AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Utricularia IMPOSSIBILE, ce l'ho fatta! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88198)

RareAquaticPlants 04-06-2007 13:58

Ma infatti io non dico di renderlo SOLO competitivo ma semplicemente a più livelli in modo che tutti possono migliorare pian piano osservando anche tipologie magari più complesse. E poi, secondo me, che sia in questo modo non è un difetto infatti permette di dare indicazioni importanti a chi inizia (io per primo) e questo è molto importante per non disorientare troppo un giovane acquariofilo che deve affrontare molti ostacoli all'inizio di questa avventura.
Non sono certo io che posso proporre o dare pareri personali a riguardo, volevo solo lanciare un messaggio... #13 magari per invitare qualcuno che avesse fatto la mia stessa esperienza con ADA e soprattutto con l'Utricularia per ascoltare pareri diversi ed esperienze diverse.

TuKo 04-06-2007 14:41

massymo, nel forum oltre alle sezioni di fertilizzazione e piante c'è una sezione dedicata a trattare(o almeno ci si prova) dei plantacquari in maniera più approfondita.
http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=118 ;-)

luki 04-06-2007 15:52

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Che hai una gran bella vasca e che le piante siano molto belle ed in salute è vero...

Non penso però che le cose dette nell'ultimo messaggio abbiano un gran senso...
"L'utricularia la devi tirare su e dividere in mazzetti più piccoli.
Per quanto riguarda le vasche ADA forse ho lasciato intendere qualcos'altro: è vero ciò che dici che in Italia molte persone allestiscono tali vasche ma è anche vero che pochissimi sono riusciti con il substrato Amazonia ad avere risultati eccellenti soprattutto con UTRICULARIA (non a caso il titolo del post). Anche perchè ti dico che questo fondo sta per essere tolto dal mercato proprio per la difficoltà nel "partire" in acqua, è molto impegnativo insomma ma poi i risultati..... "

probabilmente in questo forum, le vasche di questo tipo si contano sulla punta delle dita...ma in altri contesti troverai un innumerevole numero di vasche sia ADA che non allestite e curate con risultati analoghi o superiori ai tuoi.

Non penso inoltre che i substrai ada siano così difficili...bisogna sapere cosa si ha in mano e operare di conseguenza...
Basterebbe far girare la vasca vuota al buoi per un paio di mesi con frequenti cambi, per risolvere il problema...è ovvio che se uno parte a tutta con illuminazione e fertilizzanti, considerando che il substrato rilascia quantitativi industriali di macro, si troverà le alghe....ecc

Rinnovo i complimenti per il lavoro fatto...probabilmente però non è il contesto adatto per fare paragoni...ci sono sedi più competitive per questi argomenti. ;-)

Mi hai tolto le parole dalla bocca...

io non sono per niente esperto ma leggo molto tra i vari siti, le vasche con substrati ADA richiedono una determinata conduzione soprattutto agli inizi con periodi ridotti di illuminazione etc... se fai qualche ricerca troverai anche interi acquari dedicati a questa pianta.
Come ti hanno suggerito potresti postare nell'acquascaping dando informazioni utili su come hai proceduto e i vari problemi da te riscontrati, in modo tale che gli utenti possano trarne informazioni utili per intraprendere la tua stessa strada

Mirko_81 04-06-2007 17:24

-05 wow che spettacolo... ogni tanto allora esce qualche vasca che ti strappa i complimenti dalla bocca :-))

ReK 04-06-2007 18:35

molto bello complimenti

RareAquaticPlants 05-06-2007 09:19

Ok grazie dell'informazione e grazie per i complimenti a tutti! Ora vado a vedere questa sezione del forum che non avevo notato. Thanks!

Tropius 05-06-2007 17:13

ca
vo
lo
-05

RareAquaticPlants 05-06-2007 18:05

Ecco la nuova foto.....è fatta meglio con una macchinetta SERIA.

http://img108.imageshack.us/img108/1...gine003es0.jpg

Nebulus 05-06-2007 22:07

-05

Mi si è... incastrata... la... bocca...

RareAquaticPlants 05-06-2007 22:50

E' il mio primo acquario, sarà caparbietà, saranno i consigli del mio negoziante, sarà fortuna, certo non avrei mai pensato ad un risultato così come primo allestimento. Devo ammettere che è stato molto impegnativo e nelle fasi iniziali più di una volta volevo rifare tutto per le alghe. Devo mettere in risalto di più le rocce che si sono troppo coperte.

Kapuz 05-06-2007 23:55

Sti caxxi... #13

#25 #25 #25

markrava 06-06-2007 00:16

Sempre meglio #25

RareAquaticPlants 06-06-2007 07:05

Allestito il 9 febbraio 2007

garoluca 06-06-2007 08:34

SPETTACOLARE!!! ti ho già fatto i complimenti e te li rifacio...con lo sfondo scuro coem ti dicevo guadagna tantissimo...
Luca

RareAquaticPlants 06-06-2007 10:46

Troppo gentili.... #19

ReK 07-06-2007 18:43

piccola curiosità personale,di dove sei e chi è il tuo negoziante?

frenk986 07-06-2007 20:36

Non ho parole.. stupenda.. complimenti!!

RareAquaticPlants 07-06-2007 21:54

Sono di monterotondo, provincia di Roma, il negozio è zooacquario a monterotondo scalo.

markrava 07-06-2007 23:56

ogni quanto tempo fai le potature..... le piante le mantieni sempre di questa misura?

RareAquaticPlants 08-06-2007 13:37

Considera che poto una volta ogni 10-15 giorni, le piante le devo un po sfoltire ma sto attendendo che la rotundifolia cresca di più per creare un ambiente più continuo e non a chiazze come è adesso.

pesce fuor d'acqua 08-06-2007 19:12

#25 #25 #25 Veramente complimenti bella davvero ;-)

pomps 08-10-2007 09:26

Ciao,
intanto complimenti per la vasca e per il prato...veramente notevole!! #25 #25

ti volevo chiedere qualcosa riguardo la vasca, visto che vorrei acquistare il tuo stesso acquario ;-)
Volevo sapere quali e quanti neon monta di serie, e se c'è lo spazio per aggiungere in totale una batteria di 6 neon t5.
I materiali sono buoni?...il coperchio sembra in alluminio dalle foto....si apre a ribalta?

uffi 08-10-2007 11:03

il cespuglio danvati sulla destra che pianta è?

per il resto davvero complimenti

marcofast 08-10-2007 11:27

stupefatto dalla bellezza di questo acquario...

è magnifico complimenti davvero -69

Dviniost 08-10-2007 11:27

Se ti riferisci al cespuglio a "palla" che vedi sulla sinistra guardando la vasca è una blyxa japonica.

massymo complimenti anche da parte mia, gran bella vasca. ;-)

Tropius 08-10-2007 13:36

chissà com'è ora la vasca... la discussione è di 4 mesi fa #24

Vale87 08-07-2008 08:32

faccio risorgere la discussione perchè interessata alla pianta principe, l'utricularia. Posso ricevere informazioni in più circa la fase iniziale? per agevolare la lettura, in "piante" è aperto un topic apposito: "utricularia graminifolia 2"
grazie

Paolo.DVT 08-07-2008 14:38

-05
senza parole!!
#25

Tropius 09-07-2008 13:10

chissà se il proprietario del topic è ancora attivo su AP #24

Vale87 09-07-2008 13:11

si l'ho visto recentemente nel mercatino, per questo ho fatto risorgere..
icchia tropius!! che vasca!!

Tropius 09-07-2008 13:40

ma smettila :-D
è a metà dell'opera, se non di meno, non so nemmeno cosa mettere nei buchi #23

thullio 09-07-2008 15:49

si ma lui ha fatto crescere la utri... mentre noi tre....
ehm... #12

Vale87 13-07-2008 23:07

massymo, ti vedo attivo nel mercatino, perchè non ci aiuti in questo topic, visto che ci sei? #24

RareAquaticPlants 20-07-2008 09:53

Va benissimo, scusatemi ma avevo perso di vsta il topic e non pensavo tutto questo interesse!!!! Grazie per i complimenti, siete davvero troppo gentili!!!!!! cmq la vasca non esiste più in quell'allestimento, presto posto una foto del secondo allestimento....
chiedete pure!

Vale87 20-07-2008 10:04

la nostra domanda è: Utri!!! come ciumbia si cresce questa pianta? di cosa ha bisogno?
nella sezione "piante" c'è un topic Utricularia Graminifolia 2..
ci aiuti?

come mai non esiste piu?

RareAquaticPlants 20-07-2008 16:57

Allora eccomi di nuovo. Premetto subito che questa pianta non è per principianti, io anche se ho iniziato da poco ad appassionarmi di questo fantastico mondo sommerso provengo da notevole esperienza di coltivazione di piante terrestri, quindi con conoscenze base teoriche ma soprattutto pratiche di coltivazione in serra e all’aperto di essenze nostrane che non potrebbero avere apparentemente relazione alcuna con le piante sommerse. Ma non è così, almeno in gran parte. La relazione c’è ed è molto importante conoscere il mondo delle piante terrestri in modo sufficiente per affrontare l’esperienza in vasca con piante particolari per creare acquari di un certo livello. Scusate ma per me l’acquario non è una vasca con quarzo e palombari dentro, quelli sono 4 vetri incollati senza alcuna costituzione di micro-biotopo e ambiente semi-naturale, ma forzatura nel far vivere dentro una tinozza d’acqua specie di piante ed animali senza alcuna conoscenza delle esigenze di base per questi esseri viventi. Con rispetto per tutti quanti, perché capisco che l’acquario va in base a tante cose che caratterizzano la vita di ognuno di noi, soldi, tempo, spazio etc…ma fare una vasca come la mia mostrata in foto non è uno scherzo.
Premesso tutto questo, e scusate se sono noioso, iniziamo con l’avventura Utricularia.
Tanto già so che conoscete di tutto su questa pianta, senza che vi sto ad elencare le esigenze e i parametri riportati a scheda come su molti siti, vi descrivo la mia esperienza.
Allora prima di tutto il fondo DEVE essere ADA malaya o ADA Amazzonia I (e non la II), con Power Sand e Bacter nelle dosi che variano da vasca a vasca dipendendo dal litraggio delle stesse; si ottengono risultati buoni su tutte e due preferendo però la Amazzonia per via della carica nutriente più alta ma più difficile da gestire per le alghe. Poi CO2 obbligatoria calcolando all’incirca, ma non deve essere una regola, una bolla ogni 2 sec. solo nella fase di luce; il PH si deve mantenere tra 6.5 e 7 punti senza avere sbalzi troppo grandi, il KH tra 3-4 punti proprio per tamponare evitando oscillazioni di PH molto dannose. L’acqua deve essere tutta osmotica e circa il 5% di rubinetto, effettuando i cambi una volta a settimana per il primo mese di circa il 70% del volume totale della vasca per Amazzonia, mentre la Malaya necessita di cambi ridotti alla metà come tempi (ogni 12-15gg). Ovviamente controllare sempre il KH per regolarsi sull’aggiunta di acqua di rubinetto soprattutto nelle prime fasi di allestimento in cui i substrati specificati abbassano notevolmente questo valore. Il ph con Amazzonia è più acido nell’acqua, mentre la Malaya un po meno. La luce deve essere forte, si parte da 0,7W\litro fino a quella che possiamo mettere, più forte è meglio è, ma essenziale è che il cono copra tutti gli angoli altrimenti su quei punti non si sviluppa. Io l’ho coltivata con pochi Watt, circa 0,58W\lt (39W x 3T5), importante è aspirare qualsiasi alga si formi in prossimità della pianta perché entra in forte competizione e l’utricularia non riesce a prevalere soffrendo in uno stato di fermo anche per molto tempo (non muore). Quindi, se fosse necessario, toglierle ogni giorno, aspirando e tenendo ferma la pianta con uno stecchino lunghissimo. Questa è un’operazione FONDAMENTALE anche se sembra stupida per il motivo che la pianta essendo piccola con fogliame ridotto non può allungarsi per captare più luce quindi soccombe su tutte le piante, non vince alcuna competizione in vasca soprattutto nelle fasi iniziali di attecchimento. La piantumazione va fatta a ciuffi corposi, diciamo almeno 1x1cm in modo da favorire un più sicuro attecchimento, a distanza di 5-10cm (dipende dalla Tasca!!!!!) tra loro, interrandoli quasi fino alla fine facendo fuoriuscire le foglie per mezzo centimetro. Una volta che la pianta prende bene (la si riconosce velocemente perché emette degli stoloni che galleggiano nell’acqua) si può iniziare a dividere i ciuffi per infoltire la vasca piantumando come specificato sopra ed interrando i stoloni che galleggiano per accelerare il processo di tappezzatura. Essenziale è la fertilizzazione, protocollo ADA è necessario, soprattutto il ferro ECA per garantire un colore verde delle foglie che al contrario diventano subito gialle (nota dolente della specie). Somministrare le dosi di Bright K e Step 1 in 1/3 delle dosi di ADA per il primo mese (dopo allestimento) e verificare la presenza e sviluppo di alghe (importantissimo e ci vuole molto occhio perché bisogna capirlo in tempo non quando le filamentose sono lunghe 2 metri!!!). Io consiglio di far girare la vasca almeno un mese ma da esperienze fatte (però bisogna stargli dietro) la si può piantare proprio subito. Dopo il primo mese si alzano le dosi sempre in base alle alghe. Una cosa molto importante risiede nel fatto che se lo sviluppo algale si facesse notevole (basta un giorno) tutto il lavoro andrebbe a male, cioè non si riuscirebbe più a riprendere la vasca con questa pianta molto delicata, ricominciando tutto d’accapo. Essenziale non far alzare la temperatura dell’acqua, deve oscillare tra 24 e 26 al max altrimenti si stacca tutta dal fondo.

Questa pianta non è acquatica, noi la stiamo adattando alla vita sommersa con notevolissima difficoltà, quindi se vengono rispettati TUTTI i parametri riportati si riesce nell’impresa altrimenti è inutile fare prove e spendere soldi, ci sono piante molto belle che non necessitano di tanta cura e manutenzione. Improvvisarsi troppo nella coltivazione dell’Utricularia porta a fallimento se non si hanno neanche delle solide basi e soprattutto buon occhio: la mattina osservando la vasca e le foglie già si deve capire all’incirca che succede e come agire, se passa il tempo perché lo andiamo a chiedere, per riprendere quell’evento occorreranno anche mesi!!!!!!!!!!!!!!!!
QUINDI SCONSIGLIO LA COLTIVAZIONE DI QUESTA SPECIE A PRINCIPIANTI O “SMANETTONI” (ovviamente fate come volete!!!) INVITANDO A TUTTI QUANTI DI NON FARE DOMANDE CHE MI OBBLIGANO A SPIEGARE LE REGOLE BASILARI DELL’ACQUARIOLOGIA, per questo c’è un forum che è un universo, permette prima di documentarsi, fare esperienze gradualmente con piante sempre più impegnative e passare a questa bellissima specie….
Ciao a tutti, non ce la faccio più a scrivere!!!!

Vale87 20-07-2008 17:40

-28d# grazie

RareAquaticPlants 21-07-2008 22:50

E questo il secondo allestimento con Hemianthus...ma non esiste più neanche questo!

http://img292.imageshack.us/img292/9...95copiagg0.jpg
[URL=http://g.imageshack.us/g.php?h=292&i=cimg1595copiagg0.jpg][IMG]

RareAquaticPlants 22-07-2008 16:31

Ma non vi piace?????? -05

Vale87 22-07-2008 16:34

sinceramente non molto, ma poi de gustibus..non capisco proprio il senso del ciuffo di vivipara, poi le rocce sono forse troppo sommerse e il lato sinistro a scaletta senza mezza misura mi lascia un po perplessa...poi la calli non ha ancora finito di coprire il fondo.

una domanda, ma ogni quanto disfi e rifai?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14605 seconds with 13 queries