AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Problemi PH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76838)

Gibbe 19-03-2007 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Stefano81
...Comunque usando acqua molto tenera per i cambi la variazione di pH è minima in tali occasioni in quanto prende quasi istantaneamente il pH della vasca....

Per tenera intendi, più tenera dell'acqua attualmente in acquario, vero?
Detto questo però, considerando che io devo abbassare il PH, e non vorrei sbalzi di PH, voglio vedere chi è che li vuole :-)) , come devo fare?
Se preparo acqua RO filtrata con torba e aggiungo sali in modo che sia + dura di quella in acquario ho il rischio di sbalzi di PH.
Se aggungo torba direttamente nel filtro...c'è il rischio di salzi di PH.
Ragionando in questo modo sembra che abassare il PH sia impossibile senza nuocere ai pesci, ovviamente c'è qualcosa che non ho capito #24 :-))

VASSILI 19-03-2007 15:28

puoi certamente abbassare il ph, ma lo devi fare molto lentamennte,magari con torba ne filtro(poca)e torbare molto l acqua dei cambi...io per esempio nella vasca dei wild...dove uso solo acqua di rubinetto trattata e torbata,il ph scende a 6 con kh 3 e gh6,dopo aver torbato per 24/36 ore con acqua a temp di 30 gradi...perche la torba ha il suo effetto con l acqua calda....con l acqua fredda e minore l effetto...
io ho anche l impianto di RO ma per il marino,ma sto provando ha miscelare l acqua solo come esperimento,ma non intendo utilizzare quest acqua per i discus,e ho provato in una tanica di 45 litri a mettere 35 litri di osmosi con PH6 kh0 gh0 e 10 litri di rubinetto con ph7 kh 6 gh 13 e il risultato e stato ph 7 kh 3 gh6....cosi ho ottenuto un acqua piu tenere senza avere sbalzi di kh.......

cmq stefano scusa la mia domanda idiota....per acqua prefiltrata cosa intendi?credo tu voglia dire l acqua passata solo per i filtri e non per la membrana giusto?

Stefano81 19-03-2007 15:38

Quote:

cmq stefano scusa la mia domanda idiota....per acqua prefiltrata cosa intendi?credo tu voglia dire l acqua passata solo per i filtri e non per la membrana giusto?
esatto! ;-)
In realtà ho cominciato a non usare più questo tipo di acqua, ma lascio stabulare per due giorni acqua di rubinetto e biocondizionatore, si fa prima...

Istruzioni perftte riguardo alla procedura indicata... sempre comunque le solite raccomandazioni, effettuare tutto con gradualità, penso sia la regola di base per allevare bene questi pesci!

Gibbe 19-03-2007 15:42

VASSILI, ti ri-pongo una domanda alla quale non avete risposto :-) , ma come faccio a "torbare" acqua RO? Basta far passareil tubicino della RO per il sacchetto con la torba? Oppure devo immergere il sacchetto direttamente nella tanica?

pepot 19-03-2007 15:46

concordo su tutto con stefano

Stefano81 19-03-2007 15:46

non ho mai fatto tale procedura ma credo si tratti di un contenitore (vasca) con un filtro caricato a torba e un riscaldatore per velocizzare e miglorare la tecnica...
ho capito bene VASSILI??

VASSILI 19-03-2007 15:48

gibbe devi prenderti un piccolo filtro,lo trovi della tetra a 25 euro lo riempi con della torba e fai girare per un paio di giorni con acqua portata a 30 gradi...

Gibbe 19-03-2007 15:52

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
gibbe devi prenderti un piccolo filtro,lo trovi della tetra a 25 euro lo riempi con della torba e fai girare per un paio di giorni con acqua portata a 30 gradi...

Purtroppo non è una questione di soldi ma di spazi...non penso di riuscire a trovarlo (lo spazio) :-( , devo trovare un altro modo per abbassare sto cavolo di PH, ce l'ho fisso a 7.3 - 7.4 e non si schioda. #07

VASSILI 19-03-2007 15:58

ma come non hai lo spazio....sara grande come un libro......che mi vuoi dire che a casa tua non hai lo spazio per un libro?

Gibbe 19-03-2007 16:06

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
ma come non hai lo spazio....sara grande come un libro......che mi vuoi dire che a casa tua non hai lo spazio per un libro?

:-)) sì per un libro sì ma devo trovare anche spazio per tenere 60 lt da far girare con la torba...o ho capito male io? Di solito riempio tre taniche da 20 lt e riesco a nasonderle da qualche parte...

Stefano81 19-03-2007 16:19

in alternativa potresti aggiungere torba nel filtro, ma per fare le cose fatte bene ne metti tre sacchettini piccoli a distanza di un mese e poi cambi sempre il più vecchio (all'inizio parti aggiungendone solo uno al mese)... così non hai sbalzi repentini in vasca, però certo, al cambio potresti averne, specie se immetti acqua dura.
Per perfezionare questo metodo potresti pensare di torbare solo una delle tre taniche, in questa maniera al cambio non dovresti modificare la situazione più di tanto e avere lo spazio per questa operazione ;-)

Chiaro però che se hai tempo, pazienza e spazio la tecnica migliore rimane quella indicata da VASSILI

pepot 19-03-2007 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Stefano81
Chiaro però che se hai tempo, pazienza e spazio la tecnica migliore rimane quella indicata da VASSILI

ma ci vuole una stanza solo per le vasche :-))

pepot 19-03-2007 16:29

ma sono il solo a non avere problemi con sto ph e con i cambi? #24

Gibbe 19-03-2007 16:47

Quote:

Originariamente inviata da pepot
Quote:

Originariamente inviata da Stefano81
Chiaro però che se hai tempo, pazienza e spazio la tecnica migliore rimane quella indicata da VASSILI

ma ci vuole una stanza solo per le vasche :-))

Hai ragione Pepot, ma mese prossimo mi nasce un figlio stavo pensando di mettere il tutto sotto al suo lettino, ma mia moglie non è d'accordo, sempre a rompermi le uova nel paniere :-))

Gibbe 19-03-2007 16:48

Quote:

Originariamente inviata da pepot
ma sono il solo a non avere problemi con sto ph e con i cambi? #24

Io sono al limite della disperazione...sarà incapacità ma non riesco a trovare pace... #07

pepot 19-03-2007 17:43

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Quote:

Originariamente inviata da pepot
ma sono il solo a non avere problemi con sto ph e con i cambi? #24

Io sono al limite della disperazione...sarà incapacità ma non riesco a trovare pace... #07

io uso solo osmosi perchè il mio rubinetto è pietoso
però mi trovo troppo bene
uso per ogni tanica da 20 litri :
kent R/O right 5ml
kent gh+ botanica 15ml
kent kh+ botanica 10ml
seachem discus trace 2,5 ml

Gibbe 19-03-2007 18:03

Io utilizzo un semplicissimo Mineral Salt della Sera. Proverò a diversificare anche io...
ma con quelle proporzioni che valori ottieni di KH e GH? Li hai comprati online?

pepot 19-03-2007 18:08

kh 2
gh 6
poi in vasca il kh sale a 3

VASSILI 19-03-2007 21:11

i sali dela sera sono ottimi.....per cucinare la pasta...ma non per i disus.....
usa kent che sono i migliori..

pepot 20-03-2007 00:32

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
i sali dela sera sono ottimi.....per cucinare la pasta...ma non per i disus.....
usa kent che sono i migliori..

:-D :-D :-D :-D
bella questa.......
fortuna che nella mia ignoranza ho scelto bene #17

Gibbe 20-03-2007 10:08

Quote:

Originariamente inviata da VASSILI
i sali dela sera sono ottimi.....per cucinare la pasta...

Vabbè dai vuol dire che quelli che avanzano non li devo buttare ma li posso riutilizzare in cucina :-D

I sali della Kent li sto ordinando online anche se li ho trovati solo da 237ml...
#07

struke 29-03-2007 20:43

scusate ma cos'è? quel ro di cui parlavate prima

Stefano81 30-03-2007 09:00

RO sta per reverse osmosis... ovvero si intende acqua ottenuta con impianti ad osmosi inversa! Di solito si tratta di acqua tenerissima, quasi priva di sali e conucibilità tra i 10 e i 30 microS

Gibbe 30-03-2007 12:34

Pepot, mi sapresti dire l'utilità di "kent R/O right"? Non sono riuscito a capirlo...

pepot 30-03-2007 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Pepot, mi sapresti dire l'utilità di "kent R/O right"? Non sono riuscito a capirlo...

non usando rubinetto ma unicamente RO il kent mi serve per arricchire l'acqua dei sali necessari di cui l'acqua di osmosi è del tutto priva

Gibbe 02-04-2007 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Stefano81
....

Io e pepot se non sbaglio abbiamo entrambi l'SMS 122 della Milwaukee, io ho dovuto sostituire l'elettrodo con l'HI1286 della Hanna dopo meno di un anno...

....

Stefano81 che problemi ti dava l'elettrodo? Io anche sto iniziando ad avere un po' di problemi...

Stefano81 02-04-2007 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Stefano81 che problemi ti dava l'elettrodo? Io anche sto iniziando ad avere un po' di problemi...

Non riuscivo più a tararlo neppure con i trimmer in fondoscala, non c'erano settaggi che mi permettessero di riconoscere il 4.0 come 4.0, ma solo come 6.4.

Pertanto ho provveduto alla sostituzione dell'elettrodo. Questo della hanna è, secondo me, ottimo per l'acquariofilia, in quanto, richiede attenzioni e manutenzioni minime ed è piuttosto economico. E' un elettrodo al polimero, quindi dovrebbe durare più di quelli con elettrolita in gel. Da quando lo ho acquistato, credo almeno 5 mesi, non ho mai modificato la taratura benché l'abbia controllata ogni mese.

Gibbe 02-04-2007 17:43

A me ogni tanto si incanta, magari il PH scende sotto il livello e lui niente, poi muovo il filo si "attacca". E' veramente strano...ho provato a scollegarlo e ricollegarlo ma continua a dare problemi. A questo punto lo cambierò anche io. Tu lo hai comprato online?
Visto che ci sono ti faccio un'altra domanda sulla manutenzione del controller, ogni volta che stacchi la spina, ad esempio per manutenzione dell'acquario, lo devi ritarare? Non mi sembra.

Stefano81 02-04-2007 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
Tu lo hai comprato online? Visto che ci sono ti faccio un'altra domanda sulla manutenzione del controller, ogni volta che stacchi la spina, ad esempio per manutenzione dell'acquario, lo devi ritarare? Non mi sembra.

Io l'ho acquistato on-line su acquaingros e l'ho pagato circa 44€. Lo taro una volta al mese, talvolta anche più di rado. Lo spegnimento non comporta necessità di ritaratura e non condiziona i tempi tra una taratura e l'altra.

pepot 02-04-2007 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
A me ogni tanto si incanta, magari il PH scende sotto il livello e lui niente, poi muovo il filo si "attacca"

e come lo verifichi?
fai dei test con il reagente per controllare?

Gibbe 03-04-2007 09:26

Quote:

Originariamente inviata da pepot
Quote:

Originariamente inviata da Gibbe
A me ogni tanto si incanta, magari il PH scende sotto il livello e lui niente, poi muovo il filo si "attacca"

e come lo verifichi?
fai dei test con il reagente per controllare?

No, sul display misura tutto bene, però non attacca l'elettrovalvola. Dico che può essere un problema di elettrodo perchè se muovo l'attacco bnc l'elettrovalvola "parte". Comunque il problema si verifica solo quando deve "attaccare" e mai quando deve staccare. #24
Comunque per i pesci sto tranquillo perchè verifico spesso. Solo che se l'obiettivo era automatizzare.... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11057 seconds with 13 queries