AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Quanta robaccia.. e sembra aumenti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=81454)

leletosi 05-04-2007 09:20

le alghe in maturazione non dipendono solamente dai po4....

e i po4 non sono l'unico alimento per le filamentose

è assolutamente normale avere un ciclo algale anche con po4 a zero fin da subito.....

l'acqua deve maturare....MATURARE #22

edvitto 05-04-2007 11:17

Quoto lele e aggiungo una cosa che ripeto da molto tempo: se hai alghe in vasca la misura dei valori non significa niente.
Ti può succedere di misurare PO4 ed NO3 a 0 solamente perchè le alghe, crescendo, si ciucciano tutto il disponibile: è il principio dei filtri ad alghe!
La misura dei nutrienti inorganici ha senso solo ed esclusivamente se la vasca è stabile, matura, e senza alghe; in tal caso, ti può essere utile per capire se qualcosa sta succedendo di cui non ti sei accorto.
Il solo fatto di avere alghe in vasca, significa che il tuo acquario non è nelle condizioni di scarsità di nutrienti desiderati.
Il fatto di misurare valori nulli non significa un beato...

Melodiscus 05-04-2007 12:04

raga per quanto riguarda la sifonatura del fondo? che ne dite? anche perchè mi accorgo che molte alghe sono attaccate allo spurgo delle rocce sul fondo

SqualoBruto 05-04-2007 13:08

Quote:

le alghe in maturazione non dipendono solamente dai po4....

e i po4 non sono l'unico alimento per le filamentose
argomento interessante Lele dovresti fare una "mini mini" guida sulla crescita delle filamentose. Se i PO4 non sono l'unico alimento, perchè cavolo crescono?

Se poi mi rispondi ad una domanda che ho fatto su questo stesso topic (senza risposta) mi fai due favori
Grazie, Francesco

zanga 05-04-2007 15:24

Quoto lele e aggiungo una cosa che ripeto da molto tempo: se hai alghe in vasca la misura dei valori non significa niente.
Ti può succedere di misurare PO4 ed NO3 a 0 solamente perchè le alghe, crescendo, si ciucciano tutto il disponibile: è il principio dei filtri ad alghe!
quoto in toto !!!!!! ;-)

io personalmente ho sempre sifonato lo spurgo, anche in fase di maturazione perchè penso che ben stabulate le rocce non sono (se vai a prenderle e le vuoi te le vendono anche se sono li da pochi giorni ;-) ) poi posso sbagliarmi

leletosi 05-04-2007 18:57

francesco....perchè in maturazione non esiste alcun animale o forma di vita antagonista.

le filamentose si ciucciano tutti gli oligo contenuti nel sale e i composti disciolti derivanti dallo spurgo rocce....no3 e po4 alti influiscono moltissimo

le resine anti po4 eliminano i po4 ma non possono eliminare il problema alghe. queste infatti sono MOLTO più veloci dei coralli nell'assimilare i nutrienti.

è una fase transioria...infatti elevando il valore di calcio, kh, magnesio e stronzio soprattutto si stimolano le calcaree.....grandi consumatrici di oligo. ecco quindi che le verdi cominciano ad avere dei nemici con cui competere.

se poi si introducono animali dal forte metabolismo come i coralli duri.....ecco che gli oligoelementi sono consumati velocemente e per le filamentose non ci può essere più l'innesco.....perchè non hanno i mezzi per svilupparsi e propagarsi

parole MOLTO MOLTO spicce ma funziona così

leletosi 05-04-2007 19:03

q2uando vi consiglio di introdurre le resine anti po4 non è per EVITARE la fase algale...bensì di limitarne la comparsa.....

se avete po4 zero.....le alghe avranno a disposizione fonti minerali derivanti dal sale e dalle rocce....

se avete 1,0 mg/l le alghe sono sul rettilineo di monza.....o quasi....

non so se riesco a spiegarmi.....

quindi se avete fin da subito po4 a zero o quasi....la fase algale sarà sicuramente contenuta e di facile eliminazione con tempo e scelte azzeccate nell'allestimento.
se li avete alti nelle prime fasi....soprattutto all'accensione luci......beh, preparatevi a dover fronteggiare un bell'esercito....che anche se spazzolato....risorge dalle ceneri come la fenice...... :-D

SqualoBruto 05-04-2007 19:24

Grazie Lele, pronto ed esauriente come al solito
Per quanto riguarda la domanda che avevo fatto nella seconda pagina di questo topic, invece che mi dici?

edvitto 06-04-2007 08:42

Quote:

Domanda: ma in questi casi se uno decidesse di spazzolare via le filamentose farebbe danni? Se si, quali?
Per mia esperienza fa più danni che benefici, perchè:
1. le alghe filamentose sono tutte unicellulari: spazzolarle è come spargere spore. anche se lavi con molta accuratezza le rocce dopo la spazzolata, nel complesso a mio avviso non hai fatto altro che seminare un campo
2. nel processo "maltratti" le tue rocce vive, e la vasca ne risente perchè manca il supporto filtrante
3. s eper caso hai nel frattempo sviluppato qualche utile spugna, la frulli e peggiori la situazione
4. come se questo non bastasse, senza un periodo di buio a seguire, il solo spazzolamento non serve proprio a niente.

Guarda, io ero messo come te all'avvio, con metodo naturale.... le ho provate tutte:
1. ho messo le resine anti PO4
2. ho spazzolato più volte le rocce, con una settimana di buio a seguire
3. ho installato lo skimmer (prima il 3115/2 Tunze, poi l'H&S90)
4. ho isolato le rocce una per una, facendo fare ad ogniuna 3-4 settimane di buio in sump
5. ho ridotto il fotoperiodo a 4h per un mese
6. ho provato con eserciti di paguri, lumache, e persino un riccio
Ti giuro, le ho provate tutte, ho lottato per un anno, e ho sempre e solo peggiorato la situazione. Finchè...
1. Spazzolatona generale
2. 1 mese di buio pesto, con cartoncino nero alle pareti
3. fotoperiodo iniziato solo quando NO2=0 NO3=3 PO4=0 senza neanche un cambio d'acqua finale
Risultato: son 6 mesi che non vedo un'alga... ora ho 12h di 24PL blu e 8h di 150HQI. Adesso voglio portare l'HQI a 10h, una mezz'ora ogni due settimane di incremento, e sperare che non succeda niente.
Valuta tu quale dei sistemi da me adottato ha funzionato meglio...
Dover ripartire daccapo ti fa sentir male, lo so, ma i benefici che avrai saranno totali. Due mesi, e poi ti scordi i problemi di alghe, di tutto. Credimi...

Melodiscus 06-04-2007 09:57

Beh va beh io aspetto ancora, sono fiducioso tanto prima o poi ste alghe lo esauriranno il nutrimento...

leletosi 06-04-2007 10:14

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Ti giuro, le ho provate tutte, ho lottato per un anno, e ho sempre e solo peggiorato la situazione. Finchè...
1. Spazzolatona generale
2. 1 mese di buio pesto, con cartoncino nero alle pareti
3. fotoperiodo iniziato solo quando NO2=0 NO3=3 PO4=0 senza neanche un cambio d'acqua finale
Risultato: son 6 mesi che non vedo un'alga... ..


come sopra francesco...... ;-)

quello riportato equivale ad una buona fase di buio + abbassamento valori iniziale.....se invece parti male con valori alti.....sarai messo molto molto male in seguito.

ecco perchè l'imperativo è la pazienza. e soprattutto.....più aspetti e meno soldi spendi in controffensive alle alghe ;-)

anche questa è cosa mica da poco

edvitto 06-04-2007 10:25

Quote:

se invece parti male con valori alti.....sarai messo molto molto male in seguito.

ecco perchè l'imperativo è la pazienza. e soprattutto.....più aspetti e meno soldi spendi
Tutto vero! Quoto in pieno!
Il solo problema che conduce agli errori è che tante volte si pensa che siano accettabili valori assolutamente intollerabili...

ma che vuoi che sia ... ho solo 1mg/l di fostati... I nitrati... fuori scala a 270 mg/l... ma tanto andranno via da soli... sono tutte fisse da fanatici

E poi "magicamente" ti trovi la vasca piena di alghe, e non riesci a capire come è successo...

Qeusto non è il tuo caso , sia chiaro, è solo un esempio (che, però, mi riguarda in pieno...)!

Melodiscus 06-04-2007 10:30

Guarda è anche vero però edvitto che io ho fatto tutto alla lettera e che cmq mi ritrovo la vsca piena di alghe, adesso Ok che in maturazione, va bene, (anche se sono a tre mesi) ma non scordiamo che ci sono delle variabili che magari nonostante uno faccia tutto alla lettera alla fine ti disfano i piani, quello che voglio dire io è che spesso in acquariofilia non sempre 2+2 fa 4, non so se mi spiego #24 #24 #24

leletosi 06-04-2007 10:39

assolutamente....

infatti di quello che davvero è presente in vasca tu sai FORSE il 10%

gli inquinanti non sono solo po4 e no3 che misuriamo noi.....ANZI...... -05

moltissimo dipende dalle rocce, molto dalla conduzione iniziale (vedi resine, reintegri e luci)....e di nuovo tantissimo nelle fasi di allestimento successive alla maturazione (gradualità inserimento e specie ad hoc)

2+2 qua non fa MAI 4.....altrimenti avremmo tutti vasche come aster73 o pino232 in casa.....

SqualoBruto 06-04-2007 12:56

OK, a questo punto apro un topic perchè non mi sembra giusto sfruttare questo di Melodiscus, con tanto di foto

Melodiscus 06-04-2007 13:09

no, vai tranquillo, usa questo, sono cose che in fondo servono anche a me... ;-) ;-) ;-)

SqualoBruto 06-04-2007 13:10

Ok ;-)

SqualoBruto 06-04-2007 13:17

Allora facendo un passo indietro per avere una quadro generale migliore vi rimando qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0

Ripartito il 3 gennaio, un mese di buio, finito il fotoperiodo 10 giorni fa, inserito dopo che i valori erano

NO3 0
NO2 0
Ca 440
Mg 1300
Kh 9
PO4 0
Salifert

2 paguri , una turbo ed un briareum per testare la vasca , la situazione è catastrofica.



Mi ritrovo ora i Fosfati a 0,1, inserito subito resine della seachem.
L'altri valori sono uguali a quelli sopra citati. Dopo la fine del fotoperiodo cambiato 15 lt d'acqua (fosfati 0), rabocco manuale con acqua con fosfati 0.
Dove cavolo ho sbagliato? A dimenticavo anche i silicati sono 0.
Che devo fa?

Melodiscus 06-04-2007 14:19

mmm, il mio è un parerere da neofita, ma secondo me hai inserito il carico organico troppo velocemente, avresti fatto meglio a cominciare con un discosoma o con un zoanthus

leletosi 06-04-2007 14:39

sono ancora molto verdi.....

devi aspettare....diminuisci di almeno un paio di ore la luce

per il resto non puoi fare molto.....

Melodiscus 06-04-2007 14:41

La domanda mi sorge spontanea, ma inserendo cmq un paguro o un alghivoro qualunque per lo meno parlo per la mia fase, che si ciba di alghe, non dico che le possa debellare, ma cmq aiuterebbe a mantenere la popolazione algale stabile, poi per eliminare quelle che gia ci sono ci pensano le alghe stesse esaurendo i nutrienti presenti in vasca e le alghe calcaree completano il procedimento no? Cioè il ragionamento fila o no?

Melodiscus 06-04-2007 15:19

:-D :-D sono sbarcati gli alieni!!!! :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_1_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_2_551.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_3_472.jpg

SqualoBruto 06-04-2007 17:48

Quote:

devi aspettare....diminuisci di almeno un paio di ore la luce
Già fatto sono a 7 ore.
Faccio un cambio d'acqua? Sifono?

Melodiscus 06-04-2007 17:55

no niente cambio d'acqua, rischi solamente di inserire ulteriori nutrienti per le alghe, la parola d'ordine è ASPETTARE... #36# #36# #36# #36# #36#

SqualoBruto 06-04-2007 19:44

ci voranno mesi -04

Melodiscus 06-04-2007 20:01

beh si ;-)

leletosi 06-04-2007 20:23

i paguri e le lumache aiutano a debellare le ricrescite di 1-2 mm al massimo....quelle alghe sono da 20 mm circa.....

non fanno nulla.....

devi aspettare.....le alghe le hanno avute tutti.

io stesso al momento ho una roccia completamente verde perchè inserita morta per nascondere meglio il pozzetto. beh, è dentro da 1,5 mesi circa.....e con 9 ore di luce da subito...beh, inevitabile si ricopra di alghe.

adesso le alghe sono MOLTO diminuite e lentamente se ne vanno come sono arrivate.....nessun problema.

anche vasche esagerate per reintegri errati o prove abbastanza pretenziose magari fanno 2-3 mesi non in condizione...con diatomee o filamentose verdi a go go.....poi torna tutto come prima....

sono fasi.....l'importante è sapere come muoversi.

se ci sono le alghe c'è un motivo....lo si individua con raziocinio....ci si applica x risolvere il problema....e le alghe spariscono nei tempi prestabiliti per far tornare il sistema alle condizioni pre-alghe.

non è la morte dell'acquariofilo una distesa di filamentose.....fanno schifo ok, sono segno di incuria o valori sballati.....ma non solo di quello.

maturazione e sperimentazione portano quasi inevitabilmente a sbatterci la testa contro.....prima o poi tutti ne escono vincenti.

trovate una bellissima vasca sul forum che è stata molto verde per un annetto e adesso ha dei colori e degli animali bellissimi.....e senza un'alga a pagarla.

e state sereni :-))

Melodiscus 06-04-2007 23:54

serenissimo infatti :-)) :-)) :-))

SqualoBruto 07-04-2007 15:30

Non si tratta di serenità , quella c'è , ma di un po di sconforto, sai avevo una vasca carina iniziava a girare bene nonostante i mooooolti errori (inevitabili), poi capita che per un riscaldatore ..... Ora uno cerca di fare tutto alla perfezione , risultati : bhe una vasca non bella a vedersi con filamentose, ciano, spurgo dalle rocce che ancora non ho capito se è un bene o un male.


Comunque dopo 2 giorni di resine seachem, caricate in un filtro a zainetto ( appena comprato, 350 lt/h spero che bastino), prima erano caricate nella pompa duetto del mir 70, i valore dei fosfati sono 0, ripetuti 2 volte la seconda raddoppiando la dose per una migliore misurazione, sempre 0

SqualoBruto 11-04-2007 09:23

La vasca sta peggiorando, fostati e silicati sempre a zero, come i nitrati. Non riesco neanche a guardarla -04 . Sono tentato a fare un acambio d'acqua che nedite?

leletosi 11-04-2007 11:30

posta una foto ;-)

SqualoBruto 11-04-2007 12:00

Ecco

Melodiscus 11-04-2007 12:23

A me la situazione non sembra gravissima, anzi secondo me peggiorerà ancora fino a raggiungere un picco e poi le alghe cominceranno a sparire. Porta pazienza :-)) :-)) :-))

ecarfora 11-04-2007 13:10

non direi comunque che e bella da vedersi #23

pogio 11-04-2007 13:34

comunque da uno che ci capisce poco :-),tutte ste alghe dipendono dall'acqua di partenza!! ci vuole un gran bel impianto di osmosi!! secondo me il punto sta li!! se mettiamo acqua di base non buona tutto va a rotoli!!

Marzia 11-04-2007 16:10

.
 
Quasi quasi aggiungo anche io le mie foto delle "belle" :-D -04 alghe che ho.
Ormai sono al 4° mese con 7 ore di luce (ho un po' di invertebrati e non posso spegnerle), ho tolto parte del fondo e cambiato la circolazione dell'acqua.
Valori con test salifert:
no3 0 (elos)
no2 0 (elos)
si2 non rilevabile
po4 non rilevabile
ph 7,8
Kh che varia da 12 a 7 (buffer fai da te) #07
densità 1023
temperatura 25°
Ca 450
ho il valore del Kh che non riesco a tenere costante. Forse dovrei agire con il tech a+b non appena arriva a 10.
Inoltre sulla maggior parte delle rocce le alghe sono marroncine pellosette mentre sulla roccia più in alto si sono formate delle alghe molto verdi, ho provato a staccarne un pochino e sembra quasi di toccare le ns spugne commerciali, le schiaccio e quando le rilascio si rigonfiano, non sono filamentose, probabilmente altro tipo di alga -04 -04 #07 .
Cambi parziali di 2 lt ogni 7/10 gg. Una PL è da 4 mesi che va ma viene accesa solo 7 ore (devo già cambiarla?)
Quasi mi dimenticavo: sfortunatamente ho una finestra a sx dell'acquario da cui entra molta luce; nelle foto si gli invertebrati aperti in quanto hanno già luce alle 10:00 della mattina; per finire a destra ho un acquario malawi con le luci accese dalle 15:00 alle 22:00.

Attendo commenti, magari dai tanti boss.

SqualoBruto 11-04-2007 16:32

Lele, ho postato le foto:che te ne pare? Lo faccio o no sto cambio?

leletosi 11-04-2007 18:26

francesco....io non cambierei con tutta quella roba verde

marzia....tutta quella lue aggiuntiva non è proprio una manna.... #24

hai controllato i valori anche nell'osmosi oltre che in vasca??

francesco, vale anche x te #24

SqualoBruto 12-04-2007 09:19

Perfetta , fosfati silicati, nitrati 0 ;-) . Quando dovrei fare un cambio, quando quella roba verde morirà? Ho un bel po di sporcizia in vasca posso sifonare?

Marzia 12-04-2007 17:26

COntrollata l'acqua d'osmosi e direi molto buona, tutti i valori a 0.
Per la luce, ho una casa molto luminosa e anche se gli cambiassi posizione non cambierebbe molto. Se notate tutti gli animali sono aperti anche senza lampade.
Se mettessi dei cartoni tutto intorno in modo da avere solo l'illuminzazione delle lampade? 7 ore di luce sono sufficienti agli animali presenti? Certo che un cubo di cartone in mezzo alla sala non è il massimo ma per un periodo potrei anche farlo. Comunque in futuro la luce ci sarebbe sempre e non è che dopo ritornano (sempre che scompaiono #17 ).
Ho scritto che la lampada è accesa da 4 mesi, errato, da 5 mesi per 7 ore scarse.
Per il Kh uso il tech?
Le alghe nuove son sempre filamentose?

Marzia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21188 seconds with 13 queries