![]() |
i miei sono stati sempre aequidens,io ho parlato di tanto tempo fa che avevo i pelvica,xke mi han detto ke io avevo i pulcher ma non aequidens,cmq ragazzi mi pare ke si sta ricominciando di nuovo,se è cosi me la vedo io se non volete aiutarmi.............
|
sono siamensis,xke grazie ad un mio amico vedendo le immagini su google,sono proprio siamensis,penso che questo sia veramente il mio ultimo topic,xke se ad ogni topic dobbiamo fare questo,allora no,xkè non è bello.........
|
mig25872003, guarda qui per l'identificazione del siamensis:
http://www.aquatic-gardeners.org/cyprinid.html Porta pazienza, ma visto che avevi parlato di Pelvicachromis, quando hai detto solo più pulcher, ho pensato a Pelvicachromis pulcher ed invece intendevi Aequidens pulcher. |
si il mio è proprio un siamensis............te l'ho detto pensando che era l'altro perchè ho visto le schede di ap e il primo che ho visto ke era simile,l'ho postato come tale,ma ora solo noto che è un siamensis,e quindi cosa mi dite su questo.............siamensis........
|
Il siamensis è pacifico anche con pesci piccoli, ma non so con le uova, penso però che gli Aequidens siano in grado di tenerli a bada. Comunque, se in salute, è un pesce piuttosto vivace perchè, avendo la vescica natatoria poco sviluppata, se si ferma va' a fondo. Che dimensioni hanno gli Aequidens? Ed i siamensis?
|
Sei sicuro che e' l'originale??? Guarda che c'e' anche il falso :-))
|
i siamensis sono sui 5 cm,ora uno l'ho levato da mezzo,cioè l'ho isolato in un'acquario da 30 lt,il piu piccolo,ma il piu grande ora si è nascosto sotto una pietra e non vuole piu uscire,quindi da come mi dici tu,il siamensis sono pacifici
|
il falso l'originale,ma quante copie ci sono??????????? -05
|
Come sono i contorni della banda nera???
|
ha la banda nera e appena sopra un'altra banda sottile argentata e il corpo marroncino chiaro..........se questo puo esservi d'aiuto.........
|
devi vedere se la banda nera si prolunga alla base della coda.
|
si si,si prolunga e finisce a mò di punta,arrivando a colorare parte della coda
|
mig25872003, ti ho indicato quell'articolo proprio perchè l'identificazione non è facile (ed è anche un po' controversa), qui c'è una traduzione (parziale) dell'originale:
http://www.aquaworldnet.com/awmag/siamita.htm Comunque la parte più interessante dell'articolo che ti ho consigliato in precedenza è la tabella per l'identificazione in fondo all'articolo stesso, guardala. |
si,i 2 come descritto da me sopra hanno la riga nera che gli finisce sulla coda,dividendola quasi in 2..........saranno quindi gli originali........quindi presumo che non ho problemi con i pulcher e la futura prole?
|
aspettate un'attimo però le cose non quadrano mica........ -28d#
xke vedendo bene le foto vedo che il vero siamensis ha la fascia nera e sopra il color marroncino che lo distingue ma il falso tra il nero e il marrone c'è una striscia biancastra e vedendo il mio siamensis,tra il nero e il suo colore ha una striscia color argento che lo contraddistingue,ma cmq ha la striscia nera che divide la coda in 2.......sto andando al manicomio #17 |
comunque sia uova e avannotti se li mangiano entrambi... quindi l'identificazione è un problema secondario..
|
quindi son da levare,sia originali che falsi,eppure.......mi sembravano cosi timidi,cosi impauriti che vi dico,il piu grande è da 1 giorno che è rintanato sotto una grossa pietra e non ne vuole proprio sapere di uscire,il piu piccolo l'ho beccato ieri sera a volo con il retino che nemmeno io so come l'ho preso tra tutte quelle piante e pietre che ci sono.........
|
mig25872003, se ha una striscia argentata o dorata sopra quella nera non è un siamensis. Guardati questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ight=siamensis l'unico vero siamensis è quello della foto di Mr. Hyde. |
Ah visto visto,devo dire la verità i miei che ho ora,non so distinguerli se sono i veri o i falsi ma sicuramente dovranno crescere un po,io intanto uno l'ho levato ora aspetto l'altro,ora sono andato a smuovere la pietra,ma non ne vuole sapere di uscire niente di niente,aspetterò ancora.......li metterò da parte in unavasca che sto allestendo x guppy e vedremo se sono originali e falsi,mi scuso ancora x i ragazzi del forum che han capito male e se mi sn fidato del mio negoziante è stato solo xke io e lui siamo amici da 7 anni ormai.......... #36#
|
se ha la fasica enera che divide la coda in due e' il vero, sai c'e' un altro pesce simile che spacciano per mangiatore di alghe siamense :-))
|
con questi siamensis,non si capisce un H
|
MarioMas, consiglio anche a te la lettura degli articoli che ho citato per mig25872003, non basta la striscia nera che prosegue sulla caudale per sostenere che è un siamensis.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl