![]() |
qualche spunto
http://www.acquariofacile.it/forum/t...40&whichpage=2 |
Si lo avevo già letto, un pò di tempo fà e sinceramente mi son fatto un concetto sulle famigerate BBA ovvero che sono delle gran bastarde dure a morire. Poi in una delle mie vasche ho provato il trattamento con H2O2 e devo dire che ha funzionato, certo non ho provato con il solfato di rame, in quanto non sò che grao di tossicità ha nei confronti delle piante e dei pesci, ma pi piacerebbe studiarne gli effetti....forse un giorno in una piccola vasca proverò a coltivare le BBA e poi a tentare di sterminarle con il CuSO4 (solfato di rame)...l'unica preoccupazione e che già 30gr di CuSO4 per l'uomo sono letali -05 -05 e per gli altri esseri viventi ?
Il problema quà è che io questa volta, secondo me, non ho a che fare con le classiche BBA o alghe nere a pennello ma a qualcosa di simile ma più tenace...forse le staghorn #24 Per vedere se effettivamente sono loro dovrei cercare di far alzare questi benedetti NO3, ma non sò come fare anche perchè non riesco a trovare da nessuna parte u pò di KNO3.... -04 |
per kno3 domani mi informo dai miei spacciatori e ti faccio sapere
|
Quote:
Bando agli scherzi...grazie pepot a buon rendere ;-) |
Quote:
|
Me ne basterebbe 300 gr, e vista la tua infinita bontà vedi se trovi pure il KH2PO4 ovvero fosfato di potassio in misura di 200gr.
Speriamo bene -11 -11 |
ok.....................
|
Giuseppedona,
allora............... posso accontentarti solo per metà ho trovato i 200g di fosfato di potassio se mi mandi il tuo indirizzo domani mattina ti faccio la spedizione per il nitrato di pootassio nulla............. mi spiace mi sono permesso, inoltre, di chiedere al mio negoziante di fiducia come fare salire un poco i tuoi nitrati mi ha detto che secondo lui il valore a zero non è l'ideale per un equilibrio della vasca consiglia di inserire qualche altro pesce se la fauna è scarsa inoltre mi dice che potresti usare special schade della Ada oppure fosforus oppure nitrogen della seachem |
giuseppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #24
|
Scusa pepot, non sono stato in linea questo pomeriggio....a dire la verità non lo sono da quando sono nato :-D :-D
Battutaccia...ok.... Grazie ancora per l'interessamento è di al tuo negoziante che Quote:
Per la fauna non vorrei mettere altro ci sono: 15 cardinali 15 Rasbora 16 caridine japonica 2 crossiuchellis siamensis 1 Crossocheilus kalopterus (originalmente spacciatomi per siamensis) Per i prodotti da te citati li conosco, non l'ADA ma i Seachem si...il discorso è che costano, mentre con il fai da tè risparmierei un bel pò. Torniamo a noi ok per il fosfato di potassio...ti invio in mp il mio indirizzo...grazie mille ancora !!!! #25 #25 |
tutto ok
domani parte |
Quote:
le palline di Cladophora aegagropila che si sono schiarite e leggermente disgregate. poi c'è un'altra alga che si forma in piccoli ciuffetti sul bordo delle foglie o sui cristalli lunga al max 2 millim con un piede che attecchisce saldamente al supporto, e comunque sempre posizionata vicino al massimo flusso di corrente ... quando lo trattata con H2O2 ha reagito producendo ossigeno ma di disgregarsi non ne vuol sapere ... che dite la conoscete? posso trattarla in altro modo visto che non reagisce alla H2O2? |
1/2 Litro,
dalla minifoto direi che sono le alghe a barba che assillano anche giuseppedona anche lui non è riuscito ad eliminarle con l'acqua ossigenata |
Posti una foto più dettagliata di queste alghe ? #24
|
[quote:9fb99e0413="Giuseppedona"]Posti una foto più dettagliata di queste alghe ? #24[/quote:9fb99e0413]
vediamo se così va meglio ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0095_453.jpg |
ma dopo l'acqua ossigenata non hanno cambiaro colore diventando rosse?
i fosfati quanto sono? |
Quote:
|
Giuseppedona,
forse hanno cambiato colore dopo il trattamento dalla descizione sembrerebbero le tue le bba sono piu fitte e corte |
Quote:
|
Quote:
mi fai venire in mente altro................. |
-ciuf ciuf- #26 :-D :-D :-D :-D :-D
-28 |
scusa ma tu mi hai servito un rigore................ :-))
|
ok torniamo alle alghe #17
|
Quote:
sisi sono proprio Viscide e pellic... :-D per la lunghezza però quelle piu lunghe arrivano al max 07mm la vasca in questione non l'ho ancora trattata mentre nella piccola (quella degli esperimenti) ci sono andato giu pesante con la H2O2 il trattamento l'ho fatto 2 volte e a queste maledette neanche un graffio anche la colorazione è sul marroncino ed è rimasta invariata per i fosfati non ho ancora fatto i test (devo ricomprarli !!!) la cosa particolare che ho notato (in tutte e due le vasche) è la posizione strategica che occupano .... sempre in piena corrente aderiscono sia sui lembi delle anubias che sui legni, sassi, plastiche e cristalli quindi penso che traggono i nutrimenti proprio dall'acqua ... sicuramente misurando i fosfati avrò delle brutte sorprese #13 |
tienici informati
|
Ok, spero di trovare un pò di tempo per passare dal pescivendolo domani cosi faccio un pò di test gratis (come di te a Napoli ... Auffa?)
altra info: le maledette sono comparse dopo che ho cambiato i neon #24 Pepot, all'anima della vaschetta!!! Complimenti, è stupenda |
mica hai una lamp rosa?
|
allora ho verificato negli appunti le lamp sono:
2 Arcadia (18 watt 24") Fresh water lamp (code:FF18) 7500K Class 1A - Alta emissione evidenzia il verde delle piante e favorisce la crescita. Mette in rissalto la colorazione dei pesci Original Tropical Lamp(code:FO18) Ottimizza la fotosintesi favorendo la crescita delle piante. Mette in risalto i toni rossi e blu le conosci? |
quella che avevo io rosa era una grolux
dopo 10 giorni che l'ho messa sono uscite delle alghe dopo che l'ho tolta sono andate via adesso ho solo 6500 e niente alghe |
Conforti il mio dubbio !!! #18 anche le lampade fanno la loro parte!
|
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione ma sono nella stessissima situazione di gIUSPPEDONA: NO3, PO4 a 0, kh 4, ph circa 6.8. Vasca 190l lordi, circa 160 netti, due T8 30w daylight sylvania, temperatura H2O a 25/26 °C, CO2 a 15bolle/min 24/24, substrato sera, come fertilizzante uso lo stupido askoll a metà delle dosi consigliate setimanalmente.
le piante stanno tutte bene e crescono alla grande. le alghe le ho soprattutto sulla vallisneria. cosa posso fare? alzare PO4 con il PMDD? aiutatemi |
allora mea culpa mea culpa sono proprio trascurato !
se ciò messo 2 settimane per fare i test come può stare la mia vasca? MALE Ho trovato NO3 a 40 Mg/Litro #07 e gli No2 <0.1 .... #24 Le alghe stavano sempre li -04 quindi ne ho eliminate diverse con una bella potatura Stasera avvio l'impianto di osmosi e domani vedo di fare un cambio del 50% e la settimana prossima un altro 50% spero così di abbassarli un bel pò. In questa vasca avevo previsto di fertilizzare con un PMDD (ma sono passati 2 mesi e ancora non ho reperito tutti gli elementi) quindi non ho mai fertilizzato da quando l'ho avviata, tranne che per il fondo che era stato arricchito con torba e osmocote secondo le dosi consigliate sull'articolo presente su AP un aggiornamento sulla vasca piccola: a due settimane dal trattamento con H2O2 tutte le alghe filamentose sono sparite ancora qualche problema l'altro tipo ma la situazione è accettabile |
Quote:
Senti riesci ha postare qualche foto delle tue alghe? in che punto rispetto ad aspirazione e uscita si posizionano queste alghe? mi spiego meglio, le trovi dove c'è un maggiore circolazione d'acqua? |
esatto, proprio vicino il getto del filtro, per le foto ho la camera rotta, cmq sono identiche a quelle di giuseppedona
|
Quote:
|
Quote:
tranquillo con la H2O2, ha funzionato benissimo anche sulla mia vaschetta ... immagino che il post lo abbia letto tutto ... in effetti però io ne ho di 2 tipi diversi: - 1 l'ho debbellata con l'acqua ossigenata (filamentose lunghe ), l'altra è piu tosta (mi sembra che ho postato una foto a pag 4) comunque credo sia dovuta ai valori incasinati della vasca, all'illuminazione e stranamente vista la posizione al ricircolo dell'acqua come se per proliferare abbia bisogno di .... come dire ... come le COZZE, filtrare piu acqua!!! Bho?? |
riesumo questo vecchio post dato che avevo intrapreso un discorso a riguardo con Giuseppedona
le alghe che mi rompono al momento (a parte quelle vedi a puntino sui vetri e pountini verde scuro sulle anubias ... ma vanno via con i pulitori) sono le: Staghorn algae (preso da http://www.aquariumalgae.blogspot.com/ ) dove c'è una foto ben fatta a riguardo. Mi diceva Giuseppedona di aumentare i Nitrati e che spariscono in un paio di gioni ? |
Quote:
|
LOL
era semplicemente una conferma nel caso avessi capito male ;-) ps. ho messo già un po kno3 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl