![]() |
che schiumatoio? quanti litri/ora?
|
SCHIUMATOIO
TUNZE Skimmer 9002 Consigliato per acquari di 40 fino a 200 litri di acqua marina. Dimensioni: 125 x 55 x 338mm, Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm, 230V/50Hz (115V/60Hz) 10W, Volume del bicchiere della schiuma: 0,3L, Prestazione d'aria: 150l/h. La serie „Nano“ è stata ideata per l’utilizzo in biotopi di barriera fino a 200 litri e funziona senza danneggiare il plancton. Il DOC Skimmer 9002 aiuta l’acquario a eliminare l’80% delle sostanze organiche come proteine e cellulosa. Sono molto silenziosi. In acquari con madrepore questo schiumatoio dovrebbe venire utilizzato solo per acquari fino a 100 litri. In acquari misti o con coralli molli fino a 200 litri. Pronto per il montaggio con supporto per vetri verticali e orizzontali fino 39mm. Sono stato esauriente? :-D #18 :-D #18 :-D #18 |
Anche la foto......
|
ho sbagliato la domanda.... perdonami.
il tunze lo conosco, mi piacerebbe comprarne uno, prima o poi. volevo sapere dello schiumatoio a porosa, l'aeratore che usi, quanto è potente? |
Quote:
|
non ricordo l'areatore da quant'è, però posso dirti che è meglio avere uno schiumatoio "serio", cioè non a porosa, fin dall'inizio. Io mi pento di aver cominciato con uno del genere, anche se tra quelli a porosa è tra i migliori, però non è efficientemente conveniente.
|
Ragazzi stamattina mi è arrivato il nuovo schiumatoio, il Tunze nano doc 9002. Però non schiuma -04 -04 -04
Ho provato a regolarlo ma nulla da fare -04 -04 -04 -04 Forse sono io che sbaglio qualcosa???? Che mi consigliate????? Grazie |
io non capisco una cippa di schiumatoi ma mi pare di sapere che le prime ora non deve schiumare...si deve sporcare per bene, prima....
|
esatto.....uno skimmer da nuovo non schiumerà mai subito ma se ne hai uno a porosa dovresti saperlo.....a meno che non schiumavi acqua #24 #24 #24
|
Biologo84, dagli tempo. a granchio82 l'mce600 ha schiumato il giorno dopo, ciao
|
Quote:
a parte questo dagli del tempo (48 ore in su poi lo regoli occhio che la prima volta è un pochino complicato trovare la regolazione giusta, fai più prove) una volta tarato è tutta un'altra musica ( :-D :-D :-D ) non il solito rombo di un trattore smarmittato che contraddistingue gli areatori |
Grazie
|
Ragazzi HELP!
Ho tolto tutta la sabbia e consequenzialmente ho rifatto la rocciata, ho preso uno schiumatoio della tunze eppure i valori non scendono più!!!! -04 -04 -04
Mi sto esaurendo!!!!!!! Ecco i valori che ho misurato 5 min fa: Temperatura 26 °C. Densità 1,023 (misurata con rifrattometro) Salinità 34 g./litro pH 8.1 - 8.2 KH 10°d Calcio 440 mg./litro Nitriti NO2 0,02 mg/litro Nitrati NO3 >5 mg./litro Fosfati >0,2 mg./litro .....e qualche foto, (scusate la qualità ma per fare in fretta ho usato il cellulare). Che faccio per abbassare ulteriormente i valori???? Ps. Non consigliatemi resine perchè sono già in uso -04 -04 -04 -04 |
hai tolto i pesci??
se l' hai fatto nitriti e nitrati scenderanno a breve |
ho tolto solo il flavescens, ho lasciato la paccagnellae e il Cryptocentrus cinctus. Comunque quello che mi preoccupa non sono i nitriti e i nitrati perchè non sono alti ma i fostati -04 -04 -04
|
allora? nessun ipotesi?
|
i nitriti a 0.02 io li ho da un bel po', sembra che per un qualche motivo non scendono oltre (nonostrante i batterio biodigest).
i nitrati a 4/5 non sono per nulla un problema. i fosfati nache io ho impiegato molto tempo per abbassarli: mettevo le resine, assorbivano, dopo qualche giorno ancora fosfati alti, rimettevo le resine... per almeno un mese. all'improvviso è tutto sparito, niente fosfati e niente alghe...! ci vuole solo un po' di pazienza e una buona dose di resine. |
Biologo84, le ipotesi ti sono state dette tante volte.. troppa fretta e troppi pesci (soprattutto nel momento sbagliato) .. è per quello che i fosfati non vanno giù.. ci vorrà parecchio tempo.
|
aggiungo a quanto detto che se non togli quelli che hai il sistema resterà sempre instabile a causa del troppo carico organico dovuto all' alimentazione e al metabolismo dei pinnuti...
|
Biologo84,
Quote:
Quote:
1) Avevi i fosfati molto piu' alti e le resine non assorbono piu' di tanto....o hai usato resine di basso livello e non vai piu' di tanto... 2)Non riesci a scendere sotto la soglia dello 0.2 per via del carico organico eccessivo...troppi pesci, troppo cibo......altro...acqua di rabbocco qualitativamente scadente... |
altro motivo della mancata discesa di no3 e po4 è che hai rifatto la rocciata!!!
|
sicuramente la nuova rocciata ti porta ad avere instabilità dei valori.... devi dare tempo ai batteri di abitare il nuovo ambiente.
prova ad aggiungerne: io uso prodibio e hs denibac marin (quest'ultimo dovrebbe occuparsi solo dei nitrati...). |
ciao biologo, leggo dal tuo profilo che usi settimanalmente anche gli integratori, può darsi che oltre al eccessivo cibo, anche questa sia una delle cause dei po4 elevati, prova a non somministrarne più e poi vedi.
|
considera che il mangime congelato normalmente, se non sbaglio, favorisce la presenza di fosfati...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl