AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   plafo ati t5 e plafo kz t5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79934)

pagliaccio1 27-03-2007 12:27

Quote:

Originariamente inviata da pasinettim
Con 8 t5 si potrebbe provare anche con 6 spezial1 blu lus e 1 purple? Che dite? #24

giustissimo
ciao riki ;-)

***dani*** 27-03-2007 12:47

forse forse anche un superwhite al posto di una spezial... come scritto sopra mi dovrebbe arrivare di tutto... :-)

FRIZZ 27-03-2007 12:56

io attualmente sto utilizzando 2 superwhite al centro e 6 spezial,
ho tolto un blu plus che montavo per ultimo vicino al vetro posteriore, che mi dava una luce blu che faceva risaltare il profilo dei coralli e rocciata che non mi dispiaceva......

paola 27-03-2007 16:23

riguardo alla mancanza di protezione dagli schizzi ho scritto al crucco che mi ha risposto in mezzo minuto dicendo che non li usano perchè dopo 6mesi non sono più trasparenti, visto che risparmiano sul plexiglas e sulle ventole non capisco la differenza di prezzo, sarà la firma che costa.

raffaele85 27-03-2007 16:31

scusate chi è il crucco??

morganwind 27-03-2007 16:47

Il sig Porsche...sig Zeovit...Thomas Phol

frankzap 27-03-2007 16:48

raffaele85............ thomas?

frankzap 27-03-2007 16:49

morganwind abbiamo scritto in contemporanea......
te un pò più preciso devo dire...........

raffaele85 27-03-2007 16:51

:-) ah ok capito

morganwind 27-03-2007 16:55

Quote:

Originariamente inviata da frankzap
morganwind abbiamo scritto in contemporanea......
te un pò più preciso devo dire...........

che tempismo... :-)) :-))

pagliaccio1 27-03-2007 18:26

Quote:

Originariamente inviata da paola
riguardo alla mancanza di protezione dagli schizzi ho scritto al crucco che mi ha risposto in mezzo minuto dicendo che non li usano perchè dopo 6mesi non sono più trasparenti, visto che risparmiano sul plexiglas e sulle ventole non capisco la differenza di prezzo, sarà la firma che costa.

e vero che col prezzo che ha il plexigas poteva metterlo xero e anche vero che in 2 ore si puo modificare la plafo e aver risolto il problema senza tante polemiche #36# #36# #36#
se uno vuole la plafo kz se la compra altrimenti non e obligato e si prende quello che vuole :-)) :-))
ciao riki ;-)

PS se a qualcuno interessa la modifica posero le foto

paola 28-03-2007 07:59

io comunque non avevo capito che non aveva nessuna protezione e mi sembra neanche tu e la cosa non mi piace affatto, lo dai per scontato, che poi ci voglia 2 ore per modificarla dopo che hai speso quei soldi non è che mi consola

***dani*** 28-03-2007 08:48

in verità è un po' che si dice che sia KZ che sfiligoi non montino protezioni ai neon, ed infatti le perplessità generali vertevano sulla capacità di raffreddamento di dette plafoniere

openreef 28-03-2007 10:32

non capisco perchè diversi, tra l'altro con molto impegno, quando si parla delle plafoniere t5 powermodule, parlano di un quasi "furto", da parte della casa costruttrice, di euro 899 (tanto costa la 10x54),che sicuramente non sono pochi, e non si accenna minimamente al costo della "pari"(e non credo proprio) kz che è di parecchio superiore, differenza assolutamente inspiegabile.
possiedo questa plafoniera da circa 4 mesi, ne sono assolutamente soddisfatto, per estetica, rifiniture molto curate, scelte tecniche sicuramente frutto di inevitabili studi e test.vorrei tanto capire, se qualcuno me lo spiega perchè così tanta differenza di costo tra le due plafoniere, visto che la kz non ha adottato molte scelte (e mi riferisco all'impianto di raffreddamento,protezione dei neon, cura dell'estetica) che sicuramente concorrono all'aumento dei costi di produzione.
del resto le semplici plafoniere hqi 2x250 w (il confronto è più vicino) con normali ferromagnetici costano sui 900 euro, considerando che sono poi in commercio da anni e un prodotto da poco sul mercato ha sicuramente costi elevati. #24
un saluto

zefiro 28-03-2007 13:29

scusate ma la kz che ballast monta..?! e la sfiligoi...??si potrebbero avere queste informazioni, per capire se anche i ballast di questa casa vengano assemblati appositamente per le plafoniere e le lampade come pare sia fatto per le plafo ati..oppure sono marche conosciute..grazie per le info

luciafer 28-03-2007 20:11

Solo adesso ho visto questa discussione sulle 2 più blasonate plafoniere T5 e vorrei fare qualche riflessione insieme a voi.
Come molti di voi sapranno, ho da 3 giorni montato la plafoniera T5 che mi sono costruito con non pochi pareri discordanti sulle soluzioni adottate.
A proposito di protezione o non protezione, in questi giorni ho cambiato parere almeno 10000 volte e vi spiego perchè.
Quando provai dei neon, che avevo poggiato sulla vecchia plafoniera HQI, ne trovai uno rotto, pensai Bho. Misi l'altro nella nuova plafoniera T5 per vedere se i collegamenti elettrici erano a posto e sorpresa il neon, insieme ad un'altro nuovo si accendeva a malapena, li sposto su un'altro ballast e idem. Prendo 2 neon nuovi e si accendono regolarmente.
Solo ora, ho ricollegato che il calore delle HQI ha danneggiato i neon anche da spenti, dopo che oggi, smontando la plafoniera HQI ho recuperato i 2 T5 Giesemann Actinic plus e ho notato come se i fosfori fossero macchiati, dopo montati sulla nuova plafoniera erano da un lato almeno 5 cm più scuri.
Mi domando, e vi domando, a questo punto conviene chiudere i neon in un forno, quale diventa una plafoniera chiusa?
Ho messo 3 ventole, che a giorni andrò a sostituire con altre più performanti, ma già con queste ho misurato all'uscita della griglia intorno ai 50°.
I possessori delle plafoniere Ati dicono che a loro i neon non hanno le estremità più scure, ebbene neanche a me. Ma allora è questione di temperatura? Si accendono anche dietro il catodo e l'anodo per induzione del calore?
E questo è un bene o un male per la durata del neon?
Illuminatemi. ;-)

dodarocs 28-03-2007 21:01

L'avevo scritto io che nelle plafo Ati i neon non si fanno scuri, ancora non ho capito se sono i ballast oppure le ventole che non li fanno scaldare, e di conseguenza si consumano di meno. #24
Comunque dai primi giorni di settebre fino a meta' dicembre ho usato 8 neon con riflettori singoli di varie marche, quendo sono andato a sostituire questo assemblato con la plafo i neon erano anneriti alle astremita', questo assemblato non aveva nessuna protezione di vetro o di plex, quindi non erano chiusi.

luciafer 28-03-2007 22:22

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
L'avevo scritto io che nelle plafo Ati i neon non si fanno scuri, ancora non ho capito se sono i ballast oppure le ventole che non li fanno scaldare, e di conseguenza si consumano di meno. #24
Comunque dai primi giorni di settebre fino a meta' dicembre ho usato 8 neon con riflettori singoli di varie marche, quendo sono andato a sostituire questo assemblato con la plafo i neon erano anneriti alle astremita', questo assemblato non aveva nessuna protezione di vetro o di plex, quindi non erano chiusi.

dodarocs, se i neon non si fanno neri è perchè sono più caldi non perchè sono più freddi.
Hai provato a misurare a che temperatura esce l'aria dalle ventole e che temperatura è all'interno della plafoniera?
Stiamo valutando due scuole di pensiero, l'Ati mette le ventole e il plexiglass, la KZ non mette ne le ventole ne il plexiglass, si spera che tutte e due abbiano fatto un po di test per fare le loro valutazioni, io vorrei cercare di capire quale dei due sistemi è il migliore e perchè.
Tutto questo senza dare ragione all'uno o all'altro, ma solo per capire. ;-)

dodarocs 28-03-2007 22:51

Propio quello che voglio io capire.
Che i neon non si fanno neri perche in questo moldo sono piu' caldi non è vero, li ho visti montati su una cappa dove c'era un lumenarc III e 3 neon da 24w ai lati erano neri.

luciafer 28-03-2007 22:54

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Propio quello che voglio io capire.
Che i neon non si fanno neri perche in questo moldo sono piu' caldi non è vero, li ho visti montati su una cappa dove c'era un lumenarc III e 3 neon da 24w ai lati erano neri.

Però lasciamo perdere le impressioni.
Hai dati certi sulle temperature della tua plafo Ati?
Io direi che per capire dobbiamo avere anche delle certezze su cui discutere. Non sei daccordo?

Abra 28-03-2007 23:02

dodarocs, certo hai ragione che non sono chiusi xrò non sono neanche areati,ora stò montando i neon con singoli riflettori senza vetro anche io xerò se metti la mano vicino altro che 40 gradi xchè non cè niente che porti via il calore che tende a salire e secondo la mia modesta opinione salendo trova il riflettore ed è bloccato.

dodarocs 28-03-2007 23:05

Per vedere se un neon ai lati si è fatto nero non ci vuole nessun dato.

luciafer 28-03-2007 23:11

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Per vedere se un neon ai lati si è fatto nero non ci vuole nessun dato.

Allora ti ribadisco che nella mia plafoniera i neon non sono neri, però l'aria che esce dalle ventole è a 50°.
Decasei, ha visto che nella sua plafoniera, quando mette il vetro di protezione i neon non sono neri ai lati, se toglie il vetro diventano neri.
Eppure è la stessa plafoniera e gli stessi neon e gli stessi ballast.

dodarocs 28-03-2007 23:15

Scusa ma tu dici che i neon sono neri quando sono accesi? #23
Vedi che io dico che dopo un paio di mesi si fanno neri ai lati, li vedi a neon spenti.

luciafer 28-03-2007 23:25

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Scusa ma tu dici che i neon sono neri quando sono accesi? #23
Vedi che io dico che dopo un paio di mesi si fanno neri ai lati, li vedi a neon spenti.

:-D :-D :-D
Ma di che stiamo parlando?
:-D :-D :-D

Scusami ma non ho potuto farne a meno di farmi una sonora risata, A parte gli scherzi, certo che parliamo dei neon accesi.
Che diventino neri le parti vicino ai filamenti è abbastanza normale, se invece il neon si accende per tutta la lunghezza del vetro, capirai che emette anche una quantità di luce maggiore, o meglio su una superfice maggiore. Poi si potrebbe anche vedere se emette anche più luce nella condizione tutto acceso. ;-)

dodarocs 28-03-2007 23:48

Certamente dello stesso prodotto, ma abbiamo un po di difficolta' ad intenderci. :-D :-D :-D
Io invece parlavo di neon spenti, un neon dopo che ai lati è fatto nero credo che faccia meno luce, tu dice che non è influente?
Lo puoi misurare se il neon tutto acceso fa piu' luce hai un luxometro o sbaglio?
Con le hqi non era cosi' con gli elettronici il bulbo si anneriva ma dopo svariati mesi e la lampadine teneva bene la tempreatura colore, con i ferromagnetici si anneriva dopo pochi mesi e la lampadina tendeva al giallo.

luciafer 28-03-2007 23:55

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Certamente dello stesso prodotto, ma abbiamo un po di difficolta' ad intenderci. :-D :-D :-D
Io invece parlavo di neon spenti, un neon dopo che ai lati è fatto nero credo che faccia meno luce, tu dice che non è influente?
Lo puoi misurare se il neon tutto acceso fa piu' luce hai un luxometro o sbaglio?
Con le hqi non era cosi' con gli elettronici il bulbo si anneriva ma dopo svariati mesi e la lampadine teneva bene la tempreatura colore, con i ferromagnetici si anneriva dopo pochi mesi e la lampadina tendeva al giallo.

Per le HQI il discorso è un po diverso, se si annerisce la zona dove deve passare la luce è chiaro che poi quando la lampada è accesa passa meno luce. Nel neon, la parte annerita è vicino ai filamenti che emettono gli elettroni, che a loro volta eccitano i vapori di mercurio che sono in tutta la lunghezza del neon. Se fai una proporzione della superfice nera che si crea ina HQI e la paragoni a quella del neon, ti rendi conto che non c'è storia. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16580 seconds with 13 queries