![]() |
Non sono d'accordo sul discorso degli Otocinclus .... a mio avviso se sono diatomee è necessario capire come mai "fioriscono" nella sua vasca perchè inserire degli Oto (che vanno in gruppetti di 4/5) potrebbe appesantire ulteriormente il carico biologico e portare più danni che benefici.
Nel libretto della mia pompa non c'è scritta espressamente la predisposizione per il sistema Venturi ma è comunque predisposta quindi direi che conviene: 1) staccare la presa di corrente della pompa 2) aprire il coperchio del filtro osservando come è fatto (prima o poi devi capire come funziona e come è fatto il TUO filtro) 3) estrarre la pompa dopo aver sfilato il tubo di immissione in vasca 4)girarla e rigirarla per vedere bene se è presente un forellino del diametro di 4 o 5 mm (generalmente tappato) A questo punto se c'è il forellino o qualcosa di assimilabile vuol dire che hai la possibilità di infilare lì il tubicino di uscita della CO2 che verrà sparata in vasca ben triturata assieme al getto dell'acqua altrimenti dovresti farlo in modo artigianale ma ci vuole un po di occhio e manualità. Queste cose possono sembrare complicate ma a mio avviso, se vuoi gestire tu il tuo acquario, è bene che impari come è fatto il filtro, la pompa ecc. .... non è niente di trascendentale basta cominciare a metterci mano facendo attenzione a come era prima di toccare e leggere qualche informazione su AP. P.S.: chiaramente poi per rimontare basta fare il processo inverso con l'unica accortezza di controllare, una volta riattaccata la spina della pompa, che il flusso sia regolare; può succedere che la pompa non riparta ed in questo caso è meglio staccarla e dargli una pulita sotto l'acqua corrente shecherandola per bene e staccando le eventuali parti smontabili. Questa è una cosa che a mio avviso si dovrebbe fare comunque periodicamente per evitare di trovarsi con la pompa in blocco (e generalmente accade il primo giorno di ferie così quando si rientra si trova un bellissimo stagno puzzolente. Ad ogni modo io prima mi preoccuperei di ben altro. Ciao |
Quote:
|
Sulla robustezza degli esemplari a mio avviso è sempre un po un terno al lotto a meno che tu non sia certa che li tengano in quarantena prima di venderli (sono pochi i negozi che lo fanno e poi giustamente i pesci se li fanno pagare di più ma qualche furbo li fa pagare di più e basta).
Per il resto fai un po' come tutti gli inesperti (me compreso) ... ti chiarisci le idee di ciò che vuoi (pesci, prodotti ecc. ecc.) sul forum prima e poi vai in negozio con le idee chiare e se ti propongono qualcosa di diverso perchè magari non tengono quel tal prodotto/esemplare, prima di comprare chiedi nel forum e trovi di certo chi ti sa dire se ti stanno fregando o semplicemente sparano consigli a vanvera senza sapere di che stanno parlando (in questo settore commerciale comincio a rendermi conto che l'ignoranza regna padrona e lascia ben pochi superstiti :-)) ). Ciao |
ho un filtro biovita della askoll... ho praticamente smontato l'acquario ma non riesco a trovarlo... poi ho trovato questo disegno il problema è che non riesco a estrarre il blocco motore dalla scatola esterna... sembra un blocco unico... ho provato a tirare e girare in ogni modo ma nulla non vorrei romperlo... siamo sicuri che venga via?
|
forse l'ho trovato... tolgo il rubinetto di regolazione dell'aria (è un tappino con una freccetta sopra, nel disegno prima è il num 13) e poi tolgo un'altro tappino forato(nel disegno è il num 14... da li resta un buco e se lo tappo col dito l'erogatore smette di fare bolle ma fa uscire solo acqua... ditemi che è giusto
|
Quote:
basta togliere il tappino, e inserire lì il tubicino del deflussore della flebo quanto avrai portato a compimento il tuo impianto di CO2 in gel! #36# ;-) |
Siiiiiiiii
Infatti il 14 si chiama Tappo chiusura Venturi. Vai che hai fatto un passetto avanti. |
Ma tieni presente che la CO2 al momento non ti risolve gran che .... devi pensare ai test e ed alla successiva fertilizzazione.
|
Quote:
a proposito sono validi secondo voi i test aquili http://www.acquaingros.it/aquilitest...0053c4f6a3153? e il fertilizzante flora vital della stessa marca? |
Sorry ... non li conosco.
|
Quote:
Per il fertilizzante, non ho mai usato quello della Aquili, se vuoi puoi andare sul sicuro e prendere quello della Sera, che non è eccelso, ma per una vasca non spinta come la tua (e la mia) va più che bene, ovviamente il produttore dice di alternare il liquido (FLorena) con le pastiglie (Florenette), ma io uso il florena ogni settimana e le pastiglie le inserisco solo quando noto che le piante che assorbono dalle radici (crypto ed Echinodorus) ne hanno bisogno. |
ladyswan, lo so che questa proposta ti sembrerà azzardata ma non hai pensato a riallestire completamente?in fondo ' come iniziare il tuo primo acquario seriamente,informandoti,chiedendo qui sul forum,facendo tutto per bene insomma...potresti fare tutto con calma ottenendo secondo me ottimi risultati...poi la mia è solo una proposta sta a te decidere...per la ghiaia se e' solo per dare colore....non hai pensato che potresti dare un bel po' di colore riempendolo di belle piantine?vabbe' sono fissato..... -b01
|
sai che ci ho pensato? ma i miei pesciolini 'ndo li metto...
|
comunque il ghiaietto blu RIMANE anche se riallestisco tutto. il fondo "naturale" mi sembra il ghiaietto che c'è nei vialetti del cimitero di Lissone (vi giuro è uguale potrei andare a rubarlo da li)
|
Dovresti trovare qualcuno a cui regalarli,o vendere se un negoziante se li prende anche se visto i problemi che hai avuto con il negoziante....comunque non esiste mica un solo fondo naturale....non so tu cosa hai visto ma quello che ho in mente io di sicuro non e' da cimitero!poi conta che un colore del genere da un bel po' fastidio ai pesci...immagina se i pavimenti della tua stanza fossero blu elettrico!non dirmi che ti piacerebbe ti prego....! -05
|
Quote:
Cmq non penso ti servano molte cose: - fondo fertilizzato - nuovi neon - piante - legni eventuali - ghiaino blu gia ce l'hai - acqua - pazienza - test dell'acqua a reagente liquido a presto michele |
Quote:
cmq ho pensato che potrei lasciare i pesci al negozio dietro casa, non è molto assortito ma è proprio vicino magari pagando una piccola somma li tengono... Quote:
i neon ho calcolato 10 euro le piante le prendo poco x volta quando metto l'impianto a co2, altrimenti schiattano legni ne ho gia 2 ma se ne trovo uno bello lo prendo ghiaia naturale quanto costerà? 10 euro? test dell'acqua sono in arrivo acqua quella del negozio? dai non è una spesa impossibile... tornata da roma vado a chiedere se me li tengono ormai son tr lanciata... |
Mi son letto la telenovela... :-))
Allora, dato che devi rifare il fondo togli l'azzurro. Te lo consiglio nero a granulometria fine o magari marroncino (se lo compri fattelo mostrare bagnato in una vasca...è lì che vedi i colori veri). Spiccano di più arredi, piante e pesci. Fidati che prima o poi ti pentirai di averlo messo di azzurro quindi finché sei in tempo...Fallo ! :-) E cmq un fondo così colorato può stressare i pesci. E' come se di punto in bianco il cielo incominciasse e risplendere di fucsia. Non ti sembrerebbe n'attimino strano ?? Riguardo invece il substrato fertile da usare...bé ce ne son tanti, il tutto dipende da che tipo di piante voi mettere. Riguardo l'impianto a Gel con annesso sistema venturi ok...ottima idea. C'è però anche una nota negativa: neon da 15 watt non sono semplicissimi da trovare nei normali negozi di illuminazione. Fai un giro di telefonate e chiedi i T8 da 15 Watt modelli 840 e 865. E' inutile che vai ad impazzire girando per tutta Milano-Monza (prova a chiamare al negozio Osram in via Omboni-traversa di Buenos Aires o il negozio Philips praticamente accanto a quello Osram). Per le piante rifatti a questa tabella : http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm Ti spiega che piante puoi mettere a seconda del tuo rapporto watt/litro. Test Tetra. Per l'acqua dipende che pesci vuoi mettere. Quelli che hai adessso non richiedono gli stessi valori dell'acqua. Se metti solo i Poecilidi va bene anche la sola acqua di rubinetto. Se metti pesci che richiedono acqua più tenera ti servirà quella d'osmosi che trovi nei negozi. Quindi considera cambi settimanali e via crucis dal negozio con le taniche piene...considera bene che pesci mettere quindi ! NB. Il Fertilizzante, nonostante la sezione è proprio questa quì, è proprio l'ultima cosa che adesso dovrebbe preoccuparti. Buona domenica ! :-) |
appoggio totakmente quello appena detto.
ciao Michele |
scusate ma ho dato un'occhiata al topic della co2 gel... mi sapete dire le dosi "precise"? perchè si parla di "2 fogli di colla" "1/5 di panetto"... al supermercato c'erano fogli da 6 grammi fogli da 25... e per il panetto ho trovato solo panetti da 25 grammi, quindi 1/5 sono 5 grammi e mi embra improbabile come proporzione...
|
Quote:
per la gelatina, uso la confezione della Pane Angeli, dove ci sono 6 fogl di gelatina, che uso tutti e 6. il lievito invece ne metto mezzo panetto, cmq per il lievito per il discorso quantità non farti problemi perchè la quantità di lievito introdotta non ha importanza in quanto i batteri cmq si moltiplicano una volta nell'acqua con lo zucchero. è solo questione di tempo. io con 1/2 panetto mi trovo benissimo. |
ladyswan, la ricetta base è,per una bottiglia da mezzo litro,70ml d'acqua,120g di zucchero,4g di lievito(quello in cubetti)...comunque per esperienza posso dirti che dovrai testare tu varie soluzioni,per vedere quale sia adatta alle tue necessita'....la co2 prodotta dipende solo dalle quantita' di zucchero e colla di pesce e nient'altro....per la ghiaia comunque io ce l'ho nera e devo dire che non m'è piaciuta come credevo....io prenderei marrone o rosa-salmone che secondo me è molto bella.... :-)
|
ho fatto tutto ieri... ora va che è una meraviglia e fa circa 90 bolle al minuto... ma non saranno un po troppe x un acquario da 60 litri netti (forse anche un po meno)? sto usando una bottiglia da 1,5 litri... la prossima volta provo a usare meno zucchero...
|
ciao Lady, ho letto il tuo telfilm (o teleforum #13 ) in quanto le domande sono un pò anche le mie. A parte il discorso ragazzo del negozio che sono stato più fortunato visto che la tipa lavora in un negozio non troppo benfornito (fiuu!)
Le bollicine penso che siano decisamente troppe, con il contabolle ho letto circa 20bolle minuto che è quello che tengo anche io per il mio 110L in riallestimento. Mi piace troppo l'idea della ghiaia blu, così il cielo c'è sempre per i pescetti, basta fare la piroetta :-D :-D |
ciao yokko... il problema è che anche chiudendo tutta la valvolina del deflussore non mi sembra che il flusso diminuisca molto... comunque appena questa bottiglia finisce (credo abbastanza in fretta) provo a rifare mantenendo la quantità di lievito (a quanto ho capito non è quello che influisce sulla velocità della reazione...) e la quantità di colla di pesce ma diminuendo lo zucchero... per il fondo blu sei il primo che lo apprezza... capisco che per i pesci è stressante in effetti, quando rifaccio l'acquario avevo in mente di mettere un colore piu soft, il fatto è che come gia detto trovo tutti ghiaietti stile cimitero e mi fan tristezza...
|
ciao Elisa, allora 90 bolle al minuto se non le fermi ti faranno morire i pesci in poche ore se la Co2 viene disciolta totalmente....
perciò vedi di ridurre la quantità di bole. chiudi la valvola del deflussore, dopo un pò che ti sembra che esca sempre la stessa quantità come dici tu, diminuirà e sarà regolare. io penso che per ora puoi imostare su 15/20 bolle al minuto. poi vedremo quando l'acquario evolverà. facci sapere gli sviluppi e sopratutto i risultati dei test. un abbraccio michele |
fatto michele! ora vanno in effetti molto piu piano! però la co2 esce in bolle abbastanza grandi nell'acqua... comunque sia aspettiamo un po per vederese quelle povere pianticelle spennate ne hanno qualche giovamento... i test dovrebbero arrivare a giorni (secondo le poste) secondo me li avrò x fine mese. Tu coltivami per bene qualche piantina bella bella, preferisco prenderle da te che in un negozio quando dovrò mettere nell'acquario (riallestito ovviamente)!
|
elisa come va con la co2 in gel?forse sono in ritardo ma lasciando stare che dipende tutto dal metodo di diffusione,90 bolle sono davvero tantine...devi fare dei test e non buttare la co2 a caso anche per questo ti consiglio di aspettare e poi rifare la miscela tanto la co2 da sola non fa miracoli con le piante....
|
ormai è attaccata maiden... comunque ora è stabile su 25 bolle al minuto, sembra andare tutto benone... sarà strano ma il mio acquario si è automantenuto durante questo anno e mezzo: nonostante non abbia mai controllato nulla, niente test niente fertilizzante, è sempre andato tutto benone: avevo la mangiatoia automatica e mi preoccupavo una volta ogni 20 giorni di cambiare l'acqua... in tutto questo tempo ho perso forse 2 pesci... e ora da gennaio è tutto scombussolato... boh
|
Elisa, che dirti ancora, a parte che aspettiamo i test?
vediamo i risultati dei test e poi possiamo provvedere, sempre che tu non abbia deciso di riallsestire completamente.... ciao Michele |
hai ragione hai ragione... li aspetto anche io sti benedetti test... se secondo voi un buon fondo è assolutamente indispensabile riallestisco il tutto, se invece posso avere delle belle piante anche senza fondo allora me lo terrei cosi com'è...
|
Quote:
ovviamente il fondo fertilizzato da solo non serve a nulla, serve una buona illuminazione, adeguata fertilizzazione. solo con il cooperare di questi 3 elementi si riuscirà in un buon risultato. secondo me, se ne hai la possibilità ora, rifai il fondo e riallsetisci con tutti i crismi, se poi proprio non ce la fai, allora vediamo di aggiustare la stiazione. aspetto notizie Michele :-) |
beh, com'è andata a finire? #24
|
sono arrivati oggi i test... domani mattina li faccio con la luce del giorno...
|
ecco i risultati:
ph = 8 no2 = assenti no3 = 25 mg/l kh = 11 gh = 19 qulcosa mi dice che non vanno bene... devo cambiare un po d'acqua con acqua d'osmosi? quanta su 60 litri? |
ciao elisa, in effetti la tua acqua è un pò duretta.....
per abbassare la durezza dovresti cambiare dell'acqua con acqua d'osmosi come hai ben detto tu. come volevasi dimostrare gli NO2 sono assenti, gli NO3 sono nella norma, perciò per me a parte abbassare la durezza, non dovresti fare altro. a sto punto le ipotesi si riducono a 2: scarsa illuminazione (o di cattiva qualità causa neon troppo vecchi) oppure fertlizzazione inadeguata (per la quale propendo fin dall'inizio). hai visto miglioramenti da uando hai inserito la co2?probabilmente no, perchè la co2 è inutile senza una adeguata fertilizzazione.... allora la cosa che devi decidere è: riallestire con il fondo fertlizzato o meno? passo successivo è comprare il fertilizzante. spero di essere stato d'aiuto e non aver detoo cavolate... ciao michele |
ladyswan non e' che i tuoi valori non vadano bene...dipende tutto da quello che vuoi fare!i valori devi modificarli in base ai pesci che vuoi inserire....per gli no3 comunque sono nella norma ma un po' altini...piante a crescita rapida potrebbero aiutarti....per le piante ti dico per esperienza personale che la fertilizzazone e' fondamentale....devi dare tutto(luce,co2,nutrienti ecc)nelle giuste dosi altrimenti andra' sempre tutto storto.... ;-)
|
ho iniziato a fertilizzare con il fertilizzante "flora vital" della acquili...
questo anche se io ho preso la confezione piccola http://www.acquaingros.it/aquiliflor...c6ea0cd0e51517 inoltre volevo prendere le seguenti piante: limnophila heterophyla rotala rotundifolia e nomaphila siamensis perchè le ho viste al negozio tra altre, mi son scritta i nomi e mi son documentata, tra tutte mi son sembrate quelle che crescono meglio senza fondo fertilizzato... vorrei evitare di stare a rifare il fondo per ora... magari un domani se (come ho intenzione di fare) prenderò un mini acquario da 17 litri dove mettere temporaneamente i pesciolini |
il fertilizzante che hai acquistato non lo conosco perciò non ho idea se sia buono o meno, fertilizza settimanalmente, dai co2 alle piante e vediamo se migliora qualcosa.
ciao michele |
ciao... ho acquistato un po di piante (le 3 che vi avevo detto piu una di cui non so il nome che mi ha regalato il negoziante) ho riallestito l'acquario e ieri ho cambiato 10 litri d'acqua con acqua d'osmosi presa al negozio... oggi ho rimisurato i valori e il ph era invariato:
ph: 8 gh: 18 Kh:11 no2: <0,1 mg/l no3: 0,25 mg/l ho aggiunto nuove foto dell'acquario come è ora con le piante nuove, ho tolto lo sfondo nero perchè non mi piaceva, proverò con uno blu scuro o con uno di quelli che vendono gia con l'ambientazione marina... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl