AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   invertebrati da germania (IV parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79492)

newgollum 30-03-2007 22:45

Quote:

Originariamente inviata da cri
newgollum, lascia la gambera nella vaschetta, con un separè ne argini una zona, e quella zona la riempi letteralmente di piante flottanti e fitte, tipo ceratofillum e se c'è luce anche riccia ecc... i nascondigli tipo anforette, grotte e cose così non credo servano, servono nascondigli a portata di avanotto/gamberetto, cioè cose intricate. l'alternativa, e prendila seriamente in considerazione, è riempire quell'angolino anzichè di piante utilizzare la lana di perlon ammucchiata a palline, e magari sopra la lana le piante che ti ho detto. tanto se la zona è "recintata", la lana rimane tutta lì ed i pesci non possono andarla a manomettere... sono sicuro che anche la gambera gradirebbe :-D

insomma c'è solo da sperimentare, l'importante è non fare cose dannose :-)

la riccia non l'ho mai provata, ho una lampada a risparmio energetco da soli 7W e dato che ho parecchie crypto che fanno ombra non saprei se tentare, ma ci avevo pensato perché sarebbe l'ideale... credo anch'io che un intrico di piante sia meglio di tutto, ma ho anche pensato (anforette mai, non tanto per l'estetica ma perché se ti ci va a morire un pesce dentro no nlo richiappi più) a mettere degli scheletri di riccio che ho: non saranno in tema ma hanno una forma ottima come nascondiglio per creaturine piccine e dato che il mio kh tende ad abbassarsi anche se pian piano si disciogliessero rilasciando calcio non sarebbe un danno. Li hai presente? L'idea della lana invece mi ha lasciato sorpresa... non ci avevo pensato: in che senso palline? non credi che radunerebbero troppa sporcizia? dopo la schiusa credo che anche la gambera la lascerei nel settore pesci, almeno se faccio questo zeppimento di piante, se no anche lei non si muoverebbe a suo agio: a parte che ora spesso si nasconde, di solito è piuttosto attiva e passeggia parecchio per la vasca... sempre a riuscirla a prendere s'intende :-))
dai che stiamo inventando una cosa nuova #25 siamo i pionieri di una nuova tecnica di allevamento dei cambarellus in vasca comune :-))

cri 30-03-2007 22:50

il riccio io lo lascerei stare...

in che senso sporcizia? male che vada si trasforma in un ammasso di fanghiglia... ocio poi quando la togli a non tirare su anche i gamberi... :-D

palline nel senso che la prandi a piccole dosi e le appallottoli, mica un unico grande tocco intero! l'utilizzo della lana di perlon per creare rifugi ad avanotti e simili cmq non me lo sono inventata io eh! esisteva già! ;-) :-))

newgollum 31-03-2007 14:54

ragazzi è un buon periodo nonostante tutto: vi devo dare un'ulteriore splendida notizia: per la prima volta finalmente una caridina/neocaridina ha deposto le UOVAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D
Si tratta di una caridina babaulti green, quindi doppia bella notizia, dal momento che è con le bee tra quelle di cui ho meno esemplari, per cui temevo di avre solo maschi/solo femmine! :-))

Se nascono le babaulti nella mia vaschetta mi compensa di tutte le non-riproduzioni avute fin'ora! :-))




Quote:

Originariamente inviata da cri
il riccio io lo lascerei stare...

in che senso sporcizia? male che vada si trasforma in un ammasso di fanghiglia... ocio poi quando la togli a non tirare su anche i gamberi... :-D

palline nel senso che la prandi a piccole dosi e le appallottoli, mica un unico grande tocco intero! l'utilizzo della lana di perlon per creare rifugi ad avanotti e simili cmq non me lo sono inventata io eh! esisteva già! ;-) :-))

sporcizia nel senso che le cacche fin'ora vengono per la gran parte aspirate e gestite dal filtro: ho il fondo piuttosto pulito. Con la lana credo che molte cacche (ricorda che ho in 40 lt 5 ampullarie3, 8 planorbella oltre ai pesci e ai cambarellus) resterebbero lì appiccicate: non potrebbero essere fonte di prolificazione di batteri nocivi o giù di lì? Ho dubbi per i pesci più che altro: so che per lumache e gamberetti andrebbe benissimo.
Palline tipo di mezzo cm l'una (da asciutta?) o più lana ma appallottolata con le dita?

Come mai lasceresti stare lo scheletro di riccio?

Italicus 31-03-2007 15:07

LISTA AGGIORNATA!!!
ecco di chi era l'urlo sentito un ora fa, e io che pensavo fossero i vicini! -28d#

newgollum 31-03-2007 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
LISTA AGGIORNATA!!!
ecco di chi era l'urlo sentito un ora fa, e io che pensavo fossero i vicini! -28d#

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

newgollum 31-03-2007 15:34

foto!
 
ecco una foto della babaulti: non è il massimo ma le uova si vedono bene :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...lti107_543.jpg

newgollum 31-03-2007 15:47

ecco subito di meglio....

non è bellissima la mia gamberina? #21

questa la foto l'ho fatta controluce ma con ISO 400, così anche se è un po' falsato il colore si vedono bene le uova in trasparenza :-))

notate che sullo stesso rametto sovrapposta a lei c'è una piccola planorbella rosa :-))

Italicus 31-03-2007 16:48

-11

mattegm 31-03-2007 19:09

oh era l'ora!!!!la prima riproduzione di caridina!:))))erano un po legnosette eh, ma sembra che stiano partendo...:))))
E' bella gonfia, si si!!!!!

Delle altre ancora nulla?tutto in alto mare?
ciao

Sissy13 01-04-2007 10:40

finalmente si sono decise!!!Gli hai tolto la tv??? :-D

Italicus 01-04-2007 11:23

Quote:

Gli hai tolto la tv???
no, hanno finito i giochi alla play :-D

Mchele 01-04-2007 12:53

Che bella!!!! -97c Brindiamo alle future nascite di Newgollum!!!
:-D

newgollum 01-04-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
oh era l'ora!!!!la prima riproduzione di caridina!:))))erano un po legnosette eh, ma sembra che stiano partendo...:))))
E' bella gonfia, si si!!!!!

Delle altre ancora nulla?tutto in alto mare?
ciao

spero che sia la prima di una lunga serie :-))

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
Che bella!!!! -97c Brindiamo alle future nascite di Newgollum!!!
:-D

-97c PROSIT! -97c

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
Quote:

Gli hai tolto la tv???
no, hanno finito i giochi alla play :-D

c'è chi dice che la tv gliela dovevo accendere con dei programmi particolari... -ciuf ciuf-
la play manco ce l'ho... :-))

invece ha funzionato tutt'altro, cioè su ispirazione di Cri una bella preghiera (lui chiedeva chi fosse il santo patrono dei crostacei... per la cronaca, S.Antonio, protettore di tutti gli animali ;-) )!! -78 ho detto "Signore, tu hai creato tutta la Terra, non ti dovrebbe essere difficile occuparti di questo, quindi quando vuoi pensaci Tu!" ebbene, ecco qua i risultati :-))

Italicus 01-04-2007 18:10

mi immagino newgollum che alla prossima processione di s.antonio porta a benedire una vaschetta con dentro le caridine :-D :-D :-D :-D

newgollum 02-04-2007 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
mi immagino newgollum che alla prossima processione di s.antonio porta a benedire una vaschetta con dentro le caridine :-D :-D :-D :-D

un po' scomodo, ma in caso di necessità ne sarei anche capace!! :-D :-D

:-)) :-))

Mr. Hyde 03-04-2007 18:11

newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?

newgollum 04-04-2007 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?

al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).

DTD73 04-04-2007 13:31

neritine
 
si possono avere anche le neritine ? il costo ? il link del negozio in germany ?
grazie10000000000
Daniele

newgollum 04-04-2007 15:44

Re: neritine
 
Quote:

Originariamente inviata da DTD73
si possono avere anche le neritine ? il costo ? il link del negozio in germany ?
grazie10000000000
Daniele

no le neritine non si riproducono in acquario, per cui nulla da fare almeno da parte mia. le trovi, se non trovi nei negozi, su www.acquaingros.it per restare in Italia. In germania mi sono rivolta a un allevatore privato, non un negozio. O meglio, ho acquistato anche su www.fashop.de ma né io né altri te lo consigliamo perché quello che manda spesso non è uguale a quello che propone nel sito, oltre al fatto che in vari casi incluso il mio non ha spedito tutto quanto ordinato (e pagato!) #07

l'indirizzo e le varie info sull'allevatore le trovi nelle sezioni precedenti di questo topic: ogni primo messaggio di ogni parte ha il collegamento alla parte precedente (è perché un topic non può avere più di un tot di messaggi perc ui si inizia una nuova parte raggiunto il limite ;-) ).

Mr. Hyde 04-04-2007 16:02

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?

al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).


allora posso prenotarmene qualcun?
#12 #12

newgollum 04-04-2007 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
newgollum, scusa la domanda ma le planorbarius rosa quanto ti diventano grandi al massimo?

al massimo non lo so, sicuramente arrivano almeno a 2 cm di diametro (dimensione della più grande delle mie grandi).


allora posso prenotarmene qualcun?
#12 #12

certo: fatti mettere in lista da Italicus (è lui il mio segretario personale -volontario!- che si occupa delle 'prenotazioni'). Ovviamente al momento giusto contatterò via mp io personalmente tutte le persone che troverò in lista e nell'ordine in cui si sono segnate, con un tot di tempo per confermare o no, effettuerò le prenotazioni vere e proprie... dunque mettersi in lista ora equivale a una lista d'attesa, ma senza impegno :-)

newgollum 04-04-2007 17:04

Un piccolo aggiornamento: la cambarellus patzcuarensis l'ho rivista stamattina e le uova, da nere che erano anche nella foto, ora sono di un colore tipo crema e le custodisce ancora molto gelosamente :-)
Ho scritto anche all'allevatore e, sebbene lui li tenga ovviamente in una vasca senza pesci, mi ha detto che l'idea della rete potrebbe funzionare e ha confermato che cambiare di vasca è molto rischioso.
Ho pensato che la rete la potrei mettere (non so come, viste le piante, ma un modo al limite si trova) anche orizzontale, in modo da lasciare tutta l'area del fondo per i gamberettini per solo pochi cm in altezza, lasciando dunque ai pesci tutta l'area soprastante per nuotare.

Mr. Hyde 04-04-2007 17:10

quanto è grande la tua cambarellus? cioè, a che dimensione sono riproduttori? equanto l'hai pagata? scusa le domande ma sto comparando dei prezzi e mi sto informando per un crostacearietto ;-)

Sissy13 04-04-2007 17:14

ma che filtro hai?Esce con un tubo?

cri 04-04-2007 20:06

le planorbarius arrivano a diametri anche di 3 cm :-)

newgollum 04-04-2007 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
quanto è grande la tua cambarellus? cioè, a che dimensione sono riproduttori? equanto l'hai pagata? scusa le domande ma sto comparando dei prezzi e mi sto informando per un crostacearietto ;-)

il maschio è più piccolo (ma è un caso) ed è circa 2,5 cm mentre la femmina sui 3 abbondanti.

Questi qua (orange-brown) li ho pagati 15 euro (la coppia), mentre gli orange 25 euro. Garantiti maschio e femmina. Gli orange mi sono morti da poco non so perché... erano molto ma molto più piccoli: il piccino circa 1,5 cm e il più grande (non so quale fosse il m e quale la f) circa di 2 cm.
Tutti molto belli, ma la femmina orange-brown (quella che ora ha le uova) è la più bella.... sarà perché è più grande, ma il disegno sul dorso veramente incanta. Se dovessi riprenderli (lo dico in teoria: spero invece di riprodurli!) prenderei gli orange-brown: veramente belli belli e il costo è nettamente inferiore. Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
ma che filtro hai?Esce con un tubo?

che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.

Italicus 04-04-2007 21:50

Mr. Hyde, ;-)

Sissy13 05-04-2007 09:00

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
ma che filtro hai?Esce con un tubo?

che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.


eh eh.....perchè sono poche pagine,no?!?!
intendo che se l'acqua esce da un tubo puoi mettere una parete in plestiglass e il filtro dove ci sono i pesci e che butta acqua dove ci saranno i piccoli!!!!
Nel plestiglass dovrai fare qualche buco e il gioco è fatto!!!Io ho preso le griglie nere al negozio sono tonde ca 3 cm....e le ho messe,così il filtro forza il ricircolo dell'acqua!!!

newgollum 05-04-2007 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
ma che filtro hai?Esce con un tubo?

che vuol dire? #13
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro.


eh eh.....perchè sono poche pagine,no?!?!

quello no :-D ma la foto salta all'occhio, per cui ti ci dovrebbe voler meno a te a guardarla che a me a risponderti ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
intendo che se l'acqua esce da un tubo puoi mettere una parete in plestiglass e il filtro dove ci sono i pesci e che butta acqua dove ci saranno i piccoli!!!!
Nel plestiglass dovrai fare qualche buco e il gioco è fatto!!!Io ho preso le griglie nere al negozio sono tonde ca 3 cm....e le ho messe,così il filtro forza il ricircolo dell'acqua!!!

ah, ma parli della vasca grande non del caridinaio! -28d# allora non c'è la foto, non cercarla ;-)

esce da un bocchettone, non da un tubo. Il tubo non ci vorrebbe niente a metterlo ma la tua idea nella mia vasca non ha senso: prima di tutto non deve essere una cosa stabile ma solo per i primi tempi. La vasca non è vuota, è ben piantumata e ha le rocce per cui il plexiglass non lo metterei facilmente, dovrei spostare tutto e inoltre che rispetto alla rete non avrei alcun vantaggio dal momento che per quanto piccoli i buchi sarebbero comunque sufficienti per i piccoli cambarellus per passare, se volessero e in quel modo comunque ridurrei di parecchgio lo spazio. Per non parlare del fatto che come ho detto la cambarellus ha fatto la tana proprio sotto il filtro, per cui la parte dei cambarellus non può essere l'altra: conme ce li metto i piccoli di là? ;-)
insomma, decisamemnte non è una buona idea, meglio la rete: comoda, efficiente (se messa orizzontalmente meno comoda ma moooooolto più efficiente) e facilmente rimovibile.

newgollum 08-04-2007 20:11

Forse ce la faccio anche con le planorbella blu :-)
come vi avevo detto ne ho spostate due in una vaschetta da 5 lt perché nella vasca comune ho visto le uova schiudersi ma le lumachine sono scomparse subito dopo...
bene, nella vaschetta vedo delle micro lumachine che non mi sembrano physa (le physa sono presenti in tutte le mie vasche, perché quando le faccio maturare prima le uso come lumaca di prova :-)) ), per cui forse (forse! ;-) ) ci siamo... vi faccio sapere...
...buona Pasqua!

malawi 08-04-2007 21:00

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)

Se incroci solo i figli piu' orange per 3 o 4 generazioni dovresti riuscire a stabilire il ceppo arancio.

Ciao Enrico

newgollum 08-04-2007 22:41

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-)

Se incroci solo i figli piu' orange per 3 o 4 generazioni dovresti riuscire a stabilire il ceppo arancio.

Ciao Enrico

grazie Malawi, speriamo di sì! :-))

comunque come ho detto al si là del valore economico sono stupendi anche gli orange-brown....
... ma spero di riuscirci! #19

AndreaDoc 11-04-2007 13:26

Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??

newgollum 11-04-2007 13:28

ulteriore aggiornamento: sono state riavvistate sia la babaulti con uova, che il cambarellus, che attualemente ha le uova di color crema scuro, tendente all'arancio.

Stamattina ho acquistato una 'porzione' di ceratophyllum demersum ed ho creato nella mia vasca una nuova specie: il ceratophyllum IMMERSUM! :-D Ho ancorato infatti i pochi fili che mi hanno dato (addirittura li ho fatti togliere da una vasca allestita perché non ne avevano diponibili per la vendita, per cui purtroppo la quantità è minore di quanto prvedessi) al fondo, per mezzo di rocce, sassi, intrighi con l'anubias e una mezza palla di muschio che avevo in vasca e che ho a sua volta ancorata al fondo con dei mezzi stecchini, per 'attaccarci' un po' di ceratophyllum: risultato la parte della vasca dove avevo il fondo 'piulito' ora è ricoperta di intrighi esteticamente orripilanti, ma già ben graditi dai cambarellus adulti che ci hanno passeggiato. Ora dunque si attende la prova ampu.... cioè di vedere se reggono quando gli passano sopra e in mezzo le ampu e non tornano a galla. Vediamo... se va bene ne cerco un'altro po', fiisco di coprire il fondo e faccio a meno della rete, o la relego a un cilindro (sempre pieno di ceratophyllum) in un angolo. Peccato che l'estetica già provata della mia vasca è andata totalmente definitivamente a farsi friggere.... -28d# ma per una giusta causa #36#

AndreaDoc 11-04-2007 14:14

???

newgollum 11-04-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
???

su cosa hai dubbi? :-) se è perché non sai di che parlo nel post precedente (perché ho messo il ceratophyllum sul fondo) basta che leggi qualche post addietro, le idee per rendere più sicura la vasca per i cambarellus che tra qualche giorno spero saranno nati ;-)

Sissy13 11-04-2007 15:24

Su questo NEw.......io non ho risposto perchè sicuramente dicevo una cavolata...!!!-05


Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??


AndreaDoc 11-04-2007 15:42

La domanda che facevo è proprio quella che ha ripostato Sissy13...

newgollum 11-04-2007 15:53

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Domanda stupida:
Ma se incroci Planorbarius rosa con Planorbarius blu cosa ottieni? Nella generazione figlia ci sono comunque Planorbarius rosa e Planorbarius blu o tutte le figlie sono di un colore "misto"??

scusate mi era sfuggita #12

la risposta è che valgono le leggi studiate a biologia o scienze alle scuole medie superiori, quelle sui piselli ;-) per cui i figli avranno determinate caratteristiche che variano nelle successive generazion in base agli incorci che fai. ma questo solo in generale, poiché non ho idea di quali geni diano il colore rosa e blu. Sicuramente entrambi hanno il guscio bianco e il corpo che dà il colore. Credo che il corpo della rosa sia uguale a quello delle rosse, ma le rosse hanno il guscio marrone. Le blu hanno il corpo marroncino-bluastro, come ho visto che hanno alcune marroni da qualche foto. Quindi quello che esce non è univoco: dipende dai geni coinvolti e da quali sono recessivi, cosa che non so :-) i geni recessivi infatti vengono 'nascosti' e riscappano fuori solo dopo minimo 2 generazioni. Blu e rosa sono selezioni, non sono colori naturali, per cui credo (ipotizzo) che non possano essere trattati come fossero geni a sé, ma derivano come accennato dal coesistere di più caratteristiche (corpo rosso guscio bianco per esempio, per le rosa). Se fossero geni a sé e pensassimo di incorciare blu e rosa, sempre ipotizzando senza saperlo che il dominante è ad esempio il rosa mentre il blu è recessivo, avremmo alla prima figliolata tutte lumachine rosa, dunque con il fenotipo (l'apparenza) del rosa, ma portatrici dei geni blu. Facendole ancora incorciare tra loro, avremmo il 25% di esemplari blu... ma tutto questo non ha altri fondamenti... bisognerebbe chiedere agli allevatori, oppure se hai pazienza qualche mese, sicuramente io tenterò (già daccordo con mia sorella, si farà nella sua vasca) di incorciare tra di loro i vari colori sia di planorbella che di ampullaria... poi te lo saprò dire :-))

AndreaDoc 11-04-2007 15:59

Ok...vorrei averne qualcuna...ho contattato il tuo "assistente" :-D :-D :-D ...sono in attesa di risposta...grazie per le informazioni....sei stato molto gentile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12338 seconds with 13 queries