![]() |
Quote:
Purtoppo il sito di R.Shimeck è off-line e non posso linkare la pagina descrittiva, nè le sue stesse foto che sono alquanto esplicative... In pratica, si tratta di utilizzare 3 differenti granulometrie nella realizzazione del fondo: la prima è di sugar size oolitica, di circa 12cm la seconda è la classica corallina fine (ideale per gli anellidi e vermi scavatori) di circa 3cm la terza è sempre sabbia corallina di pezzatura 3/5mm, principalmente scheletri di corallo, corrispondente praticamente ad una "jumbo" da reattore ma di pezzatura molto fine... questo è un substrato ideale per la riproduzione della microfauna planctonica e come "rifugio" per gli animali nei loro primi stadi larvali. |
Quote:
Quote:
l'ecologia dei sedimenti nei sistemi chiusi è materia relativamente recente. Sull'efficacia del plenum, suggerisco: http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature E articoli seguenti. |
Rama,grazie allora la mia idea era cirrrrrca giusta bò vado così,questa settimana mi arriva l'acquario che uso come refugium è da 60l spero basti considerando che la vasca è circa 400l,ora mi tocca tenere la chaeto.... dentro a vaschette parto sennò me la ritrovo da pertutto ;-) .
|
vi faccio dono di un articolo che trovato cercando alcune cose,x chi vuole allestire un refugio
http://www.spaziohydra.com/home/h6alghereef.pdf ciao da blureff |
Mi leggo tutto grazie, grazie
|
ehi raga, anche se la pompa macella le larve che vanno in vasca, ricordatevi che allora arriva in acqua un "pappone" freschissimo!
|
Albe, nò hanno fatto prove e con le pompe non uccidi quasi nulla ;-)
|
ecco fatto il refugium come sabbia ho seguito il consiglio di RAMA con una modifica x aumentare il movimento sulla sabbia e non ostacolarla con la crescita delle alghe ho messo la sabbia e a 5 cm una griglia che mi tiene l'algha il tubo della mandata l'ho fatto arrivare fino alla sabbia e poi diviso con una T e un tubo forato ho fatto il movimento sù tutta la superfice della sabbia :-)) ditemi se ho fatto bene o nò :-))
|
abracadabra, se riesci metti una foto, comunque ho capito lo schema ed è ok...
Il foro di sfiato nella parte alta l'hai fatto vero? per non risucchiare tutta l'acqua se si spegne la pompa di carico intendo... se ne parlava pure da te... prima dei tortellini... :-)) |
Se posso suggerire, il modello a cui ti potresti ispirirare è quello del filtro a alghe di adley; ti converrebbe "spaccare" la griglia un 3-4 pezzi, in maniera che quando dovrai potare le alghe, non farai altro che rimuovere una lastra e pulirla... molto pratico!
Inoltre, così facendo, eviti che le radici entrino a contatto con la sabbia, cosa secondo me negativa in quanto favorisce l'impaccamento della stessa. Foto, foto! |
Non dare ascolto il disegno è molto meglio di qualsiasi foto, stimola la fantasia e l'immaginazione :-D
|
ecco sò che non si vede molto ma meglio non riesco a fare sono sullo strettino :-))
|
......
|
Rama,sì mi sono ricordato ora ti faccio vedere lafoto così mi dici se è ok funzionare funziona ;-)
|
ecco
|
ops ho sbagliato #12 #12 :-D :-D :-D :-D
|
Ho letto con interesse il tutto, e ritrovo molte delle mie esperienze: all'inizio, come Rama, avevo sovrammesso l'illuminazione delle due vasche (collegate come nel disegno iniziale) e il pH di notte scendeva di molto. Ora sono sfalzate, ma non totalmente invertite (devo conciliare esigenze muliebri!) per cui sono totalmente spente per cinque ore e il pH non scende sotto 7,9.
Va considerato come una nuova vasca e fatto partire con moooolta pazienza. Io ho fatto l'errore di collegarlo da subito con la vasca principale e ho dovuto combattere soprattutto con i fosfati (avevo messo 15 cm di sugarsize a diversa granulometria (tipo Shimek) + aragalive): poi la crescita delle alghe ha riequilibrato il sistema. Ora, a distanza di un anno, la vasca pullula di animali: mysis, amphipodi, brachyonius, vermi, ofiure, in attesa dei cavallucci..! I valori di nitrati e fosfati sono a zero, le oscillazioni di pH non particolarmente intense (7,90 - 8,15). Il flusso di entrata dalla vasca principale è intorno ai 750lt/ora e ritorna alla tank per ricaduta. Buon lavoro luca |
non ci ho capito na mazza.... uffi... ora mi leggerò un altro paio di articoli... cmq... in sostanza...
ho capito che le luci devono essere sfalsate che ci possono stare i cavallucci???? deve essere al livello della vasca... per forza??? però... non ho capito come comporla... a strati di diverse granulometrie di sabbia più un po di rocce vive (all'inizio da spurgare) giusto? e ovvimane te deve maturare con calma... |
Quote:
contando che io lo metterò in parte alla sump, farei così, ditemi se sbaglio: applico alla sump una piccola divisoria che contiene la pompa di risalita e la pompa che manderà acqua in refugium tramite un closed loop applicato vicino alla sabbia (ma stando attento che non la smuova). Questa divisoria in sump crea una piccola tracimazione che evita che lo scarico del refugium possa finire nello schiumatoio e lo indirizzi perforza o nela pompa di risalita o in quella del refugium. Detto questo come facciamo a essere sicuri che il movimento sia sufficente? pompe nel refugium? deve essere abbastanza pacato da evitare id spostare il DSB ma allo stesso tempo forte? e per evitare che la cheto vada ovunque e/o otturi griglie di pompe o di scarico?? |
Post interessante, forse da riassumere un po' per dare istruzioni piu' precise. In particolare mi sfugge una cosa: i tortellini vanno messi sulla griglia, capito, ma sembrano crudi, non dovrebbero cuocere prima?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl