AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   STAR 120 (330 lt) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67165)

pepot 21-12-2006 22:57

ma durante questo primo mese di maturazione della vasca devo fare dei cambi acqua o è tutto subordinato alla prima lettura dei valori?
domani compro il kit

Federico Sibona 21-12-2006 23:14

Per una maturazione normale (intendo salvo emergenze che però visto che hai fatto tutto bene non vedo come possano accadere) non si fanno cambi acqua fino a che gli no2 non ritorneranno a zero (calcola un mesetto), rallenterebbero la maturazione.
Per l'illuminazione ti consiglierei di fare un intervento artigianale solo nel momento in cui vedrai deperire le piante più esigenti. Può darsi che tirino fino a febbraio risparmiandoti tanti scassamenti. Potresti mettere le piante più esigenti in verticale ed a centro acquario sotto i fluorescenti esistenti, per dare loro più luce e quando arriverà il kit le sposterai dove vuoi.
L'acqua è venuta limpida?
Quella pianta in evidenza nella seconda e terza foto, grande e con le foglie larghe sembra una Anubias barteri che non leggo nel tuo elenco (forse doveva essere al posto della Bolbitis che hai ripetuto due volte?).

pepot 22-12-2006 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
L'acqua è venuta limpida?
Quella pianta in evidenza nella seconda e terza foto, grande e con le foglie larghe sembra una Anubias barteri che non leggo nel tuo elenco (forse doveva essere al posto della Bolbitis che hai ripetuto due volte?).

l'acqua ancora non è del tutto limpida.......
ma molto meglio di prima
ho letto molto il forum e credo dipenda dai 3 pezzi di legno manila
per quanto concerne la pianta hai ragione .....
è una anubias barteri pianta madre gigante ..... ma non ho l'etichetta
ho controllato ed ho 3 etichette di bolbitis... deve esserci stato un errore
provvedo a correggere

pepot 22-12-2006 16:57

ho appena fatto il primo test
il risultato è il seguente
- gh: dopo 17 gocce in 5ml il colore ancora non era verde per cui è superiore a 17
- ph: 8
- kh: mi sono fermato a 9 gocce per cui il valore è superiore a 9
- no2: 0,05
- no3: 10
che devo fare??

pepot 22-12-2006 16:59

dopo la misurazione ho aggiunto 2 tappi di tetra pH/KH minus

milly 22-12-2006 17:05

questi prodotti chimici per abbassare il PH o la durezza hanno un effetto temporaneo, è meglio regolare i valori utilizzando acqua di osmosi (per la durezza) e CO2 oppure torba per il PH ;-)

paobar 22-12-2006 17:11

Quote:

Originariamente inviata da pepot
che devo fare??

continua a misurare gli no2 ogni 2 o 3 giorni per vedere quando si verifica il picco di valori e quando ritornano a zero.
Poi si potrà lavorare alla risistemazione (eventuale) dei valori dell'acqua ;-)

pepot 22-12-2006 17:57

quindi non devo preoccuparmi di questi 2 valori così alti?
ma in media quanto devono essere?
il 25 mi regalano l'impainto di co2 quindi lo installero il 25 sera :-D

pepot 22-12-2006 17:58

posso usare eventualmente anche acqua distillata (quella per stirare) oppure meglio di no?

milly 22-12-2006 18:28

meglio di no ;-)

pepot 22-12-2006 18:33

Quote:

Originariamente inviata da milly
meglio di no ;-)

ok ricevuto solo acqua di osmosi
ma si compra solo nei negozi di pesci?

paobar 22-12-2006 18:42

Quote:

Originariamente inviata da pepot
posso usare eventualmente anche acqua distillata (quella per stirare) oppure meglio di no?

No, però se vuoi puoi usare l'acqua dell'acquario per stirare... :-D

scusa, sarà il Natale che mi mette euforico....o forse che fra 1 ora iniziano le ferie...mah :-))

Sì, l'acqua RO la trovi nei negozi di acquariofilia. In alternativa puoi metterti l'impianto....ma un pochino costa!

pepot 22-12-2006 18:48

ok allora riaparmio sull'acqua distillata e dico alla domestica di stirare solo con l'acqua dell'acquario e compro solo quella di osmosi :-))

pepot 22-12-2006 18:49

Quote:

Originariamente inviata da pepot
quindi non devo preoccuparmi di questi 2 valori così alti?
ma in media quanto devono essere?

ma su questo nessuno mi dice nulla' #07

paobar 22-12-2006 18:59

intendi KH e GH?
beh sono un po' alti, ma per le piante non sono una tragedia.
Però non li hai provati con esattezza......avresti dovuto continuare con le gocce ed avere il valore esatto.
Scuotevi leggermente la provetta dopo ogni goccia?
Comunque, quando dovrai inserire i pesci li abbasserai (ci sono diversi metodi), e sul "quanto" abbassare la durezza, beh dipende dai pesci che vorrai mettere!

pepot 22-12-2006 19:13

paobar,
esatto intendevo proprio quelli ;-)
mi sono fermato perchè ho intiuto che fossero molto elevati e mi pareva inutile proseguire.... evidentemente da inesperto ho sbagliato -04
scuotevo più che leggermente dopo ogni goccia di reagente inserita nella provetta
il colore diventava sempre piu scuro ma era ancora lontano da quello indicato come arrivo.....

pepot 22-12-2006 19:17

paobar,
comunque i hai tranquillizzato perchè ero in pensiero per le piantine.....
alla fine ci sono quasi 100€ di foglie dopo gli ultimi inserimenti di oggi :-D

Federico Sibona 22-12-2006 22:16

No, no ferma non andiamo più bene. i valori dell'acqua non si correggono con prodotti chimici e men che meno in maturazione. Visto che sei appena partito piuttosto ti consiglierei di fare un pesante cambio con acqua di osmosi che troverai dal tuo venditore. Prima di tutto però esamina l'acqua di rubinetto e postaci i valori per sapere da cosa si parte (e non fermarti con le gocce)

Federico Sibona 22-12-2006 22:21

Per la miseria, nel tempo che scrivevo la risposta avete inviato una paginata di post. Scrivete anche con le dita dei piedi? :-D :-D (a parte NPS Messina che scrive con tutto quello che la natura gli ha elargito :-D :-D :-D :-D )
Guardando gli orari dei post in effetti la colpa deve essere del mio server di posta che non mi ha segnalato gli aggiornamenti (e continua a non segnalarmeli). Con tutta la gente che si scambia auguri in questo periodo i server sono decisamente intasati.
Vista la cubatura del tuo acquario sarebbe economico prevedere, in futuro, l'acquisto di un impianto per la produzione di acqua di osmosi. Ma prima vediamo i dati della tua acqua di rubinetto.

pepot 22-12-2006 22:41

ok allora faccio il test dell'acqua del rubinetto
a tra poco

Federico Sibona 22-12-2006 22:45

E facci sapere la marca dei test, ad esempio con gli Askoll devi dividere per due il numero di gocce al viraggio di colore per KH e GH. Leggi bene le istruzioni.

pepot 22-12-2006 23:08

eccomi
i valori del rubineto sono:
- ph 8
- gh 18
- kh 18
- no3 5
- no2 0
i 5 test sono della wave
ho letto bene le istruzioni. devo dividere per 2 solo se faccio il test in 10 ml anzicchè in 5 ml di acqua.
io l'ho fatto in 5 ml per cui ogni goccià è pari ad una unità

Federico Sibona 22-12-2006 23:29

Tempo fa ti avevo detto di non prendere scalari e cardinali perchè altrimenti avresti dovuto maneggiare Teralitri di acqua di osmosi, ma mi sa che con un'acqua così dovrai usarne abbastanza anche per i Phenacogrammus & co.

pepot 22-12-2006 23:32

sono rovinato..................... -04
è talmente dura la mia acqua che è quasi rigida #18
forse per questo il caffè è così buono :-D

pepot 22-12-2006 23:36

ho capito, quindi, che devo procedere con un cambio parziale di acqua..
ma in quale misura devo aggiungere acqua di osmosi?
almeno 60 lt?
mi guidi passo passo?
mi rendo conto che sono una noia.... -28d#
lo devo fare al più presto?
quando procederò devo aggiungere qualcosa all'acqua di osmosi?

Federico Sibona 23-12-2006 00:37

Guarda che posso dirti solo come farei io, non sono un padre eterno.
Ne cambierei anche 100litri senza nessuna aggiunta. Questo dovrebbe farti avere in vasca durezze di circa due terzi di quelle dell'acqua di partenza. Il KH sarà ancora alto, ma ci penseremo a maturazione avvenuta. Dopo questo cambio non fare più niente se non aggiungere un attivatore batterico, tipo Nitrivec, Cycle ecc., secondo le istruzioni, e tieni le luci accese 8/9 ore al giorno. Fra circa una settimana comincia a misurare gli no2 ogni due giorni per vedere il picco e la discesa. Quando saranno tornati a zero farai tutti i test e vedremo.
I cambi acqua in maturazione in genere rallentano la maturazione stessa, ti ho consigliato il cambio perchè stai praticamente avviando adesso l'acquario e poi non ne farai più per un mesetto.

pepot 23-12-2006 00:59

ok tutto chiaro
grazie
azzzz ma 100 lt sono tantini....
credo che mi dovrò comprare un apparecchio per l'osmosi

FISHONE 23-12-2006 04:08

con questa dimensione della vasca non sarà forse il caso di aggiungere anche un altro termoriscaldatore?
che ne dite?

Federico Sibona 23-12-2006 07:45

pepot, lo so che 100l sono tanti, ma "noblesse oblige".

pepot 23-12-2006 10:06

Quote:

Originariamente inviata da FISHONE
con questa dimensione della vasca non sarà forse il caso di aggiungere anche un altro termoriscaldatore?
che ne dite?

ma non credo........
la temperatura è arrivata a 25,7 in un solo giorno e da allora non si è più mossa

pepot 23-12-2006 21:24

ho cambiato qualcosina per cercare di dare un poco più di profondità....
ho tagliato la radice grande......
sicuramente quando le piante saranno grandi sarà un'altra cosa

http://img150.imageshack.us/img150/5...9881rv3.th.jpg http://img19.imageshack.us/img19/914...9882sz5.th.jpg http://img242.imageshack.us/img242/5...9880iw1.th.jpg

pepot 24-12-2006 19:39

ho appena fatto un cambio di 60 litri.
solo acqua di osmosi
domani faccio tutti i test

pepot 25-12-2006 11:51

eccomi....
questa mattina
gh 13
kh 11
ph 8
no2 0,05

pepot 25-12-2006 11:55

mi sento una particella di sodio in acqua lete #24 #24 #24

Federico Sibona 25-12-2006 13:54

Siamo già a valori più umani, però non so se consigliarti un altro cambio di 60 litri adesso o a maturazione avvenuta, io sarei più propenso per questa seconda alternativa, ma sarei più tranquillo se qualche esperto desse il suo placet.

pepot 25-12-2006 14:22

ok allora attendo in stand bay per questo secondo cambio...
fatemi sapere..................
il picco di no2 deve ancora avvenire ovviamente
grazie di tutto federico

pepot 26-12-2006 00:42

però i rabocchi per l'evaporazione li faccio solo con osmosi per il momento forse è meglio giusto???
credo di aver stimato circa 1 lt e mezzo al giorno..... è possibile??

Federico Sibona 26-12-2006 01:17

I rabbocchi per evaporazione dovrebbero essere sempre fatti con acqua di osmosi perchè l'acqua che evapora è acqua pura, senza sali.
La quantità di acqua evaporata in una vasca aperta dipende dalla differenza di temperatura tra acqua in vasca ed aria ambiente, dall'area della superficie dell'acqua, dall'umidità dell'aria ambiente. In una vasca chiusa non c'è niente di diverso tranne che l'aria ambiente diventa quella tra coperchio e superficie dell'acqua, ed essendo questa più calda ed umida, limita l'evaporazione. Dopo tutto questo sproloquio devo dirti che non so se 1 litro e mezzo al giorno sia tanto o poco non solo per mancanza di dati (mi par di ricordare c'entrasse anche la tensione superficiale), ma perchè non ricordo come si calcola.

pepot 26-12-2006 20:55

grazie federico
sei sempre molto disponibile

pepot 27-12-2006 01:04

dimenticavo di dire che ho installato ieri sera l'impianto di co2.
regolato una bolla ogni 2 sec.
il tutto in funzione solo nel fotoperiodo 14.00 - 23.00
su 2 piante si era formata un pò di alga tipo muschio verde...... spero vada via


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11506 seconds with 13 queries