AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   100*50*50 ... ve lo descrivo ...AGG. pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84800)

TuKo 07-05-2007 15:16

Anch'io mi lessi quel 3d(resto perlplesso anch'io su alcune metodologie delle prove) e di recente ne ho parlato con ***Dani***,alla fine della fiera lui mi ha detto che con le T5 ha la stessa "risultanza" delle hqi,ma questo non vuol dire che i neon siano più penetranti e/o performanti.La scelta tra T5 e hqi va vista per altri fattori e non per il discorso di penetrazione fine a se stesso.

MixPix 11-05-2007 22:00

Quote:

Originariamente inviata da stardom
non così convinto...
tralasciando che il test può essere fatto meglio, l'acqua marina ha concentrazioni di sali differenti rispetto a quella dolce...se ci sommi che quella dolce a volte è pure ambrata e non cristallina...non è così automatico...

è vero che le prestazioni di una macchina sono dati tecnici, ma un f1 sullo sterrato non si muove... #24

Sul fatto che il test possa essere fatto meglio non so cosa si potrebbe migliorare senza cadere nelle "seghe mentali" del tipo ma un luxometro da millemila euro è più preciso ecc...(visto che tu stesso ti basi sugli occhi, molto peggio di un luxometro come strumento)
Per la questione del color ambra...se una luce arriva più a fondo di un'altra in acqua cristallina farà la stessa cosa in acqua ambrata o nera (per la concentrazione di sali vale la stessa cosa)

Per la storia delle f1, rimane da vedere se sono le hqi le f1 dell'acquario...

MixPix 11-05-2007 22:03

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La scelta tra T5 e hqi va vista per altri fattori e non per il discorso di penetrazione fine a se stesso.

Concordo in tutto...le t5 hanno secondo me molti vantaggi rispetto alle hqi tra cui migliore dissufione della luce, minore surriscaldamento con conseguente minore evaporazione e possibilità di giocare sulle temperature e gli spettri...

Detto questo l'acquario bisogna prima di tutto saperlo gestire...

Mr Burns 12-05-2007 09:09

stardom, ti hanno risposto gli altri, persone che hanno provato!
cmq io non prendo in giro nessuno, sei te che sei prevenuto.
chiudo quì

Massimo Suardi 12-05-2007 09:21

beh, sul link che hai inserito nella discussione, quello dle marino, hanno messo un'interessante ricerca svolta su un periodo di tempo più sensato(più di un anno) e con più bulbi a confronto...
Inoltre ad esempio l'utilizzo dei riflettori e del tipo di riflettore conta molta.
Altra pecca del test è il fatto che misurando all'esterno della vasca, si entra nel pieno del cono formato dalla HQI, il suo peggior difetto, è quindi ovvio che le prestazioni siano inferiori.

Sulla base della mia esperienza posso dirti che a "pari condizioni" di fertilizzazione e co2, nella vecchia vasca per far crescere bene le piante sono dovuto passare da 0,8w/l T5 a 1,2 e non ero ancora troppo soddisfatto.
Vice versa nella nuova sono a 0,7w/l hqi e per ora non ho ancora riscontrato problemi con nessuna pianta...(fatta esclusione della calli, che in questo allestimento cresce con più difficoltà a causa dei pesci che la continuano a strappare dal fondo...ma in quello prima non aveva particolari problemi.)

Le hqi sono limitate nelle temperature di colore, diciamo che per il dolce o 4000k o 5200k, e per il fatto che ti permettono meno di giocare con il fotoperiodo.
Per le temperature, non m sono mai preoccupato più di tanto, in quanto, molte volte sono seghe mentali, perchè dirmi che c'è notevole differenza tra una 865 o 965, oppure che passando da 4000 a 6500 le piante rispondano diversamente....ne dubito molto...anzi, l'accoppiata generalmente consigliata è 840 865, proprio per avere al via di mezzo...che nelle hqi c'è 5200k...

Diverso è il discorso del fotoperiodo...quello sì mi girano le balle...ma perchè ho solo due punti luce...se ne avessi 3 non sarebbe un problema.

La dimostrazione pratica che le HQI sono più performanti può dartela anche Matteo...
ricordo chiamramente che alcune piante, ad un paio d'ora dall'accensione delle HQI già mostravano segni di carenza di nutrienti...che dovevano essere reintegrati...

Secondo me, non tutti possono gestire una vasca con HQI, sopratutto se si sale sopra date soglie w/l...per questo io ho optato per una rapporto più contenuto...e anche Matteo ha dovuto cambiare parco luci...

MixPix 12-05-2007 09:38

Secondo me su queste cose si va molto a "sentimento" nel senso che sono talmente tante le variabili in gioco che ogniuno può trovarne i lati positivi e negativi ed è difficile dire con certezza che una soluzione è meglio di un'altra.
Rimane il fatto che se potessi metterei senza dubbio le hqi nonostante i "problemi" che ho spiegato prima...

Massimo Suardi 12-05-2007 11:05

Quote:

stardom, ti hanno risposto gli altri, persone che hanno provato!
cmq io non prendo in giro nessuno, sei te che sei prevenuto.
chiudo quì

no, sinceramente non riesco a cogliere cosa abbiano detto....
Enrico mi sembra che non abbia detto nulla di così diverso da ciò che abbiamo detto io e massimo...

Massimo Suardi 12-05-2007 11:18

Enrico, bisogna anche considerare il fatto che il difetto di scaldare motlo, nel marino incide di più che sul dolce...
a quel che so io, loro sono molto più limitati nel range di temperatura e d'estate devono utilizzare il climaizzatore...noi in genere ci limitiamo al massimo a qualche ventolina...

Inoltre, sempre rimanendo in tema dolce, per quanto riguarda la mia esperianza con le t5 commerciali, notavo un netto decadimento di crescità, qualità, quantità e pealring già dopo 5-6 mesi dall'utilizzo(parlo di 840-865-965 Philips).
Se consideriamo un costo medio di 10€ a tubo, mi servirebbero circa 7 tubi da 24 per equiparare 140w hqi..(senza contare che com 140w t5 non mi basterebbero) comunque siamo circa a 70€, i due bulbi osram li trovi a massimo 30€(60€ in tot).
e fin quì la differenza sembra solo 10€...però se consideri che per avere dei buoni risultati sostituivo i t5 ogni 6 mesi vuol dire 140€/anno, la hqi in meida hanno durata annuale(se guardi i risultati dei test mostrati nell'articolo, si arrvia anche a 18 mesi)
Approssimando i conti, esce circa il doppio...(ti sfido poi a trovare un t5 a 10€...io li ho sempre pagati 13-14)...

L'importante poi è non pensare che io consideri i t5 una cattiva scelta, in alcuni casa sono ottimi, e sono l'unica alternativa...in altri (a mio avviso) sono meno efficaci...

Io almeno entrambe le scelte le ho provate...e sempre personalmente, ho fatto la scelta...

Mrburns, tu cosa hai provato?e quali risultati hai ottenuto?
I miei sono sempre stati alla luce del sole, sia con t5 che con HQI.

MixPix 12-05-2007 11:22

Azzo che ladrata io i t5 philips li trovo a 6€ all'uno quelli da 24W...

Massimo Suardi 12-05-2007 13:00

qua in zona non ne trovo...e li ho trovati solo su casadellelampadine attorno ai 10-15 più le spese...

ReK 07-06-2007 10:16

Quote:

Originariamente inviata da stardom
qua in zona non ne trovo...e li ho trovati solo su casadellelampadine attorno ai 10-15 più le spese...

massimo c'e' un negozio ...tipo grossista...nella zona del centro comerciale galassia a beramo ... si chiama telmotor, io ho trovato le 24W 6500K ... mi pare che ho speso 12€ di 2


piccolo aggiornamento a 41giorni

http://www.plantacquari.it/images/ac.../grandi/41.jpg

pepot 07-06-2007 18:08

davvero bellissima questa vasca

Iksyos 08-06-2007 14:31

davvero bella ad ogni foto lo diventa sempre di più. Complimenti #25 #25

ReK 08-06-2007 20:35

grazie grazie

Mirko_81 12-06-2007 07:54

#25 bella bella :-))

ReK 14-06-2007 23:33

grazie mirko ... e il tuo???? quando mi mandi un mp :-D :-D

NPS Messina 15-06-2007 01:56

Gran bella vasca Matteo, complimenti soprattutto per la scelta delle piante a foglia stretta.
Belli anche i legni, ma dove li hai presi?

Mirko_81 15-06-2007 11:25

Quote:

Originariamente inviata da ReK
grazie mirko ... e il tuo???? quando mi mandi un mp :-D :-D

#12 vero #12
è che non ho avuto più il tempo di finire le modifiche che avevo iniziato! ma ti farò vedere presto gli aggiornamenti ;-)

ReK 15-06-2007 11:45

NPS Messina, i legni sono quelli che su abissi vendono a 50€ al kg ma che dal mio negoziante costano sui 25 :-D :-D

pepot 15-06-2007 11:52

sono legni ada

Mirko_81 15-06-2007 11:54

c sono legni mooolto simili in commercio "non ADA" che costano la metà ;-)

ReK 03-07-2007 15:49

vero quoto quanto detto da mirko
per esempio il mio negoziante li vende a 25€ al kg ;-)

eccovi un aggiornamento al 67° giorno

http://www.plantacquari.it/images/ac.../grandi/67.jpg

qui trovate un'animazione dell'evoluzione nel tempo


oggi ho potato alcuen le piante a stelo sulla sinisra, settimana prossima poterò quelle a destra

Dviniost 03-07-2007 18:44

Non finisci mai di stupirmi..adesso anche le animazioni. #25

Cmq la vasca con l'ultimo layout (hai fatto bene a togliere la lilaeopsis dal centro...era quella vero ? ) ha acquisito quel qualcosa in più che me la fa apprezzare maggiormente... come detto altre volte il tuo modo di arredare non è nel mio stile, ma non posso che farti veramente tanti complimenti per le bellissime vasche che ci mostri. ;-)
Le foto poi, sebbene questa sia un pò scuretta, ricreano effetti luce davvero notevoli. #36#

Massimo Suardi 03-07-2007 20:50

L'unica cosa bella della vasca è il mio scalare!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ReK 03-07-2007 22:39

Dviniost, grazie
il prato era tenellus, era diventato troppo alto :-D

il layout non è completo ma per ora sono molto soddisfatto

si la foto è velutamente un pò scura

stardom, il tuo scalare??? ma quale???? :-D :-D :-D

Dviniost 03-07-2007 23:59

Bé ineffetti è altino...giusto un pò però.. :-D

TuKo 04-07-2007 11:16

Bella Mattè sta venendo bene.Con i primi scatti che avevi fatto aveo puntato(in negativo) proprio la tenellus,ma mi sono detto vediamo come cresce.Ora che l'hai tolta hai acquistato più "acqua" che personalmente mi da un maggiore senso di ampiezza(sarà questo l'elemento che al buon Ettore la fa apprezzare maggiormente #24 #24 ??).

P.S. l'idea dell'animazione è gajarda,però controlla i link individuali dei giorni,perche non corrispondono ;-) .

ReK 04-07-2007 12:36

si tuko hai ragione me ne sono accorto, appena ho 2 min sistemo i pulsanti ;-)

probabilmente il teneluss sarebbe stato + basso dando + ore di luce e + fertilizzanti, ma non ho voluto rischiare, visto che tutte le latre piante crescono bene

ReK 06-07-2007 08:10

ah dimenticavo ... questa è la conduzione

fertilizzanti seachem
tuti i giorni 3ml di iron e 5ml di excel
a giorni alterni 8ml di potassium e 6 di trace
a giorni alterni 6ml di nitrogen e phosphorus

co2 quasi 60 bolle al minuto

cambi d'acqua 30L ogni settimana, l'acqua osmosi è integrata con seachem equilibrium, al kh ci pensano le pietre calcaree

L'illuminazione è affidataa 3/39W t5 da 6'500K e una da 10'000K, il fotoperiodo è dalle 14.00 alle 21.00

lisia81 06-07-2007 16:53

bellissimo complimenti!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

elle 08-07-2007 02:25

io ho da poco montao 2 hqi da 70 w..e l'effetto mi piace..unico problemino..si generano fasci invece che luce diffusa, tu come ti comporavi? hai alzato la plafoniera per evitare zone "poco" illuminate?

comunque concordo :-)) , l'effetto tremolio sul soffitto sopra la vasca è una figata #22

ReK 09-07-2007 21:50

elle, penso che il tuo problema dipenda dai riflettori delle lampade, io non avevo lo stesso problema

la luce sul soffitto è veramente bella, pure le ombre che i pesci fanno sul fondo

ReK 31-08-2007 08:25

eccovi un aggiornmento

ho tolto tutto il prato e spostato alcune piante

http://www.plantacquari.it/images/ac.../grandi/95.jpg

il tutto procede bene nonostante le scorse setttimane caldissime e aver finito la co2 da almeno 15gg :-D
niente alghe e niente problemi

ho trovato pure un avanotto di hyphessobrycon flammeus

appena finisco difar sciugare la vecchia sabbia chiara, la stenderò sul fondo libero

tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca

luki 31-08-2007 17:50

molto bello complimenti :-)

markrava 31-08-2007 21:42

complimenti Matteo, seguo molto il tuo sito e devo dire che allestisci degli acquari bellissimi. #25

EXPANSYON 31-08-2007 23:40

Spettacolare ... sono senza parole, sei un mito Matteo !!! #25

Aindria 01-09-2007 17:09

Quote:

Originariamente inviata da ReK
tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca

Ciao Matteo, inutile ormai farti complimenti per le tue creazioni :-)) :-))
Qualche anticipazione riguardo vasca, ma sopratutto riguardo il fondo?

ReK 04-09-2007 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Aindria
Quote:

Originariamente inviata da ReK
tra un paio di settimane lo riallestirò completamente ... probabilmente con un nuovo fondo e una nuova vasca

Ciao Matteo, inutile ormai farti complimenti per le tue creazioni :-)) :-))
Qualche anticipazione riguardo vasca, ma sopratutto riguardo il fondo?

ciao andrea

la vasca sarà 120*50*50 ... 20cm in + di lunghezza rispetto all'attuale
il fondo non sarà molto diverso dall'attuale flourite,sempre molto duro e della stessa ganulometria

devo ancora trovare delle belle pietre #07 e decivere come fare l'acquario

Quote:

Originariamente inviata da EXPANSYON
Spettacolare ... sono senza parole, sei un mito Matteo !!! #25

+


un mito ... non esagerare #12

Quote:

Originariamente inviata da markrava
complimenti Matteo, seguo molto il tuo sito e devo dire che allestisci degli acquari bellissimi. #25

grazie mille

Quote:

Originariamente inviata da luki
molto bello complimenti :-)

grazie

Massimo Suardi 04-09-2007 10:54

io avrei provato un allestimento ada...
cacchio quando passi dalla flourite all'aquasoil è un'esperienza diversa...
non tanto in performance, ma dal fatto che piantare nell'aquasoil secondo me è più difficile, è molto mobida e leggera....è tutto diverso...

:-)

ReK 04-09-2007 12:29

cia massimo ... non uso ada perchè ...

http://acquariofilia.biz/posting.php...uote&p=1386776

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Oggi l'esperimento è terminato.
Ecco alcune considerazioni:

2)di contro, l'aquasoli ha una consistenza e delle caratteristiche strutturali che non amo, è troppo morbida e tende a sbriciolarsi facilemte, inoltre e molto meno duttile dalla flourite.

:-D :-D :-D :-D

per ora amo i substrati duri e "reciclabili" di volta in volta

p.s. hai posta nella cassetta al cancello


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11956 seconds with 13 queries