![]() |
Bene!!
Sono proprio i pescini che vorrei ospitare nella mia vasca.. allora mentre aspetto me li scelgo almeno in foto... Grazie! ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Buongiorno a tutti!!
Oggi sono al mio 10° giorno di maturazione e ho inserito parecchie piantine, tre rocce laviche ed un legno di savana. Devo dire che insieme fanno un bell'effetto.. Ho messo alcune anubias, 2 microporus pteroporus(che però mi sembrano bruttine), delle criptocorine mix ed una Egeria densa, consigliatami dal negoziante.. mi sono divertita molto a pianare ed il risultato è piacevole..ora aspetto che crescano! Test effettuato ora: No3 ed No2 =0 Gh= 14 Kh= 13 ph= 7.2 Oea non mi resta che aspettare un altro paio di settimane #36# |
Aspetta, aspetta.
Nei miei acquari il picco di nitriti si è verificato il 13° giorno ed è andato avanti fino al 17°. Poi 3-4 giorni di assestamento con rilevazione costante dei valori....e pluff...i primi ospiti in vasca... Secondo la mia esperienza (ma non credo solo la mia) gli No3 a zero (il 10° giorno) con piante in vasca... sono la chiara dimostrazione che il filtro ancora non ha cominciato a lavorare. Abbi pazienza ed arriverà la ricompensa. ciao. bruce. |
Aggiorno ad oggi con i miei test:
Ph=7.7 Kh=10 Gh=14 No2=0 No3=5 Alcune piantine stanno crescendo ed ho messo stamattina la mia prima dose di verde incanto askoll. Sono al 15 giorno di maturazione...che ve ne pare?? :-)) |
Mi pare che l'acqua sia duretta.... (d'altra parte a Roma sarebbe strano il contrario :-D )
Scherzi a parte, se in questi 15 giorni i nitriti sono rimasti sempre a 0, il picco deve ancora avvenire.... Però dall'ultima misurazione postata vedo che comincia a comparire qualche nitrato....quindi qualcosa comincia a muoversi.... Per i pesci ci vorrà ancora un po' di pazienza... A questo punto, visto che il picco di NO2 probabilmente si avvicina, i controlli dei nitriti sarebbe opportuno farli ogni 2-3 gg in modo da essere certi del superamento di questa fase "critica". Pe la fertilizzazione delle piante, se stanno iniziando a crescere o a mettere nuove foglie, significa che cominciano a riprendersi e quindi può andar bene iniziare a fertilizzare. Ma occhio alle quantità! Io partirei con metà dose consigliata per evitare guai con le alghe... |
Si Angelo, l'acqua è dura, ma credo di aver capito che per Poecillidi sia ok...
Per il fertilizzante ho seguito i vostri consigli, e atteso che le piante si ambientassero..e proprio la comparsa di foglioline nuove me ne ha dato la conferma...e di verde incanto ne ho inserito la quantità necessaria per 40 litri, mentre io ho un 67 lt... e speriamo che le alghe non arrivino :-)) |
Ovviamente ai Poecelidi l'acqua di Roma piace! la mia era solo una battuta visto che abitando anch'io a Roma non avevo alcun dubbio in merito.... :-D :-D
Per la fertilizzazione direi che ti sei comportata correttamente (magari il consiglio circa le dosi te lo avevano già dato, non ho riletto tutto il topic prima di rispondere :-)) :-)) ) |
Ciao a tutti!!!
Eccomi con gli aggiornamenti sul mio acquarietto: Siamo al 26° giorno dall'attivazione ed i valori sono questi: Ph=7.7 Kh=14 No2=0 No3=8 Venerdi sera ho dovuto inserire i primi 4 picoli cory paleatus che sono vivaci e mi hanno lucidato le foglie in men che non si dica(tranne il microsorium che presenta qualche alghetta a barba)... Ovviamente sto costantemente monitorando i nitriti... Sabato prossimo ho intenzione, se tutto va bene, di inserire i primi poecillidi.. :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl