![]() |
Quote:
Quote:
byeZ |
Quote:
eppoi c'han lavorato a sto progetto in non so quanti sul singapore reef club.. se ce l'han messo loro.. byeZ |
Nel mio non si formano bolle d'aria... almeno che non derivi da un processo chimico a me sconosciuto non riesco a comprendere la cosa. Tu hai dovuto mettere l'aspirazione venturi per questo?
Se ti entra aria da qualche parte non è vero che si blocca immediatamente... il flusso d'acqua prima tenta di buttare fuori l'aria poi il flusso si riduce e poi si ferma. Se ti entra aria lentamente per una piccola perdita può metterci giorni o settimane. Per quanto riguarda il disinnesco causato dal venturi bhe li non riguarda la portata ma il risucchio causato dalla depressione del venturi agevolato anche dal fatto che la curva è in alto rispetto alla pompa... sarebbe da verificare ma per me riesce a svuotarti il tubo del pozzetto Che questo progetto sia già stra collaudato non importa a me piace ragionaci con la mia testa... poi magari sbaglio tutto ma preferisco così |
Quote:
byeZ |
Si ok ma noi non ci accontentiamo :-))
Se hai tempo e voglia facciamo questo test...prova a staccare la pompa di risalita così verifichiamo se il venturi ha la forza di svuotare il tubo... ci metterà un pò per me... dai dai che sono curioso!!! :-D |
Quote:
poi la questione di usare cose già ampiamente testate dagli altri.. è prorpio perchè non ho tempo per fare io personalmente tutti gli eventuali test.. byeZ |
riporto in vita questo topic...
Attualmete utilizzo un tracimatore Schuran, ma mi occupa troppo spazio in vasca. pensavo quidi devo costruirmi un overflow, tipo quello in foto all'inizio post. vorrei sapere se ci sono dei rapporti da rispettare nelle misure, in particolare la U che collega il tubo in vasca con il tubo di caduta. Vorrei farla il minimo indispensabile in modo da non avere troppo ingombro all'interno vasca e fuori vasca in quanto questa è quasi contro la parete. |
ancora una domanda...
nella foto c'è segnato il minimo livello dell'acqua. cosa sta ad indicare? non mi è chiaro #24 |
bah... a mio avviso la pecca che possono avere è sul rabbocco automatico... generalmente scenderebbe meno acqua in sump che fa si che si attivi il rabbocco... ciò penso succederebbe anche con l'overflow... ma si riempirebbe d'aria... questo problema si può sistemare mettendo un tubo aperto sopra la u che pesca dalla vasca... a mio avviso risolverebbe... forse... il fatto è che non ripartirebbe da sola in caso di black out...
|
Provo a resuscitare ancora questo topic...
Ho costruito un tracimatore come quello della foto iniziale, funziona bene, peccato che il flusso d'acqua che porta alla sump è limitatissimo, non riesce a sopperire all'azione di una pompa da 1000 l/h che utilizzo per la risalita... Qualcuno sa come posso aumentare il flusso d'acqua? Grazie 1000. Omar. |
Quote:
ciao |
scusate l'intromissione:
Ma che tipo di pvc usate?Che io sappia quello arancione è tossico quindi volevo sapere se per esempio andava bene il pvc dei tubi che si usano per fare gli impianti elettrici.In alternativa dove trovo questo pvc grigio? Grazie a tutti ciao |
Tossico??? ma no, quello arancione che sappia io è quello usato per le fognature ma ha la stessa composizione del grigio... sempre pvc è... ma proviamo a sentire gli altri per sicurezza!
|
Guarda che a quanto pare rilascia piombo,comunque ora vediamo se qualcuno ci dice qualcosa a riguardo #24
ciao |
Ciao, ho appena costruito un tracimatore come quello in figura iniziale e non va per niente, ovvero riempendo d'acqua il tubo sopra la caduta, non si innesca nulla, neanche tenendo tappato lo scarico in sump. Succhiando per innescare il sifone non si riesce ad aspirare tutta l'aria innescandolo completamente e quindi penso accada quanto descritto da rioma75: la portata non è la massima possibile. Ho quindi dovuto mettere un tubicino in aspirazione sulla parte alta della U. In questo modo funziona con la massima portata, ma non so ancora se: 1 si accumuli aria all'interno del sifone e pertanto serva una pompa in aspirazione continua con venturi e 2 se quest'ultima riesca a innescarlo da sola quando non è pieno. Proverò.
|
Forse non interessa a nessuno, comunque scrivo aggiornamento sulla mia esperienza personale. Ho mesu un tubicino attaccatto ad un venturi. Una volta innescato da una pompa che succhi fuori tutta l'aria è fatta, funziona perfettamente senza nemmeno bisogno che il tubicino d'aspirazioni resti in aspirazione, basta bloccarlo. Il tutto a patto che la mandata sia sufficientemente sostenuta, altrimenti il dislivello fra la vasca e la caduta è troppo basso e nel sifone non c'è la velocità sufficiente a portare via l'aria che viene aspirata. In questo modo, anche iniettando dentro dell'aria, questa viene portata via. Ovviamente se si blocca la mandata (salta la corrente) rimane innescato e non appena risale il livello in vasca, riparte senza problemi. Io l'ho costruito con i tubi da 32mm e quello esterno in vasca da 50mm, chiudendolo sotto con un raccordo 32-50, che offre il vantaggio di poter regolare l'altezza, entro un range di circa 1,5cm. Questo raccordo è forato in centro e l'ho tappato con un pezzo di tubo del 32 ed il suo relativo cappuccio.
Impressione finale: grandioso, ora ho una gran bella portata che prima non potevo permettermi. |
Salve a tutti
riporto su questo vecchio post invece di aprirne un altro Mi sono costruito questo overflow utilizzando tubo in pvc del 25 e tubo del 50. Devo dire che fa egregiamente il suo lavoro, ho provato svariate volte a spegnere la pompa di risalita e a riaccenderela e non si e' mai inceppato, ho praticato anche un piccolo buchino sul gomito di risalita cosi non mi si svuota la vasca a pompa spenza (effetto risucchio). L'unica pecca e' che e' un po rumoroso , rumore dovuto all'acqua che tracima nel tubo da 50 e non da gorgoglii all' interno del sifone. Ho fatto alcune prove mettendo un rubinetto sul tubo poco prima di arrivare in sump in modo da rallentare il flusso di acqua e mantenere il livello di tracimazione un po + in alto ma cosi' ho paura che prima o poi, se non becco la regolazione giusta, la pompa di risalita mi fa tracimare la vasca o il livello nella sump si abbassa troppo... Qualcuno ha qualche dritta da suggerirmi per ovviare a questo rumore ? Grazie Angelo |
Metti una griglietta tonda in cima al tubo di scarico.
Io ho risolto con questo: http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78&products_id=1817 http://www.acquariofilia.biz/allegat...gitter_152.jpg |
ovviamente l'hai forata al centro per far passare il tubo il tubo, nel mio caso, da 25 ?
|
Il diametro minimo di queste griglie è 40mm
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl