AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cerco consigli....Primo grande acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79986)

Federico Sibona 20-04-2007 10:24

Kevin69, dai dati dell'acqua che hai fornito sembra che la maturazione non sia ancora avvenuta. Da quanto hai avviato la vasca attivando il filtro?
Per il filtro, se lo hai allestito come hai riportato negli altri post (dal basso canolicchi, spugna e quindi lana sopra) non vedo perchè non dovrebbe funzionare correttamente.
Per ora non fare cambi acqua, vedremo poi se saranno necessari a maturazione avvenuta o per abbassare i nitrati (NO3) o per adeguare l'acqua ai pesci che avrai deciso di mettere.
Per adesso non farei più assolutamente niente se non misurare i nitriti (NO2) ogni paio di giorni ed eventualmente piantare qualche altra pianta.
Non avere fretta e non farti prendere dall'ansia, anche la torbidità dell'acqua può rientrare nella norma in maturazione.

Hannibal 2 20-04-2007 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Kevin69, dai dati dell'acqua che hai fornito sembra che la maturazione non sia ancora avvenuta.

Scusa la domanda banale, ma come si capisce dai vaolri che il filtro è maturo??? #12

Kevin69 20-04-2007 10:33

ciao a tutti e grazie per i consigli,
il carbone l'ho gia tolto da parecchi giorni, che faccio inserisco altri cannolicchi? (posso?);
ieri ho inserito alcune piante, ma la Gh e Kh non dovrebbero diminuire? o per lo meno è consigliabile abbassarla?
Si solo acqua di rubinetto!

Federico Sibona 20-04-2007 10:36

Hannibal 2, una delle specie di batteri che si sviluppano nel filtro in maturazione trasforma l'ammonio/ammoniaca in nitriti ed un'altra specie i nitriti in nitrati. Il fatto che abbia sia i nitriti che i nitrati a zero indica, con buona probabilità, che le colonie batteriche non sono ancora attive.
Generalmente con un filtro giunto a fine maturazione i nitriti dovrebbero essere a zero, ma i nitrati no.

Hannibal 2 20-04-2007 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Hannibal 2, una delle specie di batteri che si sviluppano nel filtro in maturazione trasforma l'ammonio/ammoniaca in nitriti ed un'altra specie i nitriti in nitrati. Il fatto che abbia sia i nitriti che i nitrati a zero indica, con buona probabilità, che le colonie batteriche non sono ancora attive.
Generalmente con un filtro giunto a fine maturazione i nitriti dovrebbero essere a zero, ma i nitrati no.

E che valore i nitrati dovrei avere??? Questa sera li misuro! ;-)

Nel filtro a breve aggiungo dei canolicchi in più, oppure che consigli??? Lana di Perlon?????
I canolicchi non sono i "migliori" per i batteri?

Federico Sibona 20-04-2007 10:49

Kevin69, calmati! Dimenticati dell'acquario per i prossimi 15gg, fai come se non esistesse. Come ti ho detto al massimo misura i nitriti una volta ogni due giorni. Per correggere i valori dell'acqua ci sarà tutto il tempo a maturazione avvenuta e prima di mettere gli abitanti. Non so' quanto potrà durare la maturazione se continui a ravanare nell'acquario. Non mi hai risposto: da quanto è avviato il filtro?

Federico Sibona 20-04-2007 10:58

Hannibal 2, non ricordo quando tu hai avviato la vasca, ma, a parte le tempistiche, in linea di massima la risposta che ho appena dato a Kevin69 vale anche per te.

Kerri 20-04-2007 11:07

Quote:

ieri ho inserito alcune piante, ma la Gh e Kh non dovrebbero diminuire? o per lo meno è consigliabile abbassarla?
Si solo acqua di rubinetto!
Per quanto ne so, e non è molto :-D , le piante non influiscono su Gh e Kh, al limite sui nitrati, ce ne sono molte che ne assorbono in grandi quantità...
Come ho detto prima, a seconda della durezza dell'acqua (e degli altri fattori) scegli la popolazione della vasca... la tua durezza è, secondo me, media xchè c'è di peggio :-D, quindi il mio consiglio è: a maturazione del filtro avvenuta, cioè dopo circa un mese dall'avvio e senza cambi come ha detto Federico Sibona, perchè rallenteresti soltanto il processo, prendi la fatidica decisione...
se continui ad usare solo acqua di rubinetto avrai gli stessi valori, ma potrai comunque inserire dei bellissimi esemplari, oppure potrai iniziare a fare graduali cambi con acqua RO che ha Gh e Kh 0 ed abbassare quelli in vasca...
Mettiti comodo, hai tutto il tempo per pensare ed organizzarti :-))

Hannibal 2 20-04-2007 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Hannibal 2, non ricordo quando tu hai avviato la vasca, ma, a parte le tempistiche, in linea di massima la risposta che ho appena dato a Kevin69 vale anche per te.

E' un mese che gira con una decina di piante e i pesciolini che ho gli ho messi da una settimana.

Il negoziante che mi ha testato l'acqua dice che potrebbe essere già maturo. L'acqua su suo consiglio mi ha detto di testarla solo dopo l'introduzione dei pesci (dopo un mese)...boh! E' il mio primo acquario...azz!

Kerri 20-04-2007 11:16

Quote:

Il negoziante che mi ha testato l'acqua dice che potrebbe essere già maturo. L'acqua su suo consiglio mi ha detto di testarla solo dopo l'introduzione dei pesci (dopo un mese)...boh! E' il mio primo acquario...azz
#07 #07 #07 'Sti negozianti...
Vabbèh, facci sapere i valori ;-)
A proposito ma con che cosa li ha testati, reagenti liquidi o striscette? A me è capitato di portare un campione ad analizzare, il tizio ha tirato fuori i test a striscette... #07 ho girato i tacchi e me ne sono andata :-D

Hannibal 2 20-04-2007 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Kerri
Quote:

Il negoziante che mi ha testato l'acqua dice che potrebbe essere già maturo. L'acqua su suo consiglio mi ha detto di testarla solo dopo l'introduzione dei pesci (dopo un mese)...boh! E' il mio primo acquario...azz
#07 #07 #07 'Sti negozianti...
Vabbèh, facci sapere i valori ;-)
A proposito ma con che cosa li ha testati, reagenti liquidi o striscette? A me è capitato di portare un campione ad analizzare, il tizio ha tirato fuori i test a striscette... #07 ho girato i tacchi e me ne sono andata :-D

Dato che domani vorrei acquistare altri pesci, mi sai dire a quanto dovrebbero stare i nitrati se fosse maturo il filtro?

Kerri 20-04-2007 11:53

Quote:

E' un mese che gira con una decina di piante e i pesciolini che ho gli ho messi da una settimana.
Hannibal 2, io non avrei fretta di acquistare altri pesci, visto che non sappiamo i valori dell'acqua.
Di solito un filtro matura in circa un mese ma può anche metterci di più, i pesci si inseriscono solo a maturazione avvenuta e i test si fanno regolarmente durante la maturazione...
Purtroppo il tuo negazionate ti ha fatto fare il contrario #17 quindi non avere fretta ;-)
Per quanto riguarda i nitrati (NO3) come ho detto prima ci sono delle piante che ne assorbono parecchi vedi la ceratopteris thalitricoides che è a crescita rapida, ceratophillum demersus e altre, quindi è difficile rilevare esattamente, ma sicuramente non devono superare i 50 mg/l

Hannibal 2 20-04-2007 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Kerri
Quote:

E' un mese che gira con una decina di piante e i pesciolini che ho gli ho messi da una settimana.
...ma sicuramente non devono superare i 50 mg/l

Se non superano questi valori sono a posto e posso inserire altri pesci?

Kerri 20-04-2007 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Hannibal 2
Quote:

Originariamente inviata da Kerri
Quote:

E' un mese che gira con una decina di piante e i pesciolini che ho gli ho messi da una settimana.
...ma sicuramente non devono superare i 50 mg/l

Se non superano questi valori sono a posto e posso inserire altri pesci?

Scusami stavo proprio per modificare il post, xchè mi sono accorta che non era chiaro:
quella è la concentrazione massima... :-96
in linea generale dovrebbero essere mooolto + bassi... direi entro le prime due scale di colore (giallo e arancio), scusa ma adesso non mi ricordo a quanto corrispondono e mi sembra che varino da produttore a produttore, inoltre credo che la scala di misurazione non ci arrivi nemmeno a 50 mg/l ;-)

Kevin69 20-04-2007 13:05

eccomi,
la vasca è da quasi un mese che gira, le piante inserite ieri!
Non ho capito cosa potrei aggiungere....acqua RO (cioè acqua distillata?)
per abbassare la Gh e Kh!

Federico Sibona 20-04-2007 13:19

Hannibal 2 e Kevin69, la maturazione di un filtro non è un processo matematico che avviene sempre con le stesse modalità e per cui possiamo darti dei numeri esatti. Anche lo stesso cosiddetto "picco dei nitriti" può essere molto pronunciato e durare pochi giorni o essere blando e durare più a lungo. Credo dipenda, almeno in parte, da quali colonie di batteri maturano per prime e/o se maturano contemporaneamente. Così anche per il valore dei nitrati a fine maturazione non si può dare un valore preciso perchè oltre a dipendere da quanto detto sopra dipende anche da quante e quali piante hai in vasca ed altri parametri. E' per questa incertezza che si consiglia di aspettare almeno un mese oppure di seguire con le misurazioni tutta l'evoluzione del picco dei nitriti ed il loro ritorno a zero. Oltretutto se non si lascia tranquillo l'acquario per il tempo di maturazione e si interviene con manomissioni al filtro e cambi acqua, questo periodo di un mese può anche allungarsi di parecchio.

Federico Sibona 20-04-2007 13:30

Kevin69, se hai cominciato l'uno o due aprile non è quasi un mese o comunque molto quasi :-D , non barare :-)) .

Kerri 20-04-2007 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Kevin69
eccomi,
la vasca è da quasi un mese che gira, le piante inserite ieri!
Non ho capito cosa potrei aggiungere....acqua RO (cioè acqua distillata?)
per abbassare la Gh e Kh!

L'acqua RO è l'acqua di osmosi, utilizza la funzione cerca (in alto sulla toolbar) e troverai miliardi di topic sull'argomento, leggi gli articoli su Acqua Portal... #36#

Hannibal 2 20-04-2007 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Hannibal 2 e Kevin69, la maturazione di un filtro non è un processo matematico che avviene sempre con le stesse modalità e per cui possiamo darti dei numeri esatti. Anche lo stesso cosiddetto "picco dei nitriti" può essere molto pronunciato e durare pochi giorni o essere blando e durare più a lungo. Credo dipenda, almeno in parte, da quali colonie di batteri maturano per prime e/o se maturano contemporaneamente. Così anche per il valore dei nitrati a fine maturazione non si può dare un valore preciso perchè oltre a dipendere da quanto detto sopra dipende anche da quante e quali piante hai in vasca ed altri parametri. E' per questa incertezza che si consiglia di aspettare almeno un mese oppure di seguire con le misurazioni tutta l'evoluzione del picco dei nitriti ed il loro ritorno a zero. Oltretutto se non si lascia tranquillo l'acquario per il tempo di maturazione e si interviene con manomissioni al filtro e cambi acqua, questo periodo di un mese può anche allungarsi di parecchio.

Purtroppo è il mio primo acquario e mi sono fidato di quanto consigliato dal negoziante...potessi tornare indietro monitorerei passo passo tutta l'evoluzione.

Adesso che valori devo rilevare per capire qualcosa???
Un grazie è poco! ;-)

Kerri 20-04-2007 14:57

Quote:

Adesso che valori devo rilevare per capire qualcosa???
Un grazie è poco!
Intanto rilevali e facceli sapere, poi vediamo :-D
Siamo qui apposta per aiutarci! ;-)

Hannibal 2 20-04-2007 15:01

Quote:

Originariamente inviata da Kerri
Quote:

Adesso che valori devo rilevare per capire qualcosa???
Un grazie è poco!
Intanto rilevali e facceli sapere, poi vediamo :-D
Siamo qui apposta per aiutarci! ;-)

Di nuovo grazie...

Ciao.

Kevin69 21-04-2007 17:24

ciao a tutti,
i valori non sono cambiati e purtroppo anche l'acqua èsempre di colore biancastra!
Ma come faccio a sapere se c'è già stato il picco dei nitriti??

Hannibal 2 23-04-2007 08:59

Ecco i miei valori:

Temp. 27°C;
Ph= 7;
NO2= inferiore a 0.3;
NO3= 12.5;
KH= 1;
GH= 2 (forse anche a 1);
NH3= 0
O2= 14 (da verificare correttamente).

Altri dati sono da monitorare o ho fatto tutto?

Ho messo alcuni pesci in vasca...

Kevin69 23-04-2007 11:07

Ho aggiunto nella vasca 40cc di Nitrivec e dopo sole 15 ore l'acqua è limpida!
come mai? io avevo aggiunto solamente 2 compresse di bactozym della tetra!
Appena posso controllo di nuovo i valori! Ma posso inserire i pesci??

Kevin69 24-04-2007 08:29

Speravo in più risposte........
comunque a titolo di cronaca.... l'acqua è diventata limpida.
Ho inserito alcune piante, ma è normale che perdano le foglie???

Hannibal 2 24-04-2007 08:52

A me invece succede di avere una piccola patina sul pelo d'acqua, come se fosse un velo di olio...è normale?!?! #17

milly 24-04-2007 09:41

Kevin69, le piante hanno bisogno di un pò di tempo per acclimatarsi nella nuova vasca, quindi un pò di sofferenza è normale, attendi ancora 1 paio di settimane e se vedi che peggiorano ci sentiamo ;-)

Hannibal 2, è normale. usa la funzione cerca sulla barra azzurra in alto alla pagina con parola chiave patina superficie, troverai parecchie risposte ;-)

Hannibal 2 24-04-2007 09:45

Quote:

Originariamente inviata da milly

Hannibal 2, è normale. usa la funzione cerca sulla barra azzurra in alto alla pagina con parola chiave patina superficie, troverai parecchie risposte ;-)

Grazie!!! ;-)

Probabilmente adesso orientando la mandata dell'acqua in diagonale rispetto la vasca il fenomeno si è un po' risolto! ;-)

Kevin69 25-04-2007 17:46

ciao,
ho piantumato un bel po di piante, alcune come ho scritto precedentemente perdono foglie , ho usato alcune compresse Crypto della Tetra Plant come fertilizzante,
non ho co2 ( vorrei provare a fare il gel....consigli),
ho notato oltretutto che la sabbia (bianca) in alcune zone è diventata leopardata(macchie di colore marroncino).
Come fototipo 11 ore di luce (12/23)e 13 ore di luce lunare (23/12).
che fare?....

Hannibal 2 26-04-2007 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Kevin69

Come fototipo 11 ore di luce (12/23)e 13 ore di luce lunare (23/12).
che fare?....

Mi incollo...il fotoperiodo io l'ho impostato dalle 08.30 alle 18.30 per un totale di 10 ore...va bene? Consigli???

Kerri 26-04-2007 09:18

Quote:

Come fototipo 11 ore di luce (12/23) e 13 ore di luce lunare (23/12).
Kevin69, Hannibal 2, #24 11/10 ore mi sembrano tantine, la luce lunare non l'ho mai usata, quindi come dico sbaglio, ma probabilmente nel complesso è troppo, e quelle macchie marroni sulla sabbia, diatomee, credo siano la diretta conseguenza (correggetemi se sbaglio). Per il fotoperiodo, dovresti rifarti alla natura, al tipo di "biotopo" che vuoi realizzare,etc... (tieni presente però, che non tutti i pesci provengono effettivamente dal loro habitat naturale, e quindi non usufruiscono dello stesso fotoperiodo di qui luoghi), ma credo che in generale 8 ore di luce siano più adatte. Per la lunare aspettiamo i commenti di chi la conosce. ;-)

milly 26-04-2007 09:27

le chiazze sono sicuramente diatomee (alghe brune unicellulari) che compaiono spesso in vasche allestite da poco e non sono preoccupanti, andranno via da sole, però come dice Kerri, avrei iniziato con 8 ore. 10-11 ore sono troppe per iniziare, sia rischia di favorire le alghe.

Kevin69 26-04-2007 09:38

OK grazie ancora, appena torno a casa resetto il tutto,
Ma..... io avevo fatto 12 ore di luce per simulare il giorno tropicale e poi credevo facesse bene alle piante, comunque resetto tutto e faccio 8 ore (dalle 15 alle 23)
Mi consigliate qualche fertilizzante liquido?....Conviene fertilizzare tutti i giorni?

Hannibal 2 26-04-2007 09:40

Quote:

Originariamente inviata da milly
le chiazze sono sicuramente diatomee (alghe brune unicellulari) che compaiono spesso in vasche allestite da poco e non sono preoccupanti, andranno via da sole, però come dice Kerri, avrei iniziato con 8 ore. 10-11 ore sono troppe per iniziare, sia rischia di favorire le alghe.

Le alghe le ho avute anch'io, poi con i pescetti giusti e niente cibo per due giorni ho risolto! :-D

Adesso me ne trovo contro i vetri a macchioline...che sono?

Ormai tengo 10 ore dato che ho "rodato" la vasca e aggiunto ancora piante...faccio bene?

Kerri 26-04-2007 10:05

Quote:

Mi consigliate qualche fertilizzante liquido?....Conviene fertilizzare tutti i giorni?
Ogni produttore ha una linea completa di fertilizzanti studiati per dare l'apporto necessario nelle giuste quantità senza creare squilibri fra gli elementi di un prodotto di una marca e uno di un'altra (per questo è consigliabile usare una unica linea). Maggiori informazioni le trovi nella parte dedicata alla fertilizzazione (utilizza la funzione cerca).
Ho letto che non hai ancora inserito CO2, ed è importante per le piante...
Non hai ancora inserito la descrizione della vasca nel profilo, per noi sarebbe più facile cliccare su "mio acquario" per rinfrescarci la memoria, invece che rileggere da capo il post :-))

Hannibal 2, "rodato" in meno di un mese #24 ? Credo tu sia ancora in tempo a diminuire gradualmente ;-)
Ricordati che piante e alghe combattono costantemente per accaparrarsi i nutrienti, ci sono molti articoli in proposito sul portale, sono particolareggiati ed esaurienti, più leggi più impari ;-)

Hannibal 2 26-04-2007 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Kerri
Quote:

Mi consigliate qualche fertilizzante liquido?....Conviene fertilizzare tutti i giorni?

Hannibal 2, "rodato" in meno di un mese #24 ? Credo tu sia ancora in tempo a diminuire gradualmente ;-)
Ricordati che piante e alghe combattono costantemente per accaparrarsi i nutrienti, ci sono molti articoli in proposito sul portale, sono particolareggiati ed esaurienti, più leggi più impari ;-)

A cosa andrei incontro se lascio a 10 ore?!?!

La vasca è in funzione da un mese e mezzo! -11

Kevin69 26-04-2007 23:03

ecco nuovamente ivalori:
Ph =7.5
Gh = 13
Kh =11
NO2 =0
NO3 = 0
NH4 = 0.5
NH3 = 0.009
PO4 = 0.5
Fe = 0.25
secondo Voi posso introdurre i pesci?

Kerri 26-04-2007 23:24

Ciao,
ti sei attrezzato bene vedo... li hai comprati quasi tutti i tests! :-D :-D
io credo che tu possa iniziare pian piano (non tutti insieme perchè ti si sballerebbero i valori in un attimo) a inserire i tuoi pesciolini... #24
Hai già deciso quali? Tenendo ovviamente conto dei primi tre valori che hai postato?

Kerri 26-04-2007 23:42

Quote:

A cosa andrei incontro se lascio a 10 ore?!?!
Non te lo so dire... non ho mai superato le 8 ore!

Quote:

La vasca è in funzione da un mese e mezzo!
D'accordo.... ma se non mi confondo con qualcun'altro, l'avvio è stato un pò... turbolento :-D

Federico Sibona 27-04-2007 00:49

Kevin69, nei tuoi dati ci sono due valori che mi lasciano dubbioso sul fatto che sia terminata una maturazione corretta: gli NO3 a zero e l'ammonio a 0,5 che è considerato il massimo tollerabile in vasca.
Io, fossi in te, aspetterei ancora una settimana.
L'ammoniaca (NH3) l'hai calcolata con la tabellina in funzione del PH?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15820 seconds with 13 queries