![]() |
le dafnie dove si trovano?in regolari negozi?
|
ho tolto il cibo a scaglie e ho notato che l'acqua è invasa da larve di zanzara penso ( bruchetti di c.ca 3-4 mm) che si muovono con "capriole", e la vasca ne è invasa, consigliate di mettere dell'acqua dei cambi dell'acquario?? io ho preso da un vascone che usa mio nonno per bagnare le piante, un secchiello di quest'acqua che era invasa da queste larve, sarà stato questo a farle formare cosi velocemente? è da sabato ke ho il vascone... :-)) :-)
|
è periodo di zanzare questo....depongono molte uova e in attimo son larve
sono dei filini che si fan su e girano come dici tu si son loro |
e quanti pesci mi consigliereste di mettere?? quali sono i più adatti??
|
io in una vasca ci ho messo i guppy, nell'altra gli endler..hai una vasca molto grande, penso tu possa mettere anche una ventina di esemplari, vedi tu a seconda delle disponibilità che hai
mancho07 per le dafnie trovi sul forum, non sono una grande spesa |
avete delle foto dei vostri vasconi??
|
Quote:
|
Quote:
|
ok grazie mille!!
|
Oggi faccio una foto al secchiello portarifiuti che ho messo sul terrazzo di mia mamma...
Giusto x rendere l'idea di quanto poco possa bastare x un discreto risultato!!! ;-) |
ma anche i platy si possono allevare in questi vasconi?
|
boh non lo so... cmq io ne mettero 3 (2f + 1 m) e cercherò di farli riprodurre li, visto che in vasca per ora niente! #07
allego le foto scattate 5 minuti fa, può andar bene di questo colore l'acqua?? per adesso gli unici ospiti sono: 2 delle lumachine infestanti marrone scuro trovate nell'acquario degli avannotti (cerco di farle riprodurre), 1 plecostomus di 12 cm, larve di zanzara. inserirò: dafnie, 4 guppy show o endler (sono indeciso) e 3 platy |
può andar bene come inizio per inserire le dafnie??
|
vacci di dafnie che trovano tanta pappa...sperando non se le mangino tutte i pesci
|
che bel colore quanto c'hai messo ad avere un simile risultato?
di piante che metti oltre al muschio? |
l'acqua è è perfetta per le dafnie, io ho costruito un cilindro in tulle (come da archetipo postato,che funge da gabbia)dove qualcuna riuscirà a sopravvivere (utillizzando solo la retina e il silicone) cosichhè riproducendosi fornirà cibo vivo.
ho notato che in due settimane i pesci hanno ripulito la maggior parte del cibo vivo e sono diventati stragrossi (fortunatamente la gabbietta è ancora piena di dafnie),vedendo il colore e considerate le temperature penso che il risultato sia stato ottenueto in due settimane le piante che si possono mettere sono: muschio egeria densa pistia lemna ceratophyllum (e sicuramente altre piante, ma non ne conosco di adatte, sicuramente la ninfea se si ha la posssibilità di tenerla....) |
ma in che quantità, cioè deve essere pieno o va bene qualche muschietto
|
Io ho messo un paio di crypto di scarto minuscole ed ora sono delle insalatone esagerate :-D
|
si possono mettere anche delle eichornia...
|
Quote:
quelle le utilizzano addirittura epr far riprodurre gli scalari nel sud est asiatico. anzi se te ne avanza qualcuna. :-)) |
non ho capito una cosa. l'acqua verde è voluta? cioè se metti pesci in quell'acqua non li vedi più. Poi non ci vuole un filtro biologico?come faccio a procurarmi le dafnie?
|
bhe
io opterei per allevamento separato di dafnie da integrare ogni tanto se le allevi assieme finisci che le elimini tutte come manfime e i opesci super ingozzati... |
io ho fatto una specie di contenitore in tulle che appoggia sul fondo ed esce in superficie, le dafnie più grosse non riescono ad uscire e li continuano a riprodursi, quelle più piccole invece escono per diventare cibo vivo, a parte comunque c'è una piccola vasca che utilizzo per integrare il cibo
|
che vuol dire in tulle?
quello che si usa per i confetti? |
qeul vascone li videnko renderebbe tantissimo se interrato parzialmente
|
E LO SO...
|
Quote:
ad ogni modo si tratta di una retina tipo quella anti zanzare |
Mario,come hai fatto a sigillarci dentro le dafnie???
La praticità non è il mio forte...io vado di sale parto e via...ma il metodo "Nico" non è male eh!!! |
ho preso la retina, ho costrruto il cilindo e l'ho tenuto fermo col silicone (che regge, perchè il tulle se non sbaglio è una fibbra di vetro). a questo punto ho un cilindro, la base è un cerchio di questa retina che viene siliconato al cilindro. le dafnie più grosse che ho messo nel cilindro non riescono ad uscire, quelle più piccole (per loro sfortuna ma per la gioia dei pesci) invece sì!!
in sostanza questo cilindro appoggia sul fondo ed è immerso nella ghiaia (quindi nel mio caso la base sarebbe stata inutile) ed esce in alto dall'estremità della vasca. ci somno pro e contro in questa mia idea contro: le dafnie che nascono non cadono fuori dalla retina per la forza peso, ma devono uscire da questa di loro spontanea volonta, quindi escono più facilmente solo se si ha una sorta di sovraffollamento pro (del far poggiare la gabbietta sul fondo) : le dafnie che sarebbero vicine al fondo della gabbia non possono essere succhiate fuori da pesci (comprese quelle più grosse, che un pesce riuscirebbe a risucchiare) perchè sotto c'è solo sabbia e ghiaia |
ho un paio di domande
vascone esterno...vascone per modo di dire....di 60 l...va bene per 6\8 guppy? inoltre non riesco a capire se la ghiaia è meglio metterla o no.... quale temperatura è l'ideale? la varia sporcizia che ci vola dentro come fiori,insetti,petali e piumini dei pioppi voi la togliete? inoltre...osservavo ora come la mia sotto una pianta...prenda solo la luce del mattino mantre dalle 12 in poi è all'ombra e solo questa mattina ha preso 4 gradi..andando a 22.... mi sa che la sposto per farla stare ancora meno al sole diretto dato che sara' sempre piu' caldo e forte il sole futuro...spostandola inoltre su di un pezzo di prato...ho paura che il cemento la faccia scaldare poi troppo... |
il numero di guppy che metti all'inizio è molto relativo visto che poi si riproducono, io per ora in un 100 litri ho 16/17 avannotti e tra una decina di giorni inseritò 2 coppie di adulti
la temperatura ideale non sò quale sia, i miei sono sopravvissuti a 13 gradi visto che li ho messi il I maggio, effettivamente in estate la temperatura salirà di molto, io qualche ora di luce diretta la farei comunque prendere. ad ogni modo all'esterno non c'è modo di influenzarla la sporcizia non la tolgo, a dir la verita in un mese e mezzo (quasi) non ne è entrata molta, invece per le alghe ci pensa la dafnie (al momento l'acqua è limpida, il giorno in cui le ho messe era però verde) la ghiaia io l'ho messa, mi sà di più naturare, non è necessaria però visto che non ci sono piante che si devono radicare |
io le dafnie le sto attendendo...sono in viaggio
l'acqua l'ho messa solo ieri prendero' poi delle lemna.... ah...per inserire i pesci devo aspettare...quanto...??? |
inoltre mi chiedevo
meglio portare fuori guppy o pesci rossi? |
ma quando piove nn si creano problemi, temperatura acqua che strasborda.....
|
ma se la tieni al limite del bordo si...
dagli un margine se poi aumenti sarai tu a toglierne un po'... |
per i pesci io direi almeno 2 settimane dall'inserimento della dafnie così le dai il tempo di moltiplicarsi
io metterei fuori i guppy infine su progetto di terzi ho fatto una struttura (il troppo pieno) che permette di far uscire l'acqua in eccesso in caso di pioggia |
per far capire di cosa parlo ecco le foto, la qualità è pessima ma non ho trovato una macchina migliore http://www.acquariofilia.biz/allegat...asca_2_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._guppy_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...dafnie_866.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...afnie2_803.jpg
|
e questa è la semplice struttura per far uscire l'acqua in eccesso
la vasca è in vetro, con un piccolo buco alla base (del diamtro di un tubo per le pompe dell'acquario) quindi ho potuto siliconare tre lastre di vetro in modo da fare una struttura a parallelepipedo leggermente più bassa rispetto all'altezza della vasca, in alto ho siliconato una retina in tulle così da non far cader dentro eventuali pesci o sporcizia, dal buco esce un tubo che mi scarica l'acqua nel giardino purtroppo non si può fare in caso di vasca senza buco alla base, ne tantomeno si può bucare una vasca di plastica per poi siliconarci il vetro, perchè il silicone non terrebbe (purtroppo ho già sperimentato una siliconatura del genere e non tiene) |
ma la mia acqua per ora è limpida e pulita
|
Grazie mario per le foto e spiegazioni!! :-)
ma una cosa.. come hai fatto per tenere rigido il cilindro in tulle per le dafnie?? ah e le vasche sono autocostruite? poi una cosa che volevo chiedere a tutti, ma non è un problema la pioggia che ci finisce dentro? acida e inquinata come sarà.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl