![]() |
Questa è la lana di vetro (isolante acustico e termico)
http://www.multiformsoffitti.it/imag...elli_Vetro.gif la lana di perlon ha una consistenza simile al cotone idrofilo ,ma è di origine sintetica (la parte bianca del filtro) http://www.vircilio.it/filtri/filtro5.jpg |
albiz_1999, gtazie per la puntualizzazione adesso ci è tutto chiaro ;-)
|
direi una dimostrazione impeccabile...
|
eccomi qua!!! ieri mi son fatto anch'io il mio primo impiantino per Co2... in gel!!!
-contabolle frplast,doppio rubinettino per microirrigazione, valvola di non ritorno, x diffondere ho costruito un'entrata in vasca con sistema venturi, micronizzza e sparge bene!!! valori del'acqua iniziali ph8 kh15 se non ho capito male con un kh così alto posso "abbastanza" abbondare senza troppi problemi giusto? ora sono @ 10 bolle/min dopo aver lasciato andare in pressione la bottiglia tutta l notte! acquario da 100lt!!! |
Benvenuto tra noi playmake, #25 adesso comincia il bello anche per te :-D :-D
no scherzo io lo uso da due anni con grossi risultati(chi ha avuto le mie piante lo può dire ) ;-) |
Beh spero dia i suoi frutti anche a me, tantopiù che ho piante davvero "facili" microsorum, vallisneria, ceratophyllum ed egeria!!!
|
Ciao a tutti,
sto per preparare la bottiglia da 2 litri (dopo aver sperimentato quella da 1/2 litro), Ricetta base X 4! Cambierò il contabolle, ho procurarto il "Dial Flow". Come mi devo regolare con la rotellina della scala graduata? Quella indica ml/h (millilitri/ora) che non è l'unità di misura che serve a noi...vero? Cioè per avere 50 bolle al minuto come devo sistemare la rotellina? E poi conviene inserirla la lana di perlon? |
secondo me ti conviene metterlo cmq al minimo all'inizio e contarti le bolle e così poi lo tari meglio -b02
il perlon lo metti solo se c'è un eccessiva produzione di schiuma che a me a dire il vero non c'è mai stata ;-) |
Ciao, malgrado siano anni che mi dedico ad un acquario, non ho mai affrontato il problema Co2 #07 , probabilmente perchè il sistema classico a bombola aumenta di molto i costi di gestione. Poi un giorno ho notato questo enorme topic nella sezione fai da te -11 e per curiosità ho cominciato a leggerlo dall'inizio (parte I) per poi saltare direttamente alla parte VI #19 . Ho letto l'articolo di Albert Proust nella sezione pubblica il tuo articolo ma essendo datato, prima di passare alla fase esecutiva chiedo a chi è più esperto di me come dovrei realizzare il mio primo impianto.
Ho un acquario di circa 180 litri netti quantità di piante media, con crescita stentata, Ph 7,5 Kh 5, (quindi dalla tabella Co2 molto bassa). Ho già in casa colla di pesce, lievito, zucchero, deflussore, pietre porose e bottiglie da 500ml e da 1500ml. Qualcuno mi può aiutare? :-)) Grazieee !!! -28 |
paperino, comincia pure con la ricetta di Albert và benissimo quella, triplica le dosi e fallo in 1lt.1/2 vedrai cosa succederà alle tue piante #19
io la uso da diversi mesi e nella sezione regalo piante ci sono spesso :-D :-D in bocca al lupo |
io confermo che il mio impianto a gel va benone con 20 bolle al minuto costanti da 3gg... ho regolato il kh a 5 ed ora con la co2 ho ph 7. il che vuol dire ottima concentrazione di co2!!!
vedremo quanto dura anche se, questo primo esperimento sarà falsato da alcune azzate che ho fatto nei primi due GG consiglio @paperino, evita le porose, per diffondere benone la co2 ti basta fare un accrocchio stile venturi frantuma molto bene le bolle e le disperde in tutta la vasca, dopo magari ti faccio foto esplicative, ok? ciao ciao |
pare che voi due siate molto mattinieri! -05
vi ringrazio per la tempestività delle risposte. :-)) Mi metto all'opera oggi stesso (spero): le mie piante pare ne abbiano un urgente bisogno, visto che crescono pochissimo malgrado fertilizzante e nuovo impianto di illuminazione. -20 Fra tappo e tubo va bene la colla a caldo? Ho il deflussore: il regolatore è idoneo per regolare la Co2? Quante bolle/min mi converrrebbe erogare? Per Playmake: se hai tempo per inviare le foto del tubo di Venturi, mi fai un favore. Ciao -99 |
la colla a caldo non è ottima io l'ho usata un po' regge un po' no... ne sto preparando un altro (di tappo) che chiuderò o con attak o con bicomponente epossidica che è meglio. ora ti faccio l foto... eccole:
così le bolle escono molto fini, stavo quasi pensando di sistemarlo ancora più "a monte" il tubicino cosicchè si misceli ancora meglio con l'acqua in arrivo dalla pompa... dopo modifico se trovo la voglia :) |
ciao,
sto per inserire il mio impianto da 2 litri nella vasca. Io ho pensato di posizionare la porosa in legno, zona filtro perpendicolare all' uscita dell'acqua. Cioè: l'acqua esce dalla pompa (sopra) e la porosa posizionata sulla sabbia perpendicolare al tubo della pompa I===== (tubo acqua) I Filtro I ° I ° (CO2) I ° OO (porosa in legno) |
Quote:
|
esattamente paperino :):):)
così, con kh6 riesco a mantenere il ph a 7 (quindi buona concentrazione di co2) con 20 bolle/minuto! |
Ho realizzato la mia prima bottiglia! -11
non vedo l'ora di provarla ma devo aspettare i tempi di solidificazione prima di inserire il lievito e di inizio reazione...ne riparliamo domani. moltiplicando per 3 la formula di Albert-Proust, quindi210ml H2O,360g di zucchero e 6 fogli di colla ho riempito la bottiglia per circa un quarto, che mi pare un po poco,anche se la stima della frazione di gel è aprossimativa visto che la bottiglia presenta una strozzatura a circa 1/3 dal tappo. per colorarla ho usato 3 cucchiai di sciroppo di granatina che incrementano un po' la concentrazione di zucchero nella gelatina. La quntità di lievito dovrebbe essere di mezzo panetto (12g). Ho realizzato un prototipo di tubo Venturi con una siringa "decapitata" e forata lateralmente con il trapano a circa 2 cm dal bordo e nel foro ho fatto entrare a forza il tubicino di plastica del deflussore per collegare l'ago dopo aver asportato con un coltello seghettato la corona esterna filettata... vi dirò se funziona...domani! -11 |
per il lievito mantieni pure le dosi base, inq aunto serve solo come "starter". Una volta che iniziano a mangiare e a scindersi avrai lievito in quantità.
L'unica cosa che cambia sarà il tempo necessario per mandare in rpessione la bottiglia ;-) |
ma quando fate la bottiglia da 2 litri,(coca cola)come assicurate il tappo alla bottiglia.
A me perde!!!! |
io ho fatto una chiusura di silicone all'interno del tubicino, così sto sicuro. poi ho fatto un anello sulla filettatura della bottiglia, e ho chiuso.
Il piccolo scotto da pagare è che se non reisci ad andare sotto il tappo rischi di dover buttare tutto qaundo si esaurisce la gelatina. Un'alternativa è il sigillante da idraulico: nastro di teflon o canapa arrotolata sulla bottiglia, e tappo fissato sopra ;-) |
Ieri sera ho inserito i lieviti in bottiglia e dopo un ora producevo già Co2; Ho realizzato un tubo di Venturi di fortuna, quindi ho lasciato uscire 5 bolle al minuto per tutta la notte.
Al mattino ho controllato il pH che però non si è discostato sensibilmente da 7,5; Ho aumentato le bolle al minuto a 36 e migliorato la micronizzazione e la diffusione della co2 deviando il flusso verso il basso ma fino a 2 ore fa il pH era sempre allo stesso valore -04 : quanto bisogna aspettare per rilevare un abbassamento del pH e una sua stabilizzazione? Sperando che questa situazione si realizzi in breve tempo, dopo quanti giorni potrò osservare i primi benefici sulle piante? Qualcuno mi sa rispondere? Grazie! :-) |
aggiornamento: pare che il pH sia sceso a 7 #36# , (kH 5) in effetti la quantità d'acqua da trattare è molta (180 l) e la diminuzione di pH non può essere repentina (ed è meglio così per i pesci).
Per non rischiare prima di andare a dormire diminuirei le bolle a 20 al miuto. Confermate le mie teorie? |
per ora che è il 1° giorno potresti anche provare a non ridurre, e domattina, prima di accendere, misuri il PH. se è calato troppo dovrai fare riduzione. S non è calato, potrai andare tranquillo a bolle fisse.
Tu hai molto piantumato o leggero? e la quantità di pesci? che sono questi i fattori che influenzano di notte... |
Per ora poco pianumanto, intedo incrementare prossimamente. I pesci a mio parere sono in modesta quantità rispetto alle dimensioni dell'acquario (vedi mio acquario), anche se i 3 botia e lo scalare sono grandicelli.
Ciò che non capisco è perchè il mio acquario, in passato, cioè qualche anno fa, era abbastanza rigoglioso pur non utilizzato co2; poi ha attraversato un periodo di relativa trascuratezza durato diversi mesi, nel quale ho lasciato funzionare l'acquario con i neon praticamente esauriti, per poi sostituire completamente l'impianto di illuminazione passando da 2 t8 da 30w a 2 t5 da 39w. Ora sono passati circa 2 mesi e le piante, a parte la Vallisneria, sono come fossilizzate e le loro foglie, non crescendo, si ricoprono di alge verdi. Per questo voglio provare con la co2 visto che gli unici parametri che non andavano bene erano il pH a 7,5 e il kH a 5, quindi bassa concentrazione di co2 #24 |
probabilmente le tue piante hanno bisogno anche di un po' di fertilizzante!!!
|
Quote:
I nitrati non sono bassissimi ma il test me li dà a 40. Inoltre l'acquario da 40 litri per i Guppy che ho allestito a Natale per mio figlio è rigogliosissimo, ho utilizzato gli stessi prodotti e non ha un impianto a co2 (e, cosa che mi fa andare in bestia -04 , ha pressapoco gli stessi Valori di pH e kH del mio prima della co2 in gel). Se tra un pò' (quanto tempo ci vuole per aprezzare gli effetti della Co2?) non rilevo cambiamenti proverò ad inserire piante nuove, probabilmente quelle che ho hanno sofferto troppo. #06 In ogni caso devo incrementare il numero delle piante. Ultimo aggiornamento [co2]: stamattina il pH era a 6,8 e ilo kH sempre a 5 (test Aquili per entrambi) pertanto con un pò di approssimazione avevo una concentrazione di co2 di 25 mg/l, ho trovato però i pesci in affano per cui ho portato le bolle al minuto a 22, tolto il deviatore di flusso e acceso anticipatamente l'illuminazione per permettere la fotosintesi (poteva essere sia un problema di eccesssiva co2 che di scarsità di ossigeno per l'inserimento del deviatore di flusso verso il basso che mi aveva ridotto notevolmente il movimento superficiale). dopo un paio d'ore la situazione si è normalizzata ho reinserito il deviatore di flusso ma lasciato le bolle a 22. Stasera rifarò il test del pH (mi comprerò sicuramente un test permanente per la co2). |
paperino, da quanto ho letto qua in giro test permanente l'unico valido è il dennerle, gli altri lasciali stare. il miglior metodo rimane cmq la misurazione di ph e kh, così non sbagli :):):)
|
Buono a sapersi: non mi piace buttare via i soldi. Ci penserò su... Intanto domani mattina vedo se i pesci riprendono ad ansimare.
Pensavo ad un test per la co2 poichè temevo che per minima imprecisione nella valutazione dei colori, se il pH reale fosse 6,5 entrerei nella zona a rischio come da tabella pubblicata precedentemente. |
m aper usare gli atomizzatori, che pressione devo avere? perchè li vorrei usare con la CO2 a gel.... che mi dite???
|
secondo mio modesto parere, visto l'intento di stare sull'economico della co2 gel, usare l'effetto venturi (facendo in modo che il tubo della co2 stia il + vicino possibile alla pompa è la soluzione migliore. funziona da dio :)
|
Domande stupide
Perdonatemi se chiederò cose che a voi potranno sembrare stupide ma sn abbastanza inesperto.
Ho seguito passo per passo tutte le istruzioni contenute nell'articolo di Albert Prust (gentilmente tradotto e pubblicato in italiano da Marco Ghiozzi) ed è andato tutto molto bene. Dato che vi sento parlare di contabolle e altri aggeggi vari che nell'articolo suddetto non ci sono mi spiegate per favore: 1- In che modo con il metodo "Prust" posso contare le bolle che vanno a finire in acquario se ho a mia disposizione un semplice deflussore per flebo e se la pietra porosa mi divide una bolla in mille microbollicine? 2- Consigliate o ponete come "conditio sine qua non" quellqa di mettere la pietra porosa nella prossimità del tubo della pompa? E qual è il motivo? Far sì che le bolle di anidride carbonica siano trasportate dall'acqua e quindi abbiano un "raggio d'azione" più ampio? O c'è qualche altro motivo? 3- Se le bolle di anidride carbonica arrivano prima sulla superficie dell'acqua e poi si "liberano" la CO2 arriva in acqua o si libera nell'aria? Vi ringrazio per la pazienza e perdonate ancora la mia ignoranza in materia :-)) |
1) quando passano dal deflussore le conti!!!
2)SE usi la porosa mettila vicino uscita filtro affinchè il getto d'acqua spacchi meglio le bolle!!! meglio se fai un venturi come me facile veloce efficace 3) se arrivano in superficie scoppiando vanno in aria, non in acqua, motivo per cui bisogna farle il più fini possibili per disperdere meglio in acqua il tutto!!! |
Ok le ho contate, diciamo che in un minuto ne ho viste risalire dall'acqua contenuta nel deflussore tra le 50 e le 60 bolle. Ora mi chiedo (e chiedo ancora scusa per la mia immensa ignoranza ;-) ): come faccio a regolare il flusso di bolle in modo tale da farle scendere a circa 10 al minuto? Io ho stretto il regolatore quasi fino a chiudere il tubicino della flebo ma cmq il flusso di microbollicine che escono dalla porosa è continuo.
Per qnt riguarda il Venturi consigli naturalmente di applicarlo al tubo della pompa, giusto? O c'è un modo di combinare il tubicino della CO2 con qll della pompa naturalmente togliendo la pietra porosa all'estremità della CO2 in gel per inserire il tubicino nel tubo della pompa? Grazie per la pazienza #12 |
devi munirti di rubinetto per regolare le bolle!!!
per il venturi se vai una pagina indietro c'è una foto col mio ;);) |
Ora mi è tutto più chiaro. Quindi tutti coloro che parlavano di bolle contandole avevano qst rubinetto.
Per il Venturi ho visto la foto ora mi vado a rileggere il modo in cui l'hai applicato e valuto la possibilità di applicarlo al mio acquario. Prima di congedarti ;-) , però, voglio farti una domanda che nn c'entra nulla cn qst topic (spero tu mi risponda ugualmente): ho comprato tutti gli elementi necessari a fare il fertilizzante artigianale tranne uno, gli elementi chelati. Non c'è una sola persona (nè addetti di "Leroy Merlin" e "Brico" nè proprietari di vivai) che sappia cosa siano. Che tu sappia, qst maledetti elementi chelati cosa sono? Hanno forse un altro modo, meno tecnico, di essere chiamati? Grazie mille e #25 per la competenza dimostratami. |
Quote:
Il mio consiglio (di un novizio ma ragionato) è quello di scaricare la "bombola" svitando il tappo, poi richiuderla provare a regolarla. Sono d'accordo con Playmake sull'uso del tubo di Venturi. |
Ciao ragazzi! Ho realizzato il mio primo impianto artigianale di CO2. All'inizio sembrava che andasse tutto bene ma dal 2° giorno ho notato che su 2 pareti opposte della porosa (legno di tiglio) si sta accumulando una sostanza gelatinosa bianchiccia...
Che cosa può essere? Non è capitato mai a nessuno? Credo proprio che sia dovuto all'erogazione di CO2. Non ho ancora pesci in vasca ma non vorrei che possa essere qualcosa di nocivo.. Cosa ne pensate? Avete idee a riguardo? |
#24 #23 uhmmmm uhmmmm questa è nuova ..........
hai controllato se hai un eccesso di schiuma? e la prima volta che lo sento ...........prova a cambiare la porosa mettila in ceramica e facci sapere ;-) |
lo vuoi un altro consiglio? leva la porosa e fai come ho fatto io, ti posto una foto del mio venturi mod, ora è un vero e proprio reattore, le bollicine di co2 escono micronizzate al massimo! la porosa non funziona molto bene! http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_830.jpg
|
ciao a tutti,
come detto precedentemente, ho fatto il mio impianto da 2 litri; ma non so il perchè funziona un paio di ore e poi si blocca il tutto. cioè non esce fuori niente, devo andare di volta in volta ad agitare la bottiglia; come si spiega. Ma per un acquario da 220 litri, siamo sicuri che questo sistema funziona? Oppure mi conviene acquistare un impianto a bombola? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl