![]() |
fr@nco, non le fanno proprio da 25W, da 18W passano a 30W, comunque tentar non nuoce. Trovi quelle per illuminazione domestica, ma non quelle adatte per acquari.
|
Ragazzi, purtroppo è proprio come dice Federico!
Le 25 W commerciali non esistono... così come non esistono le 14W, le 20W e le 40W... Per queste potenze (e lunghezze) è necessario rivolgersi al pescivendolo.... A Roma, da Morlacco si riescono a trovare la maggior parte delle lampade sia T8 che T5 (nelle varie temp. colore) e anche i reattori elettronici (multipotenza e ad ottimo prezzo) ma quelle specifiche per acquari non ce le ha.... Di lampade per acquari ne ho viste in qualche brico center, ma costavano più che da Abissi -04 -04 -04 |
Allora per le lampade mi rassegno alle arcadia. secondo voi vanno bene? E invece per il problema della temperatura che mi dite? Ho visto delle ventole ma vistoi che devo anche comprare le lampade ero un po' restio ad un ulteriore acquisto...
|
Ciao. Purtroppo come dice Federico i tubi da 25W sono solo per uso ac quaristico (anche io ho lo stesso problema). Cmq però se le lampade le hai trovate anche su abissi puoi andarle a comprare proprio al negozio visto che sta a roma. A limite telefonali e ti fai dire precisamente la zona. Ciao
|
Quote:
|
Io uso Freshwater 7500K e sono contentissimo.
la consiglio a tutti ciao |
Oggi ho fatto i test per la prima volta dopo otto anni...
gh:120 kh:180 ph:7 no2:0,5 no3:20 non mi sembrano male... A dir la verità pensavo peggio visto le alghe che ho e visto che voi mi avete detto tutti che ci sono troppi pesci... Voi che mi dite? Anche per il fatto temperatura sono un po' preoccupato, se ora è a 27,7 figuriamoci ad agosto... (ma questo è un altro discorso) |
non vorrei fare la guastafeste di turno, ma i valori di GH e KH sono sicuramente errati, forse hai aggiunto uno zero di troppo #24 e in ogni caso anche senza gli zeri la durezza sarebbe decisamente alta :-)
i nitriti devono essere sempre a zero, 0,5 è un valore già preoccupante #13 che test hai usato ? |
_marco_88, credo che dopo 8 anni tu ti sia un po' arruginito nel fare i test, se non hai sbagliato a scrivere, quei numeri sono fuori dal mondo specie quelli della durezza. Le durezze anche divise per 10 sarebbero alte (specie il KH), ma più verosimili.
PH 7 OK, NO3 20mg/l OK, ma nitriti a 0.5mg/l sono un po' alti e forse il carico organico dei pesci qualche responsabilità potrebbe averla. |
io ho scritto kh e gh in mg/l però se preferite li scrivo in °dGH e °dKH
kh: 10° ( e questo dovrei abbassarlo un po') gh: 6,7° (questi invece dovrebbero andare bene) |
_marco_88, non è che preferiamo, è che praticamente tutto il mondo usa, in acquariofilia, i dGH e dKH, e poi mg/l non l'avevi scritto, comunque lasciamo perdere, resta il problema dei nitriti.
|
Quote:
un centimetro di pesce per ogni litro di acquario per esempio: se hai un acquario di 60 litri ''netti'' l'ideale sarebbe 10 platy (che da adulti raggiungono 6 cm) :-) |
Egon, no, quelle "regole" semplicistiche non hanno alcun valore. Secondo quella regola potrei mettere due pesci da 30cm (se non addirittura uno da 60cm) in una vasca da 60 litri. E poi, oltre che dalle dimensioni, dipende dalle abitudini e dal carattere dei pesci e dalle loro esigenze.
|
Scusate la mia è stata una deformazione da fisico...
quindi dovrei abbassare i nitriti... ma come? levando pesci? |
Quote:
e' riportata su piu' manuali, sia da vecchie che nuove pubblicazioni, saranno pur semplicistiche ''come dici tu'' ma vengono adottate sia da chi inizia questa passione e sia dai veterani e' un inizio non un credo, poi e' chiaro che ci sono 9999 fattori ;-) |
Egon, credo veramente che una regola con 9999 eccezioni non si possa più chiamare tale :-)) . Io non l'ho mai applicata, e più veterano di me...... ;-)
Non penso che troverai su questo forum qualcuno con un minimo di esperienza che ti possa dire che quella "regola" ha qualche fondamento. Ne ho sentita anche un'altra variante, con 2 litri per cm di pesce, tanto per farti capire su che solide basi si basano queste dicerie. |
la cosa preoccupante è che questa regola cm/lt l ho sentita uscire dalla bocca di uno del settore,tra l' altro di un negozio di cui si parla benissimo su AP
|
Egon, intanto benvenuto :-))
per quanto riguarda la ehm "regola" la penso esattamente come Federico Sibona, è troppo facile fare sbagli basandosi su questo, tanto più che quando uno è agli inizi non ha un minimo di conoscenza e criterio in proposito ;-) |
detesto essere petulante, ma mi turba questa cosa della temperatura alta... #24
|
_marco_88, leggi qui ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124308
|
Quote:
non e' un credo e' chiaro che su 60 litri non si puo' mettere un pesce da 60 cm cosi come se dico a mio nipote di 8 anni compra 2 ceci non andra' acomprarmi ''2 ceci'' :-) e' un modo di partenza (che risale negli ambienti degli acquariofili a circa 20 anni fa ma ancora riportato in guide di pubblicazione recenti abbondantemente) per avere un rapporto spazio/pesci quando si e' alle prime armi io l'ho applicata e la applico ancora e mi trovo bene da sempre poi si possono mettere 4 pesci o 40 pesci in un 40 litri questo dipende dal personale modo di intraprendere delle scelte ;-) |
Quote:
ma va bene anche cosi' |
http://www.acquariomania.net/online-...7654c87f3607a0
Guardate qua. Ho trovato queste lampade della ferplast fatte dalla philips quindi magari sono simili a quelle che mi avevate consigliato in partenza. voi che ne dite? |
Senti Egon, nessuno qui ti ha maltrattato o è stato poco educato con te, hai detto delle cose che non condividiamo e te lo abbiamo fatto notare civilmente. Poi per il fatto che le ritieni vere perchè le hai lette tieni presente che, per esempio, si legge sulle istruzioni degli attivatori batterici che si possono introdurre i pesci in vasca dopo una settimana o addirittura dopo 24h e non è vero. E tieni anche presente che chiunque può scrivere un opuscolo su come si allestisce un acquario e, se gli conviene, il negoziante, lo metterà a disposizione o in vendita. Non ho mai letto su libri seri di aquariofilia la "regola" che dici, ed è dal 1960 che leggo libri e riviste italiane ed estere sull'argomento, fammi per favore degli esempi.
_marco_88, non ricordo cosa ti avevamo consigliato all'inizio, ma se quelle stesse lampade (865 o 965 Osram o Philips) le comperi in un negozio di materiale elettrico le pagherai meno. |
non sto puntando il dito contro nessuno, cerchiamo di mantenere la calma.
anzi chiudiamo questo capitolo forse e' la cosa migliore, vedo che sta prendendo una brutta piega ho espresso una mia opinione, altri hanno espresso la loro ora chi entra qui legge e trae le conclusioni punto #36# |
Egon, te lo dico di nuovo, qui nessuno ha perso la calma, i forum sono fatti, come giustamente dici, per scambiarsi idee ed opinioni, ma si deve mettere in conto che non ti diano sempre ragione. Io non so se tu ti stai alterando, io no, e non ho capito dove è la brutta piega.
|
Quote:
come dicevo ognuno si e' espresso abbondantemente sull'argomento ti viene difficile chiuderla qui? :-) |
Non vorrei interrompere la piacevole discussione...
Ma anzi forse è meglio se lo faccio: le philips o osram originali non esistono più. Però navigando ho trovato quelle di cui sopra con etichetta ferplast ma di fabbrica philips. Il fatto è che oltre che sono 6500K non mi dà nessuna altra informazione. Voi sapete se vanno bene per tutti gli altri parametri che vanno considerati ma che io onestamente ignoro? :-) |
_marco_88, scusami, ma mi ero dimenticato che usavi i neon da 25W, in effetti di quel wattaggio ed adatti per l'acquario, non si trovano dagli elettricisti (da 18W si passa a 30W). Compera quelli che hai visto sul sito citato, per essere dedicati all'acquario mi pare abbiano un buon prezzo.
|
Ah bene. allora mi butterò sulle ferplast, in fondo a dieci euro l'una ci posso stare. L'unica cosa è che spero, anche se non sono indicati che spettro di emissione ed indice di resa dei colori siano buoni...
|
Quote:
questa a d esempio è una 18,000K: http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=257&idn3= |
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=257&idn3=
ho trovato anche questa, ancora più economica #18 #18 #18 fra l'altro, come la ferplast è fatta dalla philips, questa è fatta dalla osram... Voi che ne dite, fra l'altro su animalandia sta a 5,20€... Però non so il kelvinaggio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl