AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   arrivati invertebrati da Germania 3 (III parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75731)

cri 22-02-2007 23:07

la tassonomia ufficiale la trovi su conchology

quando guardi le foto lascia perdere il colore che è influenzato da diecimila cose!!! le chiazze nelle planorbarius cmq compaiono nella forma selvatica ed anche in forme spurie della rossa, nel mio profilo c'è una foto presa online con una planorbarius rossa con delle chiazze! :-)

guarda solo la forma del guscio sul piano sagittale, le dimensioni dell'imboccatura sul piano frontale, ed ovviamente le proporzioni del passo delle spire durante lo sviluppo della spirale!!!


adesso nn so perchè ma nn mi funziona quel sito, come riesco posto bene le foto!

Italicus 23-02-2007 16:08

allora, mi servono le foto di tutti gli animali che mancano nella lista
le foto devono avere queste caratteristiche:
  • -non devono essere grandi

    -le lumache non devono essere prese da dietro ne dalla pancia

    -i gamberi non devono essere presi dalla sotto, davanti, da dietro

    -le foto devono rappresentare 1 esemplare o al massimo un gruppo di

    -pochi individui

    -almeno un esemplare deve essere ben visibile e grande

    -fá le foto su sfondi che riasaltano il colore es: foglia o legno

    -non fare foto con sfondo bacinelle o mani


te l'avevo detto che era la tua rovina :-D

cri 23-02-2007 16:16

Italicus, raccogli le foto e te le salvi sul pc, con un programma di grafica le ridimensioni e/o ritagli i particolari che ti servono in modo da avere le foto che ti interessano tutte delle stesse dimensioni, poi le uploadi su imageshack, crei un blog con tutto il listino...

una curiosità: ma quanto ti paga Newgollum?? #24 -05 :-D :-D

Italicus 23-02-2007 17:43

Quote:

una curiosità: ma quanto ti paga Newgollum??
presto gli manderó a casa la parcella #18

newgollum 24-02-2007 13:26

:-D

ti mando il link di foto già postate che possano andar bene, eventualmente ridimensionandole o ritagliandole come da cosiglio di cri ;-)
mi raccomando se usi le grandi ridimensionale e ricaricale tu (se non hai problemi di spazio per i tuoi allegati) perché dato che mi sto avvicinando al limite massimo degli allegati quelle saranno le prime che eliminerò definitivamente quando ne avrò necessità ;-)

però ti devo redarguire perché non hai ancora modificato il link nella prima pagina #07
scrivici:
(prosegue da http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=120)

altri due suggerimenti: il primo di mttere anche i nomi "comuni" nelle diciture altrimenti qualcuno non capisce di che stiamo parlando ;-)
secondo distinguere bene lumache da gamberetti, perché come ho detto le lumache spero di riprodurle presto ma sui gamberetti non ho tutte queste speranze :-D perché ho esperienza quasi zero, pochi esemplari per specie ecc.... non vorrei creare aspettative e conseguenti delusioni ;-) megli ospecificare bene con qualche titoletto diverso o altro (mi affido alla tua creatività) che faccia capire che per ora ce l'ho e basta... :-)


ecco qua:
ampu viola
http://www.acquariofilia.biz/allegat...ti_171_213.jpg

red cherry
http://www.acquariofilia.biz/allegat...i_026c_158.jpg

white bee
http://www.acquariofilia.biz/allegat...07_039_951.jpg




blue pearl a tua scelta ad esempio in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=60
o a pagina 7 dello stesso 3D

bee
http://www.acquariofilia.biz/allegat...06_047_121.jpg

viviparus
http://www.acquariofilia.biz/allegat...07_115_786.jpg

thiara
http://www.acquariofilia.biz/allegat...07_061_576.jpg





per le ampu bianche e per le planorbella blu ti devi accontentare almeno per ora di quello che c'è, perché le sto tampinando da un po' per avere foro migliori, ma con pochi risultati....
dunque ampu bianche
http://www.acquariofilia.biz/allegat...07_117_140.jpg

planorbella blu
http://www.acquariofilia.biz/allegat...07_146_185.jpg

anche per i cambarellus orange ti devi arrangiare perché li tengo in una vaschetta vcchissima (quella delle foto delle ampu bianche) tutta rigata che non permette di fare foto decenti, ma quelle dalla mano zoomate rendono abbastanza.

il max che ti posso fare è aggiungerti queste qui...

Italicus 24-02-2007 14:42

lavori in corso http://www.acquariofilia.biz/allegat...47_121_393.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...47_121_599.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg

Italicus 24-02-2007 15:04

;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...14_118_191.jpg

Mchele 25-02-2007 17:21

Senti un attimo Newgollum ma le tue lumachine non ne vogliono saper proprio di farsi un giro insieme -87
No perchè se proprio devo farlo al massimo coloro le mie ampulline che stanno venendo fuori da tutti i grappoli come se si dovessero preparare alla guerra -97b -97b -97b
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Sissy13 25-02-2007 17:58

Ragazzi/e....mi sto incuriosendo troppo....vorrei sapere quanti di noi hanno invertebrati e quali....e chi li stà riproducendo.......così apro una'altro post dove potremo fare una lista...vi va di segnarvi???

newgollum 25-02-2007 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
lavori in corso


#25


Quote:

Originariamente inviata da Mchele
Senti un attimo Newgollum ma le tue lumachine non ne vogliono saper proprio di farsi un giro insieme -87
No perchè se proprio devo farlo al massimo coloro le mie ampulline che stanno venendo fuori da tutti i grappoli come se si dovessero preparare alla guerra -97b -97b -97b
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

he he :-D

le ampu no ma non gli mettete fretta, ancora son di taglia troppo piccola secondo me... abbi pazienza: da novembre che erano sui 5 millimetri ora sono 2 cm... non dovrebbe mancare molto ma se me le guardi così me le inibisci!! -ROTFL-

le planorbella invece mi sembra che ci stanno dando dentro.. spero presto di potervi dare liete notizie :-))

le viviparus hanno sfornato un altro piccolino, ma a questo punto credo proprio che ne facciano uno per volta, per cui chi è in lista dovrà aspettare un po'... :-(

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
Ragazzi/e....mi sto incuriosendo troppo....vorrei sapere quanti di noi hanno invertebrati e quali....e chi li stà riproducendo.......così apro una'altro post dove potremo fare una lista...vi va di segnarvi???

ho visto il topic sissy... se vuoi puoi mettermi nella tua lista: i miei invertebrati li trovi nella prima pagina di questo topic nella eccelsa lista fatta da Italicus :-))

Sissy13 25-02-2007 19:37

eh eh....mi ci è voluta un'ora a inserire tutti gli invertebrati che hai!!!!
Italicus mi puoi aggiungere per favore
Pomacea bridgesii ivory
Planorbarius blu
Planorbaris rosa
Caridina white bee
Cambarellus patzcuarensis (?)
Cambarellus patzcuarensis var. orange (?)

Grazie......


ps newgollum...con tutti gli animali che ti prenderò mi dovrai fare un trattamento speciale.... :-D :-D :-D

Mchele 25-02-2007 19:48

Sissy13, anche se ho pochi invertebrati mi iscrivo lo stesso se per te va bene.Ho già fatto il piccolo elenco... ;-)

Sissy13 25-02-2007 20:01

Si,si...ti ho inserito!!Anche io ne ho ancora pochi!!!Stò facendo la lista proprio per facilitare gli scambi!!!

newgollum 25-02-2007 23:06

qualcuno mi sa dire come riconosco le uova delle planorbella da quelle delle planorbis e delle physa?
le uniche foto che ho trovato sul web me le danno praticamente uguali... ma non si capisce la dimensione, magari con quella?

ho molte piante e pensavo di non poter vedere le uova, ma proprio ora ho notato una deposizione su una foglia, che però potrebbe essere semplicemente di physa...

fasix 25-02-2007 23:32

io ho:
nell'acquario grande 120L:
N.moltissime Ampullarie Golden
N. 1 Ampullaria Canulicata : chiusa in una sala parto (mangia le piante)
N. 10 Melanoides tubercolata
N. 2 Palaemonetes antennarius

nell'acquario piccolo piccolo, freddo, insieme alle gambusie
N. moltissime Palaemonetes antennarius
N. moltissime physa

nell'acquario da 70L: in maturazione
N. 6 Palaemonetes antennarius
N. 3 Melanoides tubercolata

fasix 26-02-2007 08:52

scusate
ho sbagliato discussione

Sissy13 26-02-2007 17:21

new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

newgollum 26-02-2007 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

abbi pazienza e vedrai che risponde. Non ti dico i prezzi perché variano in base alla diponibilità, all'età e al numero di esemplari che acquisti. Un solo esempio per farti capire: a novembre dava le red cherry a 1,5 euro l'una, a gennaio a 2 euro... le lumache in particolare se le vende nate da poco le vende a prezzi molto bassi (infatti una buona parte ne morirà), se invece riesce a tenere qualche esemplare e a farlo crescere, lo vende a più... il prezzo delle ampu comunque è molto più basso di quello che fa la tua amica, che se vende ampu blu piccoline a 3 euro non è che sia poi così amica, o lo è ma non si rende conto di avvicinarsi al latrocinio... ;-)

Sissy13 26-02-2007 23:25

guarda,le ampu non sono piccole e comunque a me le vende a 2.50 e anche a 2 se ne prendo precchie.......Poi certo che in germania le pagherai di meno......penso!!

Sissy13 27-02-2007 17:19

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
new,mi diresti via e-mail o mp quanto ti ha fatto pagare il tuo fornitore tedesco?
PErchè a me non risponde..... #07

abbi pazienza e vedrai che risponde. Non ti dico i prezzi perché variano in base alla diponibilità, all'età e al numero di esemplari che acquisti. Un solo esempio per farti capire: a novembre dava le red cherry a 1,5 euro l'una, a gennaio a 2 euro... le lumache in particolare se le vende nate da poco le vende a prezzi molto bassi (infatti una buona parte ne morirà), se invece riesce a tenere qualche esemplare e a farlo crescere, lo vende a più... il prezzo delle ampu comunque è molto più basso di quello che fa la tua amica, che se vende ampu blu piccoline a 3 euro non è che sia poi così amica, o lo è ma non si rende conto di avvicinarsi al latrocinio... ;-)

eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

newgollum 27-02-2007 23:05

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
guarda,le ampu non sono piccole

l'hai scritto tu che sono piccole nell'altro topic

[quote="Sissy13"]
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

bene, così mi pare più sensato ;-)

non mi chiedete ogni giorno delle ripro ;-) vi avverto io tranquilli! :-D
anche perché come sapete per le ampu c'è da aspettare ancora e le planorbella se le uova son ole loro ci metteranno almeno 15 gg a crescere e schiudersi. anzi alla mia domanda sulle uova nessuno sa rispondere? cri o chi le ha non mi sa dire come riconoscerle?

cri 01-03-2007 15:37

le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

Sissy13 01-03-2007 17:44

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
l'hai scritto tu che sono piccole nell'altro topic

ooops?Veramente?Io le ho chiesto dopo la tua domanda quanto erano grosse e mi ha risposto dai 2 ai 4 cm......

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
eh eh...portate a 1.20 (se ne prendo un 100aio.....forse anche a 1.00 euro!!!)
Come vanno le ripro???C'è qualcosa in vista?

bene, così mi pare più sensato ;-)

SI,decisamente!!!!!!

Mchele 01-03-2007 17:53

Sissy13, indicativamente per quando pensi di ordinare il tutto??? :-))

Sissy13 01-03-2007 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
Sissy13, indicativamente per quando pensi di ordinare il tutto??? :-))

Non ne ho idea....dipende da quando raggiungiamo un numero decente!E' per questo che aspetto a farmi mandare i soldi....vorrei prima che fosse tutto chiaro:Costo e data dell'ordine.....
cmq le ampu penso non prima di un mese e mezzo e al massimo due....perchè ora ha disponibili solo due colori.......
l'ordine tedesco appena raggiungiamo un numero decente.....e il tempo sia del tutto stabile,per evitare perdite (anche se magari può sembrare esagerato...)

Mchele 01-03-2007 19:08

OK! allora se si tratta di aspettare così tanto tengo fede alla NEWGOLLUM'S LIST Sissy13,, credo che per allora le sue lumachine si saranno decise a combinare qualcosa invece di guardare la TV :-D :-D :-D

Casomai mi aggiugerò più in là!!! ;-)

newgollum 01-03-2007 23:49

Quote:

Originariamente inviata da cri
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20

Quote:

Originariamente inviata da Mchele
per allora le sue lumachine si saranno decise a combinare qualcosa invece di guardare la TV :-D :-D :-D



speriamo :-D

cri 02-03-2007 00:18

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da cri
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20


ho cercato con google le parole chiave [planorbarius eggs] e spulciando nei siti ho trovato questa foto... la matrice è giallina, la planorbarius della foto è invece nella forma selvatica... :-)

http://img117.imageshack.us/img117/2...iuseggsvr6.png

Mchele 02-03-2007 00:26

Quoto al mille per cento cri, new sicuramente le uova che hi visto sono di physa che le depongono immerse in una gelatina trasparente e molle.Se non sbaglio e non ricordo male solo la parte esterna delle uova della planorbarius è dura, mentre all'interno la gelatina è molto più morbida... :-)

cri 02-03-2007 00:30

io ho provato ad asportare grappoli di uova di planorbarius e viene via tutto il pezzo intero come un'unica scaglia :-D

Mchele 02-03-2007 00:42

Si infatti, solo le più facil da togliere, mentre con le physa invece c'è da perdere la testa, ne rimane sempre un pezzettino attaccato... :-D :-D

Sissy13 02-03-2007 10:39

ma perchè io mi ritrovo le lumachine piccole in vasca ma non mi accorgo mai delle uova???eppure stò ore e ore a fissare gli acquari!!!!! #07 -04

Mchele 02-03-2007 11:52

Hai mai provato a dare un'occhiata sotto le foglie delle piante oltre ch sui vetri...Inoltre a volte sono talmente piccole che ci vuole il microscopio :-D :-D :-D

Sissy13 02-03-2007 13:31

credo sia buona la seconda.......se dovessi mettermi a guardare sotto tutte le foglie....altro che ore a guardare l'acquario!!!!
Ps le mie ampu mi sembrano tutti maschi...possibile?? #07

Mchele 02-03-2007 13:59

Dipende da quante ne hai, se sono tutte della stessa covata e soprattutto se tu sei fortunata o meno...Ma sono le Gold???

Sissy13 02-03-2007 14:38

ne avrò più di 30!!!Si,sono le gold.....perchè?
io guardo se hanno il ciaffetto ( :-D ) sopra gli occhi a sx (loro)

Mchele 02-03-2007 15:54

E' a dir poco impossibile che su trenta almeno una non sia femmina sei sicura che siano abbastanza grandi per riprodursi e che abbiano abbastanza cibo per farlo... #24

Sissy13 02-03-2007 17:00

Non è da tantissimo che le ho,ma guardandole dentro il guscio,sopra gli occhi mi sembra che abbiano tutte l'apparato riproduttivo maschile........bhe adesso non è che le abbia guardate tutte tutte.........ma ogni tanto ne guardo qualcuna e non mi è mai capitato di notarne l'assenza!!!!

Mchele 02-03-2007 20:29

Chissà magari sei affezionata ad una in particolare e prendi sempre la stessa!!! #27

newgollum 03-03-2007 14:12

Quote:

Originariamente inviata da cri
io ho provato ad asportare grappoli di uova di planorbarius e viene via tutto il pezzo intero come un'unica scaglia :-D

quello anche con le physa,a almeno le mie #36#

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da newgollum
Quote:

Originariamente inviata da cri
le planorbarius fanno uova contenute in una matrice trasparente gialla e dalla consistenza dura. si schiudono velocemente, non ho mai cronometrato.

GIALLE??!! #06

allora le uova che ho visto non sono le loro!!!!!!!!!!!!! -20 -20-20-20


ho cercato con google le parole chiave [planorbarius eggs] e spulciando nei siti ho trovato questa foto... la matrice è giallina, la planorbarius della foto è invece nella forma selvatica... :-)

grazie... allora sì, forse sono loro... pensavo proprio gialle non trasparenti ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Sissy13
Non è da tantissimo che le ho,ma guardandole dentro il guscio,sopra gli occhi mi sembra che abbiano tutte l'apparato riproduttivo maschile........bhe adesso non è che le abbia guardate tutte tutte.........ma ogni tanto ne guardo qualcuna e non mi è mai capitato di notarne l'assenza!!!!

non è che per caso vedi la sacca anale, che hanno tutti?
Io con le mie non mi ci sono neanche messa a tirarle fuori e aspettare che si allunghino, ma la sacca anale si vede bene anche quando camminano sul vetro, potrebbe essere lei che hai visto.... ? #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10274 seconds with 13 queries