![]() |
mah, speriamo che crescano..è la prima volta che mi cimento con alternanthera..poi ancora non utilizzo la CO2, voglio aspettare che smette di assorbire carbonati l'aquasoil..speriamo presto! :-))
|
Quote:
non concordo con te sulla co2, se tieni solo le piante io non vedo il problema, il ph troppo basso dici? magari potresti regolarla con poca co2 in modo da fertilizzare comunque le piante... ci vedo + rischi nel non mettere co2 e poi magari dover fertilizzare un pò con relativi problemi algali.. |
hai visto si?nei prossimi giorni se riesco a far venire a casa un amico che ha la finepix 6500 faccio delle macro alla alternanthera mentre "perla" ossigeno.. :-)) ..comunque siaspettiamo che cresca, il mio obiettivo è un bel cespuglio di alternanthera..il ph troppo basso potrebbe essere un problema, l'altro giorno sono arrivato a 5.5..non è bassissimo ma neanche alto..ho provato a regolare poche bolle al minuto ma è abbastanza difficile..magari ci posso riprovare :-))..ah oggi ho fertilizzato con S7, quindi comincio con il piano dennerle a metà dosi.. :-))
|
:-D :-D ..ho regolato la CO2 a 3 bolle al minuto..vediamo che succede.. :-))
edit: non mi funziona il diffusore con cosi poche bolle..qualcuno sa il motivo? #07..insufficiente pressione? |
Quote:
|
il diffusore è della ruwal..effettivamente stamattina funzionava,ci è solo voluto un pò di tempo..dovrò rimediare uno sfondo nero credo #36#..ah, l'alternanthera ha messo delle nuove foglioline ai nodi.. -11 ....posto altre foto con risoluzione migliore:
http://img256.imageshack.us/img256/7822/img5970qn8.jpg http://img467.imageshack.us/img467/6549/img5974fg7.jpg che pianta è questa? http://img467.imageshack.us/img467/3641/img5975dk8.jpg |
|
o tenellus..mi sa tenellus
|
lilaeopsis neozelandea credo
|
Quote:
|
grazie,quindi non una pianta semplice credo..una domanda per il protocollo dennerle..l'alternanthera sta mettendo radici aeree, devo pensare a una mancanza di fertilizzazione?dennerle dice una spruzzata di S7 dopo sette giorni e dopo 15 la prima compressa di E15..ma la pianta nel frattempo i nutrimenti dove li prende?..nel senso con la luce che gli do e la co2 non dovrebbe consumarne un bel pò??..grazie per le risposte :-))
|
Quote:
|
ho cercato su google lilaeopsis neozelandea, ma non l'ho trovata, magari è conosciuta con un altro nome.. #24 ..avevo letto che le radici aeree potevano essere sintomo di fertilizzazione insufficiente, quindi mi era sorto il dubbio :-))
|
Quote:
http://www.acquarioweb.it/modules.ph...rticle&sid=206 |
l'althernanthera fa facilmente radici aeree....
|
Quote:
Quote:
|
si dice da carenza di fertilizzazione...
|
#24 #24 ma allora il mio dubbio non era infondato..ma si dice o è cosi?..quindi ripropongo la domanda..il protocollo dennerle prevede una fase del genere?
|
bah.... non saprei.
bisognerebbe chiedere a chi ha questa pianta in vasche ben equilibrate..... |
#24 ho letto un pò di cose sul web..sembra che le radici aeree siano normali, tranne nel caso siano molto numerose..posto una foto cosi magari qualcuno può giudicare..ma ho letto anche che emette radici aeree nel caso di fondi magari non fertilizzati adeguatamente.. -05 ..qualcuno che mi illumina?? #36# :-D
|
PREFERISCI T5 O HQI?????????? #18 #18 #18 #18
|
loool :-D..un bel faretto da 70w hqi ..ecco la foto
http://img339.imageshack.us/img339/7116/img5977la9.jpg |
sai che la mia radici aeree ne ha quasi niente adesso, e ha un fusto molto + grosso?
ma sei sicuro che sia la reinecki??? la mia ha il fusto cmq tutto rosso, e le foglie sono solo rosse. la tua ha fusto verde e foglie di sopra verdi. somiglia ad una polisperma come morfologia.... |
Quote:
Quote:
|
ah ecco....
|
mi è arrivato il nuovo diffusore che ho preso su ebay, la foto viene dal sito del venditore :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ots4ye_130.jpg
|
sembra una porcheria come l'aquili.
bolle troppo grosse. casomai perdesse dalla giunzione membrana vetro attua la modifica che consiglio sempre, ovvero silicone lungo il bordo. |
pagato mooolto meno dell'aquili.. :-D :-D
|
si, ma dalle foto rende come una porosa da 1€.
|
:-D boh per ora và..quando si ridurrà all'efficienza di una porosa la butterò.. #36#
|
va nel senso che produce bolle, ma sono troppo grosse.
in tal modo riduci l'eficienza del sistema. per ottenere una diminuzione di ph devi immettere molta co2 |
no non sono troppe grosse, anzi va meglio di quanto sperassi..le bolle sono micronizzate in modo se non ottimo accettabile..il ph sta a 6,5..mi sembra più che accettabile no?
|
allora diciamo che quello rappresentato in foto era un pò scassatello.....
dicevi che non era il tuo no? |
no no la foto l'ho presa dal sito del venditore..quello che ho io non è superbo ma fà il suo lavoro diciamo #36#
|
un diffusore può definirsi ottimo nel momento in cui fuoriescono delle bolllicine, così piccole, che potrebbero quasi definirsi nubecola.
l'askoll fa così, non so se poi ce ne sono altri di altre marche che hanno lo stesso rendimento. le microbolle dell'askoll impiegano circa 10 secondi dalla loro generazione per ragiungere il flusso del mio filtro! dal diffusore aquili, nonostante la modifica impiegano 2 secondi quelle + piccole. il sistema funziona cmq, ma il rendimento è + basso, per cui per ottenere gli stessi valori, a seconda del diffusore serviranno + o meno bolle al minuto |
si si avevo capito cosa intendevi!..grazie comunque #36# ..ma nessun altro del forum interviene ? #07 -05 :-)
|
anche a me le bolle sembra grandi...
nuove foto? |
boh a me dal vivo no :-))..oggi ho fatto un pò di test..sembra che forse l'aquasoil abbia fermato l'assorbimento di carbonati, ho fatto un cambio di 5 litri venerdì pomeriggio e misurando oggi ho kh 5 e ph 6,5,magari un pò più basso il kh sarebbe meglio..insomma direi non male,calcolando che i primi giorni si azzerava quasi subito ...inoltre ho notato che alcune delle nuove foglioline del pratino sono tendenti al giallino, sospetto mancanza di ferro(clorosi credo), anche se ho messo, come da piano dennerle, l'E15 sabato, ditemi voi che ne pensate!..vedremo nei prossimi giorni comunque..per le foto credo domani sera potrò mettere qualcosa.. #36#
|
ecco qualche foto aggiornata dell'acquario..ho notato la comparsa di qualche alghetta(sui vetri) e credo sia dovuta al fatto che l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante non sia proprio di osmosi, ho controllato e ha kh 4.. -05 -04 ..sono a circa 4 settimane e mezzo e dovrei aumentare l'ora centrale di luce ma ho avuto dei problemi con il parco luci(timer sballato) e forse passo a una hql da 50w, dato che la mia pl da 11 W ha solo 900 lumen..un pò pochini in effetti, infatti la pianta sul fondo stenta un pò..qualcuno mi può dare qualche consiglio??
http://img296.imageshack.us/img296/1064/img5997ew1.jpg |
in una spasmodica ricerca della crescita ho preso della linea Dennerle Daily A1 NPK e PlantaGold 7 e mi appresto a modificare il fotoperiodo in modo da avere sempre entrambe le pl accese....vedremo che succede :-D :-D..nel caso non migliori, ricorrerò a hql 50w.. #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl