![]() |
ik2vov, sicuramente non dò del cretino a nessuno, non ne avrei il diritto e soprattutto non me lo permetterei mai.
Infatti ho specificato che con meno watt sicuramente troverai più difficoltà nell'allevare coralli bellissimi, ma non sarà impossibile. Inoltre non tutti purtroppo hanno le stesse disponibilità economiche oppure essendo dei neofiti non tutti sono disposti ad impegnare gran parte delle loro finanze in questo hobby che richiede davvero delle cifre importanti; magari si inizia piano per poi vedere se l'hobby continua ad appassionarti e allora decidi più avanti di aumentare la luce, mettere il movimento elettronico ecc ecc. Attenzione però: con questo non voglio dire che bisogna partire con l'attrezzatura sbagliata, ma con una buona attrezzatura di base che non sia il top per ovvi motivi di denaro. Inoltre mi sembra una grande ambizione riuscire ad allevare coralli anche con attrezzature buone ma tutto sommato modeste, e grande è la soddisfazione di chi ci riesce, e la soddisfazione è insieme all'ambizione il propulsore principale che ci spinge sempre a migliorarci :-) P.S: ho sempre saputo che sotto le T5 la crescita fosse più naturale, se così non è mi scuso per aver dato l'informazione sbagliata #12 |
Quote:
Con meno watt sara' piu' difficile certamente avere una vsca strepitosa, per fare cio' si deve "avere il manico" nella gestione dell'acqua ed anche avendo il manico e' estremamente difficile.... anche una cavolata ti fa perdere mesi di lavoro.... Non e' certo alla portata di un neofita.... pertanto un neofita deve necessariamente partire con luci potenti.... non credo che chi per imparare a sciare si porti la persona in cima alla montagna e gli si dica quella e' la pista, vai.... ;-) Ciao |
Quote:
Infatti alludevo ad una buona attrezzatura di base che purtroppo è il must per avere una vasca reef ;-) Vedrei meglio un neofita con una plafo da 2x250 HQI oppure con i T5 che non con una da 2x400W che la vedo più per gente "navigata". D'altronde non si può negare che con questo tipo di illuminazione la bolletta dell'enel è un tasto abbastanza dolente. Se poi il neofita ha disponibilità economica sufficiente o ritiene che spendere 400 euro a bolletta sia una cosa fattibile benvenga e beato lui :-) |
Quando la smetterete di confondermi ancora di piu' le idee me lo farete sapere???? #23 #23
Scherzo naturalmente..... Tiriamo un po' di somme...... Tenuto conto di parlare di due tipi di illuminazione che si avvicinino il piu' possibile l'una all'altra come wattaggio e qualita' costruttiva della plafoniera(intendo T5 e HQI),quindi diciamo una 2x250w + 2 attinici 54w e dall'altra 10 o 12x54w t5 (di cui 1 o 2 attinici)quello che ho capito e': Con le HQI si hanno giochi di luce molto "accesi" crescita spinta e colori altrettanto spinti. Con i T5 la luce e' piu' "statica" e la luce e' "diffusa" in modo migliore. Le Hqi scaldano di piu',problema che con i T5 si sente meno. A livello di consumo economico si equivalgono,o quasi. Nuturalmente tutto il ragionamento va a farsi benedire se la vasca non e' condotta in modo piu' che egregio. Secondo il mio modesto parere tutti i miglioramenti che alcuni appassionati hanno potuto apprezzare dal passaggio ai T5 non e' stato il passaggio in se' ma il fatto di avere fatto uno step in piu' di qualita' della luce. Tanto per riallacciarmi all'esempio delle macchine. Chi prima aveva le HQI e' come se avesse avuto una Fiat Croma 2000 i.e. Benzina ,consuma tanto,corre poco,senza aria condizionata e altro...... Ora l'ha cambiata e a preso una Mercedes 1.9 diesel :il gasolio costa meno(T5),consuma meno(se ha preso 8 o 10x54w T5 a fine anno la spesa e' minore) e ha l'aria condizionata(T5 scaldano meno). E' piu' che normale che dica che non tornerebbe alla Croma ma si terrebbe la Mercedes......... Ma se prima del Mercedes avesse avuto una Ferrari o qualcuno gliela volesse regalare siamo proprio sicuri che non tornerebbe sui suoi passi...... P.s. scusate se sono logorroico ma mi sono fatto prendere la mano. E insisto che questo ragionamento non e' riferito a nessuno in particolare. |
giangi1970, il ragionamento fa buchi....
Quote:
Quindi il tuo paragone croma non e' contro una mercedes, e' contro ancora una croma, ma di cilindrata inferiore.... consuma meno, ma spinge meno.... sono entrambe croma una tiene meglio la strada.... certo, e' meno potente.... si guida piu' facilmente... certo, e' meno potente.... Ciao |
Quote:
RAGAZZI, in che senzo "il manico della gestione dell'acqua"?, da quello che si scrive duduco che lampade più grosse (250 watts) permettono all'acqua una più facile gestione e sono addirittura più consigliate ai neofita. 1)a questo punto immagino c'entri l'ossido riduzione maggiore grazie alla maggiore luce? 2)è così tanto più difficoltoso gestire i valori dell'acqua con le 150? credo che per un o che cominci siano info essenziali... |
ik2vov, Quindi secondo te restano comunque migliori le HQI,sempre parlando in termini di parita' di qualita' delle plafo????
|
ma le hqi non vanno piu di moda??
Sono contento, così diminuirà il loro prezzo #22 #22 Ciao |
Quote:
|
Oddio, che confusione che ho in testa. Ascolti uno e ti dice quadri, ascolti l'altro e ti dice picche. Morale della favola: sono in procinto di cambiare la mia plafo 3x250W (purtroppo è un'Arcadia e i riflettori fanno davvero pietà). La vasca è come da profilo. Cosa mi consigliate?
Le alternative sono: 2 plafo 1x400W Geissmann, 2 Lumenarc III sempre da 400W (la vasca è in salotto e ho paura che il risultato sia un po' troppo "artigianale"), oppure 10 o 12x80W T5 ATI. Vi prego, qualcuno mi aiuti e mi consigli. Non so proprio cosa fare. |
metallica, ottimale direi due Lumenarc III da 400w + 2 T5 Attinici da 80w ;-)
|
fiat 600 per chiarire .... non e che se un neofita monta una 400w allora l acqua sara perfetta!!!
l acqua di una vasca e equilibrata quando si e tenuto conto in fase di progettazione e di maturazione delle esigenze dei nostri ospiti..... di conseguenza bisogna farsi un esame di coscenza e capire cio che desideriamo... un reef profondo?? l apice di barriera con forte illuminazione e forti correnti??? insomma il risultato di una buona vasca dipende da tanti fattori !!! non tiriamo le somme troppo facilmente.... anche mettere sempre le mani in vasca e un difetto o sbagliare le dosi di un additivo non pulire una pompa e cosi via; una (buona vasca) la (fa) l appassionato che ha pazienza ed impara a gurdarla giorno per giorno cercando di mantenere i parametri ideali (con l aiuto della tecnica) senza infastidire gli ospiti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl