![]() |
OK...allora...escudendo i girini che come detto non si possono catturare...come cibo vanno bene gli avanotti dei pesci?
|
volendo si...però mi sembra barbaro, se ce la fai...
ora ripepi risponderà sicuramente che sono lenti e quindi non si metteranno mai a rincorrere degli avannotti... quindi solo mangime congelato... |
Infatti chiedevo a te, mica a ripepi :-D :-D
Barbaro sì, ma è la natura...è anche barbaro che i Guppy si mangino i propri figli...ma è la natura anche quella... Io non penso che siano troppo lenti...,se no sarebbero erbivori e non carnivori...carnivori lenti non esistono...a parte quelli che mangiano animali in putrefazione...non ci vedo una leone andare lento come una lumaca... Cmq cercherò di fare delle prove...e soprattutto: cercherò di evitare surgelati, congelati, secchi, liofilizzati e porcate varie...cercherò di dare cose naturali...cioè cibo vivo o appena morto... |
ok...tentar non nuoce...
per il cibo vivo sei fortunato che tra un pò si avvicina l'estate e troverai larve di zanzara e chironomus vivi ovunque... PS: il tutto scritto nei post precedenti senza offesa per ripepi... |
Certo...ma la domanda è: che è un tutore zone umide? Se uno cerca sui motori di ricerca trova solo: Ripepi Giuseppe...ma è una cosa che ti sei inventato tu o esiste veramente questa figura? Che suolo ha? E' riconosciuta dallo stato?
|
per carità, puoi dare cosa vuoi come cibo, basta che non siano girini di specie protette. In effetti in natura non mangiano avannotti, lo avete detto voi stessi che sono troppo lenti per mangiarli, non inseguono la preda ma si avvicinano, la toccano col muso, assusano... insomma un avannotto mica è scemo, però se li hai in esubero prova se riesce a pinzarli gli fanno solo bene.
Emh... ok per la confidenza ma dire che mi sono inventato un titolo che mi sono sudato... Esistono i Tutori Stagni, è un titolo che acquisisci studiando e lavorando con erpetologi anche all'estero per la salviaguardia delle specie nostrane, la costruzione, il mantenimento ed il ripristino degli stagni per fari riprodurre gli anfibi. E poi si fa divulgazione (scuole, corsi alla provincia, università) Il lavoro è tanto, tansissimo in questi giorni di riproduzioni e il tempo è poco. Ma qua andiamo off-topic. Certo che è riconosciuta dallo stato ma ho "potere" di agire solo in Piemonte, in altre regioni posso solo collaborare con chi di dovere. |
Ha ecco (ovviamente dicevo per scherzo quando dicevo se te lo eri inventato)...ora ho capito cosa è un Tutore Stagni...più o meno...ma cosa centrano gli erpetologi? Loro non dovrebbero studiare i serpenti?
Tornando ai tritoni: ma allora perchè si sconsiglia di mettere i tritoni con i pesci? Se non se li mangiano qual è il problema? Direte: la temperatura...e allora io ci metto un bel pesce rosso e il problema è risolto!!! Spiegatemi (scusate l'ignoranza ma proprio non capisco)... |
beh i pesci hanno certe esigenze, vogliono l'acqua più alta, altro cibo, poi si muovono e spaventano i tritoni, magari portano pure malattie (i pesci rossi in particolare) o li stuzzicano e li mordono. In 10 cm di acqua non so che pesci tu possa mettere e che vivano bene insomma.
(gli erpetologi si occupano di anfibi e rettili nostrani soprattutto, pensano alla salvaguardia e allo studio, ai censimenti e alla pubblicazioni ecc) |
direi che i pesci rossi sono sconsigliati perchè sono ingordi e non danno il tempo ai tritoni di procurarsi cibo, poi data la mole non penso siano indicati come compagni perfetti...se dai chironomus ai pesci rossi loro si abbuffano finchè non finisce tutto il che darebbe molto filo da torcere ai tritoni...
OT: ovviemente stavamo scherzando ripepi su quello che abbiamo detto prima, infatti ho anche specificato nel post...spero non ti sia offeso più di tanto perchè si scherza e si è fra amici... |
Boh...tu dipingi i Tritoni come animali stupidi e predati...invece tutti dicono che sono predatori molto attivi...ovvio se tu gli continui a dare da mangiare col biberon, loro non si daranno mai alla caccia...tanto più predatori siccome tu dici che vengono catturati in natura...ribadisco che i cinesi non danno loro chironomus congelato....
Cmq verificherò con i miei occhi... Torniamo alla vasca...ecco le prime foto...sono brutte perchè fatte di corsa ma è tanto per farsi un'idea... |
ma sì i tritoni sono dei predatori ma di anellidi e invertebrati vari, non sanno di certo aggredire i pesci, non sono stupidi ma si sono adattati al tipo di ambiente in cui vivono.
La vasca va bene, ottima l'idea di mettere quelle alghe a palla, tolgono molti nitrati. Se posso consigliarti... io metterei dei nascondigli sul fondo, tipo un legno piatto appoggiato sul fondo, non vanno a nascondersi sotto quel piano, cioè vogliono sentire una superficie sulla schiena. Non andranno mai su quella parte emersa se non dopo una notte di tentativi, se riesci a mettere una pedana sarebbe meglio, oppure se vuoi fare una cosa più naturale, usi un grosso legno piatto che emerge. E poi fosse per me dimezzerei il livello dell'acqua per non fargli fare troppa fatica ogni volta per respirare. temperatura perfetta. |
bella ;-)
ma quelli sono 10cm di acqua? non riesco a rendermi conto...inoltre quella roba rosa in mezzo alle pietre è una pietra o cos'altro? |
Quella roba rosa in mezzo alle pietre è quarzo rosa...non chiamarlo cosa rosa...in effetti dalla foto sembra molto più rosa di quello che è in realtà... :-D :-D
Hai ragione....non sono 10 cm...sono 10,60 cm....ma non penso siano i 0,60 cm che li faranno morire di stenti... |
Cmq invece di criticare (anche perchè delle volte poi si risulta essre maleducati...soprattutto per il modo con cui si espongono le cose...), delle volte è meglio chiede...mancano i nascondigli, eventualmente una "passerella" per salire all'asciutto...e quelle alghe a palla si chiamano Cladophora Aegagropila...
|
non ho capito a chi ti rivolgi riguardo al criticare... #24 se ti rivolgi a me, non è criticare, cerco solo di consigliare e di non far commettere errori che costano la salute dell'animale. Insomma, c'è chi mette i tritoni nell'acquario tropicale di comunità e altre belinate simili. Poi uno può fare cosa vuole insomma, io parlo solo delle mie esperienze.
Non sembravano 10 cm, meglio così. Un'altra cosa che si può fare e che va molto bene e fare un cumulo di ghiaia in una angolo, in modo che emerga e faccia da spiaggetta, è molto decorativo, poi se sulla zona emersa ci metti anche delle piante... tipo il photos (Scindapsus aureus), le radici vanno giù nella ghiaia, in acqua, una specie di idrocoltura. Ah sì ora ricordo il nome della alghe a palla, però se non sbaglio hanno un nome più complesso tipo Cladophora aegagropila... |
mmm...ripepi, andre l'ha scritto come si chiama la pianta a "palla" -28d#
|
Progetto "salitina": http://www.acquariofilia.biz/allegat...litina_183.jpg
|
Quote:
|
Ok, ho inserito la salitina...
Ma per fare un pò di pulizia, si possono mettere alcune lumachine? (tipo le classiche "infestanti" o le Melanoides??)...e le Ampullarie??? Lo sò che di solito si dice che i tritoni vanno da soli, ma un amico ha tritoni ed ampullarie...e si sono riprodotti entrambi con successo...chevordì?? miracoli del Mago Casanova?...mmm..forse è meglio Mago Merlino.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_256.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_334.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_297.jpg |
ottimo ;-)
|
sì bisogna vedere che Ampullarie e che tritoni si sono riprodotti assieme, di certo non Cynops e Ampullaria visto che uno sta sotto i 22°C e l'altra sopra i 25°C.
Beh mi hai parlato di convivenza coi pesci, non di ampullarie. Queste però stanno al caldo, con le piccole infestanti (diversi generi) hai sicuramente più successo, per quanto successo ci voglia a riprodurre lumache insomma, ricorda però che anche loro sporcano (alle ampullarie dovresti proprio dargli da mangiare). Questo vale solo coi Cynops che sono piccoli, Urodeli più grossi mangiano le antenne delle lumache. |
Eh eh eh...ho messo un termometro di precisione...18,8 gradi...sale anche fino a 20...ora che sì fà caldo...ma quest'estate?? è un guaio vero? devo arrendermi? #23
|
non so, fa tanto caldo da te in estate ? tieni conto che a 28°C sono lì per schiattare, a 30°C muoiono. La temperatura dell'acqua è di 2°C inferiore a quella dell'aria. Io credo che se metti la vasca semplicemente sul pavimento ce la fai, insomma sono in tanti ad avere questa specie, è molto robusta.
E poi ricordo di quando ero bambino che non guardavo a tutte queste accortezze, a 6 anni che ne sapevo che dovevano stare al fresco, li tenevo in un acquario normale, in casa e sono vissuti per anni. |
Ha ecco...qua d'estate si raggiungono anche i 35 gradi...metterò delle ventole...
|
...Torno con un'altra domanda stupida...ma i tritoni possono convivere con i Palaemonetes Antennarius (i gamberetti nostrani che vivono tra i 10 e i 30 gradi?)
Ora Ripepi dirai: "E' una specie protetta!!!" Questo lo sò anche io (quella degli anfibi nostrani proprio non lo sapeva...anzi è un bene...)...però se nati in cattività si possono vendere, quindi da qualche parte potrei trovarli... |
dato che sono cinesi, che ne dici delle neocaridine, vengono piú o meno dalle stesse zone
|
Ma le neocaridine non vogliono temperature più alte??
|
Nessuno mi risponde più...
Comunque vi posto qualche foto... http://www.acquariofilia.biz/allegat...ni__5__162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ni__4__205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ni__3__785.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ni__2__935.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ni__1__763.jpg |
non sono esperto di tritoni cinesi, ma quelli nostrani che sono anche più piccoli, in un vecchio lavatoio dismesso in collina vicino a casa mia, vivevano pacifici in un metro e più di colonna d'acqua.. non è che voglio criticare ripepi che li alleva mentre io mi limitavo ad osservarli, però secondo me anche gli anfibi sono degni di essere tenuti in una bella vasca, il più naturale possibile, e non in unabacinella di plastica.
secondo me gliene potevi mettere un pò di più di acqua,magari con tante possibilità di risalita in superficie (sassi o legni), Se stanno bene quasi non escono,se escono sempre l'acqua è calda, ma in 10cm non si stratifica molto la temperatura.. la lemna inoltre, aiuta molto a tenere pulita l'acqua,(soprattutto visto che il filtro sarà spesso spento e i tritoni sono degli sporcaccioni) l'unico inconveniente è che spesso ne devi buttare via un pò senno ricopre tutto lo specchio d'acqua.. ma è solo questione di voglia.. |
scusate ma avevo letto solo laprima parte del topic.. bello, complimenti!
|
ma che caspiterina dici ?
io non allevo i nostrani nelle vasche, dedico la mia vita a proteggerli, non a tenerli in cattività. Nessun animale catturato in natura è, come dici tu, "degno" di stare in cattività, sono specie che stanno sparendo, lasciatele dove sono e limitatevi a guardarle in natura che è meglio. In cattività non si possono ricreare le condizioni naturali, se no dovresti mettere argilla sul fondo, protozoi, filtratori, parameci, alghe azzurre e sole, il tutto non durerebbe 24 ore. Se si vuole riprodurre queste facili specie bisogna adottare condizioni più igieniche, anche senza un substrato, ne va della salute degli animali. 10 cm di acqua vanno più che bene, se no fanno fatica ogni volta a salire su per respirare. Andrea io ti risponderei riguardo ai gamberi ma ho notato che i miei consigli non sono ben accetti. Insomma c'è chi impara ad allevare seguendo consigli e chi facendo errori e facendo schiattare animali. ;) |
no scusa avevo letto solo una parte del post e avevo capito male!
|
Ripepi ma sei ciucco? Guarda che io scherzo!!! Chi ha detto che non accetto i consigli? Se no cosa avrei scritto sto post a fare? Io accetto i consigli ma vorrei anche da capire dove sbaglio e perchè!!! Cosa volevi dire dei gamberetti? Secondo me non và bene come temperatura...le uniche compatibili (come temperatura) sono le Caridine Italiane...non conosco il nome scientifico...però sò che sono difficili da trovare in quanto essendo specie protetta possono essere vendute solo quelle catturate in cattività...
|
per la temperatura,se si alza molto e vedi che soffrono, d'estate se riesci e ce l'hai, puoi spostare temporaneamente il tutto in cantina.. è molto più fresco!
|
Ok...ho fatto il danno...oggi ho bloccato un amico che stava per buttare 2 Gambusie nel cesso...sono 2 femmine...e le ho prese perchè non volevo che finissero nelle fognature...ora le ho messe nella vasca dove andranno poi i tritoni...sono solo 2...faranno ugualmente danni?
...ora Ripepi mi sgriderà...ma potevo farle finire nel cesso?? Proprio no!!! L'alternativa è una boccia da 1,5 litri... Help Me!!! |
Salve a tutti!
Il danno lo fanno eccome! prima di tutto competono con i tritoni per il cibo (se metti le larve di zanzara rosse se le mangeranno tutte le gambusie!), se i tritoni deponessero le uova le gambusie le mangerebbero e poi, essendo originari di continenti diversi, potrebbero essere fonte di patogeni dannosi per l'altra specie.......... |
Mmm...a questo non avevo più pensato...cmq ora ci sono...in attesa di una sistemazione migliore...
|
OT-ON
ciao kaiser :-)) OT-OFF cerca qualcuno che possa prendersi le gambusie, o tienile in un altro contenitore, cosí forse ti daranno un pó di cibo vivo, se i tritoni li riusciranno a prendere |
Di quanti litri ho bisogno per 3 Gambusie??
|
Quote:
Scusate ke è 1 puo fuori tema ..ìma leggere d esseri viventi trattati come cose mi fa incXXX! Cmq.in pogni caso hai fatto bene a prenderle ..spero ke almeno gli avrai fatto 1 cazziatone all'amico tuo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl