![]() |
più che orribile sarebbe stupido. l'unico rammarico è che l'esperienza per il momento è stata fatta sulla pelle di 2 deceduti e un disperso (è sparita anche l'altra femmina di betta, da circa 3 giorni). Il secondo acquario avrà meno pesci e sicuramente meno errori
|
vai tranquillo!!! ;-)
|
la prima non so,
la seconda limnophila heterophila , la terza bacopa |
grazie Pe'llissier. Purtroppo il nome della prima sembra non saperlo nessuno. Tornerò dal negooziante a chiedere se almeno sa dirmi a quale famiglia appartiene, così da restringere il campo di ricerca
|
FiNsAn il pulitore lungo di cui volevi sapere il nome è un farlowella, gran lavoratore ma non economico di acquisto (credo sia quello che mi è costato di più finora...)
|
grazie 1000.. ma ero solo curiosa... nun lo voglio!! :-))
|
ho cmq soddisfatto la tua curiosità no? E' un pesce particolare, nel mio acquario c'è finito per mano di mia mamma, però fa il suo lavoro molto bene e dopo che ci fai l'occhio la sua particolarità diventa quasi bellezza :-)
|
Quote:
cmq è alquanto bruttino il peCCiolotto.... #36# :-)) |
è particolare, però almeno lavora. Ho scoperto anche come si chiama la prima pianta, quella sconosciuta da tutti e la più belle fra le mie. E' un dracena, pianta palustre tutt'altro idonea alla vita in acquari (e questo spiega i peggioramenti dell'ultima settimana). Viva il mio negoziante, che la teneva in acquario con dei pesci e la vendeva per acquatica #23
Per fortuna ho già cambiato negozio #18 |
Quote:
era veramente bellissima quella piantina!!! :-)) peccatto che non sta nell'acquario... #23 |
lo so, era piaciuta subito anche a me, infatti l'avevo presa senza pensarci su due volte. Poi è arrivata la fregatura #07
Cmq la prossima volta che passo dal vecchio negozio gli dico che vendono piante da terra x acquario, sperando che non si facciano fregare anche loro dal fornitore |
eppure lo sentivo che era un piantina grassa... non so perchè!!! :-))
|
non è neanche una pianta grassa, ha bisogno di molta acqua ma così tanta da stare in un acquario. peccato perchè mi piaceva veramente
|
si vero!!! #36#
|
vuoi sapere l'ultima? dopo la triste scoperta sono andato per toglierla dall'acquario e metterla in un bel vasetto, per evitare che "annegasse". Quindi ho aperto l'acquario dopo aver spento la luce, metto la mano molto lentamente in acqua, afferro con dolcezza la piantina per non rovinarla e tiro con estrema delicatezza... La piantina comincia a uscire dal suo posticino... Non scopro che era senza radici? Erano marcite tutte, purtroppo sono arrivato troppo tardi #06
stavo pensando di tornare al negozio per fargli vedere quanto sono ignoranti ed evitare che commettano lo stesso errore (sperando si tratti di un errore) con altre persone. Tutte esperienze che fanno crescere la mia conoscenza acquariofila... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl