![]() |
Quote:
Butterfly hai detto delle cose molto giuste a te l'onore di spiegarle. Ciao Daniele |
Daniele...ma quanto sei intuitio!!!ti sembrera strano ma io nn avevo capito che era uno scherzo visto che la discussione mi sembrava seria...
|
I maski cercano di corteggiare la femmina e lo fanno in maniera aggressiva, e se lei nn ci sta l'aggressività del maskio aumenta nei suoi confronti.
|
Mr.Dunk...odi la gente troppo..convinta...ma alla fine il più convinto sei tu..riporti le tue esperienze personali come verità assolute..
1. ci sono betta femmine che incalzano e, a volte, uccidono anche il maschio. 2. nessuno toglie le uova al padre..nemmeno daniele che posso garantirti essere un ottimo allevatore. 3. i combattenti sono aggressivi..ora nn sò se devo farti un disegnino per far si che tu arrivi a capire che tra un trio di betta in 20 litri e un trio di betta in 70-100 litri ci sia una ENORME differenza.. I maschio pur essendo generalmente più aggressivi sono molto più lenti delle femmine..in 100 litri le femmine hanno enormi possibilità e vie di fuga..quindi per favore evita di dire che è naturale che il maschio uccida le femmine, o che è normale che un maschio accetti il 50% delle femmine con cui viene messo insieme..perchè sono cose completamente false, al massimo tienile per te ma non cercare di trasmetterle a chi sta iniziando ora con questo splendido pesce. pirataj: 5 giorni fa arrivi su questo forum e chiedi info su come tenere dei betta, non avendone la minima idea. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101678 Ora sei diventato così esperto? i miei complimenti.. cmq un consiglio..quando fai una ricerca..riporta tutti i risultati...io ho cercato solo su AP adesso (non che ne avessi bisogno) e 20litri vengono consigliati solo per la riproduzione.. Se vuoi divertirti a guardare il maschio massacrare le 2 femmine in 20 litri fai pure..ma come detto prima a Mr.Dunk..evita la disinformazione su questo forum ;-) |
Quote:
Allora ho aperto quel topic per vedere se era vero. Cmq alora adesso sinceramente; pz ke tu cm me, hai passato e passi molto tempo a commatte cn i pesci, e mi vuoi fa crede ke in 20 litri tu nn riesci a creare nascondigli aggevolanditi da una selva di cabombe?Sinceramente è una cavolata. Poi se tu mi dici, ed è pure giusto ke però qui ci sn inesperti allora ti capisco, il mio di tenere un betta cn due femmine cn i nascondigli dovuti e pieno di piante (suggerirei cabonbe)era semplicemente un consiglio nn un obbligo; soprattutto dovuto dal fatto ke ki unque voglia tenere dei combattenti sl punta alla riproduzinone.Poi ognuno fai cm gli pare puo pure tenere 1 betta in un aquario da 100l; 20 betta in un barattolo per la marmellata ecc. |
Inizio a pensare che tu sia ciò che si definisce un "troll" in questo forum..cmq ti rispondo..
Sinceramente, io che passo tanto tempo a "commatte" (e qui ti invito anche a parlare italiano e nn dialetto) ti dico che non tengo MAI mascgio e femmina insieme in 20 litri se non per la riproduzione. Puoi creare tutti i nascondigli se vuoi ma la/le femmine sarebbero costrette a vivere nel terrore e a venir mazzolate ogni volta ke tentano di mangiare o di prendere aria..con tutti i problemi che ne conseguono..ma immagino ke tu sia a conoscenza di questo, vero? :-D |
Io e quello ke definisco un montato il quale si krede di avere soltato,lui ragione.
E ho capito ke tu di esperienze cn i pesci ne hai pokissime. Posso farti una domanda per vedere se hai esperienza, secondo te l'acquario nella mia foto quanti litri è?........................ |
E poi parli: #25
http://majella-gransasso.spaces.live.com/photos/ guardate 3 foto acquario 18 litri netti e neanke troppo piantumato. E qui mi ritiro da questa squallida discussione.............................. -b03 |
A voglio precisare quello è un acquario da 18 litri cn un maskio e due femmine, se lui lo puo fare potete farlo anke tutti voi.
|
Io invece ho capito che tu di esperienza con i pesci non ne hai per niente
L'acquario nella tua foto..direi 20 litri o anche meno ;-) |
No non ti ritirare che mi sto facendo troppe risate io..
se mi dici dove hai visto un maschio e 3 femmine in 18 litri tra le mie foto ti do 100€, promesso! :-D |
intanto ti regalo io 100€ cosi ti compri gli okkiali da vista;
Quote:
|
mi sa che è meglio se li tieni visto che credo servano a te gli occhiali, sono avannotti e non femmine! Inoltre anche divisi dal maschio :-)) ;-)
ah se non ci avessi fatto caso è scritto anche in didascalia...maschi + ripro+ accrescimento ;-) |
Uno dei tanti luoghi comuni dell'acquariofilia è quello che il numero perfetto dei betta è il 3. Un maschio e due femmine affinchè si dividano le sue ire, che ha avuto la sua diffusione trovando felici i negozianti che vendono 3 pesci in blocco e i neofiti che da sempre amano vedere in una "scatola di vetro" più pesci possibili.
Se si presta attenzione ai particolari il luogo comune è smentito nella pratica stessa. Infatti i negozi che possiedono maschi di betta in perfetta salute li tengono o isolati in apposite vaschette o un singolo esemplare nelle vasche di pesci da branco e/o pacifici, ma non si vede mai un maschio in perfette condizioni tenuto nella vasca delle femmine di betta. Questo perchè? Se l'assunto di partenza è che il maschio attacca continuamente le femmine e ne sono necessarie almeno due per non farle subire gravi danni, allora il maschio in una vasca con 10-20 femmine sarebbe ideale.. ma non è cosi. Tutto questo non vuol dire che bisogna creare un altro luogo comune del tipo: "Il betta maschio deve stare solo" o "Il betta vive a coppia". Creare un acquario dovrebbe voler dire cercare di rispettare le esigenze di ogni singolo pesce e per far questo bisogna conoscerli. Come prima cosa il betta entra in "parata" (distende tutte le pinne ed accentua la sua colorazione) in due momenti della sua vita: durante la riproduzione e durante la difesa del suo territorio. I due tipi di parata a prima vista possono sembrare uguali ma in realtà presentano delle differenze che decidono sulla vita e sulla morte. Da alcune ricerche sembra che il maschio riconosca una femmina da un altro maschio dalle azioni che lei intraprende durante la parata. Nell'atto riproduttivo una femmina gravida viene scacciata e attaccata dal maschio fino a quando si posiziona davanti ad esso , che è in parata, mostrandogli la testa abbassata e le pinne aderenti al corpo. Nel momento in cui compie queste azioni il maschio incomincia a ruotargli attorno fino ad avvolgerla compiendo quel meraviglioso gesto d'amore descritto alla perfezione nel libro "L' anello di Salomone" di K. Lorenz. Se invece la femmina mostra la parte laterale del suo corpo aprendo le pinne in parata è segno di un atteggiamento di sfida. Lo stesso atteggiamento che tengono due maschi per intimidirsi prima di uno scontro. A questo punto maschio e femmina entrano in una competizione di maestosità e colori intendendo manifestare ognuno la propria superiorità. In questa fase contano molto l'aggressività, la grandezza e lo stato di salute di entrambi i pesci: dopo lunghi atteggiamenti di sfida se nessuno scappa intimidito inizia lo scontro che vede uno dei due prendere il sopravvento. In natura lo scontro avviene di rado ma in acquario, specie se di piccole dimensioni, è molto sovente. Inoltre cè da tenere presente che : -il maschio, portandosi dietro un volume di pinne maggiore, risulta più lento "dell' altro sesso".Quindi se in un piccolo acquario una o più femmine sono più grosse del maschio o se lui è debilitato e/o vecchio. Quest'ultimo farà una brutta fine.. -la temperatura influisce sull'attività dei pesci. Più è alta e più i pesci risulteranno irrequieti e vitali (con aumento della possibilità di scontri) - Il litraggio è fondamentale per dei pesci territoriali. Nel momento in cui non cè spazio per tutti, anche se artificialmente sono stati creati molti nascondigli, si creerà una situazione di stress a scapito dei pesci stessi. Ci tengo a ricordare che i maschi in commercio sono frutto di anni di incroci e selezioni da parte dell'uomo che hanno portato ad un aumento del volume delle pinne per puri scopi estetici. Un plakat non ha problemi di grandezza delle femmine.. Un veiltail si.. Spero di non aver annoiato nessuno. Ciao ragazzi! A presto :-)) |
ciao Butterfly..
permettimi una precisazione però..la "disponibilità" dell'accoppiamento della femmina è segnalata dalla bandeggiatura verticale che assume la sua livrea quando è appunto disponibile ad accoppiarsi..se ci fai caso prima dell'abbraccio infatti la femmina dispiega comunque le pinne :-) E' ovvio cmq che non sia 3 il numero perfetto..infatti se ci fai caso 3 è suggerito sempre in base al litraggio ;-) se uno avesse a disposizione 200 litri gli direi di mettere anche 6-7 femmine..e con i negozianti non ci guadagno cmq nulla ;-) Alla prossima ;-) |
Quote:
Cmq se passi ad Avezano fammelo sapere ci andiamo a bere -97c qulcosa e ne parliamo. Ancora tanto di cappello a batterfly -e58 |
Quote:
io non mi rimangio niente..quello che dico e che consiglio lo dico per il bene dei pesci...non per un mio capriccio personale o per dimostrare niente a nessuno. Sono convinto che più spazio si da ad un pesce e meglio sia per la sua salute #36# ;-) Quindi rimango della mia idea.. in 20 litri maschio e 1 femmina solo per le riproduzioni :-) |
Quote:
|
Se ti trovi d'accordo su questo allora perchè vai consigliando 1 maschio e 2 femmine in 20 litri? Sei un pò in contraddizione.. #24
|
Xkè secondo me è fattibile. #36#
E qui direi stop -56 Se no si ricomincia |
ok..
;-) |
ok...... #70
Spero di essermi fatto un nuovo amico, anke se cn idee e convinzioni diverse. -e66 Alla prossima discussione. -e57 |
Quote:
|
E' ovvio che sia uno dei segni e non l'unico..ma il maschio lo reputa cmq come un segnale di sottomissione e di disponibilità..se lo ritrovo l'articolo o la discussione sul forum (perchè non ricordo bene dove l'ho letto) te lo linko cmq
|
Quote:
Mi spiace però che leggi solo le prime righe di quello che scrivo.. e che non rispondi seguendo il mio discorso logico.. #26 Spero che il link che mi darai possa colmare questa tua mancanza. Ciao a presto. ;-) |
Il tuo discorso logico sarebbe quello riguardante la colorazione?
Ricorda cmq che in betta splendens colorazioni con corpo bianco in natura non esistono..fatta eccezione per i casi di albinismo (estremamente rari cmq)..potrebbe quindi essere un segnale che i betta hanno perso durante la selezione apportata dall'uomo.. Non ho detto (o forse mi sono spiegato male, o forse mi hai frainteso) che le bande verticali più chiare siano un segnale esclusivo..ma che viene integrato a quello che è il linguaggio del corpo in toto ;-) |
Cmq secondo me gli anabantidi sono alcuni dei pesci che richiedono meno spazio....vorrei vedere voi a nuotare in una risaia alta 20cm del sud est asiatico...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl