![]() |
Quote:
cmq c'è chi lo usa ;-) ciao |
paura...... #22 #25 #25 #25 #25
|
cmq ottima idea quello di infilarlo in serie allo schiumatoio! grande rama!
|
Stavo pensando di sostituire l'illuminazione nella plafoniera, perchè la 400w spero che mi serva a breve per l'acquario grande...
Secondo voi come andrebbe con 2x70w messe in fila? Certo sarei stato curioso di provare la potenza devastante di 400W sparati tutti in 50 centimetri... #19 #19 #19 |
2x70 ci vai alla grande... meglio che con 1 sola da 150 secondo me
|
Ciao Rama, complimenti per le realizzazioni, sei molto bravo.
Domande... lo schiumatoio non mi convince molto, mi sembra "errato" il dimensionamento del collo del bicchiere..... mi fai vedere la schiuma? ed il prodotto? La plafoniera mi sembra a rischio, quella lampadina scalda molto (la conosco un po' :-)) ) riesci a mantenere la temperatura? non solo della vasca, anche della plafoniera..... Ciao |
Gilberto, il collo del bicchiere è da 4cm di diametro... l'immagine frega perchè in parte entra anche nella parte grigia in pvc, fino alla base del cono.
Purtroppo non ho fatto le foto quando l'ho provato nella sump del nano in funzione, comunque ti dico che ho provato più regolazioni ed ho visto che: - col rubinetto sul tutto aperto, la schiuma prima di uscire nel bicchiere forma delle bolle grossocce, cariche di sporco e molto colorite, e lo schiumato è molto, molto denso e di colore marrone/nero. -Col rubinetto, man mano che si aumenta l'apertura, il diametro delle bolle che si formano prima di entrare nel bicchiere di raccolta, diminuisce, facendo via via una schiuma più liquida e dal colore sempre più chiaro, tendente al verde/giallognolo. Appena trasloco tutto nella nuova vasca, prometto di mostrarti tutto... La plafo sò che scalda, ho provato a tenerla accesa in garage dalla mattina alle 5:30 alla sera alle 20:15 che non sono tornato... non si è liquefatta, la ventolina ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente... anche se una salsiccia sopra ci si cuoceva tranquillamente, eh... |
Intanto aggiorno la situazione...
Ho inserito le prime rocce che mi serviranno da base per creare la rocciata, ne avevo alcune in sump e le ho già traslocate... Ho messo anche una spolverata di sabbia, in quanto mi stava pensiero inserirla nel momento in cui già c'erano invertebrati ed altri ospiti... se c'è deposito, sifonerò.. Ho rinunciato a rismontare la plafo e mettere le 2 70W, sono pigro e se faccio la vasca grande inizierò la maturazione a fine estate. Per la luce quindi c'è ancora molto tempo... Intanto però ho fatto un paio di foto con la 400 sopra il nanetto... la lampada è ancora la philip industriale, ma metterò o una BLV o un EVC da 10000K°, o un aquaconnect da 14000. Questa ha 4300K° ed è molto giallognola, comunque giudicate... Ah, tanto per non passare troppo da pigro, ho messo due led ad alta luminosità per creare la luce lunare... niente fasi per ora, non voglio immattire... E poi stasera ho fatto la tamarrata: ho fregato 2 neon ad un mio amico per illuminare il mobile della sump, dato che la morosa si inkakkia se all'una di notte accendo la luce per dare la pappa ai coralli... sono quelli tamarrissimi da mettere sotto gli sportelli della macchina, solo per i veri maniaci del tuning estremo! (a me non piacciono, ma per la sump mi garbavano da dio!) Ecco le foto, come sempre mi fà piacere sentire il vostro parere o se ne avete anche qualche idea... http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01108.JPG http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01105.JPG http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01115.JPG http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01124.JPG |
tamarro di un ramarro :-D
|
cacchio che luce rama! però hai ragione sul fatto che sia un po' giallognola...
mi ripeto: gran bel lavoro! continua così e puoi fare un'allevamento di acropore coi fiocchi! |
Ragazzi, oggi pomeriggio ho effettuato il trasloco...
Quasi tutto è andato per il meglio, per ora non ho subito nessuna perdita (...sgraaaat!). Ho tolto prima tutti gli invertebrati e li ho messi in un contenitore per alimenti con l'acqua di provenienza, mettendo anche una pompa di movimento. Poi ho tolto le rocce ed ho iniziato contemporaneamente a sistemarle nella nuova vasca. Per ultimi, quando ormai la vasca era sgombra ed era più facile catturarli, ho prelevato i due minuscoli ocellaris, l'amboniensis, il Signor Debelius, i paguri e le ofiure più grosse. Ho notato che ce ne sono veramente un infinità nella vecchia sabbia, insieme ad una marea di altri minuscoli esseri che si sono riprodotti a dimisura. Domani setaccierò per bene il vecchio fondo, per cercare di recuperarne il più possibile e reinserirli nel loro habitat. Ho evitato di mischiare la mia sabbia viva in quanto avrei riempito di sedimento l'acqua, innalzando troppo le possibilità di inquinamento. Preferisco fare un opera certosina di prelievo di tutta la parte viva che contiene che immettere dentro tutto il deposito. In questo modo sò che perderò tutti i batteri formatisi nel substrato, ma anche la sabbia nuova in breve tempo si rivitalizzerà sotto l'aspetto batterico. La disposizione nel suo insieme secondo me è molto migliorata, il colpo d'occhio mi piace parecchio ed anche i coralli adesso hanno uno spazio vitale maggiore. Mi sembra tutto molto più ordinato e naturale, e sono molto contento anche del movimento che si crea in vasca con questa disposizione. Domani inizierò ad acclimatare gli animali al nuovo sole che brilla sopra di loro: metterò la vecchia 70W impostata sullo stesso orario e durata di fotoperiodo, ed accenderò la 400W per un oretta o anche meno dopo circa 3 ore dall'inizio... Ancora non ho ordinato la lampada, aspetto consigli anche da voi per effettuare la scelta. Quà sotto ci sono gli spettri di emissione sia della acquaconnect che della EVC, quello della BLV da 10000 non sono riuscito a trovarlo. Personalmente, mi sembra migliore quello della acquaconnect, in quanto ha dei bei picchi tra i 420 e i 480nm, anche se forse l'EVC sembra essere più completo... Date un occhiata e consigliatemi. Ah, di foto per ora non ne ho potute fare perchè mia sorella si è fregata la mia digitale per andare ad una festa... abbiate pazienza, spero di potervi mostrare il risultato domani... e scusate se mi sono dilungato troppo... http://www.advancedaquarist.com/imag...e1-evc10KK.gif http://www.advancedaquarist.com/imag...onnect14KK.gif |
Ho trovato anche lo spettro della BLV, ma non sono sicuro sia proprio la 10000K°, nel PDF non l'ho visto...
http://www.blv-licht.com/media/produ...dia0016205.PDF |
secondo me meglio la EVC anche se ho sentito che qualcuno ha problemi per gli UV
|
Sei il secondo a cui sento dire che queste EVC hanno problemi di rilascio di ultravioletti... la cosa sinceramente mi preoccupa un pò, anche se sulla plafo ho messo un boro di 3 millimetri...
Nessun altro mi dice niente osservando gli spettri? Mettendo una sola lampada senza attinici volevo avere qualcosa che come lunghezza di emissione andasse comunque sul tono azzurro, e poi ieri sera mi sono riletto un articolo interessante su ReefArt riguardo l'illuminazione, il par, e le lunghezze d'onda... e sinceramente 10000° mi sembra un pò troppo bianca come luce... Espertiiiii... (ik2vov, dico anche a te ehhh! ;-) ) ...datemi una mano! :-)) |
ti dirò..la luce che metti dipende che animale devi illuminare..quindi anche la gradazione °K visto che hai "solo" duri? beh se è così è meglio che ti avvicini alla tonalità solare 6.5°K più ke 14°k..visto ke alla profondità dove vivono i coralli duri arriva una tonalità di luce praticamente uguale a quella solare.
Per gli spettri beh..più hanno una tendenza a stare alti come valore complessivo dello spettro e più quel ballast ti consumerà velocemente il bulbo. Per farti un sempio nel primo grafico le blueline hanno un andamento basso il che vuol dire ke il bulbo ti durerà di più (xò non è detto dipende da molti fattori) ma farà anche un filo di luce in meno xkè consuma meno..poi vedi te cosa mettere. |
Quote:
innanzitutto a certe profondità la gradazione più vicina è quella superattinica quindi con una gradazione (anche se certo nn si può paragonare alle nostre lampade) vicino ai 20000 °k. Certamente in termini di PAR l'illuminazione ottimale sarebbe quella vicina ai 6500°k, ma così facendo avresti la vasca giallo pipì e praticamente colori quasi inesistenti...insomma, il punto è trovare un mix che faccia bene ai nostri coralli e ai nostri occhi. Per quanto mi riguarda, la scelta ricaduta sull'aquaconnect mi ha dato solo soddisfazioni. Devi considerare che con l'andare del tempo, il bulbo si "brucia" facendolo decadere non tanto in quanto a resa bensì a colorazione. Mi spiego meglio: una lampada da 14000°k, molto sul blu, col passare del tempo comincia ad avvicinarsi al bianco, una 10000 al giallo. Detto questo, considerando il fatto che userai una sola lampada nn posso fare altro che consigliarti una 14000 soprattutto visto che all'aumentare della potenza diminuisce l'incidenza del blu...Se proprio vuoi stare "più basso" prova la giesemann megachrome 12500 k. Ciao ;-) |
Rama, le lampade EVC da 400W (come anche le 250W) con attacco E40 non mi risulta rilascino UV, e' invece sorto un problema in quanto sono molto piu' efficenti di altre lampadine, questo ha fatto si' che cambiando lampadina da (ad esempio) Aquaconnect 14.000°K a EVC 10.000°K alcuni animali hanno risentito e si sono bruciati. E' bastato alzare per un breve periodo la plafoniera per adattare gli animali.
Io non ti suggerisco di utilizzare anche temporaneamente la lampadina che hai, a quelle gradazioni Kelvin ne traggono beneficio solo le alghe ma non le zooxantelle anche se sono anche loro alla fine dei conti alghe. Ciao P.S. le mie lampadine preferite sono le 14.000°K, Nige ha visto settimana scorsa la mia vasca illuminata a sinistra da BLV 10.000°K di 6 mesi (ma era gialla gia' dall'inizio) ed a destra da una lampadina a 14.000°K che dovevo testare (ne ho ordinata un'altra per fare la coppia....). Ciao |
Quote:
|
Bene, mi avete convinto!
Vada per l'acquaconnect, allora! ;-) Intanto vi posto alcune foto fatte adesso all'allestimento... il tempo di scaricarle dalla scheda e ve le mostro... Ah, un altra cosa... come mi consigliate di acclimatare gli invertebrati alla nuova luce? Ho paura che il salto (notevole, visto che prima erano sotto 70W...) possa provocare il bleaching... #06 |
Niente, in questo momento fanno le bizze sia l'FTP del forum che il mio personale... riproverò più tardi...
|
Tieni la plafoniera bella distante e la avvicini alla vasca gradualmente .. Certo che è un bel salto da 70 a 400W :-)
La acquaconnect mi piace molto.. parlano bene anche della gesseman(vabbè ci siamo capiti :-D ) 12500k ma non l'ho mai vista. Vai con le foto.. ;-) ciao |
parti da 30 cm...e scali pian pianino...vedrai tu quando sarà il momento di arrivare a 15-10 cm ;-)
|
Scusa Nige, Rama, parti da 45cm e scendi piano piano... i primi tre giorni a quell'altezza, tre giorni dopo a 40cm, vedi come va, se e' tutto ok scendi a 35 dopo altri tre giorni, e cosi' via....
Ciao |
Quote:
|
Ok, farò "quasi" così... visto che non posso salire fino a 45 cm, metto sopra la vasca dei vetri traslucidi da 5mm (ne ho tre), parto sui 30cm (è il max a cui posso arrivare), e dopo qualche giorno inizio a togliere i vetri in sequenza, facendo penetrare sempre più luce... poi quando ho tolto i vetri, se è il caso abbasso graduatamente...
|
Posto qualche foto...
Una panoramica dell'allestimento in generale... http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01132.JPG La foto è moooolto buia, l'ho scattata proprio al momento di partenza dell'hqi, che come sapete all'inizio aumenta graduatamente... La pompa a destra è lì provvisoria, non resterà davati al vetro. Il tubicino che scende vicino alla risalita è il rabbocco della kalkwasser, domani arriva l'osmoregolatore e sistemo anche quello.... ah, leletosi, preparati ad una miriade di domande... ;-) |
Questa è una montipora digitata che ha fatto a botte con la pavona...
Merito di un paguro (..ma anche mio che l'avevo messa in una posizione poco stabile) che di notte l'ha fatta cadere sopra l'altro corallo.... #07 http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01133.JPG |
Questa è la mia prima acropora...
E' nel nano da diverso tempo, ed è l'unico corallo che non ha mai fatto un millimetro di crescita verso l'alto da quando ce l'ho... la 70W gli fece fare solo la colata alla base, poi regredita a causa di un mio errore di gestione nella vasca... speriamo adesso abbia qualche stimolo in più. http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01134.JPG |
rama due cose
la montipora si riprenderà senza problemi, ne sono convinto. l'unica variabile è "in quanto tempo". ricorda che è uno dei coralli duri più resistenti e di crescita rapida per l'osmo....chiedi tutto quello che vuoi anche se so che non avrai nessun problema a riguardo. ciao. ps smetti di pisciare dentro la vasca con quell lampadina.....occhio alle alghe... ps2 fammi sapere che lampada metti, dove la prendi e soprattutto quanto ti "alleggerisci" |
Sinularia... presa che era un quarto di adesso... a breve se qualcuno vuole delle talee, sarò felice di fare scambi... in regalo anche un pò di Xenia... ;-)
http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01135.JPG E questa me l'hanno venduta come Hydnopora... anche se nutro forti dubbi che sia lei... Nel vecchio nano ha subito parecchio in seguito ad un guasto dell'overflow, mi rimase "a secco" per metà, infatti si vede bene la parte che si è bruciata... http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01136.JPG Questa è la pavona... non meglio identificata... http://www.geocities.com/shotshake/A...o/DSC01137.JPG |
Ahhh... nella panoramica in alto potete "ammirare" anche l'altro danno che ho fatto durante il trasloco... -28d#
La montipora era tutta un pezzo... ho dovuto ricostruirla a rosetta perchè mentre estraevo il corallo miè uscito fuori un vermone da panico da sotto e mi sono preso paura... #23 |
Quote:
La lampada l'ho già ordinata, Aquaconnect 14000K° presa in un sito conosciuto grazie ad SM e che mi sento proprio di consigliare dopo aver parlato al telefono col titolare... www.acquariumconcept.it Ah, 92€ di spesa... ho ordinato anche zeovit, zeobak e food7, per un tot di 123€ senza spese di spedizione... Quasi sicuramente mi ci faccio anche la vasca grande da loro... dai un occhiata anche ai preallestiti e ti rendi conto se sono convenienti o meno... ;-) |
Rama, l'ultima mi ricrda tanto una Turbinaria peltata, mentre la penultima mi sembra piu' una Merulina.
Ciao |
Ci può stare Gilberto, il mio negoziante per fortuna il marino lo mastica bene... i nomi dei coralli un pò meno... :-D :-D :-D
|
Da stasera nella sump c'è un filtro caricato a Zeovit...
Vediamo tra due o tre mesi che ne viene fuori... Intanto da domani voglio fare dei test molto ravvicinati per misurare l'andamento dei valori di kh, No3 e po4... E che Dio me la mandi buona... ;-) |
Allora:
ho messo 70 grammi dei zeolite (un pugno scarso), e stò inizando a dosare cercando di seguire la guida anche se dividere le gocce mi è impossibile. 1 goccia di zeoback ieri, una oggi. Stessa cosa Zeofood7. Come fonte di carbonio aggiuntiva uso acido acetico diluito al 60% (lo zeostart sarebbe stato troppo puro, anche se si può diluire anche quello...), 4 goccie al giorno. Scuoto la zeolite 2 volte al giorno come da manuale... I valori dell'altro ieri erano No2 0 No3 0,3mg/l Po4 0,2mg/l Ieri No2 0 No3 0 Po4 0 Stasera idem... C'è chi dice che lo zeovit sia uno specchietto per le allodole, a me personalmente spaventa per la troppa efficacia... Credo che inizierò a dare batteri e altro ogni 2 giorni invece che ogni giorno, altrimenti rischio di smagrire il sitema troppo in fretta... e fare i famosi danni da zeovit. Per ora. logicamente, noto solo una bellissima trasparenza dell'acqua... come estroflessione non ho notato miglioramenti, ma solo perchè già tutti i coralli estroflettevano moltissimo... Per il momento continuo a somministrare quantità semi-industriali di cibo ai pesci, e anche come cambi d'acqua rispetterò la regola del 10% settimanale... Incrocio le dita, spero di riuscire a gestire il sistema in un acquario che contiene la metà dei litri della dose minima... |
Ottimo lavoro..
Hai provato ad utilizzare le siringhe da insulina per dosare le boccette.. Puoi dosare fino a 0,01ml. Cmq con lo zeovit hanno quasi tutti ottimi risultati. Il segreto è luce, schiumatoio potente e movimento!! Mi sembra che con una 400w e il tuo skimmer ci stai dentro alla grande. #19 Vuoi sapere la novità... #17 MI arriva una BLV 10000k da 150w con alimentatore elettronico con 2 PLL da 24w blu e uno schiumatoio tunze 3110/2 #36# #36# Tutto questo in 35litri scarsi.. :-D Inizierò anch'io con lo zeovit... poi vediamo.. ;-) Prossimo passo osmoregolatore con galleggiante....Obbligatorio #36# Ciao |
eh eh.....
MALATTIA DA HQI.......mooooooolto più contagiosa della rosolia.....una vera peste!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D non parliamo poi dell'osmoregolatore....uno due che l'han messo.....e tutti noi dietro a ruota.... :-D :-D |
Evvai con l'osmomania..per le hqi..non so dopo aver letto il secondo libro di coralli sul mantenimento di coralli duri in acquario mi sono convinto di continuare con i neon.
|
Bene, ma... anche con le siringhe da insulina, puoi dosare meno di una goccia? ;-)
Inoltre bisogna stare molto attenti a non contaminare le soluzioni da dosare, e di solito consigliano sempre di usare l'apposito contagocce per questo motivo. Quote:
Personalmente non sono AFFATTO sicuro di aver intrapreso la strada giusta, anche se ho tantissima luce, uno skimmer sovradimensionato, moltissimo movimento, tante rocce... il sistema tenderà sempre molto ad essere instabile a causa dei pochi litri in cui certi processi vengono accelerati all'estremo, rimanendo sempre sul filo del rasoio... Spero solo che l'allenamento al berlinese in versione "mini" sia per me una buona palestra dove imparare a gestire poi al meglio la vasca grande... Forse un sistema più moderato e naturale, darebbe anche maggiori garanzie nel tempo e risultati più sicuri... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl