AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Le mie vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72949)

And76 07-02-2007 09:38

Quindi, riassumendo un pò la situazione, per una vasca andrebbe bene l'abbinamento Mpanga e Caeruleus (un trio per tipo).
Per l'altra vasca potrebbero andare i Iodotropheus sprengerae con qualcos'altro... A forza di spulciare libri vari (invece di dormire #36# ) va a finire che lo trovo!

Qualcuno avrebbe foto dei Iodotropheus sprengerae, quelle che ho io sono di un libro molto datato (1980 mi pare) e li fa vedere di un bel viola, davvero molto bello... Ho dato uno sguardo su internet ma non sono riuscito a trovarne di simili, la forma del corpo è quella, ma sul colore non ci siamo. Ci sono quindi popolazioni differenti o specie differenti appartenenti comunque al genere Iodotropheus?

Ciao, Andrea.

ivanluky 07-02-2007 09:42

Il viola lo si nota molto nel maschio, quello che avevo io mostrava tutto il ventre viola, mentre il resto del corpo rimane arancione scuro.
http://www.aquamalawi.com/html/placi...enochilus.html
Questo è abbastanza simile ma il mio non aveva il viola sulla pinna e la coda.

And76 07-02-2007 09:53

Quote:

l viola lo si nota molto nel maschio, quello che avevo io mostrava tutto il ventre viola, mentre il resto del corpo rimane arancione scuro.
http://www.aquamalawi.com/html/placi...enochilus.html
Questo è abbastanza simile ma il mio non aveva il viola sulla pinna e la coda.
Mi sa che hai sbagliato link ;-) , bel pesce comunque!

Guarda, questa foto assomiglia molto a quello che intendo io ...
http://cichlidae.com/gallery/species.php?s=49

In queste invece si vede arancione ..
http://www.thetropicaltank.co.uk/Fishindx/sprenger.htm

Da quello che ho capito la colorazione violacea viene assunta dal maschio dominante, mentre l'arancione è il colore delle femmine e dei maschi sottomessi o comunque subadulti. Giusto?

Ciao, Andrea.

ivanluky 07-02-2007 09:56

Scusa, non mi ero accorto che non avesse copiato il link che volevo io, vai su Cichliden Atlas che vedi sulla sinistra, e all'interno della pagina vai sul grruppo Iodotropheus Sprengerae.

And76 07-02-2007 10:00

Quote:

Scusa, non mi ero accorto che non avesse copiato il link che volevo io, vai su Cichliden Atlas che vedi sulla sinistra, e all'interno della pagina vai sul grruppo Iodotropheus Sprengerae.
Nessun problema ;-) , ho guardato e direi che ci siamo. Grazie.

Ciao, Andrea.

And76 12-02-2007 12:38

Continuo il mio "sondaggio" circa le specie che potrei inserire nelle mie vaschette...
questo fine settimana ho scovato altri 3 nomi:

Pseudotropheus saulosi
Psudotropheus flavus
Melanochromis maingano

C'è qualche speranza? Da quello che ho trovato in giro, mi pare di aver capito che forse per i saulosi qualcosa si potrebbe fare, mentre i flavus, benchè considerati del gruppo elongatus, sono parecchio più aggressivi dei classici mpanga. Sui melanochromis ho trovato notizie molto contrastanti...
Qualcuno di voi ha esperienze su questi pesci?

Ciao, Andrea.

And76 13-02-2007 09:16

Proprio nessuno ha esperienze in merito?

Ciao, Andrea.

malawi 13-02-2007 09:32

Quote:

Originariamente inviata da And76
Qualcuno di voi ha esperienze su questi pesci?

No, a breve termine si puo' fare ma quando crescono (i maschi non si fermano ai 7 cm. del lago malawi) diventa problematica la cosa. I maingano (cyaneorhabdos) sono abbastanza tranquilli nell'ottica melanochromis pero' sempre molto agitati in confronto agli altri.

Ciao Enrico

And76 13-02-2007 09:57

Ok, grazie malawi.
Da quanto sono riuscito a trovare in giro e sui vari libri che ho a casa, al momento le uniche specie compatibili per vasche del mio litraggio (parlando solamente di "mbuna") sono:

Pseudotropheus Elongatus Mpanga
Labidochromis Caeruleus
Iodotropheus Sprengerae

Ho già completato la ricerca oppure, secondo te/voi, c'è ancora qualche specie che fin'ora mi è sfuggita?

Tengo a precisare che non voglio sembrare troppo insistente, semplicemente vorrei togliermi una volta per tutte ogni dubbio in merito. Attualmente ho due vasche libere e vorrei mettere due trii per vasca. Se proprio non si può, ho già le soluzioni Tanganica pronte. ;-)

Ciao, Andrea.

malawi 13-02-2007 13:31

Quote:

Originariamente inviata da And76
Da quanto sono riuscito a trovare in giro e sui vari libri che ho a casa, al momento le uniche specie compatibili per vasche del mio litraggio (parlando solamente di "mbuna") sono:

Si dice siano piu' tranquilli ma sempre in grado di uccidere i loro simili in 300/400 litri. In 180 litri il rischio e' altissimo. Io specialmente con gli mpanga non ho mai avuto problemi ma non e' sempre cosi'.
Ciao Enrico

And76 14-02-2007 20:00

Quote:

Si dice siano piu' tranquilli ma sempre in grado di uccidere i loro simili in 300/400 litri. In 180 litri il rischio e' altissimo. Io specialmente con gli mpanga non ho mai avuto problemi ma non e' sempre cosi'.
Quindi mi sconsiglieresti anche l'abbinamento caeruleus e mpanga?

Mi sa che mi devo fare passare la "malattia" degli scalari e delle piante e liberare così il 400 lt! :-D

Per il momento mi butterei sulle Aulonocara, una vasca con Maleri e l'altra vasca con una specie blu da definire. Magari, tanto per fare numero qualche syno dwarf?

Ciao, Andrea.

p.s. grazie malawi sempre puntuale e preciso!

pepot 14-02-2007 20:30

Re: Le mie vasche
 
Quote:

Originariamente inviata da And76
Volevo presentarvi le mie vaschette tutte dedicate (o da dedicare, ne ho ancora due da allestire) ai nostri amici africani...

azzzzzzzzzzzz
che stanzetta

malawi 14-02-2007 22:30

nche se sono generalmente tranquilli rispetto agli altri mbuna e' sempre un grande rischio,. Con le aulonocara vai piu' tranquillo. Anche se alle volte uccidono anche loro ma le possibilita' sono almeno 10 volte inferiori.

Ciao Enrico

jack8585 22-03-2007 15:04

semplicemente M E R A V I G L I O S O ! ! ! #25 #25 #36# #36#

AlessioC 20-07-2007 18:04

Magnifico... vorrei poter avere una camera così.

Complimenti #36# #25

And76 20-07-2007 18:41

Grazie per i complimenti! #12 #12
In questi mesi ho fatto un pò di cambiamenti e allestito altre vasche, diciamo che siamo quasi a pieno regime..
Appena posso aggiornerò la situazione con foto aggiornate, appena mia sorella mi restituisce la fotocamera digitale (che, a dire la verità di fatto sarebbe sua! :-D )

Il bello di avere tutte queste vasche è che sono già riuscito a contagiare un paio di amici, proprio domani con uno di questi andiamo a ritirare il suo primo acquario un 350 lt, ovviamente da dedicare ai ciclidozzi (così, con la scusa di seguirlo, avrò un'altra vasca da seguire, almeno per un pò ;-) )

Ciao, Andrea.

p.s. per i moderatori, adesso che c'è la sezione specifica, magari sarebbe giusto spostare questo post :-)

And76 24-07-2007 08:43

Qualche foto aggiornata, anche se la qualità è quella che è...Panoramica del mio mobile http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile_01_188.jpg

And76 24-07-2007 08:45

La vasca dei Neolamprologus Brichardi ha subito qualche modifica, e gli ospiti si sono dati da fare! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...fry_02_489.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...fry_01_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...rdi_01_151.jpg

And76 24-07-2007 08:46

Piccoli Haps in crescita (grazie RAFFA)..... http://www.acquariofilia.biz/allegat...aps_03_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...aps_01_735.jpg

And76 24-07-2007 08:53

Vasca con saulosi e caeruleus, in attesa degli mpanga....

Manca ancora qualche roccia e qualche ciuffo di Microsorium....Coppia di Labidochromis Caeruleus http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_2_03_142.jpg Giovane saulosi (presunta femmina) http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_2_02_556.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_2_01_601.jpg

majinbu 24-07-2007 11:17

Davvero complimenti andrea!!! #25 #25
Quanti litri è la vasca degli haps? #24

And76 24-07-2007 11:33

Le vasche sono tutte uguali... dimensioni 123x40x45h, lo spazio utile in pianta si riduce a 110x40, i restanti 13 cm sono dedicati al filtro biologico che di fatto non si vede in quanto è incassato nel mobile stesso. Come capacità penso che sia possibile stimarla tra i 160#180 lt/nt a seconda dell'allestimento.
Naturalmente la vasca degli haps sarà da sfoltire, ora sono ancora molto piccoli... Ci sono Aulonocara Maleri, Otopharynx Lithobates (da verificare una volta cresciuti) e Protomelas. Ne vorrei tenere un trio per tipo, magari tenendo aulonocara e oto in una vasca e mettendo Protomelas con eventualmente fryeri o un aulonocara blu in un'altra vasca.
Per ora aspetto che crescano.

Ciao, Andrea.

majinbu 24-07-2007 11:49

;-)

Aluz 10-08-2007 12:58

sei un mito and, altro che matto. vorrei anch'io una camera così solo che sono troppo pigro, penso mi accontenterò di 3 acquari, anche perchè di + non ce ne stanno :-))

And76 10-08-2007 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Aluz
sei un mito and, altro che matto. vorrei anch'io una camera così solo che sono troppo pigro, penso mi accontenterò di 3 acquari, anche perchè di + non ce ne stanno :-))

Grazie, ogni tanto ci penso anch'io che forse sono un pò troppi... Ma se ci pensi bene, una volta fatta l'abitudine non è poi così difficoltoso mantenere tante vasche. Basta trovare i giusti stratagemmi e il resto vien da solo.. Mentre aspetti che una vasca si riempa dopo un parziale, hai giusto il tempo per pulire un'altra invece di stare a guardare.. e così via. Io per queste vasche impiego la mattinata del sabato, per il 400 lt il discorso è diverso perchè ci sono diverse piante a cui badare, ma anche lì è solo questione di abitudine.

Ciao, Andrea.

averidan 12-09-2007 18:42

Che meraviglia! -11
Davvero una sistemazione ingegnosa e anche molto bella esteticamente!
Ora che ho abbastanza spazio spero di riuscire a fare qualcosa di simile, però non avendo la passione dei ciclidi africani, lo farò per gli americani! :-))
Inoltre ti invidio tantissimo anche il 400 litri! ;-)
Ancora tanti tanti COMPLIMENTONI!

cocoricorby 14-09-2007 21:23

bella quella struttura, ma l'hai fatta tu?potresti descrivermela meglio??

And76 17-09-2007 09:46

Grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda la struttura è realizzata con profili in alluminio, gli stessi che normalmente si utilizzano per costruire serramenti di alluminio e verande. Ci sono degli speciali ganci in accaio che si incastrano nei tubolari e li tengono fissati assieme senza bisogno di saldature o bulloni vari. In pratica sono 3 scaffali affiancati e componibili a piacere, anche in base allo spazio disponibile (da qualche parte dovrei avere ancora un modulo che era stato costruito insieme agli altri, ma non è mai stato assemblato). Su questa gabbia principale vengono appoggiati di ripiani in legno che servono da base per le vasche (per sicurezza io ho messo dei pannelli di polistirolo tra vetro di fondo e legno). Poi, per questioni estetiche, il tutto è stato rifinito sempre con i medesimi profili in alluminio, in modo tale da fare vedere solo il lato frontale della vasca. Per la manutenzione basta aprire le antine è c'è sufficiente spazio per "armeggiare" in ogni vasca e nel relativo filtro. Magari posso aggiungere qualche foto, così si può capire molto più semplicemente. Comunque concettualmente identico ai normali espositori presenti nei negozi del settore, forse è solo un pò più bello esteticamente (questione di gusti), ma praticamente parlando siamo lì.

Ciao, Andrea.

cocoricorby 17-09-2007 13:01

si si....se metti altre foto è ancora meglio....ti ringrazio

Oscar_bart 20-03-2009 18:49

-05 -05 IL MIO SOGNO!
Però farei metà Africa, metà America + Vascone per gli Altum #18

Oscar_bart 20-03-2009 18:49

-05 -05 IL MIO SOGNO!
Però farei metà Africa, metà America + Vascone per gli Altum #18

Riccardo79 24-06-2009 21:50

Bellissimi! :-)
Ma come fate a scegliere di "riallestire totalmente" un acquario già avviato?
A me dispiacerebbe molto separarmi dai miei pesciotti, anche se ho un forte desiderio di riallestire il mio 200 litri.
http://img145.imageshack.us/img145/8204/img0142c.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/3354/img0130q.jpg

pseudo80 25-06-2009 12:41

Ma che ripescate topic di 2 anni fà! :-D :-D :-D

Riccardo79 25-06-2009 13:19

Mica è vietato :-D e poi non credo che in due anni ha smantellato totalmente la stanza adibita agli acquari :-)

Metalstorm 25-06-2009 13:34

Quote:

Mica è vietato e poi non credo che in due anni ha smantellato totalmente la stanza adibita agli acquari
si ma non ne vedo l'utilità.....se ci fosse una domanda tecnica a riguardo capirei, ma solo per dire "bello" "bravo" o "anch'io voglio riallestire" non ne vedo il senso

PS: senza rancore, sia chiaro! ;-)

Oscar_bart 25-06-2009 15:44

Vabè, magari ad And76, gli salta in mente di aggiornare il topic ad oggi.. -11

lizzy 14-08-2009 09:45

bellissima...complimenti davvero!!!
Che fortuna che hai!
#25 #25 #25 #25 #25 #25

tatino81 24-08-2009 01:32

i miei complimenti! #25 #25 #25

Mr.Dunk 25-08-2009 12:50

una domanda...come lavoro che fai vinci alla lotteria?a do li prendi tt sti soldi?

And76 04-03-2010 17:18

Purtroppo per me il tempo di bazzicare sui forum è sempre troppo poco.. Oggi cercavo informazioni su di un pesce tanganica e come magia è rispuntato questo mio post.

Che cosa dire... le vasche ci sono ancora tutte, qualcosa è stato modificato, qualcos'altro è rimasto tale quale. Sto finalmente uscendo da una brutta disavventura estiva (interruzione di corrente dovuto ad un cortocircuito al cancello elettrico, naturalmente quando ero in ferie -04 ) che purtroppo mi ha fatto avere delle perdite. Ma piano piano ho risistemato il tutto e direi che quasi ci siamo...

Appena posso fare foto nuove, aggiornerò sicuramente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12990 seconds with 13 queries