![]() |
Potrebbe essere una powerhead 301 guarda in questo link
http://www.askoll.com/SpecificheTecniche/powerhead.htm Se e' quella movimenta circa 570 L / H . Tu dovresti movimentare 150 x 20 = 3000 L/H. Ciao. |
mi sa proprio che e' quella.................... #13
che mi consigli di fare? eliminarla e prenderne due da 1500 o prenderne una da 3000 o tenere questa e prenderne un'altra da 2500............ spiegami un po' tu................ #24 oggi poi ho regolato meglio il flusso dell'aria........... questo e' il risultato ottenuto....... http://img112.imageshack.us/img112/7357/hpim0450ja4.jpg pero' mi pare che siamo ancora lontani da un risultato ok............. secondo me' e' un fattore di regolazione, questa sera poi l'ho' regolato ancora un pelo................ secondo me' (poi dimmi se sbaglio) lho' regolato con un flusso troppo forte di aria e spinge la schiuma su' quando non si e' depositata bene nel tubo di risalita....... cioe' in teoria ci vuole molto tempo prima che si formi una schiuma marrone, no? si forma prima una schiumetta appena giallina poi + gialla poi piu scura e man mano che si deposita si scurisce, quando nel tubo di risalita ce ne' molta e accumulandosi si scurisce poi il getto di aria la spinge nella vaschetta, giusto? e' giusto il mio ragionamento? io probabilmente lho' regolato che la spinge quando di schiuma non ce ne' molta e quindi e' giallognola e non marrone come dovrebbe giusto? cioe' non e' che regolandolo giusto esce subito schiuma marrone, e depositandosi con il passare delle ore che diventa scura, dico bene? anche perche' quella e' la schiuma di praticamente 12 ore............. di solito ci vogliono giorni prima che nella vaschetta ci sia liquido marrone, no? |
ehm no... con uno schiumatoio valido, in poco tempo avresti la schiuma marrone...
come detto, non posso aiutarti di più perché non conosco quello schiumatoio... metti il post in tecnica come ti ho suggerito |
e per quanto riguarda le pompe di movimento? che mi consigliate? #24
ne devo prendere due da 1500 LT/H? e metterle nei due lati opposti della vasca? |
Ciao,
La cosa migliore sarebbe prendere 2 pompe da 2500 o 3000 l/h e metterle contrapposte alternandole 6 ore / 6 ore. Lascerei solo queste 2. Cerca di scegliere le pompe con un flusso piuttosto largo e non con il tubo di uscita stretto tipo quella che hai adesso. Dai un'occhiata a questi modelli http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=625 http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=705 Se ti orienti su Tunze, Marea o Hydor Koralia vai sul sicuro. Le Hydor Koralia forse sono un po' troppo ingombranti rispetto alle misure dell'acquario. Molte di loro sono applicabili con un magnete. Comunque , visto che hai solo un anemone inizialmente potresti prenderne 1 ed alternarla con quella che hai. Di giorno fai andare quella da 3000 e di notte quella da 500. Per lo schiumatoio non so aiutarti, credo sia quasi sicuramente un problema di regolazione ... segui il consiglio di Dani (oppure usa la funzione cerca) vedrai che troverai qualcuno che e' in grado di darti una mano. Il sedimento che estrae dovrebbe tendere al giallo scuro/marrone già subito e dovresti notare dei sedimenti(tipo fanghiglia) che si depositano anche sul collo di risalita della schiuma verso il bicchiere. Ciao. |
ciao ivano..................
mi sono appena arrivati adesso le luci lunari e l' impianto ad osmosi...... domani li monto e li metto in uso........................... :-)) lo schiumatoio lo ho regolato ancora e adesso lascia nella vaschetta un liquido giallo scuro.... e vedo che ce' anche qualche pezzettino piccolo marroncino come dicevi tu'............. per le pompe........... credo che mi orientero' piu' sulla seconda, inquanto non avendo spazi ai lati perche' e' incassato a muro non posso mettere quelle a magnete #23 la seconda e' ad attacco appeso giusto? ma se ne prendo come dici te' due pompe da 2400 lt/h come la seconda totale 4800 l/h non sono troppi per un 150 litri che poi effettivi saranno si e no' 140........? poi contando che i pesci son tutti pomacentridi di piccola taglia....... non mi vanno in giro x l'acquario come foglie? in teoria per un 150 litri basterebbero 3000 l/h no? tu dici che e' meglio abbondare? |
MET , se decidi di comprare 2 pompe le devi fare girare alternativamente e non insieme. 6 ore una pompa e 6 ore l'altra pompa. Altrimenti diventa un frullatore.....
Puoi comunque iniziare a prenderne 1 ed alternarla con quella che hai da 500 Lt. di giorno fai girare quella da 2400 e di notte quella da 500. Tanto vedi l'effetto. Poi se vuoi, in un momento successivo prendi anche l'altra pompa.... La doppia pompa serve soprattutto se hai invertebrati in modo da non avere sempre il flusso nello d'acqua nello stesso modo. Se devi fare spese .... comprati anche i test .... li hai piu' fatti???? Ciao. |
ciao
i test sono andato a prenderli questa sera............. e domani dovevo farli.................. ho preso quelli della tetra in bastoncino 5 test in uno........ nitratri, nitriti, ph, durezza carbonatica, e conducibilita'......... QUESTO: http://www.acquaingros.it/tetratests...ebd620fdaaf231 ma quando sono arrivato a casa cazzarola mi sono accorto che mi hanno dato quelli per acqua dolce!!!!!!!!!!!!! -04 #23 #23 #23 cazz.................. e quelli x il marino gli ho telefonato e li ha finiti........ ma in teoria potrei usarli lostesso no? la misurazione e' la stessa no? dovrebbero andare a bene lostesso che dici? o e meglio che glielo do' indietro e vado da un'altra parte a prenderli? |
Non usarli e portali indietro e' meglio... Non e' neanche che siano troppo affidabili..... Se non te li prende , tuttal'piu' ci puoi testare l'acqua che ti esce dall'impianto di osmosi che e' dolce ....
I test piu' quotati sono i Salifert che pero' trovi generalmente su internet . Io ho qualche tetra ma ho anche i salifert. Magari appena ti capita di fare un ordine online li metti dentro . su The reefer (dove hai preso l'impianto di osmosi e trovi anche le pompe di cui abbiamo parlato) li trovi. L'unico che fa un po' schifo e' quello dei nitrati perche e' un po' difficile da leggere... comunque generalmente con ste scale colorimetriche...... -04 In attesa vedi eventualmente se i test te li puo' fare il negoziante . Se vende materiale del marino sicuramente te li fa . Metti un' po d'acqua in una bottiglietta di plastica (quelle dell'acqua naturale .. non gassata... ) e gliela porti . Al momento bastano PH, KH , Nitriti , Nitrati, Fosfati ... eventualmente anche Ammoniaca (ma se ci fosse i tuoi pesci sarebbero già morti) Se proprio sei in difficoltà e visto che hai praticamente solo pesci ... cerca di recuperare almeno i test di Nitrati e Nitriti... questi ti servono per capire se devi cambiare l'acqua perche inquinata oppure no. Ce ne sono negozi dalle tue parti ?..... se hai difficoltà a trovarne uno fai un post in "Saper Comprare" vedrai che ti possono dare un po' di dritte. Se posti ci si sente mercoledi... domani sono in giro per lavoro Ciao. |
ok, magari domani mattina faccio un salto glieli do' indietro e mi faccio fare un buono spesa...............
e vado a prendermeli direttamente a preganziol all' OCEAN...... (che poi e' si e no' a 700 m dal mio ristorante) che e' stato eletto questo mese miglior negozio d' italia...... ha veramente di tutto ... e' su due piani e il piano sotto e' solo di vasche di pesci e invertebrati e coralli.................. unico neo e' caro!!............. -04 faccio i test e poi te li posto..... per il mio impianto ad osmosi secondo te' vanno bene questi due rubinetti da mettere in entrata e in uscita x tenere la menbrana bagnata? http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pon&idc=ggmell http://www.abissi.com/foto/2911.jpg ok, allora buon lavoro e a mercolediì....................... ;-) |
Per i rubinetti dipende da dove ti vuoi agganciare. Tieni presente che raccordi di questo tipo e' piu facile trovarli in negozi di giardinaggio o da Castorama.
Ciao |
ciao ivano guarda che ho fatto i test............................ #25 era ora! #22
e mi sa anche che ho individuato il problema che avevo in vasca che mi faceva ammalare il clarkii e stare male l'anemone............................ SALINITA' 1023 TEMPERATURA portata a 27 gradi a causa di problemi dei pesci.... PH 8.37 (misurato di sera) NITRITI < 0,3 ( solo che non so' quanto minore di 0,3 inquanto i test che avevo della tetra non rilevano valori inferiori a 0,3 ............. comunque credo che sia o 0,0 o 0,1 NITRATI < 5.0 e qui' arrivamo al problema al dato "MOSTRUOSO" FOSFATI 0,50!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -d09 :-96 altissimi cavoli!!!!!!!!!!! ecco perche' mi stavano male i pesci!!! comunque ho provveduto subito a comperare delle resine antifosfati e a metterle nel filtro........................ gia' con quelle dovrei riportare i fosfati nella norma no? ieri le ho messe , oggi ho fatto un cambio d'acqua di 20 litri prodotta dal mio impianto di osmosi, e l'anemone ora sta' molto molto meglio......... sintomo che quindi i fosfati starebbero calando no? volevo chiederti poi: ma quando si finisce di usare l'impianto di osmosi i bussolotti sotto devono rimanere pieni di acqua o vanno svuotati? se si , come si fa' a svuotarli? e l'acqua di osmosi che mi avanza quanto puo' essere conservata in una tanica chiusa? ciao ;-) |
i fosfati a 0.5 sono si tossici, ma in genere per i pesci solo nel lungo periodo...
cmq che resine hai preso? a seconda di quali hai preso, se a base di cloruro ferrico (come le rowa) o di alluminio, vanno usate in modo diverso l'impianto di osmosi non va svuotato l'acqua SOLO di osmosi la puoi conservare quanto vuoi, ma in contenitori chiusi e non esposti alla luce |
ciao dani................
le resine che ho preso sono quelle in sacchettino della askoll, avevo visto anche le rowa, mi faceva voglia di prenderle, ma voleva 50 euro di un flaconcino!!!!!!! e allora ho preso le askoll............... cazzarola quanto costano le rowa!!!! comunque i fosfati non sono a 0,5 hai letto bene!! a 0,50!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un valore mostruoso!!!!!!!!! non ho neanche i dea di come possano essere andati fino a un valore cosi' incredibile!!!!!!!!!! #23 -05 -05 |
scusa ma... fra 0,5 e 0,50 che differenza c'è?
|
be' io sono molto scarso in matematica, ma tra i due non dovrebbe esserci 0,45 di differenza? #24
|
met... 0,5 o 0,50 sono uguali... lo 0 a destra come ultima cifra, dopo la virgola, non fa mai differenza
è fra 0,05 e 0,50 che c'è differenza... |
ok.......................... :-D
allora visti i valori che dici che possa essere a crearmi problemi con il clarkii e l'anemone? sti fosfati alti? #24 |
ho già scritto tutto prima... :-))
|
ok..............
secondo te' come pesci nella vasca sono full o posso metterci qualcosaltro? dico come invertebrati (gamberetti puguri ecc....) e pesci? avevo intenzione di mettere un bel gamberetto lysmata che cosi' mi tiene anche un po' pulita la vasca................ e magari pensavo anche un'altro pomacentride piccolino.......... tu che dici? 5 pomacentridi in 150 litri sono troppi? #24 |
pesci basta... mettici pure una coppia di lysmata...
|
secondo te quali sopno piu' facili da tenere?
gli amboinensis? #24 |
si
|
grassie............. ;-)
dove vado di solito li vendono a 25€ piccolo e 29€ grandicello.................... e come coralli spirografi ecc.......... che mi consigli di mettere che sia facile da tenere, che non spenda una fortuna e che sia bello? domanda da 10 milioni di dollari! :-D #19 |
sui coralli... ehm... il discorso è troppo complesso per risponderti qua...
leggi il forum... guarda le foto nella sezione apposita e poi cominciamo a parlarne... ps. coralli facili da tenere e colorati e poco costosi da mantenere non ne esistono... |
Dai una letta qui per partire
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...vertebrati.asp Complimenti per i test .... era ora.... meno per la matematica ... Ciao |
ciao ivano ben tornato................... #28
eh la matematica e' sempre stata la mia croce! quando ai tempi che furono andavo a scuola beccavo sempre 2........................ #19 :-)) :-)) :-)) |
ho dato un'occhiata veloce al link che mi hai suggerito...............
veramente interessante! #70 grazie............ appena ho tempo gli do' una bella letta! ;-) |
Solo un cosa..
Fai attenzione che tu hai un anenome che si muove in acquario. Nel caso tu metti invertebrati c'e il rischio che l'anemone vada a contatto con gli altri invertebrati provocando loro delle "bruciature". Ciao |
eh lo so,
infatti i prossimi invertebrati che metto li dovro' mettere sulle rocce in alto cosi' non ce' il rischio che li tocchi............. ;-) tra due tre giorni faccio il test dei fosfati per vedere se le resine mi hanno abbassato sotto i livelli di guardia il valore......... in caso affermativo............. andro' a comperare un bel lysmata............................. #17 che e' da un po' che lo voglio comperare!!!!!! piu che per l'anemone sono preoccupato per il lysmata!........... abituato come' a mangiare pezzi di gamberetto non e' che si mangia il lysmata? -20 #06 |
se se lo mangiasse, non avrebbe fatto altro che comportarsi come in natura...
è possibile, anche se abbastanza difficile che se lo mangi... |
speriamo...................... #24
|
ciao raga.......... #22
questa sera non ho resistito e sono andato a prendere un bel lysmata ambonensis non crederete che mi e' successo..........!!!!!!! -04 vado al negozio scelgo minuziosamente il soggetto che + mi piaceva compero il lysmata.... arrivo alla cassa , pago prendo in mano il sacchetto e che mi accorgo............... che il lysmata e' con la pancia per aria!!!!!!!!!!!!!!!1 -04 #25 chiedo spiegazioni e la ragazza che me lo ha preso dalla vasca mi dice che chiede al padrone perche' fa cosi'................................ passano 5 minuti............e mi rompo le palle e vado nella sala sotto dove ci sono tutte le vasche e vedo il padrone con il lysmata in mano...................... #07 DECEDUTO!! sta' cretina mi ha messo il lysmata dentro il sacchettino con dell'acqua dolce!!!!!!!!!!! e mi ha fatto morire il lysmata che ci ho messo 3 ore a sceglierlo!!! era il piu' grande!!!!!!!!!! gli altri erano tutti + piccolini!................ ma porca putt......!!!!!!!!!!! me lo ha cambiato e me ne ha dato un'altro....... pensate voi che cretina!!!!!!!!!!!!!!!! cosi' mi e' toccato prenderne uno + piccolino...... #07 #07 #07 |
gli ho fatto l'acclimatamento circa un' ora........... goccia a goccia..................... in modo che il sacchetto fosse pieno e l'acqua fosse + del doppio di quella inizialmente presente....
e poi lo ho messo in vasca................... purtroppo quel cretino del mio clarckii pensando che fosse un gamberetto per l'anemone lo ha preso per un'antenna per portarglielo e gli ha spezzato un pezzetto di antenna! -04 mi sono fiondato in vasca con una mano e ho bloccato il clarkii......................... se arrivava tra i tentacoli della stycodactila era spacciato!!!!!!!!!!!! :-( secondo voi puo' risentirne il lysmata della perdita di un pezzo di un'antenna? oppure e' una cavolata e gli ricresce senza problemi? poi dopo questo episodio comunque lo ha lasciato stare e non gli ha + rotto le balle............. tutta la sera pero' il lysmata e rimasto in disparte in un angolo in alto ............. dite che e' normale inquanto si deve abituare alla nuova situazione? o puo' essere che ne ha risentito dell'attacco del clarkii? comunque ho visto che mangia....... avevo dato da mangiare ai pesci del mangime in fiocchi e ho visto che un pezzetto che gli e' arrivato vicino lo ha afferrato e mangiato.... buon segno.............. |
intanto meglio prenderli piccoli... campano di più :-)
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Bene.
Ora sai anche chi e' il Boss del tuo acquario. Generalmente i lysmata non girano molto. Trovano una posizione e la presidiano. Da quello che ho potuto verificare direttamente quello che si mostra con piu' facilità e' il l. Grabhami per intenderci quello con dorso rosso delineato con un riga bianca al centro. Altri tendono a stare nascosti fra le rocce Sicuramente entro qualche tempo farà la muta e vedrai vagare la sua pelle (con tanto di antenne) nell'acquario. Ciao |
ivano_ge #26 #26 #26 ti ho sgamato ;-)
quello che dici tu può essere confuso con l'amboeniensis, la cui unica differenza è il disegno sulla coda... ma mentre il grabhami è di provenienza dall'oceano atlantico, l'amboeniensis proviene dall'oceano pacifico, ma per il resto sono fisicamente identici. quindi l'a. è più adatto alle nostre vasche in quanto abituato a temperature più calde... a differenza appunto del g. probabilmente tu ti stai riferendo indistintamente ad uno o all'altro... :-) cmq al di là delle battute, i lysmata, sia amboeniensis che grabhami tendono a girare molto per la vasca, anche se lo fanno lentamente, e si fermano a presidiare un punto, in genere coperto e sicuro, solo quando sentono di essere in pericolo. |
Azzzzzzz... risposta errata.... montepremi dimezzato........................ -04
Declassato da Frequentatore a Nuovo Iscritto.................... Ammetto.... mi sto riferendo indistintamente ad uno e all'altro ...... Leggevo che aldila della differente provenienza, i G sono del mar dei caraibi e gli A. indiano / pacifico, in realtà per alcuni autori vengono considerati due forme della stessa specie ed i loro nomi considerati sinonimi .... Diciamo che condivido l'ipotesi di questi autori.... (.... MI STO ARRAMPICANDO SUGLI SPECCHI IN MODO A DIR POCO IGNOBILE ...... ) Scherzi a parte.... io ho avuto AMBOENIENSIS (credo... non gli ho guardato la coda) e ne ho tuttora uno che sta piazzato su una sinularia, si sposta ma sempre in un raggio piuttosto limitato. Non gira da una parte all'altra dell'acquario anche se e' l'unico e quando do il cibo o devo fare qualcosa in vasca e sempre li che curiosa.... Ho avuto anche il debelius e il wurdemanni. Il Debellius era piu' timido , stava sotto le pietre ed usciva solo per mangiare o per pulire qualche chirurgo. Il wurdemanni se lo volevo vedere dovevo sorprenderlo al buio.... E' prevista la domanda di riserva ? ............. #22 Ciao |
Quote:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...j&idc=gbgmdelk eh eh :-D lo sapevo che era il boss dell' acquario.................. da quando ce' lui, il parasema che era lui il boss e era un pesce dittatore e' diventato un'agnellino.................... #18 |
è una ******* :-)
domanda di riserva per ivano_ge... quanto campano? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl