AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Calcolo Peso vasca e rapporto rocce/acqua - agg. 11/10/07 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77310)

frankino_dj 09-03-2007 13:03

..mammamia che pesi i vostri.... #13

...e io che mi preoccupo coi miei "miseri" 400 kg.. :-))

FRENC99 11-03-2007 14:22

Esame pavimento piano terra
 
Ciao a tutti !Scrivo per comunicarvi una cosa sui piani terreni dei condomini
che sotto hanno il garage condominiale....
L'ingegnere edile che e' venutoi da me dopo un giro in garage,premetto che egli abita
alla scala accanto dello stesso palazzo.
Dice ,che vado tranquillo il piani terra come il mio non hanno solai come un primo,secondo ,terzo piano
per legge infortunistica e di sicurezza sotto a aseparazione dei garage hanno le cosiddette petralle di cemento armato(lastroni di cemento armato separati da una lastra di polistirolo i lastroni sono dispessore calcolato in base
a un coefficiete di sicurezza detto RF 120 ovvero per legge in caso di
incendio di grandi prorpozioni nei garage prima che il cemento armato
cominci a deformarsi per il calore occorrono 120 minuti)
L'ingegnere mi ha detto che vado tranquillo potrei tenerci anche un 2000l
mi ha solo detto di mettere del neoprene sotto i piedini della struttura per non danneggiare le maioliche aumento la superficie di appoggio
.Premetto il palazzo e ' del 90'.

vvbbnn 14-03-2007 17:01

Ragazzi a me è da un pò che mi succede una cosa strana. Qualche volta quando mi avvicino all'acquario sento come se il pavimento si abbasse, riesco a capirlo perchè nel mobile invece di avere dei normali sportelli ho dei pannelli di legno che poggiano per terra e sono attaccati alla struttuta di alluminio tramite delle calamite. Mi sembra che i pannelli si abbassano. Che ne dite è preoccupante?

***dani*** 14-03-2007 18:30

con il sembrare vai poco lontano, accertati misurando tutto, se sia vero o se sia solo una sensazione indotta, poi apri un post e ne parliamo

Albe 20-03-2007 21:50

ragazzi come mai con Vista non mi aprei il file xls?

***dani*** 21-03-2007 10:03

non te lo so dire... cmq devi avere office installato... vista è un sistema operativo

messomale 21-03-2007 21:54

Salve sono Daniele, so che non è il posto adatto per presentarsi ma penso che potete satare tranquilli perche problemi per il pavimento non c'è ne sono, almeno che non viviate in una casa di più di 35-40 anni, quello che vi posso dire e che conuna prova di rottura su una trave di CA dalla sezione di 15 per 20 e con una luce di 7 metri, svolta in un cantiere (dove prestavo una consulenza) la stessa ha flettuto per circa 4 mm (con un carico centrale quindi non uniformemente distribuito) -d09 .....

messomale 21-03-2007 21:56

dimenticavo il carico era di circa 500 kg...... #22 #22

VERREBBE DA DIRE........... CHE CULLLLO CHE NON SI E ROTTA SENNNNO' SAI CHE BOTTA.... :-D :-D :-D

***dani*** 22-03-2007 09:51

Daniele, se ne è gia discusso ampiamente... il problema è il carico permanente, non quello accidentale, inoltre una trave di CA di 15x20 non è così comune trovarla in una abitazione ed inoltre ancora non dipende l'età della costruzione ma al limite dai materiali impiegati.

quindi ancora... #07 #07 #07

messomale 22-03-2007 21:53

e vero ma neanche una luce di 7 metri e cosi comune, comunque i voltini delle solette distano 50 cm l'uno dall'altro è hanno una sezione di 12 per 7, quindi neanche fuori dal mondo.... #24

messomale 22-03-2007 21:55

poi 500 kg concentrati in 50 cm di spazio sai che sforzo per quella povera trave..... prorpio non la invidiavo poi che spattacolo quando il laser si è fermato a 4 mm...

***dani*** 23-03-2007 09:14

messomale, non ci vedo nulla di strano in verità... così come travi di 7 metri nelle moderne costruzioni sono abbastanza comuni...

pensa solo a quanto pesa un tramezzo di bossole

messomale 23-03-2007 23:05

bellissimo paragone, che lavoro fai? davvero senza scherzi...

***dani*** 26-03-2007 08:39

Quote:

Originariamente inviata da messomale
bellissimo paragone, che lavoro fai? davvero senza scherzi...

sono ingegnere civile, con specializzazione in idraulica :-)

messomale 28-03-2007 21:02

ottimo complimenti davvero, allora siamo quasi colleghi, io sono ingegnere civile però specializzato in cementi armati

gnolivr79 03-04-2007 10:07

io avro' 1000kg,al piano terra con sotto i garages condominiali,con le famose predalle e l'impianto di rtiscaldamento a pavimento.mettero una rete elettrosaldata di rinforzo per i tubi del riscald. ma credo di stare abb. tranquillo....lo spessore totale e' di 45/50cm

Puppy 23-04-2007 10:52

Acquisto prima vasca
 
Sono un nuovo utente di questo forum e un neofita per il marino
Ho letto molti pareri riguardo il peso dell'acquario e del problema che spesso dimentichiamo riguardo al sollecito a cui sottoponiamo i solai del nostro appartamento con le nostre vasche.
Dovendo comprare una vasca vorrei chiedere come posso scaricarmi il file del calcolo del peso della vasca dal forum perchè non riesco a trovare l'allegato, e quale grandezza di vasca potete consigliarmi.
Fino ad ora io pensavo che la vasca doveva avere delle caratteristiche in funzione a ciò che volevo allevare, ma forse devo ricredermi perchè se il peso è così importante siamo tutti vincolati da delle vasche con delle dimensioni che non superano i 250Kg al mq di carico sul solaio.
Un po' pochino considerato la sump il mobile e il serbatoio per l'acqua di osmosi. Forse rinuncio e resto con il mio piccolo acquari di acqua dolce.
Mauro -20

***dani*** 23-04-2007 11:17

Per scaricare il file vai nella prima pagina di questo post, poi sotto al primo messaggio vedi che c'è l'allegato, clicchi e lo scarichi.

Per il discorso peso in generale diciamo che su una casa in cemento armato di recente costruzione, e ponendo di poterla installare ovunque, quindi nella posizione migliore possibile, dovresti riuscire a fare una vasca 120x60x60 che pesa circa 750 kg, oppure limitarti un po', a vasca magari più bassa e meno profonda... ma il tutto sta a dove la puoi mettere e in che casa abiti

ivanluky 13-05-2007 17:50

Grazie mille molto utile.
Adesso sorge un problema, io abito al piano terra ma sotto al mio appartamento ci sono garage e cantine, ho fatto il calcolo del mio 400l e con mobile sarei a circa 640 KG, poi vedo scritto che ho un peso di 836 Kg per mq mentre per normativa si prevedono 200Kg per mq. Devo togliere tutto in fretta? Premetto che la vasca poggia sulla parete esterna della casa e che la ho da un anno.
Grazie mille.

***dani*** 14-05-2007 08:40

ivanlucky se leggi tutto il 3ad e non il primo post e l'ultimo ti accorgi che quel numero è solo di riferimento, per normalizzare un calcolo. Se hai 640kg ovviamente al massimo sarai a 640 kg... cmq dovrei migliorare quella parte per renderla più comprensibile :-))

bisognerebbe vedere dove è posizionata, se è posizionata bene non credo vi siano problemi di sorta...

FRENC99 14-05-2007 13:36

Quote:

Originariamente inviata da ivanluky
Grazie mille molto utile.
Adesso sorge un problema, io abito al piano terra ma sotto al mio appartamento ci sono garage e cantine, ho fatto il calcolo del mio 400l e con mobile sarei a circa 640 KG, poi vedo scritto che ho un peso di 836 Kg per mq mentre per normativa si prevedono 200Kg per mq. Devo togliere tutto in fretta? Premetto che la vasca poggia sulla parete esterna della casa e che la ho da un anno.
Grazie mille.

IO invitrei un ingegnre edile ,a vedere il tuo piano ,come ho fatto io,il mio abita alloo stesso palazzo e mi ha detto che al piano terra dove sono io ,anche con i garage sotto nn rischio niente perche' essendo il palazzo del1990 e' costruito secondo la normativa sulla sicurezza,in pratica sotto al solaio del piano ho delle pedralle di cemento armato o lastrroni che separano dal garage ,mi ha detto che la vasca giu' nn puo' andare ,al limite mi ha fatto mettere qualcosa x aumentere la superficie di appoggio dei piedini xche' ho le maioliche

ivanluky 14-05-2007 18:33

Chiedo scusa se non ho letto tutto il topic, comunque grazie della precisazione.
Grazie anche a Frenc99 per la dritta.

SuperTeo 19-05-2007 00:42

Stupendo lavoro.........
io ho solo 660 kg.......... ke misero.........

343 litri netti

Matteo

Albe 14-06-2007 23:22

saranno 2 metri di vasca, sarà il sostegno in cemento, sarà che la sump è la ex vasca ma io qua sono attorno ai 1500Kg!!!! #25 #36# #17 -05 :-))

V.Liguori 24-07-2007 08:12

Mamma mia il nuovo acquario sarebbe 510,7 speriamo che non caschi giù #23

Marzia 25-07-2007 15:36

.
 
Ciao, vorrei un vostro parere (magari quello **danny** o qualche ingegnere civile).
Ho acquistato un acquario di 152x52x62 (62 di altezza) tutto in cristallo fatto artigianalmente, spessore vetri 1,2 cm. Vorrei allestirlo malawi e ho calcolato un peso di circa 630 kg con il fantastico foglio excel.
Della casa ho dei disegni delle pareti portanti e travoni, ma non ho i travetti, so che sono a 50 cm ma non riesco a recuperare i ferri che ci sono dentro. Il mio geometra, appoggiandosi ad un ingegnere strutturale (si dice così) mi dice che se nei travetti ci fossero 2 ferri del 10 potrei posizionare l'acquario in entrambi le posizioni indicate sul disegno (ha fatto un calcolo di 650 kg). Che ne dite? Vado sotto? Posizione migliore? Mi conviene vendere l'acquario?
Il progetto della mia casa è del 1996.
Per recuperare le informazioni ho chiesto al costruttore che non ha più niente, ho chiamato lo studio che ha realizzato il progetto strutturale della casa, ma ormai anche loro non hanno più niente. Ha fatto richiesta in comune di tutto il progetto, ho visto che è stato consegnato il collaudo statico (????) che è stato passato ma i disegni destinati al genio civile non ci sono. Esattamente su che documento ci dovrebbero essere queste informazioni? Il comune mi tiene li il fascicolo per 15 gg poi lo archivia. Gli addetti all'ufficio tecnico mi dicono di non essere in grado di recuperare questa informazione.
E' possibile che di una casa iniziata a costruire nel 1996 non si abbiamo più queste informazioni?
Datemi una mano, è da maggio che ho comprato questo acquario e vorrei sapere se devo venderlo o posso allestirlo.
Grazie

***dani*** 26-07-2007 16:11

se non interpreto male il disegno, non hai nessun altro appartamento confinante da nessuna parte... giusto? in questo caso i travetti sono perpendicolari al travone centrale.

l'STB, servizio tecnico di bacino, ex genio civile, dovrebbe avere i disegni depositati per legge.

Per il resto la posizione 2 è sicuramente la migliore fra le 2 proposte, mentre la uno la sarebbe se lo mettessi adiacente al muro esterno oppure adiacente al travone, ma non in mezzo come l'hai disegnato... e cmq la posizione 2 ha sempre due belle travi portanti che fanno angolo

e sempre se le mie valutazioni sono esatte... dovresti cmq girarlo di 90° per abbracciare più travetti, infatti così ne prenderesti sempre e solo 1...

Marzia 26-07-2007 17:13

.
 
Prima di tutto grazie per la risposta.

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
se non interpreto male il disegno, non hai nessun altro appartamento confinante da nessuna parte... giusto? in questo caso i travetti sono perpendicolari al travone centrale.

Corretto, ho un appartamento sotto e sopra le mie camere nel sottotetto.

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
l'STB, servizio tecnico di bacino, ex genio civile, dovrebbe avere i disegni depositati per legge.

Se ho capito bene cosa mi hanno detto in comune, il genio civile o la regione lombardia sta consegnando tutte le pratiche vecchie ai vari comuni. Loro hanno ricevuto qualche cosa ma non sanno come leggere quei documenti. Se sapessi cosa cercare e il nome del documento lo farei io, penso che l'ufficio tecnico del comune non abbia voglia di star li a guardare troppo.

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Per il resto la posizione 2 è sicuramente la migliore fra le 2 proposte, mentre la uno lo sarebbe se lo mettessi adiacente al muro esterno oppure adiacente al travone, ma non in mezzo come l'hai disegnato... e cmq la posizione 2 ha sempre due belle travi portanti che fanno angolo

Questo l'ho sempre pensato anche io ma il geometra dice che se i ferri sono del 10 o più andrebbe bene anche li.

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
e sempre se le mie valutazioni sono esatte... dovresti cmq girarlo di 90° per abbracciare più travetti, infatti così ne prenderesti sempre e solo 1...

Girarlo come dici è impossibile in quanto lo spazio tra la finestra e il muro è 110 cm. Magari dovrei metterlo storto per beccare più travetti ma boh..

Lasciarlo nella posizione 2 comunque meglio di no??

***dani*** 26-07-2007 22:13

la posizione 2 è migliore senza dubbio, ma parallela e confinante con il trave centrale non si può? voglio dire, tu lo stai pensando confinante con il muro perimetrale, io lo metterei per dentro...

ma all'stb hai sentito? che non ho capito...

Marzia 27-07-2007 16:57

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
la posizione 2 è migliore senza dubbio, ma parallela e confinante con il trave centrale non si può? voglio dire, tu lo stai pensando confinante con il muro perimetrale, io lo metterei per dentro...

ma all'stb hai sentito? che non ho capito...

Ti allego nuovo disegno se ho capito come lo metteresti tu.

Lìstb non l'ho sentito direttamente (non trovo neppure il numero) ma in comune c'è della documentazione che dovre vedere, ma non essendo del mestiere non so cosa cercare.
Ciao

***dani*** 28-07-2007 14:20

hai capito dove intendevo... se vuoi anche in sala, sempre messo così in angolo... non so se ci stai con la scala però...

certo che vedendo i disegni originali sarebbe più facile :-)

Ice 03-09-2007 22:00

perchè non si trova qualcosa per far figliare i soldi???

gioacchino72 16-09-2007 19:48

***dani***, Salve a tutti gradivo sapere ho scaricato il file ma sapete dirmi come usarlo per fare il calcolo non ci ho capito gran che. grazie.

***dani*** 16-09-2007 21:55

basta riempire i campi con le misure del tuo acquario, a me sembra molto semplice, cosa non capisci?

andrea_vt 17-09-2007 18:09

scusate a me da un peso sistema acquario di quasi 600kg ma un peso per mq di 812kg!!
sbaglio qualcosa?

andrea_vt 17-09-2007 19:40

200kg per mq non sono un po troppo pochini?io abito in una villetta di 3 piani e ho visto il solaio e' alto quasi 30cm fatto con pignatte e cemento armato.per me tiene minimo 450kg x mq.e al centro della stanza vicino al muro portante sicuramente di +.
cosa ne pensate?

***dani*** 18-09-2007 10:11

Quote:

Originariamente inviata da andrea_vt
scusate a me da un peso sistema acquario di quasi 600kg ma un peso per mq di 812kg!!
sbaglio qualcosa?

No è normale, in pratica è una convenzione per avere una unità di misura comune.

Probabilmente il tuo acquario pesa 600kg ma questi sono distribuiti su una superficie inferiore ad 1 mq, quindi il valore del peso viene amplificato come se l'area su cui insiste fosse 1 mq, e quindi il valore risulta maggiore.

Ad esempio se avessi 400kg su 0,5mq, su 1 mq avresti "ipoteticamente" il doppio, e cioè 800kg, quindi il tuo peso è di 800kg/mq che non vuol dire di avere un peso di 800kg, spero di essermi spiegato

***dani*** 18-09-2007 10:12

Quote:

Originariamente inviata da andrea_vt
200kg per mq non sono un po troppo pochini?io abito in una villetta di 3 piani e ho visto il solaio e' alto quasi 30cm fatto con pignatte e cemento armato.per me tiene minimo 450kg x mq.e al centro della stanza vicino al muro portante sicuramente di +.
cosa ne pensate?

quello che pensi tu centra poco... vengono calcolati in modo che sostengano 200kg caricati su ogni mq dell'abitazione, ne più ne meno.

Se ti leggi tutti i messaggi dovresti capire le varie sfumature che la frase scritta sopra comporta, lo sforzo a taglio, a momento e quello che è realmente importante.

gioacchino72 22-09-2007 16:17

Pratico e funzionale complimenti!!! A me da 715 kg accidenti reggerà???? #23

xaipher 11-10-2007 17:17

Ciao ***Dani***...ti vorrei chiedere un parere:

Ho una vasca da 120*50 360litri lordi del peso di 500Kg circa...e dovrei metterne un'altra più piccola nella stessa stanza da 150*45 di circa 400Kg

ti ho preparato un disegno della disposizione delle vasche e della disposizione dei pilastri.

immagino che da ogni pilastro parta una trave portante? Solo che non sò se la travettatura del solaio è perpendicolare al lato lungo della stanza o al lato corto...

La domanda è: ce la metto la 2° vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10523 seconds with 13 queries