AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. 'Galaxy') (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69820)

bacarospo 12-01-2008 19:14

#25 #25 #25
Bravo signiferino mio, sapevo che sarebbero finiti in buone mani.

Italicus 20-02-2008 17:09

Signifer, è passato un mese ormai, novità?

Signifer 23-02-2008 19:01

praticamente nessuna.
non ho più visto avannotti, e continuo a sperare di veder spuntare qualche giovane sopravvissuto. la vasca è ormai invasa dal muschio e devo pensare a un modo di sfoltirlo senza troppi casini. i pesci stanno tutti benone, si sono fatti più territoriali e aggressivi, credo per lo spazio di nuoto ridotto. le femmine per fortuna hanno quasi tutte i ventri belli rotondi, spero di uova. sono imbranati come al solito a mangiare, e ho scoperto che le dafnie sono troppo veloci e soprattutto troppo grandi per loro, anche le più piccole.

giviglie 26-02-2008 11:22

Volevo condividere la mia esperienza personale.
Considerando che vivono in acquitrini o in zone paludose anche in quota sto provando a farle vivere in ambiente senza filtro e riscaldatore da un po'...ambiente ben piantumato sembrano stare bene.

Dario78 01-06-2008 11:20

Rispolvero questa discussione perchè le ho prese anche io!
Per adesso solo 5 (oh non faccio il rapinatore di banche nella vita :-)) ) e ho potuto constatare subito dopo l'immissione che gli piace tanto fare quella "danza circolare a due" che escludo quindi sia la danza riproduttiva come invece scrivono su youtube. ;-)
La fitta vegetazione davvero non mi manca e ad oggi il mio acquarietto si presenta così:

http://img254.imageshack.us/img254/9863/vascawp2.jpg

Vediamo che succede...

CarloFelice 01-06-2008 12:39

bello forestoso! :-D e auguri con le galaxy ;-)

Signifer 01-06-2008 16:38

grande dario.
quanti m e f hai preso? che cosa mangiano?
davvero molto bellina la vasca.

Dario78 01-06-2008 16:59

Grazie..
Per il sesso, potendoli osservare bene nella mia vasca, temo siano 4m e 1f. Ma d'altronde pescandole al negozio non era così semplice stare a scegliere vista la velocità co cui scappavano al retino..
Però ancora sono un pò piccole...se si rivelassero davvero così più avanti non esiterò a prendere un altro paio di femmine.
Per il cibo per adesso direi che mangiano di tutto, gli ho già dato per provare il tetra min scaglie (sbriciolato fino), tetra prima discus (sbriciolato fino), larve di zanzara essiccate e i microgranuli della Super Hi Food.
Questi li mangiano tranquillamente tutti. ;-)
(se non potevo fare il nome dei prodotti ditemelo che modifico)

Dario78 01-06-2008 17:49

Ho fatto qualche foto:

http://img108.imageshack.us/img108/8955/unonu8.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/2622/duewq2.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/8417/trext3.jpg
In questa foto sulla sinistra la femmina.

Mammamia che sono difficili da fotografare..meglio non ce la faccio. #23

Signifer 04-06-2008 02:23

anzi bravo, io in 8 mesi non sono mai riuscito a fargli una foto decente.
bei pesci, colori sparati e ventri belli tondi.
mi diresti i parametri della vasca (scusa se li hai già postati altrove magari)? mi interessa molto. li tieni insieme ai Boraras se non sbaglio...
non c'è problema per i prodotti, anzi volevo sapere che marca sono le larve di zanzara essiccate.

Dario78 04-06-2008 02:55

Sono Le larve di zanzara rossa della "sera" sul barattolino c'è scritto FD ROTE MUCKENLARVEN.
Si le galaxy stanno con le Boraras, e devo dire che i due branchetti si integrano abbastanza bene l'un l'altro senza disturbarsi mai a vicenda.
Per i parametri..hai toccato un tasto dolente perchè lo sò, sono incoscente etc. etc. ma........non li ho mai misurati! -28d#
Ti dico però che effettuo i cambi e i rabbocchi quasi esclusivamente con acqua osmosi e che nn ho mai avuto decessi di particolare rilievo, malattie o null'altro.
Se mai avrò problemi misurerò i vari parametri. Finchè và tutto bene non ne sento l'esigenza. I pesci, le piante e gli invertebrati stanno (e qui mi gratto) sempre tutti in ottima forma da due anni.

Dario78 05-06-2008 22:55

Considerazioni:
Oggi ho preso altre due femmine così da portare la differenza numerica tra i sessi ad un valore più accettabile. Ho infatti notato che i maschi di questa specie sono stressanti per le femmine "peggio dei Guppy": Le inseguono e cercano di circuirle in ogni istante!
Finchè queste scappano loro le inseguono a mille..poi appena si fermano da qualche parte gli si piazzano davanti, allargano le pinne e iniziano a vibrare come a volerle ipnotizzare. Dopo pochi secondi queste però ricominciano a fuggire e loro ancora dietro a tutta velocità, mentre ovviamente bisticciano tra di loro per rimanere gli unici nell'inseguimento. Insomma sono dei rompipalle mai visti! #23

In merito a questo ho fatto un video che ho messo su Youtube
cliccate qui per vederlo:
http://www.youtube.com/watch?v=IBuxR1tYYZI
;-)

Signifer 06-06-2008 04:53

anch'io ho una sex ratio sbilanciata a favore dei maschi (a cui rimedierò presto) e osservo le stesse cose. non appena si ambientano cominciano a competere.
il video dritto nei miei preferiti di youtube. un gioiellino di vasca e i B. maculatus più belli e panciuti che abbia mai visto.

P.S. è Najas quella che vedo tra le crypto e la sagittaria?
PP.SS. hai dei diamanti splendidi.

Dario78 06-06-2008 11:35

Najas...ecco come cacchio si chiama stà pianta a stelo!
Oh ce l'ho da un anno e ancora non ne conoscevo il nome. :-D A me francamente non mi fà impazzire, se vuoi te la passo.
;-)
P.S.
P.S. Il video su youtube ha le note sopra (è una nuova funzione molto fica che ti permette di commentare il video quando ti pare con dei fumetti che appaiono sopra le immagini), però è una funzione nuovissima e ho visto che a volte youtube si impalla e apre le scritte grandi che non si leggono: In quel caso chiudete e riaprite il video..almeno qui riaprendolo da zero poi si vedono bene.

Signifer 06-06-2008 19:23

la nuova cosa dei commenti interattivi non l'avevo mai vista in azione, a me funzionava benissimo, in firefox che notoriamente non è il massimo con youtube. è utile per richiamare l'attenzione sui momenti giusti.

per la Najas ti ringrazio dell'offerta, ti ho scritto in privato

Luca___ 28-12-2008 21:47

ritiro su questa discussione perché ieri li ho trovati in vendita a "soli" 3€ l'uno e me ne sono preso un branchetto... per ora stanno in un 20L con 3 neocaridine white pearl e qualche planorbarius... al negozio erano alquanto scoloriti, oggi sono molto più coloriti (anche se non ai livelli delle foto che si vedono) e vispi anche se appena mi avvicino scappano...

poco fa ho provato a lasciar cadere in vasca un pizzico di delica mix della tetra alle artemie... il grosso lo hanno fatto cadere sul fondo ma qualcosina lo hanno spizzicato e da allora sono molto più attive... come se avessero fiutato il cibo... più tardi provo con delle artemie surgelate (comunque la vasca era piena di microrganismi che ora non ci sono più, quindi per ora qualcosa hanno mangiato!)

qualcuno ha nuovi contributi sul loro allevamento/riproduzione?

Luca___ 28-12-2008 21:47

ritiro su questa discussione perché ieri li ho trovati in vendita a "soli" 3€ l'uno e me ne sono preso un branchetto... per ora stanno in un 20L con 3 neocaridine white pearl e qualche planorbarius... al negozio erano alquanto scoloriti, oggi sono molto più coloriti (anche se non ai livelli delle foto che si vedono) e vispi anche se appena mi avvicino scappano...

poco fa ho provato a lasciar cadere in vasca un pizzico di delica mix della tetra alle artemie... il grosso lo hanno fatto cadere sul fondo ma qualcosina lo hanno spizzicato e da allora sono molto più attive... come se avessero fiutato il cibo... più tardi provo con delle artemie surgelate (comunque la vasca era piena di microrganismi che ora non ci sono più, quindi per ora qualcosa hanno mangiato!)

qualcuno ha nuovi contributi sul loro allevamento/riproduzione?

Febussio 03-04-2009 14:43

Io mi unisco alla richiesta di informazioni per la riproduzione. Da quanto ho letto sono molto prolifiche però se ci riescono mangiano sia le uova che gli avanotti.
Il ph dovrebbe essere fra i 7 e i 7.5. Sto svuotando un po' le mie vasche e al momento avrei una vasca piantumata da 120 lt con sole caridine, physa e melanoides. Pensavo di costruirmi una sorta di grande sala parto da un 30 lt dove mettere qualche stelo e galleggianti. Mettere li 5 danio margaritatus, alimentandole con del congelato.
Consigli?

Febussio 03-04-2009 14:43

Io mi unisco alla richiesta di informazioni per la riproduzione. Da quanto ho letto sono molto prolifiche però se ci riescono mangiano sia le uova che gli avanotti.
Il ph dovrebbe essere fra i 7 e i 7.5. Sto svuotando un po' le mie vasche e al momento avrei una vasca piantumata da 120 lt con sole caridine, physa e melanoides. Pensavo di costruirmi una sorta di grande sala parto da un 30 lt dove mettere qualche stelo e galleggianti. Mettere li 5 danio margaritatus, alimentandole con del congelato.
Consigli?

buddy_rm 05-04-2009 20:06

Ciao a tutti!!!
Su acquaforum c'è un ragazzo che le ha riprodotte!! #36#

buddy_rm 05-04-2009 20:06

Ciao a tutti!!!
Su acquaforum c'è un ragazzo che le ha riprodotte!! #36#

piscina 07-04-2009 15:21

qualcuno sa a napoli dove le vendono?? posso stare in una vasca senza riscaldatore??

piscina 07-04-2009 15:21

qualcuno sa a napoli dove le vendono?? posso stare in una vasca senza riscaldatore??

Febussio 18-04-2009 23:28

Vi comunico che si sono riprodotte nel mio acquario.

Poi pur avendo comprato l'occorrente dal ferramenta, la costruzione della sala parto è andata a monte.
Ho inserito una dozzina di giorni addietro 5 margaritatus in una vasca ben piantumata con 6 red cherry e lumachine a volontà. Acqua con kh 11 e gh 15, ph prima a 7.5, ma ora senza co2 (è finita la bombola) non so. Alimentati con mangime a scaglie e artemia liofilizzata. Oggi ho visto una minuscola cosa sfrecciare veloce. Ho pensato potesse essere una larva di red cherry invece si tratta di piccoli avannotti lunghi circa 4mm, trasparenti, molto sottili con due puntini neri come occhi. Nuotano nella parte superiore della vasca fra la vallisneria. Per ora ne ho contati 4. I genitori sembrano ignorarli, i pesci adulti sono molto timidi e se ne stanno perlopiù ritirati dietro un tronco, escono sospettosi per piccoli inseguimenti amorosi e per il cibo senza allontanarsi troppo dal loro territorio sicuro.

Febussio 18-04-2009 23:28

Vi comunico che si sono riprodotte nel mio acquario.

Poi pur avendo comprato l'occorrente dal ferramenta, la costruzione della sala parto è andata a monte.
Ho inserito una dozzina di giorni addietro 5 margaritatus in una vasca ben piantumata con 6 red cherry e lumachine a volontà. Acqua con kh 11 e gh 15, ph prima a 7.5, ma ora senza co2 (è finita la bombola) non so. Alimentati con mangime a scaglie e artemia liofilizzata. Oggi ho visto una minuscola cosa sfrecciare veloce. Ho pensato potesse essere una larva di red cherry invece si tratta di piccoli avannotti lunghi circa 4mm, trasparenti, molto sottili con due puntini neri come occhi. Nuotano nella parte superiore della vasca fra la vallisneria. Per ora ne ho contati 4. I genitori sembrano ignorarli, i pesci adulti sono molto timidi e se ne stanno perlopiù ritirati dietro un tronco, escono sospettosi per piccoli inseguimenti amorosi e per il cibo senza allontanarsi troppo dal loro territorio sicuro.

iFus 25-08-2009 16:45

ragazzi, è possibile la convivenza con dei betta??

Miskin 25-08-2009 18:06

dipende da betta a betta

Kwisatz 14-09-2009 12:53

confermo si sono riprodotte anche a me...

parametri ph 7 gh 12 kh 8 no3 10 no2 assenti po4 assenti

nosceteipsum 17-09-2009 15:38

convivenza con barbus titteya?
notizie?

Zahir_13 27-09-2009 02:04

ragazzi ma in 20 litri quante ne potrei tenere? per i valori dell acqua a quanto pare vivono bene e si riproducono in un ampio range fra alcalina e leggermente acida, ma mi premeva sapere quante ne potrei mettere in 20 litri considerando che poi la vaschetta sarebbe dedicata solo a loro, un altro punto che mi interessava è il cibo, io normalmente compro artemia e chironomus surgelati per i miei discus, ma da quanto ho capito sono troppo piccoli per darglieli, quindi mi consigliate un cibo che di sicuro mangiano e di facilissima reperibilità, poichè nella mia zona purtroppo questa passione è troppo poco conosciuta e per trovare qualcosa devo dannarmi :-)) un ultima cosa poi non rompo più con questo post troppo lungo, riguardo il cibo andrebbe anche un qualsiasi cibo in scaglie però sbriciolato finissimo?

Zahir_13 30-09-2009 12:22

caspita un topic di 5 pagine, scrivo io e nessuno da dirmi niente :-D dai raga c è qualcuno che sa darmi un aiuto? se non sapete darmelo voi qui sopra, non potrò ricevere queste informazioni da nessuno

Zahir_13 07-10-2009 01:54

son di nuovo qui, ragazzi mi dovete scusare per l insistenza, però sono arrivate anche dal mio negoziante che fra l altro le vende a 5 euro l una, sono stupende, ma ho paura a muovermi prima di qualche consiglio vi prego fateve sentì :-))

marenko 19-10-2009 15:06

Anche io sono qui per avere delle info sulle Galaxy Rasbora.
C'è qualche anima pia che ci aiuta??? :)
Anche io come l'amico che ha postato prima di me ho un 20L nel quale andrei a mettere solo i pesci in discussione e due corydoras julii.

Grazie mille!

Magnum666 30-10-2009 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Zahir_13
ragazzi ma in 20 litri quante ne potrei tenere? per i valori dell acqua a quanto pare vivono bene e si riproducono in un ampio range fra alcalina e leggermente acida, ma mi premeva sapere quante ne potrei mettere in 20 litri considerando che poi la vaschetta sarebbe dedicata solo a loro, un altro punto che mi interessava è il cibo, io normalmente compro artemia e chironomus surgelati per i miei discus, ma da quanto ho capito sono troppo piccoli per darglieli, quindi mi consigliate un cibo che di sicuro mangiano e di facilissima reperibilità, poichè nella mia zona purtroppo questa passione è troppo poco conosciuta e per trovare qualcosa devo dannarmi :-)) un ultima cosa poi non rompo più con questo post troppo lungo, riguardo il cibo andrebbe anche un qualsiasi cibo in scaglie però sbriciolato finissimo?

Io le ho prese ieri ho un 19 litri netto ce ne ho messe 8 convivono con delle sakura e delle neritrine, ho ph 7 gh 9 kh 5 23 gradi la temperatura, si sono ambientate subito, grandi come un gamberetto davvero bellissime, vediamo come si trovano...

Federico Sibona 28-11-2009 21:23

Nota di servizio: se volete trovare più dati tenete presente che ultimamente sono classificate come Danio margaritatus ;-)
Per informazioni:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2170
http://www.seriouslyfish.com/profile...itatus&id=1079
Avevo visto un sito in cui c'era un database delle riproduzioni riuscite con relativi valori delle acque, mi pare fosse inglese, ma non riesco più a trovarlo. Comunque ricordo che tali riproduzioni avvenivano sia con pH acidi che basici ;-)
Qui c'è qualche notizia, ma un po' stagionata:
http://www.vergari.com/acqua/pesci/rasbora_galaxy_Pham

Magnum666 30-11-2009 13:36

Le mie si sono riprodotte, ho 7 avannotti sopravvissuti lasciati nella stessa vasca con gli adulti, ad oggi hanno 3 settimane di vita sono sui 5 6mm e continuano a crescere li nutro con del mangime in polvere della sera, quelli più grandi iniziano a mangiare anche uova di aragosta (congelate)...
Credo che ormai abbiano superato la fase critica, occupano la parte superiore della vasca mentre i genitori se ne stanno sul fondo ;-)

I valori dell'acqua sono quelli riportati nel post precedente.

marcoottantotto 12-02-2010 22:05

ho comperato da poco 18 rasbore galaxy... le ho messe in 75l assieme a dei colisa chuna..

ora si spera di riuscire a riprodurle ;-) se avete qualche dritta sparate :-))

marcoottantotto 12-02-2010 22:06

o meglio sono dei Danio margaritatus...
:-) così mi spiegano...

marcoottantotto 14-02-2010 16:13

nessuno che mi risponde? #17

rickySAMP 20-02-2010 18:02

Ciao a tutti. Io sono di genova, qui le microrasbore galaxy costano € 4.50. Io per ora nel mio acquario ne ho cinque ma vorrei dedicare l'acquario solo a loro e a qualche pulitore. Per ora ho anche un guppy 6 portaspada (4 avanotti) due tricho due cory e un crossochelius siamensis. Mi rendo conto che è una popolazione totalmente da rivedere ma quando ho preso i pesci mi sono fidato solo del negoziante e non avevo ancora scoperto il magico mondo di acquaportal!! Comunque le mie microrasbore vivono a ph 7 temperatura 25 nitriti assenti. Gh kh e nitrati li posterò a breve. Tutte le info sono gradite!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10524 seconds with 13 queries