![]() |
up?
|
ellis,il Preiss è un ottimo sale,tutti piu' o meno sono buoni,la scelta è ampia.
Ma guarda che nn è il sale la causa dei tuoi scompensi ma bensi tutto cio' che reintegri che devi interrompere ;-) |
Quello l'ho già fatto :-)) . Mi aveva consigliato alexalbe di cambiare sale, ma non ho idea di cosa prendere. Recentemente ho visto un post interessante su un sale nuovo, provato da Rama, mi pare, ma non so se può andare bene....
|
prova il tropic marine pro reef
|
Quote:
|
Quote:
|
io con il korallen non mi trovo troppo bene
duro a sciogliersi e umido anche da nuovo |
ma scusa tu sei ad arona vai a gallarate al reef international e mezzora di macchina e c'e sia il tropic marin che il sale dell'acquamedic che e quello che uso io e per giunta mi trovo benissimo..............per la tua vasca mi dispiace che dopo un'anno non riesci ancora a trovare la strada giusta ma secondo me il problema e che la vasca non la hai fatta girare tranquilla in modo tale da finire la sua maturazione andando a ricercare nuovi metodi che ti hanno incasinato ancora di piu ..........cmq anche io come te sono passato dal biologico al berlinese e all'inizio avevo 40 di nitrti poi piano piano in qulache mese con qualche cambio piu frequante ho riportato la situazione nella normalita..........in bocca al lupo
|
io ora uso aquamedic... ma con il tropic marine mi trovavo meglio... magnesio più alto, più semplice da sciogliere... :-)
|
Elvisx87x, hai ragione, ho incasinato tutto di più, ora sto' facendo una cura dimagrante alla vasca. Ecco come sto' procedendo:
cambi settimanali di 100 lt mangiare 2 volte al giorno solo SHG (la domenica una foglia di alghe) tolto resine fosfati Non sto' toccando più niente, pulisco solo i vetri 1 volta ogni 2 gg. Grazie a tutti per i consigli, aggiornerò per i risultati |
se vuoi fai un cambio grosso del 50%, ma poi stop...!!!
|
***dani***, mi è già complicato cambiarne 100 lt, ma 250 è davvero troppo, non saprei neanche dove mettere l'acqua -28d#
|
allora cambiane 100 e basta... non continuare, imho
|
***dani***, cioè dovrei cambiarne altri 100 (sarebbe il 3° cambio, previsto per l'inizio di sett prossima) e poi riprendere coi cambi normali da 50 lt a settimana?
|
se ne hai già fatti basta... poi cambia il 5% ogni 15 giorni... secondo me...
|
Quote:
|
Ok, siamo arrivati a metà della cura. Le prime impressioni sono:
La loripes è andata... -28d# la merulina spolipa tanto, anche di giorno I vetri sono, con oggi, 3 giorni che non li pulisco, forse lo dovrò fare domani (si stanno sporcando) L'ultimo cambio l'ho fatto 10 gg fa, il prox sarà lunedì. I test non li ho fatti, ma mi prudono le mani... Le domande sono: E se cominciassi a dosare del phyto? (userei phytomax di kent) E se facessi dei test per vedere eventuali cambiamenti? :-)) |
a che serve il phyto? :-)) io non doso nulla... se non dell'elos svc una notte si ed una no... come mangime per i coralli... e stop...
|
Quote:
Dici che non è una buona idea? |
io non lo doso... come dicevo prima, tenderei a dosare il meno possibile, in modo che ogni cosa che inserisci sia facilmente controllabile... magari non metterne troppo... meglio sottodosare in questo caso
|
Grazie ***dani***, sempre disponibile -69
|
ok, il mese è quasi passato e ho appena fatto i test e i risultati sono da capogiro: nitrati ancora a 25 e fosfati a 0.25 #06 Ora, dopo essermi ripreso dallo shock, come mi devo comportare? Ho pensato di inserire appena possibile le resine e schiumare più bagnato. Altro non mi viene in mente... -20
|
ellisreina81, visto che ti sta morendo tutto,smantellare e ripartire con il piede giusto?
mi son letto il topic(tutto) e ho notato che qualsiasi cosa fai non hai risultati tangibili...ero nella tua stessa situazione: qualsiasi cosa facessi mi portava al punto di partenza allora mi sono chiesto: continuo a spendere e a far soffrire gli animali o rifaccio tutto facendo le cose per bene? ho optato la seconda e ne sono felice...darei un po piu di rispetto agli ospiti delle nostre vasche...sono pur sempre esseri viventi! scusa non volevo essere duro,è che molte volte ci accaniamo (io compreso) per raggiungere uno scopo(zero mangime,mani in vasca,cambiamento repentino dei valori.....) ma alla fine non facciamo altro che far stare male gli animali... ;-) |
robbax, forse non mi sono spiegato bene: non è che mi sta morendo tutto, muoiono le acropore... La histrix campa bene (non cresce 2 cm al mese come ad altra gente, ma i colori son belli e cresce). La pavona non spolipa ma cresce anche lei. Ho un'hydnopora che la notte spolipa bene, una merulina che cresce. L'unico problema sono sti benedetti nitrati che sotto i 25 non hanno intenzione di scendere. E poi anche a ripartire non saprei cosa cambiare: le rocce son buone e in giusta quantità, lo skimmer è ben proporzionato alla vasca, movimento quasi troppo, luci non magnifiche ma sufficienti...
|
...forse quei continui cambiamenti hanno ritardato(di molto)la maturazione...lascia andare tutto senza troppi cambiamenti...lasciala assestare da sola ;-)
|
E' quello che ho intenzione di fare, ma i fosfati a 0.25 non posso tenerli se no fra poco mi schiatterà davvero quel poco che ho e la schiumazione più bagnata servirà a togliere un po' più di roba...
|
rowaphos e letto fluido ;-) tempo 24 ore e tornano a zero
|
si, i fosfati sono un problema relativo...
ma per avere quei valori... mmm... se l'acqua di partenza è buona... misurato, per caso, i valori dell'acqua che usi per i cambi...? magari una partita di sale avariata... |
Ho misurato i valori sia dell'osmosi sia dell'acqua salata per i cambi, tutti buoni (sono a pag 3).
Onestamente comincio a rassegnarmi... -28d# |
ellisreina81,
anch'io, fino a due settimane fa ero nella tua stessa condizione. La mia fortuna è che ho solo pesci ultrarestistenti (balestra) e solo molli. Non capico comunque perchè, con una parte tecnica che posso definire buona, avessi i nitrati a 25 (test salifert). Poi Davide 2000 mi ha fatto notare che il pozzetto di tracimazione pescava l'acqua dal fondo e non dall'alto, lasciando in superficie tutta una patina batterica... Quindi ho tagliato il pozzetto in modo da farlo pescare dall'alto. Poi ho abbassato la portata della pompa di carico dello skimmer a 400 lt/h in modo che l'acqua permanesse più a lungo nello skimmer. In 2 settimane no3 a 5. |
Quote:
Quote:
|
l'H&S non deve schiumare secco... così non schiuma...!!! Si ferma tutto sul collo...
|
Ogni settimana si forma circa 2 dita (forse 1 e mezzo) di roba scura sul fondo del bicchiere più la melma sul collo. Ora ho impostato la schiumazione più bagnata, vedremo...
|
Io ho un Grotech 200, che è un doppia pompa.
La schiumazione è affidata ad una eheim 1260, mentre il carico dell'acqua ad una Newjet 1200, sulla quale è possibile regolare il carico tra 400 e 1200 lt/h. Dopo averlo lasciato 2 mesi a 1200lt/h ho semplicemente pensato che MENO velocemente caricavo l'acqua MENO velocemente sarebbe uscita dalla camera di schiumazione, e quindi avrebbe avuto piùtempo per "essere trattata". Effettivamente ora ho una schiuma molto più uniforme con bolle finissime. Ah, il livello dell'acqua è 3 cm sotto il collo del bicchiere. |
tentare con qualche fiala di biodigest?
vorrei tentare anch'io che ho gli no3 sui 20#25 ppm ma ho paura di scombussolare la vasca #24 |
li sto già usando: una fiala a settimana.
Presto farò sapere i risultati dello schiumatoio con schiuma bagnata. |
ok, ho appena fatto il test: 25. Sono più di 15 gg che ho skimmer tarato per una schiuma più bagnata (il collo si sporca solo un cm in alto) e ho fatto fuori 8 biodigest dosato settimanalmente.
A questo punto penso di averle provate davvero tutte e sono arrivato alla conclusione che la mia vasca per come l'ho fatta e gestita non riesce a degradare i nitrati più di così... che dire, non metterò sps al di fuori di quelli che ho già e mi accontenterò di lps e molli... Certo che un po' mi dispiace... :-( |
Quote:
|
rveronico, ma perchè vanno nutriti? Non lo sapevo... -28d# Mica lo dice le istruzioni del biodigest...
|
ellisreina81,
a sto punto se sei sicuro della qualità dell'acqua, dei test che utilizzi......... mi sorge il dubbio che tu (in buona fede), non abbia tutte rocce di vive in quantità sufficente, ma che vi siano un bel pò di rocce non vive nel mezzo, o di scadente qualità che non denitrificano a dovere e chiudono il ciclo dell'azoto come normalmente uno si aspetta che debba accadere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl