pedana non si puo contattare direttamente il fornitore?
almeno cominciamo a ragionare su qualcosa di concreto e invogliamo qualcheuser in piu(vedi yokkio).che ne dite?

SJoplin 14-06-2007 15:36

Quote:

Originariamente inviata da brachidanyo
ma perchè non contattiamo un grossista... ma per una pedana non si puo contattare direttamente il fornitore?

allora... mettiamoci d'accordo sui termini, intanto :-)

fabbricante: chi costruisce. di solito vende solo al grossista o distributore.

grossista: o distributore, a seconda degli accordi commerciali, vende quasi esclusivamente ai dettaglianti.

dettagliante è il negoziante, sito internet e via dicendo... dove compriamo noi, in poche parole.

questa è la forma semplificata, a volte ci sono in mezzo altri passaggi che ovviamente contribuiscono ad aumentare il prezzo.. fornitore dipersè non vuol dire nulla

noi dovremmo rivolgerci al grossista, ma come illustri sconosciuti è facile che non ci prendano proprio in considerazione, o che buttino lì un prezzo a volte più alto di quello dei negozi on-line. i motivi son + che ovvi!

io ho avuto per anni un'attività all'ingrosso, o meglio, mi rivolgevo quasi esclusivamente agli operatori del settore che a loro volta servivano il cliente finale (meccanici, tanto per intenderci).
se cascava un privato da me, magari lo servivo pure, ma a un prezzo ben + alto per evitare di avere storie con i miei clienti abituali. se qualcuno mi contattava per un preventivo, l'atteggiamento era quello di stare sul chi vive, scanso i casini di cui sopra. è anche vero che nessuno mi ha mai chiesto, chessò.. 100 marmitte in un colpo solo, perchè in quel caso la tentazione ci sarebbe stata..eccome! ;-) la fame di vendere è sempre tanta... per questo non disperiamo!

brachidanyo 14-06-2007 15:41

appunto,
poi il preventivo mi ca si paga no?!
poi diamine na pedana di filtri è na pedana,se non ci pigliano in considerazione manco co sto volume di merce che gli dobbiamo comperare tutta la fabbrica?

#19

SJoplin 14-06-2007 15:59

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
La società come onlus non mi pare che necessiti di contabilità in quanto questa serve per pagarci su le tasse. Nel momento in cui si tratta di Onlus non ha senso tenere la contabilità se non per motivi interni, ovvero sapere se si è in attivo od in perdita ;-)

ahimè.. ci vuole ugualmente...

http://www.agenziaentrate.gov.it/ilw...ighi+contabili

Quote:

Per il fatto del lavorare interamente senza retribuzione concordo, èdifficilissimo se non impossibile trovare qualcuno che si accolli rischi penali.
questo passaggio è un po' contorto, cioè non lo capisco :-)

Quote:

Si potrebbe valutare l'idea di una SRL a contabilità semplificata.
Con la SRL si risolve il problema del rischio economico, il rischio penale sarà minimamente ricompensato, e non ci sarà alcun rpoblema in caso di crash in quanto il rischio economico è interamente della società.
allora... fammi capire bene il ragionamento:
una srl è una società commerciale e in quanto tale lo scopo è quello di produrre utili, quindi già da qui potrebbero nascere i primi problemi.
il rischio economico è limitato al valore del capitale sociale, quindi esattamente la stessa cosa di un'associazione onlus. praticamente è una persona giuridica, che risponde solo per la sua consistenza. per costituirla è facile che si debba andare da un notaio (prima pelata economica), iscrizione al registro ditte, etc. etc. etc... poi c'è un minimo di capitale sociale che ora non ricordo (ai tempi della lira erano 20 milioni, mi pare)... dove li acchiappiamo??? #17
la responsabilità penale è una parola grossa... se non si fanno delle ******* grosse, ma dico GROSSE, (tipo falso in bilancio, bancarotta o attività illegali) non ci sono rischi di questo genere. oltretutto parecchi reati sono stati pure depenalizzati, quindi io non penserei a questo.

Quote:

Nel caso io il magazzino lo avrei #18 è un garage di un 15Mq ben sfruttabile e raggiungibile da tutte le tangenziali della città.
molto bene... lo spazio è uno dei problemi più grossi. di dove sei? così per curiosità

Quote:

L'idea mi piace e ci sono dentro se si fa qualcosa.
io mi sto un po' demoralizzando per la scarsità di "soci" però resisto #36#

botticella 14-06-2007 17:07

allora volete un preventivo si parte ora mando una mail ai miei contatti e appena possibile vi passo le risposte mettiamo
10 filti pratico 200
50 confezioni di tetra prima discus
20 bombole usa e getta co2
ok ci provo?
#22

botticella 14-06-2007 17:21

ho appena inviato la seguente e-mail a 4 diversi magazzini
2 grossisti e 2 rivenditori
la mail diceva

salve come da accordi telefonici ti invio un pimo preventivo per un ordine
mi dovresti dare il prezzo per
20 filtri askoll pratico 200
20 bombole co2 usa e getta da 500g
50 conf di tetra prima discus 250 mg
aspetto un suo preventivo
se puo includermi la scontistica applicata e i vari prezzi del singolo e del totale per quantita
grazie spero in una sua celere risposta Mirco

yokkio 14-06-2007 18:44

Sjoplin hai ragione sul capitale della società, non ci avevo pensato :-( sono 10.512€ se non sbaglio... da versare interamente. Di soci ne servirebbero troppi per riuscire ad arrivare ad un importo simile :-D
La Srl è si commerciale, ma gli utili non sono mica indispensabili, no? sl che così non ci sono i problemi della eventuale remunerazione di personale o simili, era in questa ottica che lo avevo pensato. Ma il capitale è un ostacolo insormontabile. Chiuso.

Allora, restando sulla onlus, da quel che ho capito si rientrerebbe nella C, ovvero serve esclusivamente il registro IVA. e per tenere un registro basta aver studiato un pò di economia e poi ci si fa la mano e non ci sono più problemi ;-)
quindi anche il commercialista non è indispensabile.

Io sono di Parma, lo vedi a sx #13 #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11567 seconds with 13 queries