![]() |
la mia concezione di acquario per discus non è questa.....
(tratta da ada euro) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ada_751.jpg |
mi sembra una vasca troppo spinta per i discus, anche se è bellissima.....
MixPix, tu mi diresti che una cosa del genere è fattibile??? cioè, con tutta la luce che mi fai montare su 324lt lordi, pensi che si riesca a fare una cosa del genere senza dover rendere brutta la vita dei discus??? e se secondo te una cosa come in foto è possibile, come la faresti???? dimmelo che ti ascolto alla lettera.... |
secondo me è questa la vasca giusta per i discus....
certo, non è bella tanto quanto quella della ada, ma è il biotopo giusto per loro.... vorrei inoltre farti notare che questa vasca monta 2 neon da 25w su circa 200lt NETTI.... eppure ci alleva ninfee, microsorum, anubias..... non so.... dimmi che ne pensi.... http://www.acquariofilia.biz/allegat...hi_200_268.jpg |
ah, ultima cosa....
il fondo di questa vasca è costituito da sabbia al 100%, e fa uno spessore di 2cm.... (tratto dal topic di pani) |
questo invece è ciò che mi piaceva da fare.....
smpre un sottile strato di sabbia e un po' di piante..... questa è la vasca di windboy, per gli altum.... sono 390lt e monta 3 neon da 36w.... ah, non usa nessun fertilizzante, se non CO2, che però gli serve SOLO per stabilizzare il ph.... dimmi che ne pensi.... ti sembrano vasche brutte??? in cui non cresce niente??? io sono semrpe più perplesso.... |
Tu hai una strana concezione di una vasca per discus...
Una vasca si definisce adatta o meno per i discus in base ai valori che si hanno al suo interno... Poi come in tutti i layout con ciclidi bisogna realizzare zone in ombra o nascosta ma questo non esula dall'avere una vasca con piante di ogni genere... La seconda vasca postata è davvero brutta e mi chiedo come faccia a mantenere i nitrati a zero e così anche i fosfati... |
quindi tu ritieni che si possa fare una vasca come nella prima foto anche se non ci sono molti ripari per i pesci????
cioè, l'imporatnte sono solo i valori???? -05 io ritengo che un'acquario come il tuo non possa ospitare dei discus.... non tenendo in considerazione le dimensioni, credo che fertilizzanti, CO2, luce intensa non siano elementi favorevoli all'allevamento dei discus.... certo, ci sono anche acquari con piante e discus assieme, ma non sono belli tanto quanto il tuo, perchè l'allevamento di questi pesci non glielo permette..... mi chiedo come quelli della prima foto riescano a vivere sopra alla glosso e sotto a chi sa quanta luce senza ammalarsi.... invece, che ne pensi della gestione della terza??? |
Ho visto vasche con la glosso andare benissimo... ogni tanto i discus si facevano un pò di insalatina. :-)) La ritengo però scomoda perchè per pulire (con discus piccoli poi.. #07 ) è davvero impossibile.
alla vasca della seconda foto (semi cubo) non serve quasi per niente la sabbia, a microsorum e anubias luce e fertilizzanti fanno anche male (alghe) |
mixpix grazie per avermi dato dell incompetente.....ma dato che creod i avere un po piu di esperienza di te con i discus,credo che quello che che ho detto sia giusto.....e sbagliato quello che dici tu......se metti due strati di fondo di diversa granulometria non si mischiano....si mischiano eccome,garantito...il piu fine va sotto e il piu grande viene su....e proprio fisica capisci...non l ho inventata io......e questione di tempo,magari mesi...ma poi ti ritroverai con un fondo che non e carne ne pesce....cmq.....ognuno e padrone dele proprie idee...
sempre avuto piu o meno 5 cm e mai avuto problemi di zone anossiche...ma tu le cose le dici perche le hai sentite da qualcuno o perche le sai?non perche se e cosi ti prego illumminami sulle zone anossiche in un acquario.... #36# #36# #36# ......il propblema invece che nessuno a menzionato e LA CIRCOLAZIONE DELL ACQUA....questa e una cosa importante,deve toccare ogni punto dell acquario...questo e piu importante di un cm in piu o in meno di sabbia....molti problemi algali sono causati da un errate circolazione dell acqua... #36# #36# io dico solo questo.....alcune volte leggo commenti scritto con un tono molto altezzoso,da persone di dubbia esperienza che pretendono di insegnare a destra e a manca...io credo che qui ci si confronta e si chiede aiuto.....senza dover per altro essere deriso o denigrato...... |
Almeno si spera che le considerazioni derivino da esperienze, ma non facciamo polemiche per favore... torniamo a discutere..
Vassilli hai avuto 5 o più cm di sabbia, anche quella finissima? |
Non ti ho dato dell'incompetente, ho detto solo di documentarsi e non prendere le cose per oro colato (anche le mie di cose)....
Per quanto riguarda l'akadama e le malattie...mi sono documentato molto prima di metterlo in una delle mie vasche e in effetti ho trovato un articolo che parlava di queste cose ma si arrivava alla conclusione che tale cosa non fosse certa ed inoltre doveva essere una cosa tipica di tutti i substrati porosi...in conclusione ce l'ho da un anno e non ho mai avuto una malattia. Non ho mai detto di mettere due substrati di granulometria differente ma un fondo fertilizzato e del ghiaino sopra, sono cose nettamente diverse. Il fondo fertilizzato con l'acqua si compatta ed impedisce al ghiaino di sprofondare, cosa che non fa un ghiaino grossolano messo sotto. Chiedi ai milioni di utenti che utilizzano questa soluzione (me compreso) e calcola che ogni due settimane espianto tutte le piante e le ripianto. Io ho le zone anossiche e quindi so di cosa parlo, se tu poi sei uno di quelli che ogni settimana ravana tutto il fondo con il sifone (aspirando anche quindi quei batteri nitrificatori che si vanno a insediare nel substrato contribuendo a tenere a 0 gli no2 ) allora è ovvio che tu non abbia zone anossiche. A meno di non avere acqua stagnante la circolazione non influisce sulle alghe, ripeto, a meno di non avere zone stagnanti allora il discorso cambia ma con un filtro dimensionato per discus di sicuro non ci saranno problemi. Io non ho mai detto di essere più informato di te sui discus anche se ho letto molto in quanto ho un progettino in mente, ma di sicuro con piante, fertilizzanti, luce e alghe ho una discreta cultura di base sia pratica che teorica... |
Quote:
ora vorrei sapere, quanto spessore faccio di fondo???? ho deciso che farò con sabbia..... per la luce sto vedendo anche su e-bay e ho trovato una lampada 4*39wt5.... quindi ora vorrei sapere: due HQL da 80w l'una o la plafo in questione??? e anche fondo e luce sono archiviati quando mi rispondete.... :-) poi passerò all'azione..... e intanto vi dico che l'avvio avverrà forse tra due settimane.... #06 |
Quote:
Fine OT |
Buona continuazione e in bocca al lupo per i tuoi pesci...Leggi molto e non solo il forum...
|
Quote:
ok, è vero, però l'ha scritto VASSILI, quindi veditela con lui.... :-D :-D :-D tu cosa ne pensi del mio mesaggio precedente???? |
Quote:
|
Quote:
|
ma tu cosa ne pensi di ciò che voglio fare???? ritieni ancora che abbia troppi pochi w/lt con la plafo 4*39w????
|
La plafo va bene, specialmente se sono t5, meglio delle hql...
|
ok.... allora ci faccio un pensierino anche su quella....
e invece, della sabbia che cosa pensi???? cosa dovrei fare??? |
Ti ho già detto mille volte quello che penso...
Fondo fertile sotto, sabbia sopra e non ti devi sbattere con nessun tipo di pasticca... P.s. le pasticche costano più del fondo in quanto le devi reintegrare più spesso e mettendone in abbondanza... |
ok, allora la tua posizione è il doppio fondo insomma.....
e invece che ne pensi di solo fondo fertile???? non è la stessa cosa che metterci anche sabbia sopra???? |
Allora facciamo un pò di chiarezza sui fondi possibili:
doppio fondo: fondo grosso sotto e fine sopra, è una stronzata perchè si mischiano fondo fertile sotto e sabbia sopra: quello che fa il 99% degli acquariofili e non si mischia il fondo in quanto il terriccio fertilizzato con l'acqua si compatta e non fa scendere la sabbia solo fondo fertile: per farlo devi prendere solo certi tipi di fondi che, se efficaci costano molto, tipo flourite o ada solo sabbia: non ci coltivi praticamente nulla se non integrando a palla con tabs (ma a questo punto mi chiedo perchè non mettere il terriccio fertilizzato sotto evitando sbattimenti con le tabs) |
allora ritorniamo un attimo sull'akadama....
se io facessi fondo di X cm di akadama sotto e di Ycm di SABBIA, quindi roba molto fine sopra, andrebbe bene???? |
Quote:
L'akadama non è un terriccio fertilizzato, questo intendo e si intende per substrato fertilizzato http://www.acquaingros.it/deponitmix...bd63c299673bd7 o cmq prodotti analoghi... |
Quote:
|
post interessante
"Spesso ci accontentiamo di vedere che in acqua non ci siano nitriti/ammoniaca, ma faccio notare che quello che succede sul fondo ? qualcosa di talmente delicato che va valutato attentamente, visto che convivono fin dal primo giorno dell'avvio del ciclo dell'azoto batteri aerobi e anaerobi, ed entrambi si "nutrono" degli scarti organici in maniera diversa, ma entrambi se non controllati o comunque regolati bene possono creare seri danni al sistema e poi non ci spieghiamo del perche' di tante cose. I batteri aerobi che sono l'anima della nitrificazione, depurano l'acqua da nitriti, e siamo tutti contenti...ma se in eccesso creano parecchia co2, decalcificano l'acqua fino ad abbassare il kh in maniera allarmante e nostro malgrado ci potremmo trovare un ph "ballerino" a danno di piante e pesci. Parlo di acque particolarmente tenere di quasi tutti gli acquari con discus.Ecco perche' si dice che un acquario con un buon filtraggio da solo basta a tenere il ph sotto la soglia del neutro (7,0). I batteri anaerobi temutissimi per l'espulsione di gas abbastanza dannosi sono batteri che in realta' possono giovare iin sistemi ben avviati in quanto svolgono (seppur blandamente e casualmente) un azione di denitrazione, aiutati in questo anche dalle piante (per chi ha l'acquario piantumato). Ma cosa succede quando si formano zone anossiche (soprattutto poco sotto la superficie del ghiaino?)Niente, finche' non viene smosso, ma se accidentalmente sradichiamo una pianta, ci viene in mente di sconvolgre l'arredamento, o ancora peggio vogliamo cambiare parte del ghiaino...cominciano i guai. L'acido solfidrico presente in queste zone esce fuori, ed ? la strage. Chi ha il fondo alto e fertilizzato puo' notare delle zone nere sul vetro frontale, dove lo spessore del fondo ? a vista. Quello non ? un bel segno. Bisogna stare attenti a rimuoverlo o a rimescolarlo. Arrivo al punto: la circolazione in acqua deve essere uniforme e deve toccare anche se debolmente tutte le zone dell'acquario onde evitare ristagni di materiale organico e formazione quindi delle zone anaerobie che sotto un cm di fondo o poco piu' diventano anossiche coi danni gia' menzionati. Parlo di acquari arredati: personalmente per me i riferimenti fondamentali sono questi: giro completo dell'acqua emessa dalle pompe di immissione, verso le griglie che riportano l'acqua al filtro. Il giro dell'acqua deve essere "a rullo" ed in senso orario e/o antiorario, ma niente scontri di corrrenti per chi (quasi tutti immagino) ha piu' filtri in acquario. Come ha puntualizzato Maury sarebbe buona regola lasciare una delle pompe a pelo d'acqua, e questo non (solo) per "ossigenare" l'acqua: l'ossigeno non va in soluzione facilmente come la co2.. e poco ce n'? in aria[Sad], ma fondamentalmente per eliminare i gas prodotti dal ciclo dell'azoto che a lungo andare sono un danno per l'acquario. Personalmente cosi' facendo non sto piu' ricaricando l'oxydator, ed il ph e' stabile sulla soglia desiderata. Questo mi fa credere a buon ragione che i pesci possono soffrire s? di carenza di ossigeno, ma ancor piu' soffrono se i gas presenti in acqua sono tanti e di natura non rilevabile. Non dimentichiamo che i reagenti che abbiamo a disposizione danno solo una panoramica parziale dei valori chimici dell'acqua, ma altri valori che non possiamo purtroppo rilevare, possiamo far si che non deteriorino la qualita' dell'acqua prevenendone la formazione." |
E leggetevi pure questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...5b25d55aec5d85 |
Si queste cose le sapevo, io utilizzo fondo fertilizzato e sabbia fina (non finissima) ma ho il cavetto riscaldante, che metterei non solo per prevenire problemi o per le piante ma anche per avere una denitrificazione, NON localizzata, Ovvero che non crea bolle o gas fermo che poi viene espulso di botto, ma un lento movimento dell'acqua attraverso il fondo che rende il tutto più sicuro. Almeno così la penso io, poi il confronto è aperto.
|
aspetta mix pix.....quindi tu dopo aver sottolineato la mia frase messa in firma da alessandro ti qualifico come medico dei discus?
pero che modestia........a questo punto mi tiro fuori perche la mia esperienza e nulla in confronto a quella di mixpix..... poi io il sifone non l ho mai usato e mai lo usero........ se togli e metti le piante ogni due settima c e qualcosa che non va....o nella tua testa o nel tuo acquario.......le piante prima di da segni di benessere o malessere hanno bisogno di piu tempo...anche due mesi....a gia scusa dimenticavo tu sei il dottore qui..... #06 #06 #06 #06 #06 #06 |
Quote:
ecco un lampante esmpio di copia e incolla.......ma senza sapere un benche minimo di cosa si e copiato.......con la sola sabbia ci coltivi qualsiasi pianta adeguata ai discus...vallisneria....anubias,microsorum......ce rto tu sarai uno di quelli che vuole la glosso nell acquario di discus...be questo e un altro discorso.....ma per favore evitiamo le baggianate che senza fondo fertile non si coltiva niente.....va la.....finitela di dire ste cose..... #07 #07 #07 |
Quote:
Di malattie ne so gran poco infatti quando ho avuto problemi mi sono sempre rivolto a gente che ne sa di più come lele o polimarzio.Cmq se mi fai il favore di quotarmi la frase in cui mi definisco "medico dei discus" mi fai un favore altrimenti evita di dire idiozie... Quote:
Questo è il micra dopo tre settimane dal ripiantamento http://img87.imageshack.us/img87/531...1730sy6.th.jpg quanto avrei dovuto aspettare secondo te prima di ripotarlo? Due mesi e più? Allora in vasca metto solo lui perchè in due mesi occupa tutto... Ma fammi un piacere... #07 poi se tu coltivi solo anubias e microsorium allora è un altro discorso... |
Quote:
Hai letto quello che ho riportato? Hai letto la discussione che ho linkato? Non hai visto che si parla di zone anossiche, della pericolosità dei gas che si formano, della funzione che compiono le radici smuovendo il fondo??? O ma per te esiste solo o chi pianta microsorum e anubias (e allora concordo sull'inutilità del fertilizzante da fondo) o chi fa acquari alla amano?? Se metti una echinodorus come pensi di farla crescere sulla sabbia? E così anche per la crypto, l'althernanthera e altre piante esteticamente belle e non esagerate come un pratino fitto di micra o glosso... |
Quote:
|
fai bene a linkare altri post...ma il fatto sai almeno spiegare le cose che metti????be io saro ignorante ma quando tu avrai la meta dei discus che ho io e dalla meta del tempo che ho io allora potrai parlare con questo tono altezzoso.....io ogni tuo post c e una stizzata verso di me.......
|
vorrei capire perchela mia frse sarebbe idiota......se tu parli che non sai un caxxo di malattie coem puoi pensare uno che non vede un discus capire cosa cia?io frequento questo post sopratutto per il marino...ma avendo giusto una ventina di discus tra ibridi e wild da un po di anni mi diverto a leggere qualche baggianata scritta da qualche mixpix di turno....
|
Quote:
Il mio era un esempio generico per dimostrare che quella frase non sta in piedi.. #07 |
Ora dimmi quali sono le baggianate che ho scritto sui discus per favore...
|
ragazzi, per favore.....
mi dispiace che stiate litigando per uno stupido fondo..... ho postato foto di diverse vasche.... con fondo fertilizzato e non.... tutte funzionano bene, e le piante crescono..... fertilizzare o no, non cambia nell'estetica della vasca..... le piante vivono bene cmq, anche se come fondo c'è solo sabbia.... se volete discutere sulla frase di VASSILI, fatelo in sweet bar o in pvt..... ora io vorrei chiedervi cosa ne pensate del deponit mix..... si può usare come fondo unico??? oppure meglio metterci sopra della sabbia??? oppure, solo sabbia, può bastare per piantarci delle piante, magari fertilizzando con pasticche??? in pratica, continuate a propormi diverse soluzioni (specialmente mix pix) ma io sono sempre più confuso.... e la vasca intanto è ancora ferma.... che fondo metto tenendo conto che alleverò vallisneria, anubias, microsorum, ninfee e piante poco esigenti???? poi la luce non è un problema.... ai 150-160w di luce ci arrivo di certo..... grazie a tutti..... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl