AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   <<una vasca Low Tech>> segue.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87122)

FalKo 04-06-2007 13:35

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quote:

Originariamente inviata da biociccio
per me la porosa va esattamente all' uscita del filtro (cyana non credo serva a rimescolare i fanghi perchè i fanghi non vanno ossigenati, al limite smossi ma non dall' aria....)
questo per disperdere i gas che si potrebbero formare dai fanghi, che funzioni bene o no si vedrà, ma l'idea di luca credo sia esattamente quella di fare una specie di amburgo pmt

Infatti #36#
Il filtro che abbiamo allestito nella vasca di cyana non è il PMT, daccordo, però il concetto rimane: se fai transitare l'acqua attraverso un supporto per il biofilm batterico con sufficiente (ma non eccessiva) lentezza, avverrà una forte ossidazione: i batteri, per "mangiare" ammonio e nitriti, consumano ossigeno, e ne consumano tanto.
Nello stadio intermedio del filtro, l'ossigeno è troppo poco, e iniziano a svilupparsi reazioni di riduzione, con trasformazione dei nitrati in azoto gassoso e metano. Per poter riportare l'acqua reimmessa in vasca ad una saturazione accettabile di ossigeno ed evacuare il metano è necessaria la porosa. Se ossigeni prima, non serve a nulla, migliori l'ossidazione (come nei percolatori) e stop.
Il discorso fanghi e rimescolamento: i fanghi non devono vedere la luce e devono risiedere in una zona povera di ossigeno (la famosa camera anossica del PMT).

Sto notando nel mio MIR30 modificato (dove talvolta sale dal fondo una misteriosa bollicina... :-D ) che oltre al classico flocculato batterico di poldiana memoria, che si è formato anche un particolato nero, simile a sabbia finissima... Purtroppo non ho modo di analizzare questo sedimento, ma visto il sovraffollamento e il tasso di fosfati "basso", mi tornano alla memoria i discorsi sui batteri fosforo-accumulanti che mineralizzano il fosforo organico (solubile) in inorganico (la sabbietta?).

qui stiamo facendo un parallelismo col pmt che nn centra niente , come dici te al filtro serve ossigeno , se noi mettiamo la porosa in uscita , andremmo ad avere una vasca troppo ossigenata oltre che a buttare via la co2 prodotta dalla respirazione batterica , se noi mettiamo la porosa all'inizio del filtro andiamo a dare ossigeno solo ed esclusivamente al filtro senza il rischio di avere carenze di ossigeno all'interno dello stesso

P.S. il flocculato nell' arco di 1 annetto verra riassorbito dal sistema , nn sifonatelo e fa pure da concime x le piante

cyana 04-06-2007 15:46

Ciao Falko!! Grazie, ma puoi star tranquillo, non lo sifonerei x niente al mondo ;-)

Ho letto il post solo ora che avevo già posizionato il tutto nell'ultimo vano con i cannolicchi. Ma andrebbe ossigenata la vasca od il filtro?? Temo sia proprio questo il punto, vero? Ma in fondo, non varierebbe di poco? Se ossigeni la vasca l'O2 non torna cmq al filtro e così pure il contrario!? O in vasca si disperde? Viceversa, ne esce poi talmente tanto dall'areatore che non credo i batteri ce la facciano ad utilizzarlo tutto e ne rimarrebbe così in vasca..
Certo, come è ora la dispersione di CO2 è forte (eventualmente strozzerò un po' il tubicino, xkè sembra una vasca idromassaggio!)
ma se i fanghi non vanno ossigenati forse sarebbe meglio lasciarla così..
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D

X gli ospiti: pensavo ad una coppia di apisto e cmq ad una popolazione complessiva di max 6 esemplari; vostre proposte?
il filtro è stato mio malgrado bistrattato, monitoriamo x un paio di gg oppure posso andare serena ad inserirli?
Non sono riuscita a staccare la colla dell'etichetta dalla bottiglia (x la pompa), è tossica x i batteri? Non l'ho inserita ed ora è immersa in un recipiente, vediamo un po' se va via.
Bye bye!

luca2772 04-06-2007 16:44

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D

Eh, mica facile :-D : ha ragione anche FalKo #36# #21

Io ho il cruccio del metano, e di ridare ossigeno, lui giustamente ricorda della dispersione di CO2, che serve alle piante...

Quasi quasi mi sento di appoggiare la soluzione di FalKo...
... D'altro canto il mio filtraccio funziona senza porosa pur denitrificando e senza apparenti conseguenze per la popolazione pinnutica
Appena ho tempo compro il test dell'O2, e faccio un paio di misure (alba e tardo pomeriggio), per vedere come cambia la saturazione #36#

FalKo 04-06-2007 21:29

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ciao Falko!! Grazie, ma puoi star tranquillo, non lo sifonerei x niente al mondo ;-)

Ho letto il post solo ora che avevo già posizionato il tutto nell'ultimo vano con i cannolicchi. Ma andrebbe ossigenata la vasca od il filtro?? Temo sia proprio questo il punto, vero? Ma in fondo, non varierebbe di poco? Se ossigeni la vasca l'O2 non torna cmq al filtro e così pure il contrario!? O in vasca si disperde? Viceversa, ne esce poi talmente tanto dall'areatore che non credo i batteri ce la facciano ad utilizzarlo tutto e ne rimarrebbe così in vasca..
Certo, come è ora la dispersione di CO2 è forte (eventualmente strozzerò un po' il tubicino, xkè sembra una vasca idromassaggio!)
ma se i fanghi non vanno ossigenati forse sarebbe meglio lasciarla così..
Ragazzi, trovate un accordo! #19 :-D

X gli ospiti: pensavo ad una coppia di apisto e cmq ad una popolazione complessiva di max 6 esemplari; vostre proposte?
il filtro è stato mio malgrado bistrattato, monitoriamo x un paio di gg oppure posso andare serena ad inserirli?
Non sono riuscita a staccare la colla dell'etichetta dalla bottiglia (x la pompa), è tossica x i batteri? Non l'ho inserita ed ora è immersa in un recipiente, vediamo un po' se va via.
Bye bye!

nn voglio essere ripetitivo ma l'aeratore in entrata al filtro

se lo lasci senza porosa quando diminuirai la portata avrai i pesci tutti a galla a boccheggiare
x la popolazione oltre agli apistogramma se vuoi anche riprodurli aggiungi un gruppetto di coridoras che smuovono bene la sabbia e stop al massimo anche un gruppetto di otocinclus ma inseriscili a vasca matura

ovviamente nn inserire tutti in un botto , comincia con 3 cori , tra una settimana altri 3 e poi gli apistogramma , nn esagerare col cibo

cyana 05-06-2007 01:08

Buon dì a tutti!! -28
Quote:

se lo lasci senza porosa quando diminuirai la portata avrai i pesci tutti a galla a boccheggiare
Ciao Falko, non intendevo non inserire la porosa, ero solo indecisa sul punto in cui posizionarla;
non sei ripetitivo, anzi, lo sono stata io ma non avevo ancora ben chiari alcuni passaggi,
Grazie x gli ottimi consigli ;-)

Parlando degli ignari pinnuti: avevo in mente la stessa popolazione #22 Ero solo un po' indecisa sui cory xkè se volessi inserire i Ramirezi dovrei dire addio alle (molto future) riproduzioni. Dato xò che vado matta x i cory avevo allora optato x un agazzisii (atahualpa oppure manaquiri) a cui non darebbero problemi. Mi hanno gentilmente segnalato un negozio che dovrebbe averli ma non riesco ad avere un secondo x andare!
Quote:

compro il test dell'O2, e faccio un paio di misure (alba e tardo pomeriggio), per vedere come cambia la saturazione
Luca, ok, sono curiosa! Stavo pensando a qualcosa di simile anch'io!

P.S. Allestita la mini vaschetta x le dafnie!! Ho tolto 20L dalla vasca, aspirato un po' di cyclops (mi sono sentita un po' come fossi il dott. Frankenstein) e messe in balcone, vediamo un po' come va.

P.P.S. Ragazzi non ditemi che ho fatto una furbata! Potevo cambiare l'acqua a maturazione ultimata, no? Non so xkè ora mi è venuto l'atroce dubbio :-(

luca2772 05-06-2007 11:05

Beh, oramai la vasca è matura a sufficienza per 3-4 cory ;-)

Ma le melanoides non si sono ancora riprodotte? #19

In settimana cercherò di passare dal pescivendolo per il test dell'ossigeno (se non ricordo male costicchia un po'... -04 )

cyana 05-06-2007 12:47

Luca, ieri sera finalmente le ho riviste, non ancora ma, come ti dicevo, il negoziante me le ha date in fasce!
Cmq stanno facendo un ottimo lavoro! Sono sempre a far su e giù dal fondo alla superficie! Unica stranezza è che non le ho MAI viste nella parte posteriore della vasca (quella buia), possibile ci sia qualche relazione con l'illuminazione??

P.S. Mi son fatta spedire un po' di dafnie, dovrebbero arrivare a momenti, anche se stamattina mia madre x poco defenestra la loro futura vaschetta! Sxiamo di convincerla altrimenti son dolori!!!
Cmq i cyclops sono sopravvissuti al "trasloco" ed alla nottata rigida :-))
Quote:

In settimana cercherò di passare dal pescivendolo per il test dell'ossigeno (se non ricordo male costicchia un po'...
Tutta la mia solidarietà, sono dei furti legalizzati!!! -28d#
Ma qualke sacrificio x la scienza bisogna pur farlo :-D

luca2772 05-06-2007 17:00

Si, ad esempio comprare i reagenti alla Carlo Erba e farmi io i test, che vengono pure più precisi... Se penso che per il test dei nitriti uno dei reagenti è volgare acido acetico... -04

Se mi faccio pure il laboratorio chimico la mia futura moglie chiede il divorzio prima del matrimonio #18

cyana 06-06-2007 01:37

FINALMENTE I PRIMI 2 CORYYYY!!!! #22 #22 Felicissima! Presi nel pomeriggio!
Ovviamente la nota dolente non poteva mancare! In serata si presenta la mia carisssssima sorellina con 3 (!!!) agassizii come regalo.. Double-red!!! -04 Ma xkè non ci si fa mai gli acquari propri in questa casa??!! :-( Nemmeno poter riportarli indietro xkè presi a 20 km da qui! E poi sono dei killer!!! Se continua così in 2 giorni mi estinguono la colonia di cyclops!!! Per fortuna almeno i cory paiono lasciarli in pace! Ragazzi, ditemi qualcosa x consolarmi!
La cosa che + mi ha stupito è che fossero stra-grigi!! Li ho controllati dopo sole 3h.. Giallo intensissimo!!! Questo cibo vivo fa miracoli!!

Mi chiedevo: meglio inserire ancistrus od otocinclus fra qualke tempo?
Ho trovato delle splendide caridina in negozio, ne prendo?

Cmq la T è ancora a 22°C, dovrei aumentarla? Vorrei se possibile lasciarla così x evitare ulteriori stress a tutti i "mostriciattoli" (ieri il cambio acqua, oggi i pesci.. Manca solo la T e poi penseranno che mi sia messa d'impegno x eliminarli!!) Tra l'altro sembra che i pesciotti stiano bene, altrimenti non credo avrebbero livree così accese!

luca2772 06-06-2007 12:11

22°C van bene, per gli apistokiller, mica avevi la vaschetta di quarantena con le dafine? Prosegui la colonia li e ogni tanto somministri dafnie ai voraci pinnuti.

Gli otocinclus, a costo di apparire logorroico, non vanno inseriti prima di 3-4 mesi

Fra un 10-15 giorni raddoppia il numero di cory (mi raccomando: se aneus, aeneus; se paleatus, paleatus, etc etc)

Occhio alle caridine che siano davvero caridine e non (ad esempio) macrobranchium, altrimenti i cory sono spacciati #07

cyana 06-06-2007 15:07

Ciao Luca!

Quote:

Gli otocinclus non vanno inseriti prima di 3-4 mesi
Non c'è problema ad attendere! Ho inteso che non vadano inseriti a breve, chiedevo solo quale fra oto e ancy fosse migliore da inserire prima o poi ;-)
Ok x i cory, sono i paleatus, ma non sono troppi poi?? Calcolando la coppia di ancy/oto futura andremmo a 9 esemplari da 6 che ne avevamo pianificati!

Temo che gli apisto stiano facendo indigestione, è da ieri che mangiano senza sosta #23 Cmq non sono un gran che, che dite, li regalo e prendo quelli che avevo in mente? Vi posto la foto di uno dei 3.. Ha il ventre troppo scavato, non sarà mica malato? #07

P.S. Sono arrivate le dafnie!! Inserite nella vaschetta di 40ena. Vi confermo che quelle che avevo in vasca lo erano #22 Anche se piccolissime in confronto!
Ci sono altri esserini strani: neri, minuscoli (+ piccoli dei cyclops), piriformi.. Cosa saranno??

FalKo 06-06-2007 21:04

Quote:

Originariamente inviata da cyana
FINALMENTE I PRIMI 2 CORYYYY!!!! #22 #22 Felicissima! Presi nel pomeriggio!
Ovviamente la nota dolente non poteva mancare! In serata si presenta la mia carisssssima sorellina con 3 (!!!) agassizii come regalo.. Double-red!!! -04 Ma xkè non ci si fa mai gli acquari propri in questa casa??!! :-( Nemmeno poter riportarli indietro xkè presi a 20 km da qui! E poi sono dei killer!!! Se continua così in 2 giorni mi estinguono la colonia di cyclops!!! Per fortuna almeno i cory paiono lasciarli in pace! Ragazzi, ditemi qualcosa x consolarmi!
La cosa che + mi ha stupito è che fossero stra-grigi!! Li ho controllati dopo sole 3h.. Giallo intensissimo!!! Questo cibo vivo fa miracoli!!

Mi chiedevo: meglio inserire ancistrus od otocinclus fra qualke tempo?
Ho trovato delle splendide caridina in negozio, ne prendo?

Cmq la T è ancora a 22°C, dovrei aumentarla? Vorrei se possibile lasciarla così x evitare ulteriori stress a tutti i "mostriciattoli" (ieri il cambio acqua, oggi i pesci.. Manca solo la T e poi penseranno che mi sia messa d'impegno x eliminarli!!) Tra l'altro sembra che i pesciotti stiano bene, altrimenti non credo avrebbero livree così accese!

x il fatto che siano grigi nn e' un problema , e' stato lo stres da trasporto
se vuoi tentare la riproduzzione evita gli ancistrus , si ciuccerebbe le uova in pochi secondi . gli oto mettili solo quando la vasca sara' matura e con valori stabili le caridine se ti piaciono mettile pure , hanno un carico biologico minimo , metti ancora almeno 2 cori della stessa specie di quelli che hai preso , vista l'abbondanza di cibo vivo isnobberanno un po il granulare , occhio a nn esagerare con le somministrazioni

cyana 07-06-2007 01:16

Ciao Falko!!

Quote:

vista l'abbondanza di cibo vivo snobberanno un po' il granulare , occhio a nn esagerare con le somministrazioni
Sei stato profetico! Ho tentato di sommistrare loro qualcosa (pochissimo, come indicato ;-) ), anche x distrarli dal divorare i miei poveri copepodi.. Dopo 4h era ancora lì a dissolversi senza che l'avessero minimamente degnato di attenzione! Mai vista una cosa del genere! Cmq i cory corrono da un vetro all'altro e non ci pensano proprio a scendere a terra, se non raramente.. Chissà quali leccornie avrannno trovato sui vetri :-D
Grazie Falko, sempre preziosissimo!

Le caridine sono molto belle (Luca ti ringrazio, non sono macrobranchium, ho controllato dopo il tuo avvertimento) ma mi chiedevo se in effetti possano beneficiare all' "ecosistema" oppure se siano ininfluenti.. Sono un po' di giorni che vedo degli esordi sospetti di filamentose e così.. Tra l'altro alcune contengono delle sfere verde smeraldo (fitoplacton?), ma non credo ci sia pericolo di esplosione algale, ormai è un bel po' che le ho!
Cmq x i prossimi 2 gg: dieta, brutti trichechi!!! (non ce l'avevo con voi ragazzi, ma con gli Aga :-D )

cyana 07-06-2007 16:36

Pardon moi! Ogni quanto dovrei monitorare i valori (NO3 e PO4) ora?

Mi ero dimenticata di dirvi che già da una settimana ho notato l'ennesimo nuovo ospite: hydra virdis! Anzi, gli ennesimi! Ce ne sono un bel po' ma di piccole dimensioni.

Piccolo(spero) problema: ho inserito in vasca, insieme alle dafnie 2 gg fa x i "trichechi", una larva che pensavo fosse di zanzara, ma che non hanno predato xkè probabilmente non notata nel trambusto. Ora temo che non lo fosse xkè era davvero enorme (almeno 2 cm di lunghezza e bella cicciotta, ma forma e nuoto identici alle larve di zanzara), possibile raggiungano tali dimensioni? Cmq anche le dafnie con cui vivevano erano Elefantiache!!
Se fosse tale non dovrebbe darmi problemi in vasca a parte predare (Sic :-( ) i cyclops&Co, giusto? ..Oggi ho visto una sola femmina con uova dalle decine e decine che si osservavano nei gg precedenti -20

FalKo 07-06-2007 20:40

se devo dirti la verita' no3 e po4 io nn li controllo da un bel pezzo oramai la vasca e' stabile se mi accorgo dal comportamento dei pesci che c'e' qualcosa che nn va alloro li controllo cmq tu comincia a controllarli settimanalmente cosi fai l'occjio nella somministrazione del cibo quando vedi che i valori sono +o- stabili controllali x curiosita' prima dei cambi ,
la larva da 2 cm io direi di toglierla , nn so cosa sio ma nn vorrei che i pesci diventino il suo pasto ;-)

Nebulus 07-06-2007 21:20

Se vuoi più idre ti basta farle a pezzi :-)

cyana 08-06-2007 01:58

Quote:

la larva da 2 cm io direi di toglierla , nn so cosa sia ma nn vorrei che i pesci diventino il suo pasto ;-)
Ci ho provato ma sembra essersi volatilizzata! #07 Ritenterò ma la vedo proprio dura, se non impossibile..
Ok, x i rilevamenti dei valori farò proprio così ;-) Li ho ripetuti in serata, visto che era un bel po' che non li effettuavo, ed i prossimi fra una settimana! Ovviamente solo x questi primi tempi #36#
NO2 <0,3
NO3 12,5
PO4 0,75
Cmq x me tra gli Aga si è formata una coppia e l'escluso non sa + dove nascondersi. Sempre rincorso da uno dei 2 -28d# Temo dovrò toglierlo di lì se la situazione non muta..

P.S. Grazie Mat, ma x il momento vanno bene così. Hey, COMPLIMENTI x il topic!! Non intervengo xkè ci sono già esimi pareri.. Ma ti seguo ;-)

Nebulus 08-06-2007 10:39

Uh? Ah, grazie... ma ti dirò, il tutto è stato abbastanza casuale... :-) però credo che la tua esperienza diretta potrebbe dirla lunga... ;-)

cyana 08-06-2007 19:35

Mat, troppo buono ;-)

Ragazzi, che notizia pessima.. Sono morte tutte le dafnie nella vasca di 40ena, non so ancora le cause.
Rimangono gli ostracodi e di cyclops nemmeno l'ombra, anche se nella principale ce n'è ancora qualcuno.

Nebulus 09-06-2007 15:28

Carenza di ossigeno, di solito. Le dafnie ne soffrono moltissimo.

cyana 10-06-2007 12:49

Potrebbe darsi, grazie Mat! :-)
Ragazzi gli Aga hanno deposto in un'ansa del filtro interno!!!
Spiego: ieri non li vedevo + ed ho temuto il peggio xkè sono sempre al centro della vasca a scacciare tutto e tutti, ad un certo punto li vedo spuntare x un attimo e la femmina aveva l'ovopositore evidentissimo, il maschio era con lei muovendosi in modo strano.. Nei giorni precedenti vedevo che la femmina prestava il fianco in sua presenza ma credevo fosse un segno di sottomissione o riconoscimento! Cmq ora il maschio è in giro mentre lei non si è + mossa di là! #22

cyana 12-06-2007 01:46

..Bene, c.v.d. niente avannotti, hanno mangiato le uova, credo a causa del frastuono che c'è stato (ben 2 feste di compleannno in 2 giorni, con relativi cuginetti che hanno approfittato della mia assenza, sono state sicuramente troppe) -20
Sarà x la prossima, ma che emozione!! Mai e poi mai avrei immaginato potesse accadere una cosa simile!! #22
P.S. Cmq ribadisco: sono dei pirana travestiti da Aga!! Hanno reciso a morsi tutte e due le antenne della Lymnea!!! -04 La mia preferita! Li avrei strozzati!! Cmq non so come, lei è ancora viva e vegeta!

Ora cmq accettano tutti il granulare della SHG (cory compresi!!)
http://www.superhigroup.com/food/granulato.htm
mentre stranamente non sfiorano nemmeno le artemie liofilizzate
http://www.superhigroup.com/food/artemia_liof.htm
sarà forse perchè resta in superficie? Ora sto provando a "reidratarle" lasciandole a bagno in un recipiente in modo che affondino, in serata ritento!

cyana 13-06-2007 16:44

Oggi come da programma aggiunti altri 2 cory!!
Sono riuscita a convincere il mio negoziante a prendersi uno degli Aga!! Non credevo avrebbe accettato, ed invece! :-)) L'ho dovuto lasciare a malincuore ma gli altri 2 non facevano altro che rincorrerlo e picchiarlo tutti i momenti, non facendolo neppure mangiare.. Probabilmente era un altro maschio. Ora starà notevolmente meglio, peccato che la "sig.ra" avesse preferito l'altro, x me era invece il + bello anche se + piccolino!

Ho visto in negozio dei cardinali da sogno! -52 Coloratissimi e di allevamento (mi sono informata!). Saranno 1,5/2 cm al massimo, che dite, possono dar noia alle riproduzioni? Credo che così piccoli non dovrebbero dar problemi, ma attendo vostre risposte x poterli portare a casa!! Mi raccomando, fatemi sapere ;-)

FalKo 13-06-2007 20:24

i cardinali sono dei piccoli piranha , appena gli eventuali avannotti cominceranno a girare x l'acquario si fanno un bel banchetto

cyana 13-06-2007 20:44

Sic, è quello che temevo! Ok, sarà x un'altra volta.. Anzi, x la prossima vasca #19 :-D

Grazie Falko!!!
Anche x la compagnia, iniziavo a sentirmi sola :-D

FalKo 13-06-2007 22:54

Quote:

Originariamente inviata da cyana

Grazie Falko!!!
Anche x la compagnia, iniziavo a sentirmi sola :-D

x una ragazza questo ed altro :-)) #17 :-D

cyana 16-06-2007 20:50

Lusingata! #48 ;-) :-D

Ragazzi, ma avete letto qui su AP dello sfagno?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127888
Averlo conosciuto prima magari lo inserivamo in vasca! :-)) A proposito! Oggi sono arrivate vesicularia e lemna di Biociccio, non immaginate che spettacolo!!! Le ho già collocate, posterò quanto prima qualke scatto, ma non gli renderanno giustizia xkè si rinnova quanto detto in precedenza: la mia incapacità nel layout! :-(
A presto!!! -28

FalKo 16-06-2007 21:38

io utilizzavo la torba bionda di sfagno x fare le bombe alla torba quando utilizzavo osmosi e rubinetto

cyana 19-06-2007 08:37

Ciao FalKo!
Potresti descriverci come facevi? Sarebbe molto interessante!

Dimenticavo, allego uno scatto (che avevo da 2 sett.) di come si presenta buona parte del fondo, mi ricorda qualcosa :-))

Ma dell'altra macchietta blu di cui vi avevo inviato l'immagine tempo fa non c'è + traccia, dopo 3-4 giorni dallo scatto si è riassorbita!! :-(

Queste invece è un bel po' che sono lì,
Ciao!

luca2772 19-06-2007 15:44

Direi che tutto procede nella norma

Per il fondo, sarà al 100% di denitrificazione verso ottobre, quindi prenditela comoda...

... Ma l'inquietante "muffone"...?

cyana 19-06-2007 19:18

:-D Ciao Luca! Riguardo il "muffone" ci sono novità: la prima è che si è rivelato assolutamente innocuo x i pesci, nessuno fin'ora ha riportato, ne' credo riporterà in futuro, segni di contagio "muffoso" :-)) La seconda è che quando ho inserito la vesicularia ho x errore grattato via con il filo di ancoraggio il medusone -20 Non tutto, ma quel tanto "strappato"è bastato a far sì che si riassorbisse anche il resto e così è quasi scomparso, fortuna che ne sono rimasti 2-3 cm indenni. Sono convinta che non potesse far altro che bene ai miei cyclops! A proposito, nonostante le continue mattanze oggi ho visto una femmina con uova.. Speriamo tengano duro!

Ultima news spiacevole: gli ostracodi ci hanno abbandonato dopo che si erano riprodotti a non finire e proprio oggi avrei dovuto iniziare con le somministrazioni in vasca. Stavolta xò non può essere stato l'eccesso di cibo, sono convinta di averli fatti "alla coque" con tutto il sole di questi giorni.. Che dispiacere.. Credo proprio che quella che interpretavo come vitalità (erano tutti in giro x la vasca a "ronzare") fossero segni di sofferenza.

Le melanoides continuano a non riprodursi ma stanno benone.. Si vedono sempre + di rado, sicuramente i pesci sono elemento di disturbo. Se avrò tempo ne andrò a prendere di ulteriori.

Da segnalare che le piantevanno alla grande, la lilaeopsis stolona di continuo ed anche tutte le altre crescono bene! Unica pecca, il samolus valerandi, l'ho tolto infatti, era poco esposto a luce purtroppo
-28

FalKo 19-06-2007 21:20

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ciao FalKo!
Potresti descriverci come facevi? Sarebbe molto interessante!

Dimenticavo, allego uno scatto (che avevo da 2 sett.) di come si presenta buona parte del fondo, mi ricorda qualcosa :-))

Ma dell'altra macchietta blu di cui vi avevo inviato l'immagine tempo fa non c'è + traccia, dopo 3-4 giorni dallo scatto si è riassorbita!! :-(

Queste invece è un bel po' che sono lì,
Ciao!

comincio dalle foto ,i puntini neri a me sembrano zone anossiche dovute penso alla sabbia molto fine

p.s. come e' composto il fondo ??? solo sabbia e di che spessore ???


x le bombe alla torba io prendevo un bidoncino da 25 litri , riempito con osmosi pura , all'interno un cilindro riempito con torba bionda di sfagno e una pompa che immetteva dal basso l'acqua e la faceva uscire da sopra (in pratica si rimescolava sempre la stessa acqua quando sesviva acqua torbata ne toglievo X litri (in base al cambio che dovevo fare ) e nel bidoncino aggiungevo sempre lo stesso litraggio di osmosi , la torba la sostituivo ogni mese , una volta sostituita lasciavo girare x 24 ore con osmosi che poi gettavo xke' raggiungeva una conducibilita' abbastanza alta e ritornavo a riempire con osmosi che serviva poi x fare la bomba ,
devo dire che con osmosi e sali e' tutta un altra storia

cyana 19-06-2007 23:34

Ciao Falko!
In realtà i puntini sono blu-grigi, blu petrolio insomma, non so se la nuance abbia importanza ma nel dubbio preciso ;-) . Il fondo è di 8cm, tutta sabbia (extra-fine) ed al centro qualke manciata di terriccio fertile che mi era rimasto in + dall'allestimento della vasca precedente. Mi sembra strano che siano zone anossiche xkè in altre porzioni della vasca, dove la sabbia sembra essersi compattata di +, non sono presenti. Inoltre si sono formate proprio dove i cory mangiano abitualmente e dunque smuovono un po' + il fondo. Con questo non voglio dire che non sia così, ma darti semplicemente + elementi x poter valutare la situazione. Se così fosse, cosa si potrebbe fare x ovviare al problema? Dosi industriali di Melanoides? #19 :-D

P.S. Grazie x la descrizione del processo, sarà certamente utile a molti. #36# Sempre gentilissimo ;-)

cyana 24-06-2007 19:11

Come promesso, ecco qualke scatto dopo aver inserito la splendida vesicularia e lemna di Biociccio..
Con il quale mi scuso x non aver valorizzato abbastanza quello spettacolo di muschio che mi è arrivato!! E x aver fotografato la lemna dal basso! #12 (#23 Ma si può essere + torsole??!)
X il resto sono abbastanza soddisfatta di tutto! A parte l'Aga che non è al top di salute ma è in fase di ripresa!
Ragazzi, mi raccomando, ditemi senza timore se c'è qualcosa che modifichereste o che non va! Va bene che sono una ragazza, ma non sono permalosa.. O almeno non troppo! :-D

Qualke novità:

- Ho visto le melanoides completamente "emerse": sono raddoppiate!!! -05 A questo punto mi aspetto da un giorno all'altro qualche pargoletto!

- Il medusone ci ha abbandonato con mio sommo dispiacere. E' regredito fino a scomparire, che peccato -20 -20 -20

- La T è arrivata a ben 25°C!! Non avendo ancora un termometro non avevo avuto occasione di rilevarla con precisione! Ovviato alla mancanza ecco il risultato! C'è ancora qualke cyclops (rarissimo) nonostante questa elevazione!

luca2772 25-06-2007 09:50

Cyana, questa vasca sta diventando uno spettacolo unico!
A guardare queste foto, mi sembra di essermi immerso in un lago, con maschera e pinne! #25 #25 #25

biociccio 25-06-2007 11:02

Quoto luca, bella e naturale #36#
Per il muschio secondo me l'hai messo bene, solo devi attendere che cresca, si attacchi e sembri + naturale: le parti che erano in ombra sono sottili e allungate col tempo diventano + cicciotte e ramificate. Unica cosa da fare è non toccarlo per un bel po' ;-) secondo me ci sta da dio su quella radice

La lemna mi pare troppina, di solito si dovrebbero avere tutte le foglioline galleggianti, senza averne di sommerse e accatastate, ma forse è un'illusione ottica #17

Nell' ultima foto mi pare di intravedere degli aloni neri sulla radice, mica sono alghe a pennello?

cyana 26-06-2007 01:12

Ciao ragazziiii!!! GRAZIE -39 #12 :-D
Troppo buoni!
Ma.. E' tutto merito vostro!!! Senza il vostro aiuto non avrei potuto fare nulla!!

Luca, allora come va con il "progettino"?! Non vedo l'ora di saperne di +!

Biociccio, riguardo il muschio: #21 !! Ero preoccupatissima che non l'avessi distribuito bene :-D
Ok, lo lascerò così ed attendo che "radichi"!
La lemna invece dà questa impressione xkè è insieme a "salvinia&radici", ma è ok ;-) Forma una superficie verde deliziosa!!

Sì, ho qualke alga marrone, che dall'essere a pennello ora sta regredendo e formando dei "cespuglietti", mi devo preoccupare?
Quote:

secondo me ci sta da dio su quella radice
E' il tuo muschio che è una bomba! :-81 :-))

A prestissimo!

luca2772 26-06-2007 08:40

Si, attendi che la Natura faccia quel che deve e non toccare la vasca ;-)

Come stanno i cory? A quanti siamo come popolazione?
E i parametri? Stabili, verooo? :-D

Il mio progetto di filtro eterno si sta evolvendo come sistema autosufficiente: in pratica sfruttando il volume della vasca che verrà e la possibilità di piantumare selvaggiamente specie poco esigenti in fatto di illuminazione, mantenendo ragionevolmente bassa la popolazione, e di specie mirate, potrei in un certo senso escludere il filtro come normalmente inteso #19, limitandomi a rabboccare in modo automatico l'acqua evaporata e a pochi cambi parziali, giusto per reintegrare i sali consumati dagli ospiti

cyana 27-06-2007 16:06

Ciao Luca! :-))
La popolazione è sempre quella (4 cory e 2 aga), anche xkè finchè non sono certa che l'agassizii sia in piena forma non voglio mettere a rischio altri pescetti. Se facessi una cura con aglio nuocerebbe al filtro?
Sono molto indecisa sui prossimi abitanti e se sia il caso di inserirne altri o meno.. Che ne pensate delle carnegiella strigata? Anche quelle prederebbero gli avannotti?

X il resto non tocco nulla da tempo immemorabile, praticamente da quando la vasca è stata avviata! Non pulisco il vetro e nonostante tutto è pulito, non tolgo nessuno stelo/foglia morta, le macchie nello spessore del fondo continuano ad esserci e ad ampliarsi, i cory stanno benone (sono già cresciuti, come pure gli aga, tantissimo!) ed i parametri sono di un fisso spaventoso!!!
Appena rilevati:
NO2 assenti
NO3 6,25
PO4 0,75 (nonostante tutte le foglie morte che ci sono!! E' un miracolo!)
pH 7,5
T 25,5 (varia di 0,5°/1°C dal giorno alla notte)

Unico neo: credo che il muschio si stia riempiendo di piccolissime alghette marroni, come forse temeva Biociccio! Sono dovute alla scarsa illuminazione o ai fosfati alti? Dato che non erano progredite, anzi, sembravano regredire, non pensavo lo colonizzassero, e invece oggi sembra ci sia un sottilissimo bordino marrone.. Speriamo si fermino qui!

Sulla tua vasca non ti chiedo altro xkè poi va a finire che metto una piscina in casa x emularti!! :-D Tieniti in circolazione x altri 2 anni( #e52 ,eh già, è un progetto a lungo termine :-)) ), xkè appena andrò a vivere da sola un bel vascone non me lo leva nessuno! E, nel mentre, con il tuo avrai maturato l'esperienza che mi occorre #18 :-D Dai, gioco, e sempre COMPLIMENTI! Sono sempre stata convinta che si possa creare un equilibrio che permetta l'autosufficienza (come moltissimi di noi del resto), e certamente hai i numeri x realizzarlo ;-)
CiiiiiAAAOOOO!!

cyana 27-06-2007 16:19

P.S. Sono arrivate daphnie e anguillole dell'aceto (che carine!!) x gentilissima offerta di un utente del forum!! Le daphnie sono pochine xkè il viaggio le ha un po' decimate, ma conto che fra qualke settimana si siano riprodotte abbastanza x qualke inoculo, vero Biociccio?? ;-)
Ovviamente se qualcun altro ne necessitasse sono a disposizione!
..Ma non vorrei "vendere la pelle del cinghiale prima di averlo ucciso" (Obelix) :-D
Spero che questa volta si avvii una coltura degna di tal nome! Vi terrò aggiornati! -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,84832 seconds with 13 queries