![]() |
per la copertura dei tubi non vi nascondo che qualche ideuccia malefica mi sta venendo vi farò sapere
aaa dimenticavo considerate che ho preso uno skimmer sovradimensionato il grotech 150 ;-) ;-) |
La disposizione delle rocce mi piace molto. Se riesci a far qualcosa per i tubi scoperti, sarebbe perfetta. Ciao ;-)
|
bellissima mauro...bel lavoro.. ;-)
|
solo i tubi #24
bella disposizione, cmq non la solita |
bellissima rocciata #25 #25
|
bellissima disposizione penso che ti copiero #18 #18 #18
un solo dubbio che non vuole essere una critica, anche perchè nella foto non si riesce a percepire la profondità, due pilastri e un punto luce? comunque confermo i complimenti. |
Quote:
tempo fa preso da turbe mentali riguardo al silicone da usare per la mia vasca (eri 180)scrissi alla Ericom dicendo che volevo incollare una vasca 115x60x60 e se era meglio usare l'eri 180 o il Dow Corning 881.Se trovo l'email la metto. -05 |
beh anticipami la risposta per sommi capi
|
Quote:
|
triglauco, Domanda.... perchè non hai fatto il classico pozzetto?
|
mi da fastidio pensare che c'è un posto nell'acquario dove non posso mettere mani, si forma inevitabilemnte una zona stagnante all'interno del pozzetto e per finire avevo troppa fretta di finire la vasca ;-)
|
...ho seguito tutto lo sviluppo della tua vasca, dal supporto alle rocce....si può sapere quanto è la spesa media di tutta l'operazione??....(scusate se mi sono intromesso)...Bellissimo lavoro complimenti. Ciao a tutti... :-))
|
altra domanda tecnica ....
il tracimatore che hai fatto ti fà molto rumore o no ? potresti spiegarmi come lo hai realizzato.... grazie e complimenti x la vasca .... |
il supporto 40 eur di ferro e 20 tra legno e varie
i vetri della vasca 200 ma li ho presi cari si trovano a meno una 30ina di eur di pvc per il resto basta che ti guardi le attrezzature in un qualsiasi negozio online il pozzetto fa un rumore quasi impercettibile e con il tempo andra sempre meglio , il sistema è semplicissimo è un durso non rovesciato ma orizzontale , ha la pecca di pescare molta aria che inevitabilmnete ti ritrovi in vasca sotto forma di bollone (problema risolto anche li forando lo scarico a pelo acqua) il foro nella calotta sopra il durso è cmq sempre indispensabile |
Ti ringrazio per l'informazione, pensavo che il prezzo per la realizzazione di un acquario del genere non fosse così "accessibile"....sono sempre più speranzoso che un domani riuscirò anche io a "costruirmi" un acquario marino....di nuovo complimenti per il lavoro! Ciao a Tutti
|
...una ulteriore domanda....quale è lo spessore dei vetri?...non so se lo hai già scritto....GRAZIE CIAO...
|
...Bhe sono sempre io....scusa se ti tartasso di domande (ma apprezzo troppo il tuo lavoro), volevo sapere se hai seguito una procedura particolare per "incastrare" i vetri, cioè in che modo sono stati sovrapposti?(non sò se mi sono spiegato)...e poi volevo sapere se hai qualche foto della sump e dell'impiantistica da postare...(spero di non chiederti troppo) :-)) Ciao Buon lavoro!
|
cbacci me sa che è meglio ke mi kontatti via msn la discussione si fa lunga
triglauco@hotmail.com ;-) |
triglauco, molto carina..il problema di queste rocciate è che i pesci hanno pochissime, quasi nulle vie di fuga o nascondigli...però mi piace parecchio!! #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl