AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Allestimento acquario per spugne (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82271)

voingiappone 13-05-2007 13:49

Quote:

Originariamente inviata da ellisreina81
voingiappone, mi sono letto il 3d, complimenti per l'esperimento, lo seguirò sicuramente #25

Grazie ;-) ... speriamo di aver successo :-)).... ancora la strada è lunga però..... :-)

voingiappone 18-05-2007 16:30

Procede l'allestimento.

Da 5 minuti ho 2 bei fotobioreattori per l'allevamento di diatomee. Le diatomee in questione me le sono fatte regalare..... ed ecco fatto, sono già sotto la luce ad insufflare! :-)) Dovrebbero essere delle Nitzschia sp.... ma non so quale sia la specie esattamente (non è stato sequenziato il DNA).
Quello che ho fatto fino ad ora è stato:

- prendere 2 bottigliette da mezzo litro (non stiamo tanto a sottilizzarci sul fattore estetico, vero :-D ????)
- un aeratore da 700 l/h resun (il più economico che ho trovato)
- acqua minerale comprata al supermercato contenente la maggior concentrazione di silicati possibili.
- Il sale

Fatta l'acqua (addizionando anche i trace metals) ho fatto l'inoculo e ho sistemato il tutto sotto la prima lampada scrausa che ho trovata all'IKEA. Ecco fatto.... adesso ho il cibo da dare alle spugne...!!! #25

Ma le spugne no #13 ... ma sarò scemo?!?

:-D

ellisreina81 18-05-2007 17:50

#25 #25 #25
Bisognerà pur partire da qualche parte, no? :-D :-D

voingiappone 18-05-2007 20:12

Il famoso frustino comprato prima del cavallo :-D

Rama 18-05-2007 21:47

voingiappone, sono diatomee marine o d'acqua dolce?

voingiappone 18-05-2007 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Rama
voingiappone, sono diatomee marine o d'acqua dolce?

Marine :-)). Se vuoi vedere la fotografia, si trova bene su internet:

http://www.nies.go.jp/biology/mcc/im...4211/0483L.jpg

Anche se sono marine, non mi preoccuperei comunque ad integrarle. Perchè se in vasca ho poco silicio, queste non riescono a proliferare. Perchè? Mi consiglieresti di trovarmene qualche specie di acqua dolce per essere sicuro che in acquario schiattino? #24

ellisreina81 18-05-2007 22:07

Io userei le marine comunque (mi sembra più "naturale"). tutto sta a trovare l'equilibrio tra i predatori (spugne, che ancora non hai :-D ) e prede

voingiappone 18-05-2007 22:10

Eh già..... è difficile trovare l'equilibrio. Ad ogni modo io mo sono procurato quelle che hanno la curva di crescita più bassa... così sono meno propense all'invasione... quindi credo che la cosa sia fattibile. E poi non ci dimentichiamo che comunque ho il phytoplex, il marine snow e il koralvitF.... mi sembra più che sufficiente, no? Quanto c'avranno da magna' 'ste spugne!?!? :-D

ALGRANATI 17-08-2007 20:34

ritiro su questo topic xchè mi interessa parecchio :-)) :-))

ellisreina81 17-08-2007 22:45

E' un progetto molto particolare e interessante #36#
Come procede? Aggiornaci un po' :-))

voingiappone 18-08-2007 09:53

Algranati, ellisreina81, grazie per l'interessamento in questo mio progettino. :-))
Vi faccio un po' il punto della situazione.
Attualmente, la vasca sta girando ancora in regime provvisorio, se così si può dire. Nel senso che sono ancora senza skimmer (che accendo un po' ogni tanto) dato che praticamente senza animali, i valori dell'acqua vanno bene così. I filtratori puliscono l'acqua abbastanza di per se #36#. Sto poi allestendo una sump laterale che stiverò di rocce vive ed alghe superiori, per aiutarmi nel filtraggio e soprattutto perchè rilasciano vitamine e provitamine in acqua (a tutto vantaggio degli altri ospiti). Glia ltri ospiti sono:

- 3 colonie di una ascidia coloniale (credo sia una botryllus... #24)
- numerose ascidie solitarie di colore trasparente. Grandi si e no come un seme di mela. Camminano in continuazione.
- 3 colonie di ascidie incrostanti (non saprei dire il nome, ma sono verdi, bianche e rosa)
- 1 haliclona. E' un taglio che mi ha dato il mio negoziante. E' cresciuta abbastanza, ma in maniera un po' strana. Fa una sorta di baffo all'in su #13
- 1 ascidia con il gambo. E' come se fosse un fiore a 5 petali che costituiscono i sifoni inalanti e un poro grande al centro (sifone esalante). Molto particolare... non l'avevo mai vista e su internet non la trovo.
- 1,5 centimetri di cladiella. Uno spezzone che non volevo far morire... ma mi rompe un po' che ci sia un intruso così :-))
- 2 turbo

Come vedete, la popolazione è molto limitata. E di spugne non c'è nemmeno un gran che. Comunque, sono intenzionato a lasciare tutto così fintanto che non è passato il caldo (col ventolone acceso fisso, l'acqua sta sui 27 gradi). E comunque, dovendo fare la sump laterale, voglio lasciare che tutto si stabilizzi il più possibile prima di inserire animali.
Per adesso non ho avuto invasioni di cianobatteri, nè di diatomee. I primi, però non escludo che si manifestino prima o poi.... #24 sono sempre in agguato. L'unica cosa è che con quelle rocce iran jaya, sono entrate in acqua innumerevoli alghe unicellulari colorate, quindi le rocce si sono ricoperte di colori verde acceso, rosso fuoco, giallo... tutte colonie di alghette che stanno appiccicate alle rocce. Per non dimenticare poi le calcaree gialle/verdi/grige. Molto alternativo direi. Per le diatomee, come sapete, le demosponge ci vanno a nozze... quindi non ho problemi, pur somministrandole come cibo. Effettivamente in qualche angolo si depositano e fanno qualche rosetta marrone/rossastra, ma niente di preoccupante.. e poi comunque ci pensano le turbo #36#
L'alimentazione cerco di variarla il più possibile, ma la cosa importante è che sia copiosa e costante. Le ascidie, seppur piccoline, col fatto che si possono strizzare, filtrano dei volumi d'acqua allucinanti. Se non hanno cibo a sufficienza, si chiudono. Quindi, se danno segno di fame (chiudendosi) è segno che gli si da poco da mangiare. Io infatti doso ogni giorno la dose doppia rispetto a quella indicata dai prodotti per mantenerle aperte (fito vivo, phytoplex, marine snow, zooplankton della knop) Tra questi cibi, quello che sembrano gradire di più in assoluto è il marine snow.... se qualche giorno non lo doso, si offendono :-D. Probabilmente perchè contiene anche farine che apportano qualcosa in più degli altri due #24... e che ne so....

Beh... credo di avervi detto tutto #24 #24.... se c'avete delle domande, io sono qui... non vi fate problemi #36# Comunque, non pensavo che avrei suscitato questo interesse :-))

ellisreina81 18-08-2007 10:28

voingiappone, sai cosa? è bello vedere che c'è qualcuno a cui non importa tanto di avere luci da 400w, super schiumatoi e vasche superzeppe di acropore e/o pesci. ma tu ti interessi davvero a quello che hai in vasca, questo passaggio è esplicativo:
Quote:

Sto poi allestendo una sump laterale che stiverò di rocce vive ed alghe superiori, per aiutarmi nel filtraggio e soprattutto perchè rilasciano vitamine e provitamine in acqua
E poi l'idea delle spugne è davvero particolare (come quella del barattolo, che fra poco dovrai aggiornare, eh #18 )
Diciamo che l'andamento è piuttosto standardizzato, le cose sono sempre le stesse. Lo dimostra il fatto che appena uno parla di acqua marina naturale si scatena il finimondo, se non hai uno schiumatoio non vai da nessuna parte e le luci da 150w le puoi usare come abat-jour :-D (sto un pochino esagerando, ma non tanto...)
Quindi ben vengano idee nuove e originali.
Ma tornando alle spugne, hai trovato qualcuno che te le può procurare?

voingiappone 18-08-2007 13:57

ellisreina81, vedo che hai afferrato il mio modo di pensare :-)) Sono sempre stato così... se in tanti fanno una cosa, e ci riescono tutti, sicuramente quella cosa è fattibile, quindi che senso ha, fare lo stesso? A me piace fare esperimenti.. tutto qui :-)). Ad ogni modo, grazie ;-)

Tornando alle spugne..... trovare ho trovato. Mi hanno detto un po' tutti i negozianti dove ho chiesto, che è possibile farle arrivare. Si tratterà magari di sapere che cifre mi sparano..... #24....
Intanto, ho scritto diversi annunci nel mercatino, cercando spugne incrostanti... ma nessuno s'è fatto vivo #07... mi sa che me le dovrò comprare :-) Questa cosa mi preoccupa, perchè, nonostante abbia già una haliclona che cresce, c'è sempre la paura di farle morire... quindi, spendere magari 60/70 euro per un animale che mi muore in 2 o 3 giorni, non è una bella cosa. Comunque vedrai che prima o poi, appena c'ho l'opportunità, ne compro qualcuna #36# e vedo di fare un bel resoconto!

ALGRANATI 18-08-2007 18:53

VOGLIO LE FOTOOOOOOO :-D

voingiappone 18-08-2007 22:44

Quote:

Originariamente inviata da Algranati
VOGLIO LE FOTOOOOOOO :-D

ANCH'IOOOOO......
....
:-D :-D

voingiappone 18-08-2007 22:51

Cavolate a parte, Algranati, che ne pensi? C'hai qualche domanda o suggerimento?

marenostrvm 10-12-2011 00:29

Interessante biotopo. Come sta andando? Terrò d'occhio l'evolversi della tua vasca, anche se sono più interessato alle spugne med. Ma non ci sono, almeno mi pare, molte vasche in giro di questo tipo.
Però non trascurei il fatto di tenere alto il Ca; soprattutto se le spugne sono calcaree. Dovresti cominciare a capire che tipo di spugne ti interessa allevare, e non serve arrivare alla specie. Basta il genere. Anche perchè, come per quelle med, è difficile arrivare al riconoscimento solo con le foto. A parte alcuni casi.

;-)

stefano79 12-12-2011 00:32

ma dal 2007 a oggi ne avra' allevate di spugne:4:

marenostrvm 13-12-2011 00:18

Quote:

Originariamente inviata da stefano79 (Messaggio 1061301941)
ma dal 2007 a oggi ne avra' allevate di spugne:4:

Grazie per averlo fatto notare.
Ma proprio per questo dovrebbe essere più interessante ancora. Sicuramente è consolidato.

Athos78 13-12-2011 14:51

Quote:

Originariamente inviata da marenostrvm (Messaggio 1061304035)
Quote:

Originariamente inviata da stefano79 (Messaggio 1061301941)
ma dal 2007 a oggi ne avra' allevate di spugne:4:

Grazie per averlo fatto notare.
Ma proprio per questo dovrebbe essere più interessante ancora. Sicuramente è consolidato.

Peccato che sul suo profilo risulti:

Ultima attività : 03-05-2008 14:12

L'idea era intrigante

marenostrvm 13-12-2011 18:41

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061304885)
Peccato che sul suo profilo risulti:

Ultima attività : 03-05-2008 14:12

Questo non sarei andato a guardarlo comunque.

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061304885)
L'idea era intrigante

Già, peccato. Non era certo un'idea innovativa, ma che qualcuno ci provi sul serio e con risultati; penso di sì. Mi sta che dovremo aspettare ancora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10200 seconds with 13 queries