![]() |
Begli animali, ma troppe alghe...
Rischi di avere problemi di soffocamento dei polipi, specie degli zoantinari, e credimi non è facile tenerle a bada col controllo manuale... comunque, le colonie sembrano tutte in salute, e questo è l'importante. Mi auguro poi che il polichete in qeustione non sia un'eunice, ma semplciemente un polichete. fortunatamente non tutti i vermi sono dei terribili bestioni. Altrimenti, hai davanti a te un problema di dimensioni ciclopiche... |
quoto quanto detto da edvito ;-)
|
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=eunice un'altra cosa, una cortesia, tu hai spiegato a Pfft in questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=107829 che avevi animali tipo la foto "1a" ma cosa è? perchè mi sa che ce l'ho pure io in vasca, ma credevo fosse un'alga. debbo coinvolgere wortice perchè anche lui ne ha e mi ha detto che sono prorpio alghette innocue. |
Io ti suggerisco invece di leggere:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=115308 Anche se, temo, a giudicare dall'anello bianco il tuo potrebbe davvero essere un'eunice carnunculata... Comunque, te ne accorgerai se cresce... |
Quote:
molto bello, ma per i miei gusti troppe alghe, come già detto nel lungo periodo sarà dura tenerle lontano dalle colonie :-)) |
si,avevo già letto i vari post di TWN-TRWN e ho seguito gli sviluppi.
propio grazie al suo post ed al successivo intervento di pffft sono riuscito ad identificarlo. in vasca è presente un'altra eunice piu grande e di colore bianco rosato ad anelli. tutti e due gli esemplari finora hanno mangiato solo alghe e detriti. per ora sono tranquillo perche in vasca purtroppo ho una decina di eunici lunghe 1-2cm e tutte per ora ignorano gli alimenti di origine animale. nel frattempo sto cercando un modo per non dover smontare tutta la rocciata anche se sbocchi non ne vedo. :-( :-( per le alghe.........lo so sono troppe -20 gli zoantidi sono quelli che secondo me potrebbero soffrire la competizione con le filamentose mentre ho notato che i discosomi emettono un muco che lentamente avvolge le alghe rosse e le fa sfaldare. la clavularia invece se ne frega e copre tutto! |
Quote:
la foto 1a che ti avevo evidenziato mi dici cos'è? |
il tentacolo piumato che vedi tra le alghe è un'idrozoo.
nel post pffft mi ha spiegato che infastidisce gli animali e che è davvero difficile liberarsene. per ora nella mia vasca non infastidiscono gli altri animali e io ne ho davvero tanti per cui ogni tanto ne strappo un pò ma nulla di più. |
Quote:
|
no,io untendo quello sottile e bianco.
quelle verdi sono effettivamente semplici alghe, un pò di tempo fa qualcuno le aveva identificate come chaetomorfa spiralis occhio che seminano spore ovunque.a me sono cresciute pure sul silicone! |
Quote:
ok grazie |
questo è di ieri;era sul fodo della vasca del mio negoziante con il tubo tutto rovinato e mezzo chiuso. appena messo in vasca si è sbarazzato del pezzo di tubo rotto e si è aperto :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/spiro_3_123.jpg
|
Vapao, anche io ho un piccolo Paradiso delle alghe (per fortuna superiori) e devo dire che è abbastanza seccante mettere spesso le mani in vasca per ridimensionarle spaventando pesci ed altri animali.
Sugli inquinanti bassi (ma non fidiamoci dello 0 di Salifert) onore al merito ... della sabbia che secondo me già con 5-6 cm fa il suo. Una curiosità: i vetri della tua vasca sembrano molto più puliti che nella mia (invasa da piccole alghe incrostanti), come li pulisci? Complimenti per le foto e per la passione che c'è dietro la tua vasca. |
si,obbiettivamente è davvero seccante passare un'ora a settimana con le mani nell'acqua per potare le alghe ,anche perchè a lavoro finito sembra di aver zappato un campo dal mal di schiena -e03 -e03 !
...però le soddisfazioni che mi dà sono tante #36# nel momento in cui dovessi rendermi conto che gli invertebrati sono in sofferenza faccio una vaschetta con metodo di conduzione più tradizionale e li metto lì. ...e riempirò la vsca ad alghe solo con microfiltratori(spugne spirografi tunicati ecc.) sugli inquinanti bassi sono pienamente in accordo con te(sia sui test salifert sia sullo strato di sabbia). per le alghe sui vetri devo in parte ringraziare le abbondanti lumache uscite dalle rocce,in parte ci penso io con un po di lana di perlon incollata su uno stecchino da spiedini(quelli lunghi per intenderci)che uso per raschiare via le incrostazioni che non vengono via con la normale spazzola magnetica |
Vapao, grazie dell'ottimo consiglio.
Oggi ho finalmente ripulito il vetro con lana di Perlon e ... olio di gomito! Ho già tolto la lametta al raschietto sostituendola con un cappottino di lana di Perlon. D'ora in poi userò quello sperando di non produrre troppe fibre vaganti. |
sarà che hai scelto un metodo di gestione molto naturale o non so che altro, ma una roccia dove cresce così tanta meraviglia di alghe, spirografi e quant'altro tutta spontanea sono molti anni che non la vedo!
Se dovessi scegliere una vasca da premiare sceglierei la tua! Complimentissimi! Ma ritieni che se avessi avuto uno schiumatoio avresti avuto la stessa esplosione di vita? |
[quote] alghe ,anche perchè a lavoro finito sembra di aver zappato un campo dal mal di schiena !
...però le soddisfazioni che mi dà sono tante [quote] :-)) |
Albe, :grazie , son contento che questo tipo di vasca susciti interesse. :-)) :-))
suppongo che gran parte del merito sia delle rocce che erano di importazione diretta, e che erano in vasca del mio negoziante da 1 giorno(non erano state spazzolate o pulite). un'altra buona parte del merito l'ha avuta la luce accesa sin dalla prima sera per 4 ore per raggiungere il fotoperiodo completo in circa un mese. per quanto riguarda lo schiumatoio, penso che avrei dovuto comprarne uno piccolo a porosa da far funzionare solo per la 1° settimana (la più critica), per alleggerire il carico organico portato dalle numerose spugne e gamberetti morti presenti nella roccia anche se poi è andata bene lo stesso. ;-) zanga : vedo che c'è un pò di gente che condivide la sciatalgia da acquario........... #06 #06 |
Allora come va?
Con i myriothela come è andata a finire? |
..........rieccomi!
i myriothela si sono rivelati un non problema:oltre a non dare fastidio a nessuno degli invertebrati si sono progressivamente ridotti e al momento ce ne saranno meno di 10 in vasca. in compenso il vermaccio mi sta creando non pochi problemi. sebbene continui a mantenere una dieta stettamente vegetariana, combina casini a ripetizione -04 ha iniziato a roccogliere i ciottoli un po più grossi e li ha accatastati davanti alla sua roccia legandoli l'un con l'altro con una sorta di tela. finiti quelli ha sbarbato lo spirografo e se lo è portato davanti la tana. rimesso a posto lo spirog. ha continuato a dargi fastidio finche la settimana scorso non ha perso la corolla -04 -04. finiti i ciottoli si è trasferito nella roccia grande (la base su cui sono poggiati tutti gli invertebrati per intenderci) che gia di per sè è piena di anfratti e ha cominciato le operazioni di scavo -e03 -e03 . eh indovinate dove è sbucato? sotto il tappetino di clavularia che ora è per metà chiusa. una volta sbucato sulla superfice superiore ha ricominciato a raccogliere ciottoli che però scarseggiano: cosi ha cominciato a staccare pezzi roccia dalla base delle talee di zoanthus che giustamente si inc..... e rimangono chiusi per giornate intere. Quote:
diciamo che potrebbe andare meglio :-D :-D |
vapao, come prosegue con gli eunici?
|
ciao Vegeta82,
una l'ho levata dalla vasca e l'ho messa in un boccale di birra in cui durante l'allestimento della vasca avevo messo sabbia,frammenti di rocce e alghe e la tengo sulla scrivania,. èlunga circa 15 cm ed è abbastanza aggressiva(morde davvero tutto quello che la infastidisce). per le altre 2(quelle più grosse) non so che fare.mi hanno potato mezza colonia di zoanthus e mi hanno fatto secca un'astrea ma propio non me la sento di smontare la vasca per questi maledetti vermacci! ecco una foto segnaletica: |
che skifo #06
spero che tu tolga gli altri velocemente |
Quote:
|
vapao, che bestia schifosa... se ti stanno facendo fuori i coralli non vedo altra soluzione che smontare la rocciata però #07
|
fossi stato in te sarebbero finite a concimare il giardino da tempo....
|
ieri ,dopo tanto tempo,la bestiaccia più grossa(quella delle foto a pag. 3) si è rifatta viva,ha passato il pomeriggio a dondolarsi tra le rocce.
apparte il terrore a vedere quanto fosse cresciuta nell'ultimo mese -05 ho visto che era particolarmente affamata ed era alla ricerca di alghette fresche e invertebrati vari. così ho cominciato a tremare a pensare al casino che avrebbe fatto la notte. per tirarmi ulteriormente sù di morale anche l'altra eunice (ancora abbastanza piccola) presente in vasca ha data spettacolo provando per un paio di volte a fare degli agguati alle stomatelle che però sono riuscite a darsela a gambe. cmq alle 6 sono uscito e quando sono rientrto alle 7 ho notato che c'era lo spirografo chiuso con il tubo un pò deformato. guarda e riguarda ho scoperto che la corolla e la parte anteriore dello spirografo erano dietro le rocce accanto la tana della bestiaccia mezze mangiucchiate :-( :-( ho provato a reiserie il verme nel tubo ma è stato tutto inutile,perchè l'odore dell'emolinfa che si era sparso nell' acqua ha attratto una schiera di anfipodi vermi e ofiure che hanno allegramente banchettato con il mio bellissimo spirografo. oggi ,per la prima volta dopo 9 mesi,dopo aver perso 1/2 colonia di zoanthus,2 astrea,1 sinularia,2 discosomi , lo spirografo, e aver visto la popolazione algale depredata da quella bestiaccia insaziabile,comincio a pensare di smontare tutto e abbandonare almeno nell'atto pratico questa passione. #09 #09 #09 #09 |
Quote:
Quote:
Smontare tutto mi pare una buona idea. abbandonare no... Ripartire con una vasca, magari più grande, mi sembra un'idea decisamente migliore! In bocca al lupo |
vapao, lasciar perdere tutto è una assurdità... vedi dove sta la tana e cacciale fuori, oppure smonta la rocciata e cercale, se una è tanto grossa dove vuoi che sia, sicuro vedi un buco e la levi...
io non la vedo così tragica, smonti tutto e le levi, rifai la rocciata e il problema è risolto :) |
io ti consiglio di usare il lanciafiamme cosi' sei sicuro di averle eliminate.... #18 #18 #18
|
Peccato però avevi (o meglio HAI) degli animali davvero fenomenali...specialmente i para gialli....(anzi se hai qualcosa da dare via....io accetto a braccia aperte).
Certo che schifo che fa....e pure te che ce l'hai li vicino....;-) |
Ciao, mi potresti dire il modello esatto delle tue plafoniere.
Ciao grazie. |
edvitto, , se smantello non riparto per almeno un anno visto che tra un pò dovrò traslocare :-( :-(
Vegeta82, purtoppo quella che si vede nelle foto è un unico pezzo di roccia da circa 3-4 kg(precisamente ora non ricordo) ed il vermazzo sta lì,tolta quella praticamente riparto 0 Nd_YAG, grazie per i complimenti.........opportunista :-D :-D (scherzo ovviamente) riccardino, si tratta di 2 plafo pl da 18w della Resun, costo 20 €l'una e montano una lampada da 50%+50% della azoo e una lampada da 10000k della degembao. tra le 2 plafo (poggiate direttamente sulla vasca senza supporti in dotazione) ho inserito una lampada t5 da 8w opportunamente protetta dall'acqua con neo attinico. intanto smetto di lamentarmi e metto qualche foto degli animali presi negli ultimi 2 mesi: |
.....altre 2:
|
Io rinnovo i complimenti. Hai degli animali davvero belli.
Che strano disco è quello nella foto disco 1? |
a me piace tantissimo il campo seminato a spirografi :-)) a quando il raccolto? :-D :-D
davvero bello complimenti poi delle foto non ne parliamo davvero stupende |
Nd_YAG, garzie ancora per i complimenti.
il disco della foto disco1 è lo stesso dell'ultima foto ma li l'ho fotografato mentre mangiava;di solito si chiude come quello più piccolo che vedi di fianco però qualche volta,nella fretta di buttar giu il boccone contrae il disco troppo in fretta e rimane così yeah!, vado fiero dei mi spirografi!! ;-) pensare che sono quei picolissimi spirografi spontanei che arrivano con le rocce vive, se rimangono attacati ad un substrato duro rimangono piccoli,appena visibili ma appena toccano la sabbia si piantano e crescono che è uno spettacolo. |
Quote:
|
Nd_YAG, in alcuni casi(quelli delle rocce più basse) sono migrati spontaneamente,in altri casi li ho saccati dalla roccia e leggermente insabiati e in un paio di giorni si sono sistemati definitivamente
|
iperstupenda complimenti io sto costruendo il mio nano.....e vorrei che fosse come i tuo :-)) complimenti bravissimo!!!!! #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl