![]() |
Allora Lele... eccoci a noi. :-))
Dunque... dall'osmo escono 2 fili: 1 rosso e 1 blu... Mi spieghi da questo punto in poi come si procede???? #17 #17 #17 |
oddio..rama...mi fai paura...te la cavi con il fai da te e poi mi cadi così in basso #24
|
Vedrai di peggio Nix...
Non mi mettete dei cavi elettrici davanti a me, che divento un vero celebroleso... Sò attaccare le spine delle pompe sulle ciabatte senza chiedere aiuto, e per me è già un gran risultato in campo elettrico... :-D :-D :-D Se vuoi però ti tiro fuori un letto fluido da una penna Bic... ;-) |
E poi, invece di sfottermi perchè sono un menomato nel fare i collegamenti elettrici... ditemi come si fà, così evito di fare figure cacine! :-)) :-)) :-))
|
basta ke chiedi..io sono qui in campo elettrico ed elettronico me la cavo..in questi giorni mi sto costruendo degli aggeggi utili per l'acquario tipo se la temp dell'acqua si alza troppo parte una ventola e altre diavolerie.
|
Quote:
|
Allora, che ci faccio con quei cavi? -28d#
|
...mi sà che ho fatto... :-)) :-)) :-))
|
fatto? funziona già?? spero proprio di sì perchè è veramente banale
ciao ;-) |
Si dai, effettivamente era facile...
Ho preparato una staffa e per spostarlo uso il metodo delle calamite anche io... Però stasera non ho voglia di fare il resto, devo forare il dietro del mobile per far passare il tubo del ripristino e sistemare il galleggiante in un punto della sump in cui ci sia poco movimento (impossibile...) e che sia facilemte accessibile... Speriamo mi venga l'ispirazione nel fine settimana... :-D |
bravo bravo.....continua.
ciao |
Te la sei scampata Lele... ;-)
|
il mio è in fase di montaggio e taratura....
la staffa l'ho fatta con PVC lavorato a caldo (almeno sembra pvc) allego qualche foto... :-)) |
ottimo lavoro porraz...io ho risolto con una ventola del vecchio riscaldatore...nn si stacca manco con le bombe!!!
|
porraz mi sa che non hai fatto proprio una furbata....(almeno così sembra)
io ho consigliato di usare le calamite perchè in questo modo sposti le calamite e con esse il galleggiante.... ma se il galleggiante è fisso come il tuo a bordo vasca per regolarlo devi agire sul livello dell'acqua in vasca.....mooooooolto più difficile tararlo per bene e anche moooolto più noioso. ciao ;-) |
lele c'è un bel pezzo di filettatura sotto la staffa...il che significa che nn avrà bisogno di agire sul livello, ma basterà avvitare e svitare...almeno così mi sembra #13
|
vero ma a mio modo di vedere è molto ma molto scomodo e non hai un buon controllo.....quando togli la mano dalla vite il galleggiante si muove e legge un livello non corretto...stessa coa per quando ci appoggi la mano...ecc ecc
io ho trovato la calamita ma il trucco sta nel trovare un modo di far stare il galleggiante sempre fermo e stabile e agire sul suo supporto. così puoi anche fare degli spostamenti di 1mm e quello che ci guadagna è la sensibilità di lettura di livello....e quindi la salinità non deve arrivare a 36 per scaricare ma sta sempre sul 35 e poco più....e già scarica..... cmq se porraz ci dice che gli funziona alla grandissima...contentissimo per lui, ci mancherebbe pure..... sono contento però di avervi fattio conoscere un prodotto che secondo me è ottimo e supereconomico rispetto a quello che le varie ditte vorrebbero propinarci.....costosissimi e anche ingombranti al massimo i loro controlli di livello. questo non mi si è ancora inceppato o ha sgarrato qualcosa.....per sicurezza ho messo un pezzo di nastro adesivo per vedere il livello ed è sempre maledettamente perfetto.....basta dargli l'acqua da scaricare certo, ma lui non tradisce..... :-D |
nige, trova un altro modo.....le ventose prima o poi si bruciano e ti garantisco che il galleggiante che naviga sulla vasca non è una bella cosa.....
hai acqua salata, non dolce....un po' le microalghe, un po' il sale ti fanno indurire la plastica. adesso è quasi murata al vetro, ma ti assicuro che col tempo perde efficacia e si stacca. amico mio rimedia, non ti romperei le palle per una sciocchezza..... |
Quote:
|
comunque non l'ho visto così complicato da regolare... anzi...
un tester e via... ;-) inoltre l'interrruttore ha una piccola isteresi.. che non guasta.. una volta settato ... poi si autoregolerà in pochi gg.... del resto non credo che si possano apprezzare comunque i decimi di millimetro.. ciò non toglie che qualsiasi soluzione che funge ... alla fine va bene... io sono solo per le cose extra semplici.... e più di così... non o trovato... :-)) |
perfetto allora.....bravo ;-)
|
è appena arrivato. non credevo fosse magnetico.
attento che la calamita non gli dia fastidio #22 |
Sono passati 5 mesi circa dall'installazione dell'interruttore galleggiante ...
ed è ora di consuntivi... non ha perso un colpo ... vacanze comprese.... ho solo fatto una piccola pulizia del galleggiante ai primi di agosto prima delle ferie ... ma più per sicurezza che per necessità.... in pratica gli si formano piccole incrostazioni sulla linea di galleggiamento ... ma non influiscono assolutamente sul funzionamento.... regola il livello in maniera stabile e precisa ... quindi il sistema che abbiamo escogitato funziona..... e bene ... :-) sicuramente da consigliare... :-)) a chi si deletta un po' col fai-da-te.. ciao :-)) :-)) |
ottimo, sono contento ;-)
|
porraz però tu ho visto che hai il galleggiante dritto e non rovesciato... cioè il filo esce da sopra e non viene quindi sommerso! non ho capito bene come hai fatto! .... oppure non ho capito proprio niente e stò dicendo fesserie? #12
|
vento basta smontare il fermo del galleggiante (l'asola di plastica in alto) e capovolgere il magnete mobile....
così puoi passare da normalmente chiuso ad aperto....e giri il galleggiante come vuoi. io ad esempio l'ho capovolto per problemi di spazio sul vetro....quindi costretto a farlo tu puoi gestirlo come vuoi ;-) |
ehm.... che pistola #12 #12 #12
ora ho capito perfettamente! Grazie lele :-) lo ordino subito #22 |
volevo però chiedervi un piccolo chiarimento:
io non ho sump almeno per ora... (a dire il vero devo ancora partire anche con la maturazione #12 ma mi sto mettendo avanti) il galleggiante lo metterei direttamente in vasca, ma con il movimento superficiale dato dalle pompe non si rischia di comprometterne la sensibilità? nel senso non verrebbe attivato dal semplice movimento delle onde? |
si certo.....giusta osservazione.
infatti devi metterlo in una zona relativamente tranquilla ma ti assicuro che non è poi così difficile metterlo in posizione ottimale. comunque questo è un piccolo problema in confronto a quello delle lumache.... quindi invito tutti i possessori del suddetto impiantino o che stanno per costruirlo.....di andare in un negozio di giardineria e roba simile a comprare un vasetto per piante.... sapete quelli dove mettono le piante grasse col fiore?? quelle piccoline.... tagliate e incollate secondo necessità il vaso e proteggete a 360° il galleggiante..... le lumache nel mio nano han fatto di quelle peripezie.....non ci voglio neanche ripensare :-D |
Anche io sono rimasto soddisfattissimo del sistema... preciso ed affidabile nel tempo, io ancora non l'ho mai lavato, e vedo che ancora non ne ha nemmeno bisogno, è ancora pulito e scorre benissimo.
Ottimo sistema, credo che ne prenderò altri da mettere in vasca e sump per bloccare le pompe in caso di troppo pieno... una piccola sicurezza in più tanto per essere previdenti... ;-) |
grande.. :-)) ...allora ogni tanto sono utile pure io....
bene bene, sono felicissimo x voi.... ;-) |
Sei stato utilissimo lele... ;-)
OT:Però mi devi spiegare (anche in MP) la risposta che mi hai dato sul letto fluido... :-) |
quale risposta scusa??? mi trovi impreparato -05
|
|
ciao ragazzi ho preso anche io il galleggiante della rs...ma siccome mi piace complicarmi la vita lo sto integrando in un sistema alimentato a 12v quindi nn più la pericolosissima 220v in acqua (di mare a 54ms/cm di conducibilità)..in più il circuito è dotato di un particolare sistema che permette l'accesione della pompa solo dopo che il galleggiante resta a circuito chiuso per un tot di tempo da me controllabile tramite resistore a trim e lo stesso vale per lo spegnimento della pompa che può essrere ritardato di qualche secondo dopo l'apertura del circuito in modo da salvaguardare la pompa stessa.....questo è il link del circiuto
http://www.garb.it/?s=faidate&n=1&PH...af11a8f534fb18 non lasciatevi intimidire il circuito è molto semplice |
dimeticavo i pregi del sistema oltre ad avere una tensione innocua in vasca, permette il posizionamento del galleggiante in zone anche molto mosse senza che la pompa faccia 100 volte al minuto accendi e spegni
|
esatto ;-)
|
Quote:
sicuramente avere 12V è meglio che 220V.... soprattutto in acqua salata... Comunque anche senza filtri ritardanti, non ho casi di acendi/spegni continui, il galleggiante l'ho posizionato in un punto tranquillo e basta la sua naturale isteresi a garantire l'on off corretto.. :-)) :-)) |
in questo caso pottersti optare per un circuito che contemga solo un relè a 12 volt in modo che il galleggiante controlli il rele a 12volt e quest ultimo accenda e spenga la pompa :Doppio vantaggio per te porraz ..molto più semplice e infinitamente più sicuro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl