![]() |
...mihhhhhhhhhhh roba da fantascienza #23
|
240l/h... a me sembrava già un'eccesso 1700, in fondo se ti fai i conti della vasca 400l se li sogna! io ho un fondo che va tra i 5cm a i 20cm, ho rocce molto voluminose quindi si e no se arriva a 330l è pure tanto, e poi non piace troppo movimento ai miei pesci, quando ho cambiato pompa sono stato periodicamente a fare test degli no2, sempre 0 mi dava! quindi sono andato tranquillo
Quote:
la valvola di non ritorno funziona che si... è la pressione dell'acqua stessa che la chiude per le foto provvederò presto ;-) |
Quote:
Ero tentato di fare una prova con una Eheim 1250 che ha una potenza di 1200 Lt/h, ma se risultasse piccola mi roderebbe a comprarla... l'alternativa potrebbe essere una pompa meno potente e poi una di movimento in vasca per garantire un buon ricircolo. Quanto ti evapora settimanalmente? a me circa 10 Lt ma ormai avendo il tanicotto da 25 Lt ci bado di meno, rabbocco ogni 2 settimane quello e passa la paura! Aspetto le foto per il discorso della mandata e dello sfollagente!! :-D |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Questo è uno schema della modifica che vorrei apportare io. Ovviamente dovrò segare il reattore di CO2 in qualche modo per creare in uscita l'attacco del tubo! Così, quando in funzione, il reattore di CO2 sparerebbe direttamente nella girante l'acqua arricchita di CO2 senza sprecarne in Sump. Se i miei calcoli non sono errati dovrei anche poter tenere il reattore più in alto (senza avere l'incubo che sia totalmente immerso) http://www.medusanet.it/modsump.jpg |
bhe è molto simile a quello che già succede nella mia sump, ti invio il file che ho preparato per il concorso! http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_123.jpg
|
ANVEDI!!! pure a colori!!:-))
questo week-end vedo di provare a fare la modifica... credo che le varie giunture le farò con il tubo siliconico che resta più morbido rispetto al tubo tradizionale. In questo modo se i miei calcoli non sono errati si può anche usare una pompa meno potente per il reattore visto che l'acqua verrebbe in parte "tirata" dalla pompa di mandata #24 |
WindboY, o ma me stai a copia tutto :-D
io l'ho usato per attaccare il reattore alla pompa, essendo in vetro con il tubo siliconico non sforza l'aggancio io ho usato la pompa di prima per il reattore, anche perche è accesa 24/24 in modo che quando la Co2 si ferma viene sciolta quella poccola quantità che resta in campana |
Quote:
riguardo la pompa.... quella che "muove" il reattore da quanti lt/h è??? me sa che me lo so perso... Per la risalita usi una 1000 Lt/h giusto? |
infatti le vostre critiche m'hanno fatto veni sta splendida idea ;-)
si la risalita è di 1000 mentre il reattore sono 600 l/h |
Quote:
Sai dirmi più o meno quanto ti resta aperta l'elettrovalvola della CO2 durante le 24H??? |
bhe dipende da quante bolle eroghi, considera che mi è impossibile contarle cmq è quasi sempre spento questo è il vantaggio della poca turbolenza
|
Quote:
e se non ricordo male te hai la mandata totalmente sommersa giusto? #24 |
Quote:
|
Quote:
|
e perche non alzi di un paio di cm il livello dell'acqua, tanto hai spazio prima di arrivare ai tiranti ;-)
|
Quote:
Ci sono riuscito usando un barattolo di mangime!!! Ho segato il barattolo e l'ho infilato nel tubo di scarico, ci sta a pennello e non si muove (quindi ho una tenuta garantita al 90%!!! Adesso la mandata della sump è immersa per 3 cm, a parte il rientro in sump non ho più movimento in superficie quindi la dispersione di CO2 sarà limitata al vano della Sump. Resta la modifica al reattore di CO2, tanto per renderlo efficace al 100%. Non mi resta che controllare la salute dei pesci per eventuali diminuizioni di Ossigeno dovuto al movimento che si è drasticamente ridotto! Il problema è che ho dovuto abbassare il livello della Sump... fortuna che ho il sistema di rabbocco automatico con un'autonomia di 20 Lt! :-)) |
a me piace molto....è vero, la crescita della pianta rossa aumenterà il suo fascino...
|
WindboY, a parer mio l'ossigeno assunto in sump dovrebbe essere più che sufficiente, se non erro l'effetto perling si ha quando l'acqua è satura d'ossigeno... quindi in teoria dovrei stare più che tranquillo cmq voglio provare il test o2 della tetra, poi sempre se non erro, la Co2 è molto più volatile della O2, quindi se l'acqua come primo passaggio assume O2 per via della caduta e solo in seguito alla risalita la Co2, il problema non si pone giusto?
ps. poi devo darti una notizia, ma aspetto mercoledi ;-) kia, grazie tante, vedremo con la crescita della ninphea se assumera l'effetto desiderato :-) |
mi piace molto #22 #22 #22
|
Quote:
Comunque dopo la modifica effettuata devo dire che il mio ph è molto più stabile, oggi ho comprato la Eheim 1250, il prossimo week-end la monto così la tengo sotto osservazione per vedere come và! ;-) |
WindboY, hai visto che il mio consiglio è stato ottimo... ;-)
Quote:
Quote:
|
99 da Abissi... ;-)
|
Che meraviglia la tua vasca!!!!!!!!!!!!!! adoro le vasche cosìfitte di vegetazione!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
|
Mirko, t'ho mandato un MP... -04 -04 che cacchio de sorprese!!!
|
e che è una brutta sorpresa -05 -05 -05
a me con il cavolo... cmq ti ho risposto ;-) |
Quote:
|
#82 #25
|
carlasc, grazie :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl