AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Cavallucci marini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68419)

hippoJojo 07-01-2007 17:59

mancava il numero scusa:

059-4908197

sendykey 08-01-2007 02:26

Grazie ragazzi...domani che si saranno schiuse le armie, vi farò sapere!!
hippo, aspettiamo notizie allora

mariobros 08-01-2007 02:57

complimenti per la pazienza! :-D

secondo voi un refugium potrebbe bastare pe mantenere viva una coppia di cavallucci?

luciafer 08-01-2007 10:31

Probabilmente i cavallucci marini sono gli animali più desiderati al mondo e io non sono da meno.
Il mio refugium (che è in funzione da poco più di un mese) misura 50X40X35 di altezza acqua.
Attualmente vi è parcheggiato qualche actinodiscus una coppia di percula e un diadema (tutti in punizione).
Pensate che una coppia di cavallucci ci potrebbero stare?
E' stracolmo di microrganismi.
Ciao e grazie.

franklin 08-01-2007 15:46

luciafer, si,secondo me si,ma solo specie piccole come lo zosterae perche hai poca altezza.

luciafer 08-01-2007 17:05

Quote:

Originariamente inviata da franklin
luciafer, si,secondo me si,ma solo specie piccole come lo zosterae perche hai poca altezza.

Ciao franklin, pensi che siano di facile reperibilità le specie piccole e dove? Magari online.
Grazie.

franklin 08-01-2007 19:26

non so dove le potresti reperire,magari senti un negozio molto fornito....

Acme 09-01-2007 02:31

Allora:
1)sconsiglio vivamente di inserire cavallucci marini in vasche reef.... abitanti pericolosi, troppi competitori alimentari, troppa corremte....
2) sconsiglio di inserirli in un refugium per due motivi: da una parte i cavallucci riceverebbero comunque tutti i possibili agenti patogeni provenienti dalla vasca madre e , in secondo luogo, l'inquinamento che i cavallucci produrrebbero nel refugium tra il cibo congelato che gli va somministrato e i ricordini che lasciano i simpatici ippocampi, andrebbe ad annullare gli effetti positivi sulla qualità dell'acqua che sono il motivo stesso per cui nella maggior parte dei casi si installa un refugium.
3)x luciafer: il refugium è un po' bassino, forse potresti mettere, a patto che per te non sia un problema quanto ho scritto precedentemente, una coppia di barbouri. Non conossco siti che vendano cavallucci d'allevamento (garantito e certificato, sono animali cites in via d'estinzione, non comprateli di cattura please!!!) a prezzi onesti. Personalmente, in compagnia di alcuni amici, sono stato truffato da un imprtatore molto famoso e pluripremiato.....
4)I cavallucci della specie Zosterae, sono pressochè introvabili in europa, mentre negli stati Uniti li vendono quasi come pesci rossi.... Vengono riprodotti in cattività con l'unico problema, non da poco a mio avviso, che si cibano esclusivamente di naupli d'artemia viva. 3 volte al giorno. Non so chi di voi è in grado di dare artemia appena schiusa ai cavalucci 3 volte al dì..... Il congelato è tutta un'altra storia....

ciao!!!

axell 09-01-2007 02:45

http://www.cavalluccimarini.netfirms.com/index.htm

forse questo può essere d'aiuto...io sto studiando parecchio per poter allestrie al meglio la vasca che gli sto per dedicare...è una vasca molto particolare...il progetto prevede una coppia di cavallucci, una di pesci ago ed una coppia di gamberetti lysmata amboinensis, poi un paio di paguri ed un paio di lumache turbo (paguri lumache e gamberetti aiuteranno ad eliminare il cibo in eccesso).
il tutto corredato di caulerpa, rocce vive (poche data la particolarità della vasca) e qualche ventaglio di gorgonia o ramo di corallo morto da far incrostare a dovere...ed un buon fondo di sabbia fine 8cm circa rigorosamente VIVA e proveniente da un acquario di barriera funzionante da anni o ancora meglio da un refugium ben colonizzato

al limite per dare una botta di colore degli actinodiscus viola, rossi, verdi ed azzurri. non hanno bisogno di molta luce (come per il resto degli inquilini e non danno nessun tipo di preoccupazioni per i padroni di casa)
mi sto documentando inoltre su quali altre specie di coralli poter inserire qualcosa di naturale al quale potersi aggrappare e che non abbia bisogno di luce tipo tubastrea, dendrophthia, sinularia o simile...ma per questo vi farò sapere...o se qualcuno può consigliare????

spero che il link funzioni e che il sito sia utile agli interessati

axell 09-01-2007 03:15

hippoJojo,

preparati a sparare consigli...mi sembri molto preparato, anche se a dire il vero la riproduzione mi spaventa molto, diciamo che almeno inizialmente non me la andrò a cercare...se capiterà vedremo cosa riuscirò a fare, altrimenti vengo giù a modena e te li porto (i piccoli)


PER TUTTI se ve la cavate con l'inglese:

www.sehaorse.org

www.sighnatyd.org

luciafer 09-01-2007 09:50

Quote:

Originariamente inviata da Acme
Allora:........
3)x luciafer: il refugium è un po' bassino, forse potresti mettere, a patto che per te non sia un problema quanto ho scritto precedentemente, una coppia di barbouri. ..........

ciao!!!

Grazie Acme per i preziosi consigli.
Avevo già qualche dubbio sull'utilizzo del refugium per i cavallucci, tu mi hai confermato questi dubbi.
La maggior parte di noi appassionati di animali, penso, tenga i propri ospiti non come trofei ma come creature da proteggere e far proliferare.
Vuol dire che quando avrò la possibilità di creargli un ambiente, il più adatto possibile, tenterò anche questa avventura.
Ciao e grazie ancora, ti ricontatterò quando sarò pronto ad ospitarli, per sfruttare le tue esperienze. A presto.

Acme 09-01-2007 11:37

Sempre a disposizione, condivido completamente quanto hai scritto....
ciao

hippoJojo 09-01-2007 21:56

Axell,

quello che in questi 2 anni ho maturato come esperienza lo metto a disposizione di tutti quelli che lo chiedono, se passate da Modena vi faccio vedere la mia attrezzatura e la vasca, occhio ai lismata nella vasca quando crescono tolgono il cibo dalla bocca dei hippo, io gli ho tolti,alternate sempre il cibo,mysis e artemia, se perdono la forza di aspirare io li ho recuperati con isolamento e prelevavento dal rifugium di gamberetti vivi da somministrare subito con vitamina (VITAZIN della Waterlife).
Il fondo della vasca io lo tengo senza sabbia così si pulisce meglio l'alga si ancora alle roccie.
PS.Se avrai (sicuramente) la riproduzione non penso che rinunci a provare,(ACME tu cosa dici?)se interessa a qualcuno sto preparando il filmato dell'accoppiamento e nascita dei piccoli.

LOLLO77 09-01-2007 23:50

si grazie sono molto interessato.
se posso visto che sono di parma mi piacerebbe venirti a trovare, l'argomento mi attira molto
lorenzo

axell 10-01-2007 12:39

sono interessato anch'io al filmato....grazie per la dritta della sabbia, ma non potendo inserire molte rocce ne uno schiumatoio pensavo di fare un dsb

hippoJojo 10-01-2007 22:15

Lollo 77,

sentiamoci quando vuoi.

Axell,

xchè non puoi mettere lo schiumatoio?

hippoJojo 10-01-2007 22:19

Sendykey


allora mangiano? come stanno? notizie....

axell 10-01-2007 23:13

perchè non esiste schiumatoio di dimensioni tali da poter entrare in vasca...a meno che non me ne costruisco (e non saprei nemmeno da che parte cominciare) una da circa 15cmdi altezza e 10 di circonferenza...ma non so che utilità potrebbe avere di quelle misere dimensioni...lavorerò di cambi d'acqua del 20% mensilmente o del 15% ogni 2 settimane e cercherò di somministrare la giusta quantità di cibo senza eccedere, tenterò di costruire una massiccia squadriglia di pulizie in modo da eliminare il cibo un esubero...

hippoJojo 15-01-2007 21:00

axell,

prova sul sito aqua medic x schiumatoio piccolo.

sendykey....allora....

mangiano.....
dove sei finito?

sendykey 15-01-2007 21:50

Eccomi...

Il cavalluccio sta bene,ma ad essere sincero mangia poco!
O meglio, somministro artemia viva, ma sembra che la ignori!
Ogni tanto lo vedo acchiappare qualche microgamberettino che vaga per la vasca

Vi posto 2 foto

http://img107.imageshack.us/img107/5...30largezg3.jpg


http://img408.imageshack.us/img408/1...35largepf1.jpg

yeah! 15-01-2007 22:08

bè magari gli gusta di più mangiare i gamberettini,oppure essendoci troppa corrente non riescono ad acchiappare le artemie

hippoJojo 15-01-2007 22:23

ai telefonato x cibo vivo, i naupli forse sono troppo piccoli x lui, prova a farli crescere con vaschetta e appena un pò di lievito da opacizzare l'acqua, quando si schiarisce mettine ancora lo hanno mangiato, in alternativa mysis o artemia congelata, ferma le pompe quando lo alimenti.

giuni 15-01-2007 22:31

x sendykey

prova con un tubicino munito di siringa per dargli l'artemia congelata, dopo aver spento naturalmente le pompe; i miei ormai appena vedono solo il tubicino inserito nellacqua subito si avvicinano. I naupli non li vedono; l'artemia viva adulta viceversa e' molto gradita.
Un saluto

sendykey 15-01-2007 22:48

Proverò...Cmq le pompe le spengo anche x' le artemie vagherebbero troppo altrimenti!!

Acme 16-01-2007 01:44

ti confermo che la tua piccola è una Kuda...
Molto bella ma sempre un po' magrina..
Prova a costruirti una mangatoia... Puoi utlizzare una piccola ciotolina che fisserai o sul fondo o sui vetri laterali. Mettendo il mysis scongelato nella mangiatoia lei saprà sempre dove trovare il cibo e non si dovrà affannare nella ricerca. Inoltre il cibo non andrà sparso nella vasca e non ti produrrà inquinamento. Quando non mangiato lo potrai gettare e sostituire con del nuovo...
Giuni anche tu hai i cavallucci?? raccontaci un po' della tua vasca.... e dei tuoi ippocampi!!!

luciafer 16-01-2007 16:26

Ciao giuni, le alghe come vanno?
Se te ne servono altre non hai che da dirlo.
Ciao. -28

giuni 16-01-2007 20:46

ciao luciafer, ti ho mandato un mp per evitare l'OT

x Acme - la mia esperienza con i cavallicci e' appena iniziata (da circa un mese), ancorche' abbia predisposto il refugium sin dal 2000. In sostanza il refugium, 60x50x50, e' collegato alla vasca principale in cui sono inserite due pompe di mandata per il refugium (pompe maxjet da 1000, di cui una sempre accesa e un'altra ad intermittenza durante il periodo di illuminazione), che hanno il gettito rivolto dietro la rocciata, in modo che nel refugium stesso ci sia un movimento abbastanza contenuto.
nel refugium oltre alle rocce, su cui spadroneggiano gli actinodiscus e delle talee di sinularia, ho inserito degli scheletri di acropore e, in attesa che riesca a coltivare le opportune alghe, delle piante finte #12 (non infierite perche' gia' soffro da solo). I cavallucci posseduti sono due femmine di colore giallo con macchie marroni sul corpo (non riesco a ricordare il nome), due Kuda femmine ed un kuda maschio. Tutti i cavallucci sono stati acquistati dopo precise assicurazioni che si trattassero di allevamento: devo riconoscere che i venditori hanno detto il vero, visto che si cibano di altemie adulte scongelate.
Cio' che ho potuto notare sinora e' che i cavallucci gialli sono sempre alla ricerca di cibo sul fondo e tra le rocce (credo che sono piu' propensi alla ricerca di cibo vivo) mentre i kuda tendono a gironzolare per il refugium.
Come ho gia' detto in un altro intervento, l'inserimento di naupli di artemia non ha dato alcun effetto particolare, mentre l'inserimento di artemie adulte vive ha riscosso un soddisfacente successo.
Un saluto

hippoJojo 16-01-2007 21:57

la mangiatoia come consiglia Acme è perfetta, si abituano in fretta e non gira cibo x la vasca.

alternare sempre e in maggiore quantità con il mysis.


Hippojojo

Acme 16-01-2007 22:01

Come stanno i tuoi piccoli Hippo???

hippoJojo 16-01-2007 22:26

non troppo bene, solito problema le prime nascite sono delicati, a breve nascerà la seconda, sto predisponendo la coltura di fito e rotiferi e aspetto novità dalla Germania molto interessanti!

Sto preparando la vasca tonda e verrò a Roma a vederne una.

Lupinus 19-01-2007 20:38

Anch'io sto lavorando per creare una vasca ad hoc per cavallucci. Seguendo diversi suggerimenti, soprattutto dai siti americani e dalla letteratura specializzata, sarebbe possibile collegare il refugium dedicato con la vasca principale, basta farlo attraverso una lampada UV che permetta l'eliminazione di patogeni.

Luca

LOLLO77 19-01-2007 21:13

interessante!
visto che e' in progetto la mia nuova vasca,vi sto seguendo molto attentamente per accumulare piu' dettagli possibili,per poi partire ad un buon punto.
domanda:
l'illuminazione come deve essere pe ril refugium dove stanno i cavallucci?

hippoJojo, adesso sono abbastanza preso dal lavoro e dalla casa nuova,dovro' venire nel modenese a trovare simonelorenzo,e mi organizzo per venire a vedere i tuoi bimbi #22 #22

planetbaz 15-02-2007 08:59

leggendo tutto ilpost mi sono appassionato..
novità?

Acme 15-02-2007 11:25

Riguardo a cosa le novità??
ciao!!! :-)

planetbaz 15-02-2007 11:54

sulla salute dei nuovi nati..
visto che ci siamo, acme come è fatta la mangiatoia?

sendykey 15-02-2007 16:06

Qualcuno magari mi può illuminare...
Come mai la mia piccolina è diventata giallina?
Ha perso il suo colore grigiastro già da 2 o 3 giorni, ma vive e si nutre come sempre.
Cosa può essere?

Acme 15-02-2007 21:55

Quote:

Originariamente inviata da planetbaz
sulla salute dei nuovi nati..
visto che ci siamo, acme come è fatta la mangiatoia?

Credo che stiano bene.... devo sentire Hippo.
Per la mangiatoia ci sono tantissime soluzioni, da una conchiglia appositamente fissata a vaschettine di plastica.... dipende da molti fattori. Se vuoi sentiamoci in mp!!

Per Sendykey: i cavallucci cambiano colore per molti motivi... puoi mettere una foto?? Se ha cambiato colore non ci sono problemi, ma se sta perdendo lo strato superficiale di pelle allora la cosa cambia!!

sendykey 15-02-2007 22:09

No, non ha perso niente per fortuna...ha solo cambiato colore.
Ho provato a dargli le artemie come pappa, ma non gli piacciono molto...
:-(

Acme 16-02-2007 00:23

Quote:

Originariamente inviata da sendykey
No, non ha perso niente per fortuna...ha solo cambiato colore.
Ho provato a dargli le artemie come pappa, ma non gli piacciono molto...
:-(

MEno male.... se riesci posta comunque una o più fotine, così la vediamo nella sua nuova livrea....
Per la pappa vai col mysis le artemie non sono il cibo ideale...

V.Liguori 26-02-2007 10:43

Ciao come sta sendykey?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,42629 seconds with 13 queries